Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Appuntamenti settimanali

Preghiera per le vocazioniRicordiamo che ogni venerdì alle ore 17.40 in Rosa Mistica, viviamo la Preghiera di Adorazione per le vocazioni di speciale consacrazione.

Nella Comunità di Brazzano, ogni settimana, il mercoledì viene pregato il Santo Rosario per le Vocazioni: è stato bello e significativo che, nell’incontro con l’Arcivescovo del 22 aprile scorso, le Zelatrici del Seminario di Brazzano abbiamo offerto € 165,00 per aiutare i nostri seminaristi.

Massimiliano I e le sue donne

Oltre che ricordarvi l’appuntamento di giovedì 10 maggio al Museo civico del territorio, dove la professoressa Orietta Altieri ci parlerà di “Massimiliano I e le sue donne”, vi invito  alla presentazione del libro “Cuintristorie de prime vuere mondial 1914-1918” di Angelo Floramo che si terrà alla sala di rappresentanza del Comune di Cormons alle ore 18.30 nell’ambito della Settimana della cultura friulana.

Giovanni Panzera

Santo Rosario “cittadino” in via Filanda

Guarda la galleria fotografica

Santo Rosario sotto il caminoNella settimana che va da lunedì 7 a venerdì 11 maggio il Santo Rosario “cittadino” si terrà nel piazzale di via I° maggio, sotto la ciminiera dell’ex Filanda. Appuntamento, quindi, alle ore 20 per un momento di preghiera all’aria aperta, tutti assieme.

Di seguito le foto di foto scattate lunedì 7 maggio.

Raccolta Alimentare

Sabato 5 maggio 2018 verrà vissuta, presso la Coop di V.le Venezia Giulia - Cormòns, una RACCOLTA ALIMENTARE a favore della Caritas Parrocchiale che contribuirà a sostenere le distribuzioni mensili delle "BORSE DELLA SP

Mary Poppins, il Musical

Mary PoppinsDopo tante settimane di prove e molto impegno, i giovani del Ric hanno messo in scena, presso il Teatro Comunale di Cormòns, l’attesissimo Musical “Mary Poppins”. Sul palco abbiamo trovato giovani con età, storie ed occupazioni diverse... c’è chi studia, c’è chi lavora, chi ha fatto scelte di vita importanti, chi sta iniziando ad affacciarsi nel mondo degli adulti... In comune hanno avuto il “sogno di emozionarci, emozionandosi”: come più volte abbiamo detto, questa è la magia del Teatro, una grande palestra di vita dove ognuno può sperimentarsi e, quindi, crescere. Come Comunità dobbiamo sentire l’esigenza morale d’investire tempo e risorse perché questi sogni possano realizzarsi. Massimo Gramellini ha esordito dicendo ai giovani: “Innamoratevi, di qualunque cosa, ma innamoratevi. L’errore della generazione prima di voi è stata quella di andare subito all’incasso. Bisogna progettare. Un essere umano muore dentro quando smette di avere un progetto di vita. Finchè lo hai, hai gli occhi che brillano”. Possa essere l’esperienza del Teatro una bella occasione per allargare gli orizzonti. Come ricorda Papa Francesco: “Cari Giovani scommettete suideali grandi, quegli ideali che allargano il cuore, quegli ideali di servizio che renderanno fecondi i vostri talenti. Cari giovani, abbiate un animo grande! Non abbiate paura di sognare cose grandi!”Una seconda riflessione: “Mary Poppins” è il racconto di una famiglia i cui membri si stanno perdendo, allontanando. Mary Poppins arriva per aiutarla.

Invito conferenza del Professor Sergio Tavano su Massimiliano I

Le celebrazioni di Massimiliano I, che vedono due mostre aperte una al Museo civico del territorio ed una nella sede della Società Cormonese Austria, proseguono con il secondo incontro di approfondimento.

Venerdì 4 maggio alle ore 18.30, al Museo Civico del territorio, sito nei giardini del palazzo comunale in piazza XXIV Maggio,

il professore Sergio Tavano ci parlerà di “Massimiliano I per Cormons”.

Con la presente mi pregio di invitavi a partecipare a questo importante incontro sulla nostra storia cormonese.

Giovanni Battista Panzera

La Cresima

La CresimaDomenica prossima 6 maggio, alle ore 10.00 in Duomo, l’Arcivescovo Carlo amministrerà  il Sacramento della Cresima a 38 giovani delle nostre Comunità. Ad uno di loro, la giovane Andrea, amministrerà anche il Battesimo e per la prima volta si accosterà all’Eucarestia. Ai giovani di tutto il mondo, Papa Francesco ha ricordato che “desidero che nella Chiesa vi siano affidate responsabilità importanti, che si abbia il coraggio di lasciarvi spazio: e voi, preparatevi ad assumere queste responsabilità”. Giovedì scorso, il Vescovo ha potuto incontrare questi giovani Cresimandi. È stato un incontro schietto nel quale mons. Redaelli ha potuto dialogare con loro. In questo giorno, importante per tutte le Comunità cristiane della nostra Collaborazione Pastorale, possano risuonara ancora le parole del Papa: “Voi giustamente vi chiedete se noi vescovi siamo disposti ad ascoltarvi veramente e a cambiare qualcosa nella Chiesa. E io vi domando: voi, siete disposti ad ascoltare Gesù e a cambiare qualcosa di voi stessi? Lascio la domanda perché entri nel vostro cuore. La ripeto: voi siete disposti ad ascoltare Gesù e a cambiare qualcosa di voi stessi? Se siete qui, io penso che sia così, ma non posso e non voglio darlo per scontato. Ognuno di voi ci rifletta dentro di sé, nel proprio cuore: Sono disposto a fare miei i sogni di Gesù? Oppure ho paura che i suoi sogni possano “disturbare” i miei sogni? E qual è il sogno di Gesù? Il sogno di Gesù è quello che nei Vangeli è chiamato regno di Dio.

Il mese di Maggio nelle nostre Parrocchie

Rosario Mariano - Maggio 2018

Con martedì 1° maggio è iniziato il Mese dedicato a Maria. Nelle nostre Comunità c’incontreremo per pregare il Santo Rosario, portando nel nostro cuore le tante intenzioni di preghiera.

Ci troveremo a pregare il Santo Rosario:

  • A Borgnano alle ore 18.30 nella Chiesa di Santa Fosca (il venerdì viene celebrata la S.Messa alle ore 19.00)
  • A Brazzano alle ore 18.00 nella Chiesa di San Rocco (il mercoledì viene celebrata la S.Messa alle ore 18.30)

- nella settimana da lun. 14 a sab. 19 maggio nella Chiesa di S. Stefano (Giassico)

  • A Dolegna alle ore 20.00 

- nella Chiesa dei Ss. Vito e Modesto (Ruttars)

- nella Chiesa di S. Giuseppe

  • A Cormòns alle ore 20.00

- da merc. 2 a ven. 4 maggio nel giardino della Scuola dell’Infanzia di Rosa Mistica

- nella settimana da lun. 7 a ven. 11 oltre la ferrovia, in Via Filanda (sotto la ciminiera)

Festa dei matrimoni e 50 anni di don Sergio (29-04-2018)

Guarda la 
galleria fotografica

 

Domenica sera, in occasione dei festeggiamento del santo patrono, Sant’Adalberto, in duomo si è celebrata una messa per le coppie il cui anniversario di

festa dei matgrinoni

 matrimonio, quest’anno celebra il quinquennio. Coppie dai cinque anni, dieci e su fino a 60. Messa celebrata per l’occasione da don Sergio che non è riuscito a trattenere l’emozione per il suo ritorno, anche solo per un’ora, nella nostra parrocchia di cui era monsignore negli anni passati. Quest’anno, don Sergio ha raggiunto i cinquant’anni di sacerdozio che sono stati festeggiati sotto il tendone del Ric. Una torta, non proprio piccolina, è stata fatta a sua insaèuta. Grande l’emozione per la sorpresa ricevuta.

Rinnovo della promessa scout (29/4/2018)

Rinnovo della promessa scoutQuesta domenica il nostro gruppo scout ha rinnovato le promesse: prima i lupetti e poi tutti gli altri hanno recitato quelle parole che a loro tempo sono state dette prima di ricevere il fazzolettone bianco e rosso.
Il rinnovo delle promesse è un momento importante per ripensare all'impegno che ci siamo presi: compiere il nostro dovere verso Dio e verso gli altri, cercando di fare sempre del nostro meglio.

Buona caccia e buona strada!

“Dammi un cuore che ascolta": Giornata Mondiale per le Vocazioni

Ragazzo ascolta la conchigliaIn questa IV domenica di Pasqua, chiamata “domenica del Buon Pastore”, si celebra in tutte le Comunità Cristiane la 55° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. Lo slogan biblico, che ispira il cammino vocazionale della Chiesa Italiana, è: «Dammi un cuore che ascolta» (cf 1Re 3,9). La richiesta, che Salomone rivolge in sogno a JHWE, è una parola che ogni persona, specialmente un giovane in discernimento vocazionale, può desiderare di avere sulle labbra. La scelta di vita, infatti, si realizza nell’ascolto del proprio cuore, alla ricerca dei desideri più veri e profondi che il Padre stesso vi ha nascosto, perché la sua volontà sia anche la nostra. Si realizza nell’ascolto della propria storia, in quel quotidiano, mai banale, che diventa lo spazio reale dell’incontro con il Signore. Si realizza nell’ascolto della Parola che svela, passo dopo passo, la nostra identità più vera, la nostra volontà più profonda, la nostra vocazione. L’immagine scelta per questa Giornata, è il ritaglio dell’opera di Edouard Boubat, il guscio. Proviamo a spiegarla; innanzitutto c’è un rimando poetico: appoggiare l’orecchio ad una conchiglia per sentire il rumore del mare, è sapore d’infanzia che annuncia la possibilità di tornare al principio, udire il mugghiare della Creazione, radice dalla quale siamo tratti. Ma diventa anche un simbolo… la conchiglia sull’orecchio ci invita ad intuire la nostra vocazione, che è scritta dento il nostro cuore, nel quale il Padre ha seminato i suoi desideri che, in fondo, sono i nostri più veri, dove la sfida più vera non è soltanto “chi sono ma per chi sono io” (Papa Francesco).

Festa in piazza per i 10 anni della botteghina

10 anni della BotteghinaCon una bella e gustosa torta la Botteghina dell’equomondo di Cormons ha festeggiato il traguardo dei dieci anni. Era il 19 aprile 2008 quando per la prima volta un gruppo di volontari alzava la serranda della Botteghina nel locale di via Matteotti, a quattro passi di piazza Libertà. Ora la Botteghina si trova sulla stessa via, ma verso il centro storico, poco distante dal Duomo e da piazza 24 Maggio, quella piazza che sabato 15 aprile ha fatto da cornice ai festeggiamenti. Dieci anni sono un bel traguardo, ma è anche solo una tappa di questa realtà che in questi anni si è ritagliata il suo spazio nel centro collinare ma è diventata anche punto di riferimento per tutto il territorio circostante. Si è fatto dunque festa, come è anche giusto e doveroso, ma l’anniversario è stata anche l’occasione per parlare di commercio equo e solidale. Lo si fatto con un incontro, tenutosi nella sala vicina di Palazzo Locatelli sul tema “Economia di rete”. Hanno portato la loro esperienza Gigi Perinelli, Enrico Buttignon, Sara Ongaro, Matteo Jordan e Enrico Tuzzi: le loro sono stati voci a confronto e di esperienza di vita e di lavoro in sintonia con i principi del commercio equosolidale. Si è parlato di scarpe e di cammino a piedi, di farina e di filiere iblee dinanzi a un pubblico apparso molto interessato. Nei giardini di Palazzo Locatelli, poi, grazie anche da una calda giornata primaverile, si sono gustati i piatti preparati da due chef di eccezione, Alessandro Gavagna e Paolo Zoppolatti.

San Giorgio - Patrono di Brazzano

Guarda la galleria fotografica

San Giorgio uccide il dragoMercoledì 25 aprile la comunità di Brazzano si è riunita per festeggiare il Santo Patrono San Giorgio. Per l’occasione la santa messa è stata celebrata presso l’omonima chiesetta in cima al colle inaugurata e consacrata, appunto il 25 aprile.

Don Paolo che ha presieduto la liturgia assieme a don Fausto e padre Pierre ha voluto illustrare  ed aproffondire le quattro parole che contraddistinguono la figura di San Giorgio Patrono e Martire.

PATRONO. La figura del patrono è legato ad una comunità, collettività di fedeli. È importante che il senso di comunità sia aumenti, a tutti i livelli. Ognuno dovrebbe condividere le proprie capacità per il bene comune.

MARTIRE. Significa testimone. San Giorgio è stato testimone della fede in Cristo fino al dono della propria vita. Molte persone, nel mondo, muoiono per testimoniare la propria fede in Cristo. A noi, probabilmente, non verrà chiesto di offrire la vita, ma sarà importante testimoniare la bellezza della fede cristiana fatta di relazioni con il prossimo che dimostrino l’Amore di Dio.

Processione alla chiesa della B.V. del Soccorso

Processione alla chiesa della B.V. del SoccorsoDomenica prossima 29 aprile, nel pomeriggio, si rinnoverà la processione votiva dei Brazzanesi alla Chiesa della B.V. del Soccorso di Cormòns. Il Pellegrinaggio a piedi, sul Monte Quarin, inizierà alle ore 15.00 partendo dalla Chiesa Parrocchiale. Giunti nella Chiesa della B.V. del Soccorso, verrà celebrata (verso le ore 16.30) la S.Messa della V domenica di Pasqua; la S.Messa delle ore 11.00 viene sospesa.

Brazzano e Cormòns in festa

Festa Santo PatronoFesteggiare il Patrono per una Comunità, lo abbiamo ricordato tante volte, è riscoprire la bellezza di essere Chiesa dentro una storia... questa storia, questo tempo! È sentirsi parte viva di una Comunitàche abita un territorio. È, soprattutto, affidare al Signore, per intercessione dei nostri Santi Patroni, le nostre famiglie e con esse tutte le situazioni di difficoltà che viviamo.

A Cormòns la S.Messa Solenne, in onore di Sant’Adalberto, è stata celebrata lunedì 23 aprile alle ore 20.00 in Duomo. In questo anno importante per la Chiesa Universale, nel quale Papa Francesco ci chiede di mettere a tema “I giovani, la Fede e il discernimento vocazionale” (XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI), abbiamo chiesto a don Loris Della Pietra, Rettore del Seminario Interdiocesano “San Cromazio” di Castellerio, di aiutarci ad intraprendere la riflessione nelle nostre Comunità.

“Per noi cristiani – ricorda Papa Francesco – la paura non deve mai avere l’ultima parola, ma essere l’occasione per compiere un atto di Fede in Dio... e anche nella vita! Mai chiudersi! Nelle Sacre Scritture troviamo 365 volte l’espressione: ‘non temere’, con tutte le sue varianti. Come dire che ogni giorno dell’anno il Signore ci vuole liberi dalla paura”.

Sant' Adalberto - Patrono di Cormòns -

Guarda la 
galleria fotografica

sant adalberto

Lunedì sera, 23 aprile, nel giorno di sant’Adalberto, Patrono di Cormòns, messa solenne nel duomo per ricordare la figura del nostro patrono, Vescovo e martire.

Adalberto di Praga, in polacco Wojciech, in ceco Vojtěch, in tedesco Adalbert (Libice, 956 circa – Tenkitten, 997), è stato il secondo vescovo di Praga, alla fine del X secolo, ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo considera patrono di Boemia, Polonia, Ungheria e Prussia.

Fratellastro di Gaudenzio, fu ucciso mentre tentava di convertire le tribù baltiche della Prussia al Cristianesimo. La memoria è celebrata il 23 aprile

Sant'Adalberto nacque a Libice, nell'attuale Boemia, e studiò a Magdeburgo. Dopo l'ordinazione al sacerdozio venne inviato a Praga e posto al servizio del vescovo Titmaro, cui successe nella cattedra vescovile dopo la sua tragica morte. Nonostante l'impegno profuso per la cristianizzazione e la moralizzazione dei costumi degli abitanti della città, i modesti risultati raggiunti lo indussero a lasciare Praga una prima volta e a rifugiarsi a Roma, nel monastero benedettino dedicato ai santi Bonifacio ed Alessio sul colle Aventino.

Ritornò a Praga nel 992, sempre come vescovo della città, dedicandosi con intensità alla fondazione di monasteri e all'evangelizzazione delle popolazioni locali e di Ungheria in gran parte ancora pagane. Compì numerosi viaggi e la tradizione gli ha attribuito il battesimo di re Géza d'Ungheria e di suo figlio Stefano I.

Festa degli Anniversari: domenica 29 aprile 2018

Anche in quest’anno Pastorale faremo festa nella nostra Comunità per le coppie che durante il 2018 festeggiano l’anniversario “pieno” del loro matrimonio partendo dai 5 anni di nozze: 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50, 55, 60, 65... L’appuntamento è per DOMENICA 29 APRILE alle ore 18.30 in Duomo.

A presiedere la Celebrazione Eucaristica sarà don Sergio Ambrosi che, in questo 2018 (il 1° Settembre) ricorderà il 50° anniversario della sua ordinazione sacerdotale; sarà l’occasione per salutarlo e insieme a lui, ringraziare il Signore per il dono del sacerdozio ministeriale.

In questi giorni sono partiti via posta gli inviti per le Famiglie che nel 2018 vivono questo anniversario.

ATTENZIONE: in Ufficio Parrocchiale abbiamo solo i nominativi delle Famiglie che hanno celebrato il Matrimonio in Parrocchia per cui, coloro che in quest’anno ricordano l’anniversario “pieno” del proprio matrimonio ma lo hanno celebrato in altra Parrocchia, sono invitati gentilmente a darne comunicazione all’Ufficio stesso.

Cresime adulti

Guarda la 
galleria fotografica

cresime adulti

 I nostri occhi vedono i nostri figli diciassettenni accostarsi al sacramento della Cresima e vedere gli adulti per noi non sembra vero. Nelle nostre parrocchie, per vari motivi, diverse persone, specialmente in un età compresa fra i 20 e 30 anni, non hanno ancora ricevuto questo sacramento. Viste le numerose richieste, vengono fatti gli itinerari di catechesi per giovani adulti.

Ieri sera, nel duomo di Cormòns, si sono ritrovati 62 adulti accompagnati dai rispettivi padrini per ricevere il sacramento dal Vescovo Carlo. La nostra vita, spesso, per dire sempre, viene decisa dai genitori. Decidono loro per noi cosa è bene e cosa è male. Appena nati veniamo battezzati. Poi la comunione, ma nel momento della cresima, ecco che la nostra decisione esce. Finalmente siamo noi che possiamo veramente decidere se farla subito, se rimandarla, se non farla.

Ci lasciamo in tanti alla comunione e ci ritroviamo in meno alla cresima e ci chiediamo talvolta il perché. Anni dopo li ritroviamo davanti il Vescovo a riceverla. Questi ragazzi non si sono persi, non hanno perso la fede. Hanno maturato la loro decisione con calma, aspettando il tempo giusto.

Ecco il promo dei Rompiscena 2018: Mary Poppins

La stagione teatrale dei Rompiscenza 2018 si apre con uno spettacolo ricco di aspettative e di inventive.

Mary Poppins.

Ecco il promo dell'evento

Non mancate

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Mary Poppins, il Musical

Mary PoppinsDopo tante settimane di prove e molto impegno, i giovani del Ric metteranno in scena, presso il Teatro Comunale di Cormòns, l’attesissimo Musical “Mary Poppins”. Il primo appuntamento è per mercoledì 25 aprile 2018 alle ore 20.30. Ricordiamo che, vista l’alta richiesta di spettatori, viene fissata una replica dello spettacolo per venerdì 27 aprile 2018 alle ore 20.30 sempre al Teatro Comunale. Ringraziamo di cuore l’Amministrazione Comunale per il sostegno all’iniziativa e per la concessione del Teatro. L’ingresso allo spettacolo è, come sempre, gratuito: è necessario, però, avere il biglietto che si può ritirare in Ufficio Parrocchiale, ogni pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00 a decorrere da lunedì 16 aprile, fino ad esaurimento dei posti.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon