Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

PRESENTAZIONE BAMBINI RICONCILIAZIONE

[wysiwyg_imageupload:168:]

Domenica 2 dicembre, durante la celebrazione della S.Messa delle 10:00 in Duomo, sono stati presentati alla Comunità dell’Unità Pastorale i bambini[wysiwyg_imageupload:170:]dellaRiconciliazione che frequentano il primo anno di catechesi.

E’ un evento che coinvolge 37 famiglie e ad ogni bambino mons. Paolo ha consegnato la Croce Tau, simbolo che fin dai primi tempi della Chiesa venne assunto come segno di particolare devozione per divenire, con San Francesco d’Assisi, supporto di una vera e propria mistica.

Il motivo dell'importanza di questa lettera si trova nel Vecchio Testamento, nel celebre testo del profeta Ezechiele: "Passa in mezzo alla città, in mezzo a Gerusalemme, e segna un tau sulla fronte degli uomini che sospirano e piangono per tutti gli abomini che vi si compiono". Questo passo era stato commentato da tutti i Padri della Chiesa ed era frequentemente sviluppato nelle prediche del medioevo, rendendo così il Tau ed il suo significato molto diffuso tra il popolo.

BUON COMPLEANNO, MISERICORDIA

[wysiwyg_imageupload:167:]

La nostra Misericordia celebra oggi la ricorrenza del ventennale della fondazione!

Era il 30 novembre 1992 quando alcuni giovani, provenienti da un percorso di volontariato sanitario, decisero di fondare una nuova Associazione, aderendo al modello delle Misericordie d’Italia, storiche associazioni di volontariato di ispirazione cristiana che affondano le loro radici fin dal 1244.

La storia della nostra Associazione è cominciata così, con poche risorse materiali, ma tanta motivazione.

Quella spinta motivazionale ad impegnarci a favore della comunità ci ha sempre sostenuto e si è alimentata nel corso del tempo e la perseveranza e l’impegno profusi dai volontari ci portano, oggi, a festeggiare 20 anni di presenza sul territorio. L’attività iniziata nel lontano 1992 non ha mai cessato di crescere e di svilupparsi e, a vent’anni dalla sua nascita, la Misericordia continua ininterrottamente la sua opera quotidiana e silente di solidarietà. Nei bilanci sociali, approvati annualmente dall’assemblea, riportiamo ed evidenziamo i numeri della nostra attività: i numeri dei chilometri percorsi dai mezzi, i numeri degli interventi socio-sanitari di trasporto di malati e infortunati e delle altre iniziative in campo sanitario e assistenziale e nella protezione civile, il numero delle ore spese nell’espletamento di tali servizi. Certo, questi numeri rendicontano e danno notizia di ciò che riusciamo a realizzare ogni anno, da 20 anni.

Ma quello che, al di là dei numeri, è stato sempre il nostro primo impegno è di mettere la persona al centro e di metterci a servizio della persona.

Al centro del nostro operare sono sempre le persone, nel loro valore e con i loro bisogni: l’anziano, il malato, il disabile, chi vive situazioni di disagio, di fragilità, di debolezza.

Borsa della Spesa per il 9/12/2012

Borse della spesa 2010Anche nel tempo di Avvento come tradizione vivremo la “Giornata della Spesa” per la Caritas.

Il giorno della raccolta è fissato per domenica 9 dicembre 2012 durante tutte le S.Messe nell’Unità Pastorale.

Tutti sono invitati a portare, secondo la propria disponibilità e secondo il proprio cuore, generi alimentari che verranno, quindi, distribuiti dai volontari alle famiglie “bisognose”, senza ulteriori “passaggi”.

La “borsa della spesa” può contenere generi alimentari non deperibili: cibi in scatola (legumi, tonno, carne), olio, zucchero, caffè, farina, latte a lunga conservazione, riso (non pasta perché a livello regionale ne abbiamo ricevuta quanto basta), alimenti per bambini (omogeneizzati, pappe in polvere) e, visto il periodo di feste, panettoni, pandori, biscotti.

Presentazione dei Bambini della Riconciliazione

Image preview Domani, Domenica  dicembre, durante la Celebrazione Eucaristica delle ore 10.00 in Duomo, vivremo il Rito di presentazione alle Comunità dell’Unità Pastorale dei Bambini del primo anno di catechesi:

è un evento che coinvolge 37 famiglie che, in modo particolare, accompagniamo nella preghiera.

 

 

 

Tempo di Avvento

Cammino di AvventoDomenica prossima inizierà il nuovo anno liturgico. È il tempo dell’Avvento caratterizzato dalla speranza. Essa è generata dall’attesa messianica di Colui che viene per salvarci. E non c’è dubbio che il nostro tempo abbia bisogno di questi atteggiamenti profondi, poiché tempo d’incertezza e di disorientamento. L’Avvento cristiano, però, ci parla anche di vigilanza, ossia di attenzione ai segni e di discernimento dei segni che possiamo cogliere all’interno della nostra storia: Dio infatti, anche oggi, ci parla attraverso le vicende della nostra storia. Ma l’interpretazione dei segni che vengono da Dio, il loro discernimento, richiede disponibilità all’ascolto e consapevolezza della propria insufficienza: restare chiusi nei nostri interessi particolari e negli intrecci egoistici, di cui spesso sono fatte le nostre relazioni, significa ritrovarci incapaci di cogliere la gratuità che ci viene donata.

Mercatino Missionario

Mercatino MissionarioVenerdì prossimo 30 novembre alle ore 09.00, presso la Sede della Società Cormonese Austria in via Matteotti 14, verrà inaugurato il Mercatino Missionario di Natale. Sarà presente Mons. Giuseppe Baldas, direttore dell’Ufficio Missionario Diocesano. Quest’anno l’intero ricavato sarà a favore dell’Opera delle Suore della Provvidenza in Togo per l’acquisto del materiale sanitario (in particolare farmaci, antibiotici e antimalarici). Un grazie di cuore alletante persone che, in modi diversi, sostengono ormai da anni, l’organizzazione e la realizzazione del Mercatino.

Contemporaneamente all’inaugurazione del Mercatino, “partirà” l’edizione 2012 della Lotteria Missionaria.

LA LUCCIOLATA A BRAZZANO

Lucciolata 2011Venerdì 30 novembre alle ore 19.00 nella Chiesa di San Lorenzo a Brazzano verrà celebrata l’Eucarestia dopo la quale seguirà la Lucciolata, la passeggiata notturna di solidarietà il cui ricavato andrà alla gestione della Casa “Via di Natale” di Aviano.

 

 

GLI OCCHI DELL’AFRICA 2012

Occhi dell'Africa 2012Nell'ambito della VI Edizione della Rassegna Regionale di cinema Africano, il CVCS di Gorizia e la Caritas diocesana di Gorizia sono lieti di presentare

Gli occhi dell'Africa 2012

Il programma prevede due proiezioni cinematografiche, una mostra fotografica e un incontro (in allegato la locandina completa)

PROIEZIONI

22 Novembre ore 19.30

BENDA BILILI!

Sala della Torre > Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia > Via Carducci 2

29 Novembre ore19.30

BENVENUTI IN ITALIA

con la presenza del regista Aluk Amiri

Sala della Torre > Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia > Via Carducci 2

MOSTRA FOTOGRAFICA

26 Novembre / 10 Dicembre

UNA FINESTRA SULL'AFRICA

L'ACQUA, LA VITA, LE DONNE

Mediateca Ugo Casiraghi, Piazza Vittoria, Gorizia

INCONTRO

28 Novembre ore18.00

BENVENUTI IN ITALIA?

Incontro con la scrittrice italo-somala Cristina Ali Farah

Mediateca Ugo Casiraghi, Piazza Vittoria, Gorizia

La Piccola Accademia ad un anno dal riconoscimento canonico

Sede della Piccola AccademiaUn anno è trascorso da quel 15 novembre 2011 nel quale l’allora arcivescovo di Gorizia, mons. Dino De Antoni firmò il decreto di riconoscimento canonico della Piccola Accademia come “Associazione ecclesiale privata di fedeli”.

Apparentemente all’interno visivamente non si è modificato nulla. Gli impegni di apprendimento, le attività, sono proseguite con lo stesso impegno ed entusiasmo, abbiamo partecipato con il “gazebo” alla festa dell’uva, portando delle non indifferenti innovazioni, la più significativa quella di aver allestito la mostra fotografica e di documenti riguardanti la personalità di p. Luigi Scrosoppi, patrono della Piccola Accademia, unitamente ad una ricca esposizione di icone sacre, frutto del lavoro dell’artista cividalese Frabizia, nostra aderente; il 30 settembre al palazzetto dello sport di Cormòns è stato ospitato il XXXI Convegno Regionale del Movimento: Rinnovamento dello Spirito che ha visto la partecipazione di non meno di mille persone e, ancora al palazzetto, il 12 ottobre serata “clou” del “fine anno accademico” con la manifestazione “live, love, light” che ha raccontato la vita della giovane “beata” Chiara Maria Luce Badano.

Il segno di “aggregazione laicale” lo si è percepito da come sono stati affrontati questi gravosi impegni: l’atteggiamento, lo spirito. è stato, forse anche inconsapevolmente, diverso: è maturata la coscienza che la famiglia si era allargata nel coinvolgimento con gli altri movimenti: Rinnovamento della Spirito, Movimento dei Focolari.

Intervista a Luigi Soini

Luigi Soini, direttore della Cantina Produttori CormonsIn occasione della Festa del Ringraziamento di quest'anno, abbiamo intervistato il direttore della Cantina Produttori Cormons. Di seguito riportiamo la breve intervista.

 

Quando è nata l’idea della Vigna del Mondo e di cosa si tratta in particolare?

La Vigna del Mondo è nata nel 1983 (il prossimo anno, infatti, concorrerà il 30° anniversario) con l’idea di piantare nel terreno che circonda la Cantina Produttori varie specie di vigneti provenienti da tutto il mondo. Inizialmente, furono piantate sei mila piante di oltre 560 varietà di vitigni provenienti dalle zone più rinomate del mondo, il tutto su due ettari di terreno; la prima vendemmia si attuò nel 1985, quando furono raccolte 108 quintali di uve.

Ora, sono presenti 885 varietà di uve, che costituiscono una delle più grandi e maestose collezioni del mondo.

 

Da questi vigneti viene prodotto il Vino della Pace: come si presenta e come viene ricavato?

La vendemmia per questo vino avviene verso la fine del mese di Settembre ogni anno, a seconda dell’epoca di maturazione delle uve. Il vino che si ottiene è brillante, dal colore giallo, cristallino; le prime bottiglie vennero spedite il 9 Aprile 1986, partendo da Cormòns e destinate a ogni Capo di Stato civile e religioso per trasmettere il suo messaggio di Pace.

Memoria del Beato Giacomo Alberione

Beato Giacomo AlberioneDon Giacomo Alberione nacque il 4 aprile 1884 a San Lorenzo di Fossano (Italia). Ancora giovane seminarista, la notte di passaggio dal secolo XIX al XX, nel corso di una lunga adorazione eucaristica, visse una intensa esperienza spirituale. In essa percepì con chiarezza la sua futura missione: vivere e dare al mondo Gesù Cristo Via e Verità e Vita, utilizzando, a tal fine, tutti i mezzi più celeri ed efficaci che il progresso umano offre per la  comunicazione tra le persone.

Per realizzare questa missione, fondò la “Famiglia Paolina”, composta da cinque Congregazioni religiose, quattro Istituti di consacrati secolari e una Associazione di laici. Concluse la sua esistenza terrena il 26 novembre 1971, dopo aver ricevuto la visita del Papa Paolo VI.

Ci stringiamo con affetto a Suor Luigia, Suor Fernanda e Suor Maria e, con loro, facciamo festa ricordando il loro fondatore.

Assemblea diocesana delle Caritas Parrocchiali

Assemblea diocesana delle Caritas Parrocchiali

Guarda le foto dell'evento!

 

Con la presidenza dell' Arcivescovo mons. Carlo domenica pomeriggio 18 Novembre a Monfalcone si è svolta l' assemblea diocesana delle Caritas Parrocchiali

 

 

 

FESTE DEL RINGRAZIAMENTO A BRAZZANO

[wysiwyg_imageupload:166:]

clicca qui per vedere la galleria fotografica

Domenica 25 novembre la comunità di Brazzano si è riunita nella Casa del Signore per ringraziare il Signore per i frutti della terra e per il lavoro delle persone che hanno coltivato la terra. Al termine della S. Messa è stata letta la preghiera dell’agricoltore e don Fausto ha benedetto i mezzi agricoli e soprattutto chi li conduce.

25 Novembre Ruttars la Festa di prima Comunione

Image previewStamane, nella Chiesetta di Ruttars, dieci bambini hanno ricevuto Gesù, per la prima volta "nel loro cuore". Sì, nel proprio cuore, così un bambino ha risposto alla domanda del Mons. Paolo durante un momento dedicato solo a loro.

"Abbiamo fretta, non vediamo l'ora" sono state le emozioni dei bambini. Si sono preparati a questo momento. Hanno compiuto un percorso talvolta non facile per loro, ma non hanno mai "mollato" partecipando anzi con gioia ad ogni incontro preparato per loro dalle Suore Pastorelle, che ringraziamo di cuore, anche per pazienza che hanno dimostrato.

Non dimentichiamo di ringraziare le catechiste che si sono affiancate alle Pastorelle. Un grazie particolare va ai genitori, partecipi in prima persona anche loro, non solo agli incontri.

Riuscire a trovare il tempo per i propri figli non è sempre facile, ma loro hanno dato la propria disponibilità sempre, mettendosi anzi in primo piano e dimostrando che "loro", i genitori ci sono, sempre. 

Segue la galleria fotografica

Giornata di Voce Isontina

Voce IsontinaIn questa domenica, in tutte le Parrocchie della Diocesi, parte delle offerte saranno destinate al sostentamento di Voce Isontina, il settimanale diocesano della nostra Chiesa locale.

L’occasione della giornata non è solo un sostenere concretamente uno strumento che mette in relazione le Comunità della Diocesi e che aiuta la nostra riflessione di cattolici; vuole essere, soprattutto, il pretesto per rilanciare lo strumento “Voce”.

Da due anni, in modo particolare, troviamo una pagina dedicata alla nostra Unità Pastorale che testimonia il lavoro che stiamo facendo.

Ci piacerebbe che aumentassero gli abbonamenti a Voce: anche per quest’anno, pur con i tagli all’editoria, l’abbonamento è di € 45.

Ci si può abbonare direttamente a Voce oppure la prossima settimana, al termine della S.Messa delle ore 10.00, in Duomo.

Festa di Prima Comunione a Ruttars

Image previewFESTA  di  PRIMA COMUNIONE a RUTTARS per i  BAMBINI di DOLEGNA

 

Domani, Domenica 25 novembre,  nella Festa di Cristo Re, 9 bambini della Parrocchia di Dolegna vivranno nella

Chiesa di Ruttars la Festa di Prima Comunione. È un momento di festa non solo per le famiglie di

questi nostri bambini ma per tutta la Comunità. Un grande grazie va alle Suore Pastorelle ed alle

Catechiste che in questi mesi hanno seguito sia i bambini che i genitori in questo percorso di Fede

che, ricordiamo, non si conclude con la celebrazione ma che continua nella partecipazione attiva alla

Parrocchia e nella celebrazione del Giorno del Signore.

In linea i podcast delle lezioni di teologia fondamentale. 6° ed ultimo incontro

don Gismano: Scuola di teologia fondamentale

don

15/10/2012 Lezione di teologia fondamentale 1Franco Gismano ha iniziato le lezioni di Teologia Fondamentale presso il Centro Cattolico Cormonese.

Più volte abbiamo ricordato che la Teologia è la riflessione sulla fede, ossia il tentativo di esprimere quel “sapere” insito nel cuore dell’uomo.
Diamo la possibilità di ascoltare o riascoltare l'intervento della serata.

don Franco Gismano ha iniziato il 15 Ottobre 2012 le lezioni di Teologia Fondamentale presso il Centro Cattolico Cormonese.
Più volte abbiamo ricordato che la Teologia è la riflessione sulla fede, ossia il tentativo di esprimere quel “sapere” insito nel cuore dell’uomo.

Diamo la possibilità di ascoltare o riascoltare l'intervento delle serate tramite i seguenti link:

Festa di Cristo Re - 2012

Cristo RePer le Suore della Provvidenza, la Festa di domenica prossima, che chiude l’Anno liturgico, assume una particolare solennità. Dopo la S.Messa celebrata in “Infermeria”, verrà esposto Cristo Eucarestia per la preghiera personale delle Suore; nel pomeriggio ci sarà la Processione lungo i corridoi della Casa ed, a seguire, il Canto dei Vespri nel Santuario di Rosa Mistica intorno alle ore 16.20.

Ringraziamo di cuore le tante sorelle che nel silenzio offrono la loro preghiera al Signore per le nostre Comunità e per la Chiesa intera. Anche se ammalate ed a letto, queste nostre Suore si informano su ogni singola iniziativa e attività, sostenendoci sempre con l’affetto e la loro preghiera.

Novembre : Mese del Ringraziamento.

Ringraziamento.È la Comunità di Cormòns che in questa domenica si ritrova nella Casa del Signore per ridire il proprio grazie al Signore per i frutti della terra e per il lavoro di tante persone.Ancora una volta risuonerà nel nostro cuore la preghiera dell' agricoltore: Signore Dio, Creatore dell'universo per tua grazia dai solchi della terra ogni stagione produce il suo frutto, ricevi il nostro umile ringraziamento: fa che l'abbondanza del raccolto ricompensi le nostre fatiche perchè attraverso i tuoi benefici sperimentiamo le meraviglie del tuo amore. Padre onnipotente che dispensi il sole e la pioggia, concedi a noi stagioni favorevoli per la fecondità dei campi, perchè possiamo sempre ringraziarti e dall'abbondanza dei tuoi doni trovino alimento tutti i poveri della terra.

Ricordiamo il programma del Ringraziamento delle nostre Comunità:

                                     - DOMENICA 25 NOVEMBRE A BRAZZANO

Al termine della S.Messa dalle 10.30, dopo la Benedizione dei trattori e degli strumenti agricoli, seguirà il pranzo comunitario nei locali della Canonica.

VIRGO FIDELIS

Virgo FidelisMercoledì 21 novembre nella Festa della “Presentazione di Maria Vergine al Tempio”, oltre alle grandi feste legate alla Madonna della Salute (vedi Venezia e in diocesi, Pieris e Monfalcone) è il giorno della "Virgo Fidelis".La “Virgo Fidelis” é un titolo di onore e di lode, che la Chiesa dà e con il quale invoca la Madonna nelle Litanie Lauretane, che solitamente sono cantate dal popolo cristiano. Nella liturgia non esiste una speciale festa.

Il merito maggiore della diffusione e dell'affermazione del culto alla "Vergine Fedele" è della "Benemerita e Fedelissima" Arma dei Carabinieri d'Italia: nell'Arma il culto alla "Virgo Fidelis" iniziò subito dopo l'ultimo conflitto mondiale per iniziativa di S.E. Mons. Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, Ordinario Militare d'Italia, e di P. Apolloni S.J., Cappellano Militare Capo. Lo stesso Comandante Generale prese a cuore l'iniziativa e bandì un concorso artistico per un'opera che raffigurasse la Vergine, Patrona dei Carabinieri. Lo scultore architetto Giuliano LEONARDI rappresentò la Vergine in atteggiamento raccolto mentre, alla luce di una lampada legge in un libro le parole profetiche dell'Apocalisse: "Sii fedele sino alla morte" (Apoc.2,10). La scelta della Madonna "Virgo Fidelis", come celeste Patrona dell'Arma, è indubbiamente ispirato al motto che caratterizza l’Arma dei Carabinieri: "Nei secoli fedele".

Alle ore 11.00 nel Santuario di Rosa Mistica è stata celebrata la Solenne Eucarestia alla quale erano presenti i militari dell’Arma ed alla quale erano invitati i Carabinieri in congedo ed i loro familiari.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon