Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Intervista a Silvia Berini, AGESCI

Accanto alla proposta “Aiutaci a Fare Centro”, abbiamo intervistato tre Silvia Berini, Capo del Gruppo AGESCI Cormòns Iragazzi che già “fanno centro” con il loro servizio alla comunità, proponendo loro le stesse domande. Di seguito viene riportata la VERSIONE INTEGRALE  dell'intervista a Silvia berini, del Gruppo AGESCI Cormòns I.

Intervistatore: Qual è l'associazione/gruppo di cui fai parte a Cormòns? 

Silvia: L'AGESCI si propone di formare il buon cittadino e buon cristiano del domani seguendo il bambino, il ragazzo e il giovane nel suo percorso di crescita. Per raggiungere tutto ciò si avvale del metodo scout caratterizzato da: gioco, avventura, strada, comunità e servizio.

I: Quali sono le iniziative e i servizi che proponete?

S: L'anno associativo è caratterizzato da incontri settimanali in cui svolgere attività programmate e adatte alle singole fasce di età. A conclusione dell'anno si propone il campo estivo, cioè un periodo a stretto contatto con la natura consolidando i legami instaurati tra i ragazzi.

I: Perchè fai l'educatore/animatore?

Intervista a Giulia Cinieri, AC

Accanto alla proposta “Aiutaci a Fare Centro”, abbiamo intervistato tre ragazzi che già “fanno centro” con il loro serviziGiulia Cinieri, educatrice dell'Azione Cattolica di Cormònso alla comunità, proponendo loro le stesse domande. Di seguito viene riportata la VERSIONE INTEGRALE  dell'intervista a Giulia Cinieri, dell'Azione Cattolica di Cormòns.

Intervistatore: Qual è l'associazione/gruppo di cui fai parte a Cormòns? 

Giulia: L'AC di Cormons è un gruppo di giovani ed adulti al servizio della comunità e si rivolge principalmente all'accoglienza e all'educazione dei ragazzi accompagnandoli da quando sono alle scuole elementari fino all'età adulta.

I: Quali sono le iniziative e i servizi che proponete?

G: Noi ci troviamo il sabato pomeriggio durante il quale proponiamo un servizio educativo e di crescita nella fede, d'estate poi organizziamo un camposcuola di una settimana in montagna, appuntamento che i ragazzi aspettano con ansia durante tutto l'anno.

I: Perchè fai l'educatore/animatore?

G: Perchè mi da soddisfazione e mi aiuta a crescere, ti rendi partecipe e disponibile per i bambini e non solo ed è sempre bello vedere i bambini che sorridono e ti riconoscono anche per strada al di fuori dell'associazione.

Scuola di Teologia

Scuola di TeologiaSi è conclusa martedì 14/12 la Scuola di Teologia che quest’anno si è incentrata sulla lettura dei Vangeli Sinottici.

Abbiamo già ringraziato don Giorgio per la sua presenza e per aver aiutato i partecipanti (veramente tanti, nonostante il freddo di queste settimane) ad approfondire la Parola.

Sul sito web della nostra Unità Pastorale possiamo trovare i podcast degli incontri.

 


Segue la galleria di foto. Grazie a donpi che sembra essere ubiquo visto che scatta foto in due eventi coincidenti Sorpreso

 

 

Si conclude martedì 14/12 la Scuola di Teologia che quest’anno si è incentrata sulla lettura dei
Vangeli Sinottici. Abbiamo già ringraziato don Giorgio per la sua presenza e per aver aiutato i
partecipanti (veramente tanti, nonostante il freddo di queste settimane) ad approfondire la Parola.
Sul sito web della nostra Unità Pastorale possiamo trovare i podcast degli incontri.

Si conclude martedì 14/12 la Scuola di Teologia che quest’anno si è incentrata sulla lettura dei

Vangeli Sinottici. Abbiamo già ringraziato don Giorgio per la sua presenza e per aver aiutato i

Concerto "Nativitas Mundi" a Borgnano

Concerto "Nativitas Mundi" a Borgnano

 

Martedì 14 Dicembre 2010 alle ore 20:30 nella Chiesa Parrocchiale di Borgnano si è esibito il Gruppo Vocale "Artevoce Ensemble".

Fa parte del gruppo la borgnanese Maria Bertos, già partecipe a spettacoli canori, nonchè al Festival della canzone friulana 2010.

 


Segue la galleria fotografica dell'evento. Grazie a donpi per le foto.

 

Aiutaci a fare Centro!

Dal 12 dicembre fino alle festività natalizie, tutte le famiglie cormonesi troveraInaugurazione del Centro Pastoralenno nella propria cassetta la stessa busta bianca. Al suo interno un semplice foglio colorato con la non semplice missione di far conoscere di più e meglio il Centro Pastorale “G. Trevisan” all’intera comunità cormonese.

 

Il Centro, dal settembre del 2007, è stato oggetto di numerosi lavori, sia al suo interno che all’esterno, per rendere la struttura più sicura, agevole e attraente: dalla messa a norma degli impianti, alla rimozione delle barriere architettoniche; dalla creazione di nuovi campi da gioco, al rifacimento dell’intera pavimentazione esterna. Tutto questo nell’ottica stabilita dallo stesso Consiglio Pastorale sotto l’allora guida di Mons. Ambrosi: rendere il Centro fulcro della vita della Comunità (appunto “Pastorale”).

Santa Lucia

Santa LuciaLunedì 13/12 ricorre la memoria di Santa Lucia, la martire cristiana che ha testimoniato con la vita la propria coerenza di fede. Nella nostra parrocchia, presso la chiesa di S. Giovanni, c’è un affresco che presenta la santa martire e la chiesa stessa è conosciuta anche come la “chiesa di S. Lucia”.

Per solennizzare questa memoria, la S. Messa vespertina è stata celebrata presso la chiesa di S. Giovanni, invece di Rosa Mistica. La S. Messa è stata  accompagnata dai canti eseguiti dalla “Corale di S. Adalberto”.

 

 

 


Segue la galleria fotografica dell'evento. Ringraziamo Giorgio per le foto.

L'infanzia di Gesù, il vangelo di Matteo

Gianfranco Ravasi

 

L'autore di questo podcast è il neo Cardinale Gianfranco Ravasi.

Viene commentata l'infanzia di Gesù attraverso i capitoli 1 e 2 del Vangelo di Matteo.

E' un ascolto veramente adatto al periodo natalizio che ci aiuta a cogliere la vera essenza di questo periodo.

Che dire...buon ascolto !!!

 

Cliccare qui per ascoltare il podcast

 

Grotta o capanna?

[wysiwyg_imageupload:23:]Nè Marco, né Luca nei loro Vangeli parlano di grotte o di capanne. Il fatto è che l’intento dei due Evangelisti non era quello di “fare cronaca”, ma di “annunciare un evento”: la venuta al mondo del Salvatore.

Nella Palestina dei tempi di Gesù, le stalle erano per lo più costruzioni precarie di legno appoggiate ad anfratti naturali o scavati nella roccia, così che dire “grotta” o “stalla” era praticamente la stessa cosa ed è anche per questo che nelle immagini paleocristiane della “natività”, e sui sarcofagi, in occidente la nascita viene collocata in una stalla a forma di tettoia, mentre in oriente nelle antiche icone il Bambino è avvolto in fasce dentro una grotta profonda e buia.

Probabilmente questa duplice iconografia delle origini ha risentito della narrazione della nascita di Gesù quale risulta descritta nel vangelo apocrifo del V-VI secolo detto dello “Pseudo Matteo”, ove si racconta che il Santo Bambino viene partorito in una grotta, dove resta tre giorni, ma poi deposto dalla madre in una stalla, dove pure rimane tre giorni:

“ Tre giorni dopo la nascita del Signore nostro Gesù Cristo, la beatissima Maria uscì dalla grotta e, entrata in una stalla, depose il fanciullo in una mangiatoia, e il bue e l’asino l’adorarono.”

La tradizione presepistica, soprattutto napoletana dei secoli XVI-XVII , offrono alla grotta e alla stalla un’alternativa, che consiste nell’ambientare la scena della natività non più in una stalla o in una grotta, ma all’interno di ruderi e di rovine di edifici della classicità greco-classica.

Il Pennarello…

[wysiwyg_imageupload:14:]A Messa con il pennarello (12/12/2010)Domenica 12/12 durante la Messa delle ore 10.00 in Duomo, i bambini della catechesi, hanno portato un (1) pennarello colorato che è servito a colorare la scritta della “III domenica di Avvento”.

Segue la galleria fotografica dell'evento.

Ringraziamo Dino per il servizio fotografico.

 

Dolegna: Inaugurazione dell'Albero di Natale

Dolegna: Inaugurazione dell'albero di Natale

 

Sabato 11/12 alle ore 17:00 le famiglie ed i bambini di Dolegna si sono incontrati in piazza per appendere sull’enorme abete i pacchi accuratamente preparati sabato 4/12 presso la Casa canonica di Ruttars.

All’evento ha partecipato, oltre ai genitori ed i bambini, il Sindaco di Dolegna e Mons. Paolo Nutarelli.

Alleghiamo la galleria fotografica dell’evento.

 

Aiutaci a fare Centro!

Aiutaci a fare Centro!Nei prossimi giorni, attraverso le Poste Italiane, verrà recapitato ad ogni famiglia cormonese un depliant riguardante il Centro Pastorale “Trevisan”. L’idea, nata già alcuni mesi fa, ed oggi finalmente concretizzata, nasce dal desiderio di far conoscere a tutti i cormonesi l’esperienza del “Ric” che, rinnovato nelle strutture esterne, desidera essere a servizio di tutta la Comunità. In questi anni, molto è stato investito in idee, tempo, mezzi per ridare centralità a questo luogo ma ancora molto deve essere fatto, specialmente nel “sentire proprio” questo ambiente. L’occasione del depliant diventa il lancio anche di una riflessione a lungo termine sul ruolo degli oratori nella comunità ecclesiale, riprendendo il tema dell’emergenza educativa, tema/progetto pastorale della Chiesa Italiana per il prossimo decennio.

A tutti i cormonesi, chiediamo l’aiuto perché quest’ambiente possa diventare sempre più il cuore delle attività, il centro da cui partire e a cui tornare. Molteplici sono i modi per far si che questo nostro ambiente diventi luogo di accoglienza, di formazione e di aggregazione. Ma uno deve rimanere il fine: rendere “bella” la nostra esperienza di comunità.

Incontro di Natale

VVillaggio Scout "Aldo Braida" - Cuel dal Niblienerdì 10/12 alle ore 19.00 presso il Centro pastorale “Trevisan” tutti gli Amici volontari del Villaggio Scout “Aldo Braida” di Cesclans sono invitati per un momento di fraternità alla vigilia delle Feste Natalizie. L’occasione nasce per ringraziare quanti in questi anni, con spirito di gratuità, hanno permesso al Villaggio di crescere e di diventare un punto di riferimento per il mondo scout e non solo.

 

 

ALLA CATTEDRA DEI "PICCOLI"

CENTRO DI ASCOLTO

A colloqui con al alcune volontarie del Centro di Ascolto

In occasione della Giornata della Caritas territoriale abbiamo voluto intervistare Giorgia, Elisabetta e Manuela, tre volontarie della Caritas Territoriale che prestano il loro servzio al Centro di Ascolto, che è aperto il martedì pomeriggio dalle 16:30 alle 18:00 e il venerdì mattina dalle 9:00 alle 11:00.

Il Centro di Ascolto è un'antenna per osservare le povertà in un territorio. Come è cambiata la povertà a Cormòns negli ultmi anni? Chi si rivolge al Centro di Ascolto?

Elisabetta: percepiamo un cambiamento delle persone si rivolgono al Centro di Ascolto a Cormòns. Oltre agli stranieri e alle persone in grave emargeninazione sociale, nell'ultimo periodo, si sono aggiunte famiglie di italiani che hanno perso il lavoro. Purtroppo ci sono molte persone bisognose che non conoscono i servizi che la Caritas parrocchiale di Cormòns offre alle persone con lo sportello del Centro di Ascolto. Ci sono persone che pur vivendo in povertà non si sono mai rivolte al Centro di Ascolto queste persone devono sapere che il CdA della Caritas è un luogo in cui poter parlare in riservatezza.

Giorgia: Il Centro di Ascolto aiuta circa 120 persone all'anno alcune di queste sono delle parrocchie esterne all'Unità pastorale Mariano, Capriva, San Lorenzo e Medea.

 

Il Centro di Ascolto è un crocevia di storie e di volti. C'è qualche storia che vi è rimasta più impressa?

IL FONDO STRAORDINARIO DI SOLIDARIETA' DIOCESANO A CORMONS

FONDO SOLIDARIETA'Il Fondo diocesano straordinario di solidarietà è uno strumento che cerca di dare qualche risposta alle pesanti difficoltà economiche, con le quali molti nostri fratelli devono convivere a causa della perdita del lavoro. Molto spesso i rapporti famigliari entrano in crisi a causa della perdita di quel minimo di disponibilità economica in grado di garantire una vita dignitosa. I fratelli che esperimentano tale tragica situazione spesso perdono l'autostima e perfino la capacità di reagire a questa vera e propria ingiustizia sociale.

La crisi economica che stiamo vivendo ormai da troppo tempo e della quale non si vede ancora la soluzione ci fa vivere un senso di impotenza e di incertezza che ci porta a racchiudersi in noi stessi. Mette in crisi quei valori come la solidarietà cristiana e favorisce comportamenti di individualismo.

Le istituzioni fanno molto poco per cercare di rendere più sopportabile questo periodo, basti pensare alla fornitura di servizi essenziali per la vita delle persone, se pur gestiti da società a capitale pubblico, mettono comunque in atto procedure amministrative nei confronti degli utenti morosi, che non tengono in alcun conto della situazione delle persone e delle famiglie.

Il fondo non ha potuto che risolvere qualche momento di emergenza. Al termine della percezione delle quote del contributo, la quasi totalità dei beneficiari si è ritrovata nelle medesime condizioni di miseria. Coloro che bussano alle parrocchie chiedendo l'aiuto sperano soprattutto di avere indicazioni per trovare un lavoro e/o un alloggio.

On the Road

Cristo in cammino con i dispepoliContinuano gli incontri di riflessione e preghiera proposti dalla Pastorale Giovanile Diocesana, a cui sono invitati i giovani delle nostre parrocchie. Il prossimo appuntamento è giovedì 9/12 a Cervignano nel Duomo di “Nostra Signora di Fatima”. All’omelia iniziale seguirà il momento di adorazione o la riflessione nei gruppi. La proposta viene rivolta in particolare ai giovani di AC, agli Educatori, Animatori, all’Alta squadriglia del Reparto, al Clan e ai Capi Scout.

Per chi desiderasse partecipare il ritrovo è alle ore 20.00 al Parcheggio Sfiligoi.

Festa degli Avieri

Festa degli AvieriCome da tradizione si è svolta anche quest'anno durante la Santa Messa delle ore 10.00 il ricordo dell'associazione degli Avieri con successiva deposizione di una corona presso l'ancona della Madonna di Loreto che si trova in Piazzale Patriarchi. Al termine della celebrazione è seguito un momento conviviale presso il Centro Pastorale Mons. Trevisan.

Di seguito alcune immagini della giornata odierna scattate da Giorgio.

 

 

 

 

 

IL SERVIZIO ALLA CASA DI RIPOSO

L’animazione nella Casa di Riposo di Cormòns, “La Cjase”, è tenuta da volontari della Caritas Parrocchiale, solitamente SERVIZIO IN CASA DI RIPOSO

cinque persone fisse, a cui però si aggiungono o sottraggono volontari a seconda del periodo dell’anno. Nel giorno di Venerdì 26 Novembre si è svolta la S. Messa festiva, come ogni Venerdì della settimana, presieduta da Don Claudio Cidin, a cui poi si è aggiunto Don Fausto Furlanut, ricoverato qui in riabilitazione dopo l’incidente stradale che ha subito. L’altare viene preparato dai volontari della Caritas, che poi portano gli anziani dalle loro camere alla Cappella, assistendoli premurosamente. Le persone qui ricoverate si dimostrano contente di partecipare alla S. Messa, ed anche i pazienti più gravi provano un momento di serenità non appena sentono nominare il Signore, pregandolo soprattutto durante la Consacrazione. Come ospite c’è anche Noemi, 91 anni, attiva volontaria della Caritas, sia della Parrocchia che nella Casa di Riposo.

Alla S. Messa possono partecipare sia i parenti degli anziani ricoverati che persone esterne, ci partecipano dalle 75 alle 85 persone ogni Venerdì. L’Eucarestia viene distribuita, oltre che nella Cappella ai malati presenti, anche girando stanza per stanza in ogni piano dell’edificio, per permettere a tutti i pazienti di poter pregare il Signore.

Libro di preghiere e canti per la liturgia

Canti e preghiere per la liturgiaE' stato pubblicato il libro delle preghiere e dei canti per la liturgia.

Questo libro può essere scaricato e stampato nelle parti di proprio interesse.

Questo libro arrichisce ed integra la sezione dedicata ai canti liturgici che viene continuamente aggiornata.

Ricordiamo che diversi canti presenti nella sezione multimedia/canzoniere sono provvisti di accordi e partiture musicali.

Festa dell'Adesione

[wysiwyg_imageupload:13:]Come è tradizione mercoledì 8/12, Festa dell’Immacolata Concezione, i ragazzi dell’ACR e i tesserati dell’AC vivranno la “Giornata dell’Adesione”. Lo slogan per quest’anno “Accendi l’AC” diventa impegno e responsabilità per la vita della Chiesa, che oggi è chiamata a emanare una luce particolare che illumini il cammino nella nostra società travagliata. Dopo la Messa delle ore 10.00 in Duomo verranno consegnate le “tessere”.

Seguirà presso il Centro pastorale il pranzo delle famiglie AC.

Festa dell'Immacolata Concezione

[wysiwyg_imageupload:12:]Nel cammino verso il Natale, la Chiesa ci invita mercoledì prossimo 8/12 a riflettere su Maria come Colei che, per grazia, non è stata intaccata dal male. L’Immacolata diventa per noi un segno di sicura speranza e ci testimonia che il male non avrà l’ultima parola. Al di la del “dogma” la festa di mercoledì prossimo diventa una bella occasione di riflessione sulla figura della Madre di Gesù Se Maria avesse resistito a quella proposta iniziando ad addurre schemi teologici («Dio non può nascere dall’uomo!»), motivi personali («Ma chi sono io, Signore, perché avvenga tutto questo in me?»), preconcetti razionalistici («Non ce la faccio; ho paura!»), ragioni sociali («Cosa dirà la gente, cosa si penserà di me?») e se non si fosse “arresa”, Dio non avrebbe potuto compiere in lei la sua opera. Viene un momento nella vita in cui dobbiamo abbandonarci, lasciarci portare e fidarci. Ciò che possiamo capire non basta per controllare ciò che succede, non sappiamo bene dove andremo e dove saremo condotti... Ma dobbiamo lasciarci condurre. Questa è la fede.

Le sante Messe avranno gli orari che potete vedere qui

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon