Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

150 anni di storia cormonese in un putto

Compie 150 anni il putto che adorna la fontana di piazza Marconi popolarmente conosciuta come fontana dei frati. È lì da oltre 60 anni perché in precedenza faceva la sua bella figura nelle Putto della fontana dei Fratifontane di piazza Libertà e ancora prima di piazza 24 Maggio. È proprio in quest’ultima piazza, allora chiamata Locatelli, che venne inaugurata nel 1868. Di un anno prima è invece la decisione dell’Amministrazione comunale di potenziare la fornitura idrica pubblica come si legge in un documento del 22 gennaio 1902. Si tratta di una lunga lettera che il podestà di allora Giuseppe Leghissa aveva inviato alla Provincia contro il ricorso presentato da alcuni consiglieri comunali contro lo spostamento della fontana che si trovava dinanzi alla chiesa di Rosa Mistica per far posto al monumento a Massimiliano I. Si legge nella lettera che “nel 1867, nell’intento di sopperire alla carenza d’acqua, il Comune fece costruire un acquedotto, aprendo all’uso della popolazione tre fontane, una a 4 getti (poi ridotti a due) in piazza Locatelli, la seconda in piazza Cumano con due getti d’acqua e la terza a un getto in via San Mauro”. Di quest’ultima si è persa traccia documentale ma è probabile che venne realizzato dove oggi si trova la fontanella, all’angolo tra le vie Dante e Battisti.

Oltre alle tre fontane vi erano, agli inizia del Novecento, otto pozzi comunali e 70 pozzi privati da cui la gente attingeva l’acqua per l’uso domestico.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 09 Magnificat anima mea (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Festa dei Ss. Anna e Gioacchino

Guarda la galleria fotografica

Festa dei ss. Anna e Gioacchino

In una giornata calda di piena estate oltre cento persone  sono salite sul Quarin per  partecipare alla Messa celebrata sul prato, accanto alla Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, per ricordare la ricorrenza dei santi Gioacchino e Anna e popolarmente conosciuta come la “festa dei nonni”.

A presedere il rito eucaristico don Flavio Zanetti che aveva come concelebranti il parroco mons. Paolo Nutarelli, mons, Mauro Belletti e don Fausto Furlanut. La celebrazione è stata accompagnata dalla corale Sant’Adalberto. Don Zanetti, all’omelia, ha sottolineato l’importanza  di saper guarda e di saper ascoltare. E riferendosi in particolare ai nonni, ha ricordato il loro importante ruolo non solo nella famiglia ma anche nella società, ha detto che bisogna essere saggi  con la parola giusta e capire anche quando è il momento di stare zitti. La mattinata si è conclusa con un momento conviviale.

I campi estivi del Ric a Fusini per i ragazzi di Cormòns e Grado

Campo Due Fusine 2018Passato, presente, futuro sono state le coordinate temporali sulle quali si sono svolti i campi estivi delle Parrocchie di Cormons e Grado che, sotto l’Associazione Ric Cormons, vengono proposti agli adolescenti tra i 12 ed i 15 anni.

99 ragazzi, 26 animatori, 6 cuochi per un totale di 3920 pasti tra colazione, pranzo, merenda e cena sono questi i numeri dell’edizione 2018.

A coordinare l’iniziativa sono il Parroco di Cormons, monsignor Paolo Nutarelli e Claudio Gaddi di Grado.

Afferma Donpi (come viene chiamato monsignor Nutarelli): "I campi estivi sono esperienze impegnative, sia nella preparazione che nella loro effettiva realizzazione. Eppure ogni volta, poi, dici che ne è valsa la pena. Ogni estate centinaia di ragazzi e giovani, delle nostre Parrocchie, hanno la possibilità di vivere periodi di intensa vita comune, in montagna, Sono esperienze intense di Fede, di amicizia, di condivisione che in genere lasciano un segno profondo nel cuore di chi vi partecipa: esperienze che fanno crescere, come singoli, come gruppo e come Comunità. Il pensiero di gratitudine va agli animatori ed agli altri volontari che, con generosità e nella più assoluta gratuità, stanno rendendo possibili anche quest'estate esperienze simili a tantissimi ragazzi. A loro va il GRAZIE da parte di tutti per rendere possibili, di anno in anno, queste preziose esperienze educative, che aiutano tutti a ritornare all'essenziale ed a sperimentare la gioia vera dello stare insieme, accomunati dalla Fede nel Signore Gesù”.

Gruppo scout Cormòns 1°: un anno dedicato al discernimento

Con la fine dell’anno scolastico si è concluso anche l’anno associativo scout del gruppo AGESCI Cormòns 1°. Se gli impegni scoutistici dei ragazzi riprenderanno nella prima quindicina di agosto Gruppo scout Cormòns 1°con i campi estivi; le fatiche per i capi scout non sono concluse. I mesi di giugno e luglio, infatti, per loro sono dedicati tradizionalmente a fare verifica dell’anno associativo terminato e organizzare i campi estivi che si svolgono nella prima quindicina di agosto. La redazione Web&Voce ha voluto incontrare Andrea Carnevali e Luisa Modotti, capi gruppo del Cormòns 1°, a cui abbiamo chiesto una verifica dell’anno associativo appena concluso.  

Gioacchino ed Anna, i nonni di Gesù

I santi Anna e Gioacchino sono i protettori dei nonni. Nel Vangelo, Gesù afferma che “dal frutto si conosce la pianta”. Il frutto, nato dall’unione di Anna e Gioacchino, fu Maria santissima che, preservata dal peccato originale, doveva diventare il tabernacolo vivente del Dio fatto uomo. Basta questa considerazione per venerare la loro santità. Anna e Gioacchino hanno incoraggiato il bisogno umano di celebrare e santificare gli affetti domestici, i fattori più umili della vita quotidiana: la tenerezza, la gentilezza, la condivisione. Sono santi dell’amore perché hanno amato profondamente Dio, si sono voluti bene per tutta la vita, hanno amato la loro figlia ed il loro prossimo.

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 08 Jesus is my life (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Sezione Primavera - Scuola dell'Infanzia Rosa Mistica

Sezione Primavera alla Scuola dell'Infanzia Paritaria di Rosa MisticaLa Scuola dell’Infanzia Paritaria Rosa Mistica di Cormons (GO) arricchisce la sua offerta di servizi educativi: il 1 ottobre nasce la sezione primavera!
Un servizio ad hoc per i più piccoli, dai 24 ai 36 mesi, per rispondere con un’accoglienza qualificata e a misura di bambino alle loro esigenze, quando entrambi i genitori sono impegnati nel lavoro.

Un contesto sicuro e sereno, in uno spazio ampio e luminoso circondato da un vasto giardino alberato, dove ha sede la storica Scuola dell’Infanzia Rosa Mistica, che garantisce:

  • Una profonda cultura dell’Infanzia, radicata nel Carisma di Padre Luigi Scrosoppi
  • Esperienza e professionalità del personale educativo
  • Presenza stabile di una coordinatrice qualificata in ambito psicopedagogico e di una pedagogista per la supervisione mensile
  • Servizio di mensa interna, con menu vario e ricco secondo le indicazioni qualitative e dietetiche dell’ ASL locale e con la possibilità di rispondere alle esigenze personali dei bambini
  • Ampio orario di apertura: dalle 8.15 alle 15.30 con possibilità di accoglienza anticipata dalle 7.30 e servizio di prolungamento sino alle 17.00
  • 3 fasce orarie di frequenza, a scelta della famiglia con 3 orari di uscita

dalle 12.30 alle 13.00

dalle 15.30 alle 16.00

 

dalle 16.30 alle 17.00

Gardaland - Last Call

GardalandPer domani, mercoledì 25 luglio, Ric Cormòns ha organizzato una giornata di svago a Gardaland.

La partenza sarà alle ore 06.30 dalla Stazione dei treni e il rientro da Gardaland è previsto per le ore 21.30.

Per partecipare è necessaria l'iscrizione al Ric Cormòns (Anno 2018).

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #6 (22/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #5 (21/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #4 (20/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #3 (19/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

A colloqui con don Fausto, testimone di speranza

Lunedì 16 luglio don Fausto Furlanut ha raggiunto il traguardo delle 80 primavera. Ottant’anni di vita e 55 di sacerdozio contrassegnati da numerosi impegni pastorali iniziati nel settembre don Fausto Furlanut1963 con il primo incarico come cappellano della parrocchia del Duomo di Gradisca; poi due anni Pieris e quattro, dal 1966 al 1970 alla parrocchia di Largo Isonzo, a Monfalcone. In quell’anno monsignor Pietro Cocolin gli affida la prima parrocchia, quella di Moraro dove rimane due anni.

Nel 1972 don Fausto si sposta di pochi chilometri, a Mossa, dove rimane per 15 anni, fino al 1987, anno in cui viene mandato a Gradisca per guidare la parrocchia di San Valeriano: sarà l’ultimo parroco perché nel 1994 la parrocchia viene aggregata a quella del Duomo. Don Fausto rifà le valigie destinazione San Pier d’Isonzo. Nel 2007 lascia la parrocchia per Cormons dove ancora svolge il compiuto di aiuto nella Collaborazione pastorale. In particolare ha preso cura delle comunità di Dolegna del Collio, quasi per un omaggio alla memoria di don Silvano Pozzar, che fu suo compagno di studi in seminario ma anche suo paesano (entrambi nati a Fiumicello). Tante parrocchie, molti legami che il tempo non ha cancellato.

Cosa sono stati i suoi 55 anni di sacerdozio?

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #2 (18/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio in Armenia: giorno #1 (17/7/2018)

Ecco il video appena arrivato del pellegrinaggio in Armenia.

Buona visione

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Concerto mons. Marco Frisina a Cormòns: 07 Nada te turbe (14/10/2017)

Vogliamo ricordare lo straordinario concerto del Coro della Diocesi di Roma guidato da mons. Marco Frisina, proponendo i brani più significativi della serata.

La registrazione è stata eseguita presso il duomo di Cormòns il 14 ottobre 2017.

Buon ascolto e buona visione

 

E' possibile richiedere la registrazione completa facendo richiesta a: info@chiesacormons.it

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Pellegrinaggio in Armenia - 1° giorno

Pellegrinaggio in Armenia - 1° giorno

E' partito domenica il Pellegrinaggio delle nostre Parrocchie in Armenia. il ritrovo dei Pellegrini è per le ore 10.00 presso la stazione ferroviaria di Cormòns da dove, con il pullman si raggiungerà, l’Aereoporto di Venezia. In serata, dopo uno scalo a Kiev, si raggiungerà Yerevan.

Perché andare in Armenia? Più volte è risuonata la domanda in questi mesi. Il nostro intento consiste nel riscoprire la vita e la storia della Chiesa apostolica armena, la sua dottrina ed i suoi santi, frequentemente incontreremo la figura di san Gregorio Illuminatore, il grande vescovo e martire che sta alle origini della Chiesa armena.

Con il passare dei secoli, questa terra ha visto invasioni ed incursioni, stragi e deportazioni, fino a quel tremendo genocidio (inizio del secolo scorso) che ancora oggi, in Turchia, non può neppure essere menzionato, a rischio della stessa vita. Questo è il volto nero del destino armeno. Ma c'è anche il volto luminoso: la Fede e la gioia di vivere, i canti ed i colori, la capacità di integrarsi serenamente con tante famiglia e la Comunità. E, nel fondo, la nostalgia per il paradiso perduto, con la certezza di un altroe etnie diverse, i riti magnifici e complessi, l'amore per i libri, il senso forte per la Paradiso che ci attende.

Festa della Madonna del Carmelo e 80° compleanno di don Fausto

Guarda la galleria fotografica

Festa della Madonna del Carmelo a BorgnanoDomenica 15 luglio 2018 la comunità di Borgnano ha voluto ritrovarsi presso la chiesa parrocchiale per ricordare la ricorrenza della festa della Madonna del Carmelo. Al termine della Santa Messa è stata portata in processione lungo le vie del paese la statua della Madonna quale gesto bene augurante affinchè la Sua presenza possa entrare nelle nostre case e portare sollievo alle famiglie che si trovino nella difficoltà ed alla comunità intera. All’evento ha partecipato la banda cittadina di Monfalcone che con le sue musiche ha allietato la processione.

A seguire la comunità ha voluto stringersi attorno a don Fausto e festeggiare assiemte il suo compleanno: 80 anni sono una tappa importante!

Caro don Fausto tanti auguri da tutta la comunità e dalla redazione di Web & Voce!

Il beato Carlo d'Austria dipinto da un detenuto messicano

Beato Carlo d'AustriaSu una finestra della casa Picech, in via Zorutti, a Cormons, si può scorgere un dipinto che raffigura il beato Carlo d’Asburgo, che fu l’ultimo imperatore della Casa d’Austria e che papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004 ha proclamato beato.  Il dipinto è stato eseguito da un detenuto del carcere di massima sicurezza di Islas Marías, un’isola messicana che si torva nell’Oceano Pacifico, dove da dieci anni è cappellano il gesuita cormonese Mario Picech. Ed è stato padre Mario a far conoscere, attraverso alcune immagini, il beato Carlo al detenuto che, amante della pittura, lo ha riportato su una tavola di legno. Carlo, come si può vedere nella foto, è dipinto con la divisa da imperatore; un elmetto infilato in una lancia ricorda la prima guerra mondiale che lo vide guidare l’impero nei suoi ultimi due anni e sullo sfondo il paesaggio di Cormons dove si intravedono il Quarin e le chiese del Duomo e di San Leopoldo.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon