Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

200 anni Duomo parte 50

Guarda la galleria fotografica

Il primo parroco noto fu don Domenica nel 1324 (50)

Nell’avviarci verso la conclusione della storia del Duomo di Sant’Adalberto non si può tralasciare i sacerdoti che svolsero il loro ministeriale a Cormons. In questa puntata ci soffermeremo sui parroci o pievani, mentre nella prossima puntata spazio sarà dato ai vicari o cappellani.

Più volte abbiamo citato che a Cormons la cura d’anime risale intorno al 450 quando si ritiene presente una curazia. Ma il primo nome di parroco a Cormons che si conosce è quello di don Domenico e risale al 1324 e lo cita Costantino Cumano nel suo libro “Vecchi ricordi cormonesi”. Cumano riporta tutta una serie di pievani di Cormons fino a don Antonio Marocco nominato nel 1851, che va ricordato per aver contributo a fare arrivare nel 1866 a Cormons le Suore della Provvidenza.  Fra i pievani vanno ricordati Luca Del Mestri che realizzò la chiesa della B.V. del Soccorso (1636), Giuseppe Antonio Del Mestri e Luca Sertorio Del Mestri, che furono vescovi di Trieste nella prima metà del Settecento. E per rimanere in tema di vescovo va citato il cormonese Giovanni Battista Flapp, che fu vescovo di Parenzo dal 1884 al 1912.Per problemi di spazio non è possibile elencare tutti i vecchi parroci e chi volesse approfondire l’argomento può riandare al saggio del Cumano.

FESTA DEI POPOLI: Dialoghi di pace

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì 14 settembre 2022 è iniziata la festa dei popoli con un incontro tra alcuni rappresentanti delle fedi sul tema “dialoghi di pace”.
Nella serata le parole si sono intervallate dai gesti, perché i dialoghi di pace non si fanno solo con le parole, ma soprattutto con i fatti concreti. All'inizio i relatori, che rappresentavano alcune fedi presenti sul nostro territorio, hanno innaffiato un albero di melograno, che simboleggia la fratellanza, l'amicizia e la concordia in molte religioni. Il frutto del melograno infatti è formato da diversi chicchi uniti tra di loro.
Durante l'incontro i diversi esponenti delle fedi hanno risposto alle domande preparate dai giovani e ragazzi del GREST lette Mattia Zucco, un animatore dell'Associazione Ric Cormons.
Al termine della serata si è vissuto un altro gesto importante di dialogo e pace: tutte le persone che sono intervenute hanno firmato il libro delle presenze che sarà completato con gli autografi di tutti coloro che parteciperanno alla Festa dei popoli che terminerà domenica 18 settembre. Ai relatori sono stati offerti un vasetto di miele, che simboleggia il lavoro silenzioso per costruire la pace come quello delle api, e un fiore di girasole coltivato nelle zone radioattive per decontaminare l'ecosistema.

Adorazione Eucaristica per la pace in Ucraina

Il Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) propone un gesto comunitario di solidarietà per l’Ucraina, flagellata dalla guerra che dura da vari mesi. La Conferenza Episcopale Italiana, aderendo all’iniziativa, suggerisce un momento di adorazione eucaristica nel pomeriggio del 14 settembre, festa della Esaltazione della Croce, per invocare il dono della pace in terra Ucraina.
Ci ritroveremo quindi come Comunità della nostra Unità Pastorale mercoledì 14 settembre alle ore 15.30 presso il Santuario di Rosa Mistica. Ci sarà l’esposizione del Santissimo, la preghiera dei Vespri con le Suore, e l’adorazione
fino alle ore 18.00, con la benedizione eucaristica e la reposizione, la preghiera del Rosario e la Santa Messa.

Grest 2022: sintesi della giornata finale (31/8/2022)

Ecco il video di sintesi della giornata finale di Giramondo GREST edizione 2022.

Buona Visione.

 

Qui il  Video completo della giornata finale di giramondo GREST 2022

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Grande partecipazione alla Festa dell'Uva

Come è stato scritto anche sui giornali, i tre giorni della Festa dell’Uva a Cormòns hanno visto una grande partecipazione di persone provenienti nonFesta dell'Uva 2022 solo dalla nostra cittadina, ma anche dai dintorni. Per quanto riguarda la Parrocchia, è doveroso ringraziare quanti hanno dato una mano alla gestione del chiosco (alla griglia, al banco e nel servizio di pulizia dei tavoli) e nell’organizzazione del tutto (anche dal punto di vista burocratico-amministrativo).
Quest’anno - grazie anche al bel tempo - si è lavorato veramente tanto, con un generoso incasso che servirà a coprire le spese dell’iniziativa, ma anche a dare una mano per sostenere le attività della Parrocchia nei prossimi mesi: grazie quindi di cuore a tutti coloro che si son dati da fare e a chi ha partecipato.
Gli animatori e i ragazzi del GREST sono stati molto bravi nell’animare con musica, balli e soprattutto gioia, la tradizionale sfilata. Grazie anche a loro per la bella e vivace presenza.

Inizio anno scolastico 2022

Guarda la galleria fotografica

Lunedì 11 settembre 2022. Un giorno che molti, molti studenti ricorderanno: Non è solo l’inizio del nuovo anno scolastico, ma per loro è il giorno della libertà. Finalmente tutti a scuola senza mascherina. Finalmente il guardarsi per davvero. Ecco il sorriso che non vedevo da anni. Avevo imparato a capirti attraverso i tuoi occhi. Ora posso vedere le tue espressioni. Ti vedo a “tutto tondo”, ti tengo per mano. In banco assieme, a due a due. Basta dad. Quella dad che ci ha isolati. Che ci ha chiusi in noi stessi. E tutto questo si vi è visto in chiesa dove tutti erano ecitatissmi di ritornare sui banchi.

Buon anno scolastico a tutti.

Iscrizioni dei bambini ai percorsi di catechesi

L’iscrizione al percorso di catechismo del primo anno (classe III della scuola primaria) potrà essere fatto dai genitori nei giorni 12 e 13 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il Ricreatorio di Via Pozzetto 6.
La nostra Unità Pastorale propone inoltre un’iniziativa nuova, rivolta ai bambini che frequenteranno la II classe della scuola primaria, e ai loro genitori: quattro incontri durante l’anno (o il sabato pomeriggio o la domenica) per un primo approccio alla catechesi e alla vita cristiana in comunità.
L’iscrizione per questa iniziativa potrà essere fatta il giorno 27 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il Ricreatorio di Via Pozzetto 6.

Incontro di Preghiera per l’inizio dell’Anno Scolastico

Inizio Anno ScolasticoLunedì 12 settembre inizierà il nuovo anno scolastico.

Prima di raggiungere le proprie classi, i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Cormòns, potranno partecipare ad un momento di preghiera che si terrà presso il Duomo di Cormòns alle ore 8.30.

200 anni duomo parte 49

Guarda la galleria fotografica

Molti  benefattori finanziarono la costruzione del Duomo (48)

 Ci stiamo avvicinando alla conclusione di questa storia del Duomo di Sant’Adalberto. Nelle puntate precedenti abbiamo raccontato com’è nato il Duomo, com’è stato costrutto, abbiamo scritto delle sue bellezze storico-artistiche. La costruzione della parrocchiale è stata un’opera che ha occupato molti anni, 140 anni, se si pensa che i primi lavori iniziarono nel 1756 e finirono con il completamento della facciata avvenuto con l’inaugurazione delle tre statue avvenuta nel giugno 1896. Va chiarito comunque che già nel 1770 si officiava nel nuovo Duomo, seppure spoglio e molto misero.

La lunghezza dei tempi nei lavori è dovuta principalmente alla ricerca di fondi. Quanto è costata l’intera opera non si sa, non esistono documenti ufficiali, ma certamente fu un impegno finanziario di notevole portata. Vi fece certamente fronte in primo luogo la parrocchia, ci furono poi e offerte dei parrocchiani e della comunità, ma importanti furono anche i benefattori che, tramiti lasciti testamentari, finanziarono molti dei lavori all’interno del Duomo.

Iscrizioni per il 1° anno di catechesi

CatechesiL’iscrizione al percorso di catechismo del primo anno (classe III della scuola primaria) potrà essere fatto dai genitori nei giorni 12 e 13 settembre, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, presso il Ricreatorio di Via Pozzetto 6.

La Caritas parrocchiale aderisce all’iniziativa di Coop Alleanza 3.0: dona la spesa materiale scolastico

Ogni anno la spesa per il materiale scolastico è impegnativa per tutte le famiglie. Grazie a Dona la Spesa, la raccolta dedicata ai prodotti per la scuola, promossa da Coop Alleanza 3.0, sarà possibile donare alle famiglie in difficoltà economica pennarelli, pastelli, risme di carta, astucci e tanti altri strumenti utili alla didattica. La raccolta si svolgerà sabato 10 settembre in circa 200 punti vendita della Cooperativa a livello nazionale.

Per Cormòns la raccolta verrà effettuata nel supermercato Coop di Viale Venezia Giulia grazie ai volontari della Caritas Parrocchiale. Il materiale raccolto verrà poi distribuito, attraverso il Centro di Ascolto parrocchiale, alle famiglie assistite. Grazie a chi vorrà partecipare a questa iniziativa.

Grest : la sfilata alla festa dell'uva

Guarda la galleria fotografica

Domenica 4 settembre termina il giro del mondo del Grest e termina alla grande, Con una grande sfilata fra canti e balli lungo le vie cittadine. Una marea di ragazzi fra animatori e animati hanno contribuito alla sfilata sospesa da un paio d’anni.

Non sappiamo come questi ragazzi siano riusciti a mantenere il ritmo fino all’arrivo in Piazza XXIV Maggio. Sono instancabili o carichi di gioia?

Sappiamo di certo che sono pronti per la prossima edizione del Grest.  

Un grazie agli animatori che hanno reso magico ed indimenticabile anche questo Grest. Un ringraziamento anche a tutti coloro che hanno dato gratuitamente il loro tempo affinchè tutto proceda per il meglio

L’attività di Aiutocompiti per prepararsi al ritorno a scuola

Anche quest'anno RIC Cormòns organizza un servizio di ripasso generale in preparazione dell'inizio del nuovo anno scolastico rivolto ai ragazzi che hanno frequentato le medie. L'attività si svolgerà dalle 9:30 alle 12:00 nei giorni martedì 6, mercoledì 7 e giovedì 8 settembre presso il Ricreatorio parrocchiale.
Il numero massimo di posti è di 15 ragazzi/e al giorno. Come per tutte le altre attività è necessario essere tesserati al Ric Cormons per il 2022.
Per qualsiasi informazione scrivere a riccormons@gmail.com.

GREST 2022: Santa Messa di ringraziamento

Guarda la galleria fotografica

GREST 2022 Santa Messa di RingraziamentoDomenica 4 settembre con la Santa Messa di ringraziamento al Signore celebrata in Duomo si sono concluse le attività estive della Parrocchia in collaborazione del Ric Cormons.

Attività fatta di momenti di incontro, di crescita, di divertimento come le due settimane di GREST.

Ed è stata proprio la presenza dei i bambini, ragazzi e animatori del GREST che ha animato la Santa Messa in Duomo di Sant’Adalberto celebrata da don Stefano Goina che, nella sua omelia, ha voluto sottolineare il messaggio della fratellanza e dell’amore tra le persone che deve partire proprio dai i più giovani.

È stata anche l’occasione di ringraziare tutti quelli che hanno consentito di realizzare tutto questo come gli animatori, le famiglie dei ragazzi, ma anche quelli che l’hanno sostenuta economicamente.

Al GREST hanno partecipato 180 bambini, bambine, ragazzi, ragazze e circa 60 animatori che ci hanno dato appuntamento al prossimo anno, al GREST 202….3!!!!

Formazione dei Catechisti

Dal 5 al 7 settembre prossimi, dalle ore 18.00 alle 22.00, presso la Parrocchia di San Canzian d’Isonzo, si terrà il XXIII Laboratorio di
formazione per catechisti ed educatori
della nostra diocesi.

Festa dell’Uva: sfilata e tombola

Festa dell'Uva a CormonsÈ iniziata la Festa dell’Uva che si concluderà questa domenica, 4 settembre. I ragazzi del GREST saranno impegnati nella sfilata nel centro cittadino con partenza alle ore 16.30.

Alla sera presso il Ricreatorio ci sarà la Tombola organizzata dalla Parrocchia di Cormòns.

Si è concluso il Grest del Ric

La Santa Messa in Duomo delle ore 10.00 di oggi conclude, con un ringraziamento al Signore, l’esperienza del GREST 2022.

Ma sono tante le realtà che hanno sostenuto - anche economicamente - questa esperienza: Fondazione CaRiGo / FIDAS Isontina sez. Cormòns / L’Antica Ricetta - Gubana di Cormòns / Caffè Liberty / Torneria Zucco /Estetica Fiordivenere / Zorgnotti Automobili / Autocaramel Srl / BABY DOC / Panificio Battistutta / L’orto di casa tua della famiglia Simoni. Grazie anche al Comune di Cormòns. Un ringraziamento particolare alle cuoche che hanno preparato i pranzi per gli animatori, a Daniela Seculin per il disegno della mongolfiera e a Lucio Iacolettig per i video. Grazie infine agli animatori, senza i quali il GREST non sarebbe stato possibile. Arrivederci al prossimo anno.

I ragazzi del GREST saranno impegnati nella sfilata della festa dell'uva domani pomeriggio  nel centro cittadino con partenza alle ore 16.30.

200 anni Duomo parte 48

Nel 1939 la parrocchiale elevata a chiesa arcipretale (48)

La parrocchiale di Cormons ebbe una notevole importanza e ruolo nella storia della Chiesa goriziana fin dai tempi dei Patriarchi. Più volte è stato accennato che i patriarchi di Aquileia, dopo lo scisma dei Tre capitoli, per oltre 100 anni, dal 628 al 737, ebbero sede a Cormons. Per molti secoli alcune comunità cristiane del territorio, come per esempio Medea, Mariano, Corona, Capriva, facevano riferimento alla chiesa matrice di Cormons prima ancora che essa divenne sede decanale.  Eppure, solamente nel 1939, con un decreto che porta la data del 31 marzo, l’arcivescovo Carlo Margotti, proprio per essere stata sede patriarcale, elevava ad arcipretale la parrocchiale di Cormons conferendo, con l’autorizzazione del Papa, così al parroco pro tempore il titolo di monsignore. Cioè durante il suo ministero  pastorale il parroco, in qualità di Prelato domestico di Sua Santità, può fregiarsi del titolo di monsignore. Il primo fu Francesco Ballaben che, comunque, era già monsignore per il titolo ad personam che gli aveva conferito il papa eleggendo a Cameriere segreto di Sua santità.

Ed è proprio per questa sua importanza, che la parrocchiale è comunemente chiamata Duomo di Sant’Adalberto.

Back to School

Anche quest'anno RIC CORMONS organizza un servizio di ripasso generale in preparazione del nuovo anno scolastico.
L'attività è rivolta ai ragazzi che hanno frequentato le medie.

I posti sono limitati a 15 ragazzi al giorno quindi è necessario iscriversi cliccando qui.

I giorni sono:

  • martedi 6 settembre
  • mercoledì 7 settembre
  • giovedì 8 settembre

Dalle 9:30 alle 12:00 in RIC.

GREST 2022: undicesimo giorno e mattinata finale

Guarda la galleria fotografica

GREST 2022: undicesimo giorno e mattinata finaleAssieme ai ragazzi di Giramondo GREST 2022 abbiamo affrontato quest’ultima giornata di sfide, l’ultima tappa del nostro entusiasmante viaggio è stata l’India.

A Nuova Delhi abbiamo conquistato la bandiera finale della gara, riuscendo a far vincere a Chiara il titolo di Giramondo, che poi ha voluto condividere con Igor, in segno di pace. Tutto è bene quel che finisce bene. 

Le premiazioni di Giramondo GREST si sarebbero dovute svolgere in serata ma a causa del cattivo tempo abbiamo dovuto cambiare programma.

La serata finale del Grest purtroppo non ha avuto luogo, ma non temete: i vostri piccoli viaggiatori si sono messi in scena ugualmente, durante la mattinata, davanti a un pubblico calorosissimo formato dagli animatori e da tutti i bambini presenti in ricreatorio.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon