Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa di Sant’Adalberto, Patrono di Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Sant'Adalberto Patrono di CormònsLa S. Messa celebrato in Duomo a Cormòns sabato 23 aprile, alle ore 18:30, è stata dedicata alla memoria liturgica di Sant’Adalberto, Patrono della città di Cormòns.

La celebrazione Eucaristica è stata anche l’occasione per ringraziare tutte le associazioni di volontariato che operano nella città al servizio della collettività.

Nella sua omelia don Stefano, per ringraziarli, ha ricordato le parole di Gesù “Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli (Mt 5,20-26)”, spiegando che se ognuno di noi si limita a fare “solo” proprio dovere non contribuisce al miglioramento ed alla felicità della collettività, ma mettendo a disposizione di tutti i propri talenti, le proprie conoscenze e competenza con “amore” e quindi gratuitamente si permette il miglioramento della società.

Anche la Redazione “Web&Voce” si unisce ai ringraziamenti delle associazioni per il servizio svolto e che svolgeranno a favore della collettività.

La Domenica della Divina Misericordia

Divina MisericordiaLa festa della Divina Misericordia è stata istituita da Giovanni Paolo II nel 2000. Ecco uno stralcio dell’omelia del papa Giovanni Paolo II che canonizzava suor Maria Faustyna Kowalska (30 aprile 2000), e contemporaneamente istituiva la “Domenica della Divina Misericordia” da celebrarsi la domenica dopo Pasqua:

200 anni Duomo parte 29

Guarda la galleria fotografica

Il pulpito in legno decorato (Puntata 29)

 

Nell’interno del Duomo, tra gli altari di San Filippo Neri e della Madonna della Cintura, si trova il pulpito in legno, di discreta fattura, databile tra il 1770 e il 1800. Vi sono scolpite sulla parte centrale le figure dei quattro evangelisti; nel lato sinistrosi trova San Gregorio Magno, su quello destro Sant’Agostino. Il pulpito, dopo i lavori del 1972 per la realizzazione dell’impianto di riscaldamento, non è più utilizzabile. Ma già da decenni i sacerdoti non lo usavano per le loro prediche.

Per rimanere nelle opere in legno conservate nella parrocchiale non si possono citare i quattro confessionali che si trovano, due per parte,  ai lati degli altari di San Giuseppe e della Madonna della Cintura. Sono anche  realizzati in noce arricchiti da una cimasa abbellita da pregevoli intarsi.

La posizione dei confessionali all’interno del Duomo fu fonte di ampia discussione al momento della progettazione dell’edificio. Ai capimastri la comunità cormonese chiese di redigere due progetti e fu scelto – ne fa testo una delibera  comunale del 17 gennaio 1756 conservata nell’archivio municipale  – quello che prevedeva i confessionali a vista secondo quanto indicavano le disposizioni emerse dopo il Concilio di Trento.

Adorazione Eucaristica per le vocazioni di speciale consacrazione.

Sabato 23 aprile alle ore 17.30 in Duomo, prima della celebrazione solenne per Sant’Adalberto, ci sarà uno spazio per l’Adorazione Eucaristica per le vocazioniAdorazione Eucaristica di speciale consacrazione.
Una preghiera particolare sarà fatta per il diacono Francesco Vitale che, come già annunciato, verrà ordinato sacerdote a Varsavia il 28 maggio prossimo, e celebrerà la sua prima Messa in Duomo il 12 giugno alle ore 10.00.

Martedì di Pasqua - chiesa della subida -

Guarda la galleria fotografica

Martedì di Pasqua. Santa messa mattutina nella chiesetta della Subida. Pur essendo un giorno feriale, chi ha potuto ha partecipato alla celebrazione ordinata da don Stefano che ha ricordato, nell’omelia, Maria di Magdala

Lunedì dell'Angelo a Lonzano (18/04/2022)

Guarda la galleria fotografica

La frazione di LOnzano in festa nel lunedì dell'Angelo. Santa messa celebrata da don Mauro ed al termine un momento tutti assieme all'esterno della cheisetta. 

Ma vediamo bene il significato religioso di questa giornata

Il Lunedì dell’Angelo è il giorno successivo alla Pasqua, denominata Pasquetta: è chiamato così perché in questo giorno si ricorda l’incontro dell’Angelo con le donne giunte al Sepolcro. Il Vangelo racconta che Maria di Magdala e Salòme si recarono al sepolcro, dove Gesù era stato sepolto, con dell’olio aromatico per imbalsamare il corpo di Gesù. In realtà vi trovarono il masso che chiudeva la tomba letteralmente spostato. Le tre donne erano preoccupate e cercavano di capire cosa fosse successo, quando apparve loro un Angelo che disse: “non abbiate paura, voi! So che cercate Gesù il crocifisso. Non è qui! È risorto come aveva detto. Ora andate ad annunciare questa notizia agli Apostoli”. Cosi si precipitarono a raccontare l’accaduto agli altri seguaci di Cristo.

Festa di S. Adalberto, Patrono di Cormòns

Sant'AdalbertoSabato 23 aprile si ricorda la memoria liturgica di Sant’Adalberto, patrono della città di Cormòns.

Per festeggiarlo solennemente, in Duomo alle ore 18.30 verrà celebrata una Santa Messa, alla quale tutti sono invitati, ed in modo particolare, tutte le realtà di volontariato che operano a servizio della collettività.

Sarà un modo per ringraziare tutte le Associazioni e le persone che contribuiscono, con il loro impegno, alla crescita umana e sociale della nostra Comunità.

Quella sera la S. Messa a San Leopoldo è sospesa.

Assemblea dell'Associazione “RIC CORMONS”

Domenica 24 aprile alle ore 11.30, presso la sala “Claudio Basso” del Centro Pastorale “Monsignor Trevisan”, si terrà l’assemblea dell’Associazione Ric Cormòns.
L’ordine del giorno previsto per l’assemblea sarà il seguente:
• Presentazione ai soci del nuovo presidente;
• Approvazione rendiconto consuntivo anno 2021;
• Attività previste per l’anno 2022;
• Varie ed eventuali. 
Possono partecipare, con diritto di voto, i Soci maggiorenni che sono in regola con il tesseramento per l’anno 2022. 

Pasqua a Ruttars *2022*

Guarda la galleria fotografica

Sul colle di Ruttars, nella chiesetta che domina tutta la valle, si è celebrata la messa del giorno di Pasqua. Una Pasqua diversa, quasi come anni fa. Niente distanziamento, comunione tutti in fila. Mascherina indossata, unica restrizione. Ma grande è stata la gioia di poter finalmente celebrare una Pasqua. Pasqua di risurrezione dunque.

Il Cristo che ha vinto sulla morte. Lui, che è morto per salvare noi. 

Siamo fratelli tutti, o siamo come Caino ed Abele? Ogni domenica Lo ricordiamo. “fate questo in memoria di me” disse.

Pasqua di risurrezione - 2022 -

Guarda la galleria fotografica

Domenica di Pasqua. Giorno di gioia, giorno di risurrezione , ma anche giorno di pace. Quella pace che il mondo intero chiede. Quella pace per cui preghiamo avvenga presto, Prestissimo,  Pace non solo in Ucraina, pace in tutto il mondo. Anche noi, come chi ha visto il Cristo risorto, abbiamo gli sguardi increduli in questa Pasqua di sangue. E di sangue troppo ne abbiamo visto ultimamente. Anche i nostri cuori si sono riempiti di paura, come quelli delle persone perseguitate dalla guerra, dalla violenza,L’annuncio che Cristo è risorto, è risorto veramente ci serve perché oggi più che mai abbiamo bisogno di lui. Abbiamo alle spalle la pandemia. Adesso era il momento di uscire dal tunnel. Si cominciava a vedere la luce, ed invece ….. Era il momento di mettere insieme le forze per ricominciare ed invece, non abbiamo finito di piangere i cari che la pandemia ci ha portato via, che ci ritroviamo come Caino ed Abele. Gli uni contro gli altri. Non si vonce con la guerra, si vince con l’amore.

Celebrazioni del Lunedì e Martedì di Pasqua

Lunedì di Pasqua o dell’Angelo (18 aprile)

 ore 08.30 Rosa Mistica - S. Messa

ore 10.00 Lonzano - S. Messa

 ore 10.30 Monte Quarin - S. Messa

ore 11.00 Giassico - S. Messa

 N.B.: è sospesa la S. Messa della sera

Martedì di Pasqua (19 aprile)

ore 10.30 Subida - S. Messa

 ore 18.30 Rosa Mistica - S. Messa

Sabato Santo - duomo (16/04/2022)

Guarda la galleria fotografica

Il sabato santo è un giorno di silenzio, di raccoglimento, di meditazione, per Gesù che giace nel sepolcro. Si attende l'annuncio della risurrezione di Gesù, annuncio che avviene nella solenne veglia pasquale.

Sabato sera, sul sagrato del duomo, l’accensione del fuoco per dare luce al nuovo cero pasquale portato lungo la navata del duomo e dalla cui fiamma sono stati accesi  lumini posti sui banchi. Al termine della messa, i sacerdoti hanno distribuito il pane a tutti. Pane da “spezzare” in famiglia il giorno di Pasqua.

Buona Pasqua - Buine Pasche Srečno Veliko Noč

I Sacerdoti, i Diaconi, le Suore,
i Consigli e le Assemblee Pastorali
delle nostre Comunità
augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč

200 anni Duomo parte 28

Guarda la galleria fotografica

I banchi del Duomo “prenotati” dalle famigli agiate (28)

Gran parte della navata del Duomo è occupata da quaranta banchi disposti sue due file, divise dal corridoio centrale (crociata), utilizzati dai fedeli per seguire le celebrazioni liturgiche. Realizzati in noce, finemente intarsiati sui lati, risalgono alla fine del Settecento o al più tardi ai primi dell’Ottocento.

Secondo una pianta, appartenente all’archivio comunale, i banchi erano “prenotati”, dietro un compenso dai nobili e dalle famiglie agiate cormonesi. Questo privilegio era presente anche nella vecchia pieve e, confrontando le disposizioni dei banchi, nel nuovo duomo poche erano le novità: quasi tutte le famiglie avevano confermato la loro prenotazione precedente. I primi banchi del lato destro (cornu epistulae) venivano occupati dalle famiglie dei baroni e conti Del Mestri; a sinistra (cornu evangeli) il primo banco era riservato ai conti Nehaus. Le diverse famiglie dei nobili Locatelli occupavano diversi banchi, c’erano poi i baroni Taccò e il conte de Colombicchio. Anche famiglie non nobili, ma facoltose e di un certo rango prenotavano i banchi come i Cipriani, i Novajolli, i consorti Panzera e gli Zoppolatti. A quel tempo avere un proprio banco nella chiesa era uno status sociale a cui pochi rinunciavano. Nell’Ottocento anche i Cumano ottennero il privilegio di sedersi in un banco.

Venerdì Santo a Cormons: celebrazione della Passione e adorazione della Croce

Guarda la galleria fotografica

Continua oggi la celebrazione del Triduo Pasquale. Il venerdì Santo riprende la celebrazione sospesa il giovedì santo. Nel silenzio l'assemblea si riunisce per ricordare e ripercorrere la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Gesù,tradito e abbandonato da tutti, compresi i suoi discepoli, viene ripudiato dal popolo che ora rispondendo all'offerta di Pilato preferisce liberare dalla prigionia il brigante Barabba piuttosto che il loro Maestro. Alla flagellazione a cui viene sottoposto segue la derisione da parte dei soldati che lo hanno incoronato con una corona fatta di spine. Viene caricato della croce che dovrà trasportare fino al Golgota e sulla quale verrà crocifisso, assieme ai due ladroni, sotto lo sguardo pietoso della madre addolorata.

Al termine della celebrazione il celebrante ha scoperto ed esposto il Crocifisso per consentire all'assemblea di procedere all'adorazione della Croce: solo attraverso questa l'uomo può ritrovare se stesso e rapportarsi con Dio.

Venerdì Santo a Borgnano: La sofferenza della croce che ci parla d'amore (15/4/2022)

Guarda la galleria fotografica

Venerdì Santo a Borgnano

"La celebrazione del venerdì Santo inzia e finisce in silenzio" così ha iniziato l'omelia don Mauro nella chiesa di santa Fosca a Borgnano.

"La lettura della passione di Gesù di oggi ci parla di un volto tormentato, tumefatto sul quale si è accanita la violenza dell'uomo. Tuttavia è proprio questa sofferenza che ci parla dell'amore che Dio ha per l'uomo. La croce rappresenta la salvezza per l'uomo, la croce è destinata a tutti gli uomini."

Ha poi continuato don Mauro "Ogni uomo e donna sono figli di Dio, amati e per i quali suo figlio ha dato la vita sulla croce. Questa croce è sul mondo che oggi vede tante guerre, una delle quali è molto vicina a noi. La croce sul mondo di tante ingiustizie di tante vittime piccole e grandi. Gesù è voce è difesa per ogni vittima, lui che si è fatto vittima per noi".

Ha poi concluso "La croce è un anticipo di resurrezione, è l'amore che fa salire Gesù sulla croce. E' l'amore e la fedeltà a Dio suo Padre."

Giovedì Santo in Duomo “Nella Cena del Signore”

Guarda la galleria fotografica

Giovedì Santo in Duomo a CormonsIl Giovedì Santo segna l’inizio del Triduo Pasquale, periodo che unisce in un'unica grande celebrazione le tappe della passione, della morte e della resurrezione di Gesù Cristo.

E’ un momento molto importate dell’anno liturgico per la Comunità Cristiana: durante la Santa Messa il celebrante ripropone il gesto di Gesù che lava i piedi ai discepoli.

Da questa sera le campane non suoneranno più in segno di partecipazione della Comunità Cristiana al dolore della Chiesa per la Passione di Gesù e tacceranno fino al canto del “Gloria”, nella Veglia del Sabato Santo, quando torneranno a suonare festosamente per segnalare il risveglio dalla morte cioè quel concetto cristiano di resurrezione a nuova vita.

Al termine della celebrazione il Corpo Eucaristico è stato trasferito sull’altare della Madonna della Cintura per permettere l’adorazione continua da parte della comunità.

Celebrazioni del Lunedì e Martedì di Pasqua

Lunedì di Pasqua (18 aprile)
ore 08.30 Rosa Mistica - S. Messa
ore 10.00 Lonzano - S. Messa
ore 10.30 Monte Quarin - S. Messa
ore 11.00 Giassico - S. Messa

N.B.: è sospesa la S. Messa della sera

Martedì di Pasqua (19 aprile)
ore 10.30 Subida - S. Messa
ore 18.30 Rosa Mistica - S. Messa

Ordinazione Sacerdotale di Francesco Vitale

Il Rettore del Seminario “Redemptoris Mater” di Varsavia ha comunicato ufficialmente che il diacono Francesco Vitale, originario di Cormons,Francesco Vitale alunno del VI anno del Seminario, sarà ordinato Sacerdote il 28 maggio 2022. Siamo tutti invitati a pregare per questo giovane, che è stato scelto per servire la Chiesa nell’Ordine Presbiterale.


Don Francesco celebrerà la sua Prima Santa Messa, nella nostra Comunità, domenica 12 giugno 2022, alle ore 10.00, nel Duomo di Cormons.

Lectio Divina 26 Sabato Santo (16/4/2022)

Tutti i lunedì alle ore 20.30, in sala caminetto del Centro Pastorale Trevisan, don Mauro guida la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica

In questo tempo di pandemia da corona virus ci invita all'ascolto del vangelo della prossima domenica

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon