Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa diocesana dei chierichetti

Sabato 6 maggio alle ore 16.00 a Villesse si terrà la festa diocesana dei chierichetti, nel giorno in cui si ricorda la figura di San Domenico Savio.
Alle ore 19.00 sarà celebrata la Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Carlo.

Celebrazione delle Prime Comunioni

Domenica 14 maggio si accosteranno per la prima volta al sacramento della Comunione i bambini delle nostre Parrocchie. Alle ore 10.00, in Duomo, sarà la loro festa, ma già in queste due settimane che la precedono, ci saranno dei momenti intensi di preparazione:

  • Giovedì 4 maggio nel pomeriggio i bambini faranno l’esperienza del preparare il pane, mentre i genitori avranno un momento di formazione;
  • Giovedì 11 maggio nel pomeriggio in Duomo ci saranno le prove della celebrazione;
  • Venerdì 12 maggio nel pomeriggio in Duomo, prove e riconciliazione per i bambini;
  • Venerdì 12 maggio alla sera in Duomo, momento di preghiera e possibilità della riconciliazione per i genitori.

Sacramento della Confermazione

Sacramento della CresimaDomenica prossima 7 maggio ci sarà la celebrazione della Cresima per 27 giovani delle nostre Parrocchie. La Santa Messa, celebrata dall’Arcivescovo, sarà alle ore 11.00 presso il Duomo di Cormons. Non ci sarà quindi la Santa Messa delle ore 10.00 in Duomo.


I giovani, questa settimana, intensificheranno la loro preparazione al Sacramento:


- mercoledì 3 maggio alle ore 18.00 incontreranno l’Arcivescovo, dopo avergli già consegnato delle lettere personali, che offriranno lo spunto per un dialogo fraterno;


- venerdì 5 maggio alle ore 20.30 ci sarà invece una veglia di preghiera per invocare lo Spirito Santo.

Maggio, mese del Santo Rosario

Maggio è il mese dedicato a Maria e alla preghiera del Rosario.

Dal 2 maggio inizierà la preghiera nelle diverse Comunità:

  • A Borgnano alle ore 18.30 dal lunedì al sabato nella Chiesa di Santa Fosca;
  • A Brazzano alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì nella Chiesa di San Rocco;
  • A Dolegna alle ore 19.30 dal lunedì al venerdì nella Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Ruttars);
  • A Cormons alle ore 20.00:
    - da martedì 2 a venerdì 5 maggio nel Santuario di Rosa Mistica;
    - nelle settimane seguenti il Rosario verrà recitato una settimana nel giardino del Ric (con entrata all’incrocio tra Via Francesco di Manzano e Via Pozzetto), e un’altra settimana nel giardino del Convento di Rosa Mistica (entrata dall’ingresso delle automobili di Largo San Luigi Scrosoppi);
    - In caso di pioggia il Rosario sarà recitato a Rosa Mistica.

Anche nel mese di maggio il Rosario sarà recitato a Cormòns prima delle Sante Messe serali, e quindi alle ore 18.00, dal lunedì al venerdì, in Rosa Mistica; il sabato in San Leopoldo; la domenica in Rosa Mistica.

S. Messa animata dal coro Unitre di Cormons

S. Messa animata dal coro Unitre di CormonsLa Santa Messa serale delle ore 18.30 di questa domenica presso il Santuario di Rosa Mistica è stata accompagnata dal canto degli allievi del Corso di Canto Gregoriano dell’Unitre di Cormons, diretti dal Maestro Sergio Spessot.

Il Coro dell'Unitre anima la Santa Messa vespertine del 30 aprile

Domenica 30 aprile la Santa Messa serale delle 18.30 presso il Santuario di Rosa Mistica sarà accompagnata dal canto degli allieviSantuario di Rosa Mistica del Corso di Canto Gregoriano dell’Unitre di Cormons, diretti dal Maestro Sergio Spessot.

Festa Patronale a Brazzano (25/04/2023)

Festa Patronale a BrazzanoLa comunità di Brazzano ha ricordato il patrono San Giorgio. A causa del maltempo la Messa è stata celebrata dal parroco don Stefano Goina nella parrocchiale del paese preceduta e accompagnata dagli scampanotadors dell’Isontino. All’omelia il parroco, ricordando San Giorgio, ha commentato le letture, in particolare il brano del Vangelo di Marco in cui il Signore affida ai discepoli il compito di predicare la Parola di Dio in tutto il mondo e che lui sarà sempre presente in mezzo a loro. Come è presente in mezzo a noi, ha sottolineato don Stefano, opera in mezzo a noi. Dobbiamo rafforzare la nostra fede e costruire la comunità dove vige la forza dell’amore. 

Il rito si è concluso con l’inno si San Giorgio cantato dal coro, che ha pure accompagnato con i canti la celebrazione eucaristica.  Al termine, nella sala della canonica, si è svolto un momento conviviale.

Giornata di Preghiera per le Vocazioni

Venerdì 28 aprile, presso la parrocchia di Lucinico, si celebra la Giornata di Preghiera per le Vocazioni a livello diocesano:

  • ore 17.45 in Oratorio, incontro tra le zelatrici del Seminario e l’Arcivescovo;

  • ore 18.30 in Chiesa, preghiera a San Giuseppe;

  • ore 19.00 in Chiesa, Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo con il conferimento del Ministero del Lettorato al seminarista Matteo Scarpin e al candidato diacono permanente Lionello Paoletti

È importante la nostra presenza e la nostra preghiera per il Lettorato di Matteo, seminarista di Borgnano in cammino verso il sacerdozio.

Consiglio Pastorale a Cormons

Mercoledì 26 aprile alle ore 20.30, presso il Centro Pastorale “Monsignor Trevisan”, si terrà la riunione del Consiglio Pastorale Parrocchiale di Cormons. All’ordine del giorno la programmazione del mese di maggio, prime comunioni e cresime, la celebrazione del Corpus Domini e le attività estive.

Festa a di San Giorgio, Patrono di Brazzano

Il 23 aprile è anche la memoria liturgica di San Giorgio, patrono della Parrocchia di Brazzano.
La ricorrenza, com’è tradizione, verrà festeggiata il 25 aprile, con la celebrazione della Santa Messa alle ore 11.00 presso la chiesa di San Giorgio.

Festa Patronale a Cormons (23/4/2023)

Festa Patronale a CormonsDomenica 23 aprile si è svolta la messa solenne per gesteggiare la memoria liturgica di Sant’Adalberto, patrono della città di Cormòns alla presenza delle associazioni e della autorità cormonesi.

75° anniversario della fondazione Gruppo Scout Cormons I: Il rinnovo delle promesse (23/4/2023))

75° anniversario della fondazione Gruppo Scout Cormons I: IL rinnovo delle promesse

Domenia 23 aprile 2023 si è tenuta l'ìinaugurazione della targa commemorativa in ricordo delle prime promesse Scout del Cormòns 1° di 76 anni fa.

Alla cerimonia, che si è tenuta presso l'ingresso del ricreatorio parrocchiale, hanno partecipato molte persone che nel corso di questi 75 anni sono state e sono tuttora Scout

E' stato veramente bello vedere riunite così tante persone di generazioni diverse accomunate dallo spirito Scoit.

La cerimonia ha visto la sopertura della targa, coperta dall'inconfondibile fazzolettone del Cormòns 1°, da parte di un rappresentante di ogni branca.

Sono poi intervenuti Antonella Feresin, don Stefano Goina e l'assessore Antonietta Fazi a rimarcare il significato di questa cerimonia in ricordo dei 17 Scout che hanno iniziato la storia del Cormòns 1°.

Tutti gli intervenuti hanno pronunciato il rinnovo della promessa Scout.

Gianni Sodano e Andrea Simonetti hanno poi riportato le parole di gratitiudine di Mario Scotti, uno dei 17, che non ha potuto partecipare, ma che con il cuore ci teneva tutti nel suo abbraccio.

Al temine c'è stato l'intervento di Teresa Buiatti, la nipote di don Rino Cocolin, che ha ricordato il forte legame dello zio con questa comunità e artefice della nascita del Cormòns 1°.

La Domenica della Divina Misericordia

La festa della Divina Misericordia è stata istituita ufficialmente da Giovanni Paolo II nel 1992, che la fissò per tutta la Chiesa nella prima domenica dopo Pasqua, la cosiddetta “Domenica in albis”.
Le origini della festa si trovano nelle visioni che suor Faustina Kowalska ebbe nel 1931 in Polonia, quando - così si legge nel suo diario - Gesù le disse: "Io desidero che vi sia una festa della Misericordia. Voglio che l'immagine, che dipingerai con il pennello, venga solennemente benedetta nella prima domenica dopo Pasqua; questa domenica deve essere la festa della Misericordia”.
La scelta della prima domenica dopo Pasqua ha un suo profondo senso teologico: indica lo stretto legame tra il mistero pasquale della Redenzione e la festa della Misericordia, cosa che ha notato anche suor Faustina: "Ora vedo che l'opera della Redenzione è collegata con l'opera della Misericordia richiesta dal Signore”.

Festa patronale a Cormons

Domenica 23 aprile ricorre la memoria liturgica di Sant’Adalberto, patrono della città di Cormòns. Lo festeggeremo solennemente, Sant'Adalbertoin Duomo durante la Santa Messa delle ore 10.00, alla quale sono invitate in modo particolare tutte le realtà di volontariato che operano a servizio della collettività. Sarà un modo per ringraziare tutte le Associazioni e le persone che contribuiscono, con il loro impegno, alla crescita umana e sociale della nostra Comunità.

75° anniversario della fondazione Gruppo Scout Cormons I

Prima promessa del 6 luglio 1947A conclusione dei festeggiamenti per il 75° anniversario della fondazione del gruppo Cormons 1°, domenica 23 aprile sarà inaugurata una targa commemorativa. La cerimonia, alla quale è invitata tutta la comunità, è in programma alle 18 al ricreatorio parrocchiale di via Pozzetto. Seguirà un momento conviviale.

La targa a imperitura memoria riporta i nomi degli scout, che con la loro promessa diedero via al reparto del Cormons 1°. Era il 6 luglio 1947e da allora gli scout cormonesi ne ha fatta di strada. Questi i nomi dei primi scout, che formarono le squadriglie Aquile e Pantere: Pietro de Alimonda Mannentreu, Alberto de Alimonda Mannentreu, Franco Bortoluzzi, Aldo Braida, Bruno Brandolin, Egone Burdin, Mario Camillo, Mario Ceschia, Luciano Leghissa, Giovanni Nicolicchia, Mario Pilotto, Vittorino Plet, Fulvio Simonetti, Mario Scotti, Werther Toffoloni e Lucio Venturini. Accanto a loro don Rino Cocolin, il futuro vescovo Pietro, che aveva fatto nascere gli scout in quel difficile secondo dopoguerra scegliendo la strada indicata da Baden Powell. 

Adorazione Eucaristica per le vocazioni

Sabato 22 aprile alle ore 17.45, presso la chiesa di S. Leopoldo, si terrà l'adorazione eucaristica per le vocazioni di speciale consacrazione.

Ringraziamenti pasquali

GrazieLe feste pasquali sono terminate, e penso sia il caso di spendere qualche parola per un piccolo “bilancio” delle attività - liturgiche, catechistiche e caritative - che sono state svolte, dalla Quaresima alla Pasqua.

- La liturgia, si dice, è la fonte dell’azione della Chiesa, ma contemporaneamente il suo coronamento. Si attinge forza da essa, dal trovarsi insieme ascoltando la Parola di Dio e dai Sacramenti, e contemporaneamente in essa si porta il proprio vissuto. Grazie a chi - nelle varie chiese delle nostre Parrocchie di questa Unità Pastorale - ha speso tempo, energie e creatività per preparare, pulire e addobbare; per chi ha curato le liturgie; soprattutto grazie a chi ha lavorato nel nascondimento con generosità. 
- La catechesi è l’annuncio rivolto soprattutto ai bambini e ai ragazzi. Nelle celebrazioni si è vista la partecipazione di bambini e ragazzi, che hanno ravvivato le nostre assemblee. Grazie alle catechiste e ai catechisti che si sono 
spesi per far sì che tutta la Comunità venisse coinvolta maggiormente nelle liturgie, ma anche nella vita comunitaria.
- La carità è la prova della nostra fede. Grazie alle persone che generosamente hanno risposto alle sollecitazioni del gruppo Caritas, ricordandosi che quanto facciamo per i nostri fratelli più sfortunati, lo facciamo per Cristo.

Grazie veramente di cuore a tutti: solo insieme, attraverso atti di generosità e di amore, si cresce come comunità e come persone nell’amore di Dio.

Martedì di Pasqua alla chiesetta della Subida (11/4/2023)

Martedì di Pasqua alla chiesetta della Subida (11/4/2023)Alla chiesa del Cristo della Subida si è svolta la tradizionale celebrazione del martedì di Pasqua.

Pasqua a Ruttars (9/4/2023)

Guarda la galleria fotografica

Pasqua a Ruttars (9/4/2023)Vi pubblichiamo le foto della celebrazione della Pasqua a Ruttars.

Veglia Pasquale in Duomo: Gesù e risorto

Guarda la galleria fotografica

Veglia Pasquale in Duomo a CormonsLa celebrazione Eucaristica del giovedì santo segna l’inizio del Triduo Pasquale, un periodo di silenzio e meditazione in attesa dell’annuncio della risurrezione di Gesù.

Annuncio vissuto dalla comunità sabato 8 aprile nella solenne veglia pasquale, la festa più grande e importante dell’anno liturgico.

La veglia pasquale è caratterizzata dall’abbondanza della luce che irrompe nel buio della notte e vince le tenebre, luce che è il motivo dominante in tutte le letture che abbiamo ascoltato, quella luce fortissima che avvolge l’angelo davanti al Sepolcro, ormai vuoto, che annuncia alle donne la risurrezione di Gesù.

Infatti la liturgia è iniziata sul sagrato con la benedizione del fuoco da cui è stato acceso il nuovo cero pasquale portato in processione lungo la navata e dalla sua fiamma sono stati accesi i lumuni che avevano in mano le persone nei banchi ed illuminare il Duomo.

La S.Messa è continuata con le letture, la benedizione dell’acqua e del pane che al termine della messa, i sacerdoti hanno distribuito a tutti da “spezzare” in famiglia il giorno di Pasqua.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon