Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

preghiera del giorno : Venerdi 14 dicembre

preghiera del giorno

Signore Gesù, accogliere la sapienza che sprigio­na dalle tue opere, è riconoscere nei tuoi gesti risana­tori il Salvatore che con bontà si china su di me. E scoprire nelle cose umili, che non contano agli occhi di tanta gente la tua azione che si avvicina all'uomo per strapparlo dalla sua perdizione. Intuire la tua pre­senza che entra nel mio cuore con delicatezza per li­berarmi dal male. Riceverti come Figlio dell'uomo che mi trasforma per far emergere l'originale bellez­za del progetto di Dio su di me. Sbloccare energie as­sopite dalla pigrizia che è in me, perché diventino ir­radiazioni di amore verso gli altri. Fa' che questo non sia un sogno di momenti di entusiasmo, ma esperien­za quotidiana della mia vita per te e con te. Fa' che questo sia il mio modo di vivere il Natale, perché se­gni un'ora decisiva della mia vita: l'ora di un pro­gressivo passaggio dall'immaturità della dispersione e della discontinuità, alla maturazione della mia per­sonalità di tuo discepolo, che vive la fede nella inten­sità dell'amore per te e per gli altri. Vieni, Signore Gesù, a svegliarmi dalla pigrizia, a liberarmi dall'in­decisione, dalla superficialità e fa' della mia vita una permanente adesione a te. Amen. Marana tha, vieni Signore Gesù!

Bernadette, una di noi

BernadetteA Cormons, la venerazione delle reliquie di Santa Bernardette.

Sarà la Parrocchia di Cormons ad accogliere nel pomeriggio di giovedì 13 dicembre, in Diocesi, le reliquie di Santa Bernardette.

Sarà un’occasione privilegiata, attraverso la storia della santa francese, rileggere il messaggio di speranza che da Lourdes ha raggiunto e raggiunge milioni di persone.

Con lei, simbolicamente vogliamo andare alla grotta di Massabielle ai piedi della “Bella Signora” per affidarle le nostre paure e per ricordare i nostri fratelli ammalati.

 

Santa Lucia

s.lucia

Giovedì 13/12 ricorre la memoria di Santa Lucia, la martire cristiana che ha testimoniato con la vita la propria coerenza di fede. Nella nostra Parrocchia, presso la Chiesa di S. Giovanni, c’è un affresco che presenta la santa martire e la Chiesa stessa è conosciuta anche come la “Chiesa di S. Lucia”. Persolennizzare questa memoria, la S. Messa vespertina delle ore 18.30 verrà celebrata presso la Chiesa di S. Giovanni, invece di Rosa Mistica. La S. Messa sarà accompagnata dai canti eseguiti dalla“Corale di S. Adalberto”. Non viene vissuta l’Adorazione Eucaristica in Rosa Mistica

 

 

 

 

 

preghiera del giorno : mercoledì 12 dicembre

preghiera del giorno

Signore, grazie per l'invito a incontrarmi con te. Vengo a te frenato dal dubbio e dalla paura, insidiato dalla tentazione, con titubanza, perché porto in me le suggestioni di un mondo che prende sempre più le di­stanze da te. Porto in me l'incapacità all'entusiasmo, la diffidenza, perché temo di dover rinunciare a trop­pe cose, di essere limitato nella mia voglia di vivere, di essere condizionato nella mia libertà. Fammi senti­re il tuo invito, pieno di certezza e di umiltà, forte co­me l'amore che ti porta dalla culla di Betlemme alla croce. Poni nel mio cuore la fiducia filiale verso Dio Padre, perché sappia dire il mio sì con decisione, con amore e mai più ritirarlo. Amen.  Marana tha, vieni Signore Gesù!

 

 

 

 

la preghiera del giorno : martedi 11

preghiera del giorno

Signore, vivo in una comunità nella quale sei pre­sente per salvare coloro che in essa convochi. La tua presenza è principio di gioia, perché libera dal male; è principio di fraternità, perché con il Battesimo ci fai «rinascere dall'acqua e dallo Spirito santo», per far­ci vivere come “familiari di Dio” e con l'Eucaristia ci inviti alla mensa della tua parola e del tuo corpo ri­sorto. Tu ci doni lo Spirito che crea comunione tra noi e a ognuno regala una ricchezza per tutti gli altri. Si­gnore, ho bisogno che tu susciti in me l'attenzione per i piccoli, per coloro che non contano, che tu prediligi, cerchi come buon pastore. Liberami dalla presunzio­ne che mi fa giudicare sempre chi sbaglia. Rendimi tanto coraggioso e generoso da lasciare le mie como­dità per dare quanto posso ai poveri, segno privilegia­to della tua presenza; da dare loro un po' del mio tem­po libero; da dedicare, se tu vuoi, la mia vita per loro, per andarli a cercare come tu, Pastore buono, li cer­chi. Amen.  Marana tha, vieni Signore Gesù!

La borsa della spesa

Image preview LA BORSA DELLA SPESA -Domenica 9 dicembre -seconda di avvento

Anche nel tempo di Avvento come tradizione vivremo la “Giornata della Spesa” per la Caritas. 

Durante tutte le S.Messe nell’Unità Pastorale di oggi sono state raccolte le borse della spesa.

Tutti sono stati invitati a portare, secondo la propria disponibilità e secondo il

proprio cuore, generi alimentari che verranno, quindi, distribuiti dai volontari alle famiglie

“bisognose”, senza ulteriori “passaggi”. La “borsa della spesa” può contenere generi alimentari

non deperibili: cibi in scatola (legumi, tonno, carne), olio, zucchero, caffè, farina, latte a lunga

conservazione, riso (non pasta perché a livello regionale ne abbiamo ricevuta quanto basta),

alimenti per bambini (omogeneizzati, pappe in polvere) e, visto il periodo di feste, panettoni,

pandori, biscotti. Grazie a tutti coloro che hanno aiutato, con la propria generosità, le famiglie bisognose.

Felici e credenti - festa dell'Acr 2012 -

Image previewIl saluto del Papa all'AC dopo l'angelus dell'8 dicembre:

 "Benedico tutti i soci dell’Azione Cattolica Italiana, che oggi rinnovano la loro adesione e la decisione di rispondere alla chiamata alla santità e alla corresponsabilità con i Pastori nella nuova evangelizzazione. Maria vi sostenga e vi accompagni!"

"L'appartenenza all'Azione Cattolica Italiana costituisce una scelta da parte di quanti vi aderiscono per maturare la propria vocazione alla santità, viverla da laici, svolgere il servizio ecclesiale che l'Associazione propone per la crescita della comunità cristiana, il suo sviluppo pastorale, l'animazione evangelica degli ambienti di vita e per partecipare in tal modo al cammino, alle scelte pastorali, alla spiritualità propria della comunità diocesana." (STATUTO dell'AC art. 15.1)

L’adesione all’AC è possibile in ogni momento dell’anno. Aderire all'AC significa scegliere di vivere da laici la propria chiamata alla santità, partecipando attivamente alla vita dell'associazione quale piena esperienza di Chiesa.

Sabato 8 dicembre, giornata dell'immacolata, grande festa per i ragazzi dell'AC di Cormòns che hanno vissuto in modo particolare la Messa in Duomo. Un momento tutto loro, al termine della messa, ufficiato da Don Valentino con la consegna delle tessere per il 2013 e dei nuovi fazzollettoni per i "new entry". Il ritrovo tutti assieme per un momento conviviale e per rivedersi nelle foto scattate durante tutto l'anno.

Avere 65 anni... e non sentirli

Si sta avvicinando la “festa di compleanno” del Gruppo Scout Cormòns 1°. Fu infatti nel 1947 che il vicario parrocchiale don Rino Cocolin,65° gruppo scout che diventerà l'Arcivescovo di Gorizia Pietro Cocolin, ha avuto l'intuizione di fondare il gruppo scout a Cormòns. Da allora, in un contesto sociale e demografico che progressivamente è mutato, lo scoutismo ha rappresentato uno dei punti di riferimento della proposta educativa rivolta alla comunità cormonese.

Proprio partendo da queste premesse, la Comunità Capi ha ritenuto opportuno organizzare due appuntamenti, sabato 15 e domenica 16 dicembre, che intendono da un lato ricordare, e dall’altro riproporre l’attualità di un modello educativo che si propone di forgiare dei buoni cittadini nel domani.

Infatti nella società attuale i valori scout, basati sulla capacità di rendersi autonomi nell'affrontare le cose e sullo spirito di servizio verso gli altri, possano rappresentare un valido complemento all'educazione delle famiglie e ai percorsi scolastici.

In questa occasioni dell'anno, tutte le “branche” (le diverse fasce di età nelle quali si suddivide la proposta educativa dello scoutismo) si ritrovano insieme.

Il programma delle attività prevede per le 16.30 di sabato un primo momento di animazione, nel quale saranno ripercorsi, con l’aiuto dei “vecchi” iscritti al Gruppo, canti e scenette che hanno contraddistinto l’esperienza del Gruppo. Seguirà, alle ore 19 presso il Centro Pastorale “mons. Trevisan”, la cena di autofinanziamento, parte del ricavato della quale andrà a favore delle opere di assistenza della Parrocchia tramite la Caritas.

Cormònslibri

Cormòns Libri 2012In questi giorni è partita l’edizione 2012 che fa della cittadina cormonese un luogo privilegiato d’incontro e di confronto.

Tra i tanti appuntamenti segnaliamo fin d’ora l’incontro del 14 dicembre alle 18:30 prossimo sul tema “La Chiesa del dogma e la Chiesa dell’uomo”, incontro con don Albino Bizzotto, fondatore dell’Associazione “Beati i Costruttori di Pace” e don Pierluigi Di Piazza.

 

 

 

 

 

 

 

La Festa dell’Immacolata Concezione

Lourdes

“Que soy era Immaculada Coincepciu”

Con queste parole, pronunciate in lingua occitana, la Vergine Maria, nel 1858 a Lourdes, definì se stessa a Bernardette, che le aveva chiesto di dire chi fosse.

O Maria concepita senza peccato pregate per noi che ricorriamo a voi” sono le parole che Catherine Labourè fece incidere sulla “medaglia miracolosa” a memoria e testimonianza dell’apparizione della Vergine Maria nel monastero parigino di Rue di Bac nel 1930.

L’8 dicembre 1854, a Roma, il Papa Pio IX proclamò solennemente il dogma della “Immacolata Concezione” con la Bolla “Ineffabilis Deus”, ponendo termine ad una disputa teologica che contrappose, fece discutere e appassionò per quasi 14 secoli oriente e occidente cristiano, santi e teologi.

La Bolla papale afferma:

“Dichiariamo, affermiamo e definiamo la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per una grazia ed un privilegio singolare di Dio Onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, è stata preservata intatta da ogni macchia del peccato originale, e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certa ed immutabile per tutti i fedeli.”.

Prima della pronuncia del dogma, la festa dell’Immacolata era da secoli celebrata e veniva detta “Festa della Concezione” ed ebbe origine nell’oriente cristiano.

Ad attestarne l’esistenza molto antica, sia pure sotto il nome di “Concezione di Sant’Anna, madre della Madre di Dio”, è il “Canone di S. Andrea di Creta, che fu Vescovo di Gortina nell’isola di Creta e che morì nell’isola di Lesbo nel 740 d.c.

Secondo incontro dei Genitori della 1° Comunione 2012-­‐2013

Secondo incontro ragazzi della prima comunioneNella serata di giovedì 6 Dicembre 2012 si è svolto il secondo incontro con i genitori dei ragazzi della prima Comunione.

Per i nostri figli e per noi, il nuovo anno liturgico che si apre con l’Avvento, è motivo di gioia e speranza nella preparazione al Natale.

In questo speciale tempo, ci è chiesto di continuare ad accompagnare i nostri figli con l’esempio nella partecipazione, per comprendere il senso dell’attesa non solo di “qualcosa”, ma essenzialmente di “Qualcuno”.

Per fare questo Monsignor Paolo e le catechiste, hanno preparato per i bambini un percorso sul tema delle relazioni con il prossimo, il creato, sé stessi e Dio.

Questo richiede l’impegno nell’aprirsi e comprendersi, creando equilibrio e armonia con gli altri, il mondo, Dio.

La chiave è il filo conduttore, questa chiave è Dio;

Colui che viene a liberarci dai nostri recinti attraverso la Sua parola, il Suo insegnamento, il Suo esempio.

Preghiera del giorno : sabato 8 dicembre

preghiera del giorno 1a settimanaVergine Maria, ti riconosco Madre di Gesù e Madre mia. Ti ringrazio per il sì con cui hai accolto il Salvatore, pronunciandolo anche per me. Ti ringrazio perché sei rimasta fedele al tuo Figlio fino alla sua morte di croce e hai aderito al suo sacrificio anche a nome mio. Grazie perché nel cenacolo, unita agli Apostoli, hai chiesto e ottenuto di ricevere il dono dello Spirito Santo che un giorno sarebbe stato riversato su di me. Prego oggi che il popolo nato dal tuo amore e dalla tua fede e che ti proclama beata, porti il dono del Figlio tuo fino ai confini della terra, per l’avvento del suo regno, a gloria del Padre, per la potenza dello Spirito Santo. Amen!  
Marana tha, vieni Signore Gesù!

Festa dell'Adesione - 2012

Festa dell'AdesioneL’8 dicembre è per l’AC, in tutta Italia, la Festa dell’Adesione.

È un giorno di festa per tutta l’Associazione durante il quale viene rinnovato l’impegno laicale nella Chiesa.

Aderire all’Azione Cattolica è rispondere “sì”, senza tentennamenti e con gioia, al Signore della vita che chiama ogni discepolo a mettere al centro della propria esistenza il Battesimo, dentro una Comunità, con uno sguardo d’amore intelligente ed appassionato per il mondo in cui si vive.

 

 

 

LINEE GUIDE DELL’ANNO PASTORALE

Vescovo RedaelliVenerdì 7 dicembre alle ore 20.30, in cattedrale a Gorizia, l’Arcivescovo mons. Redaelli presiederà la Liturgia della Parola. Nel corso della serata verranno presentate le Linee guida dell’Anno Pastorale in Diocesi con indicazione delle iniziative programmate dei singoli settori pastorali e gli appuntamenti diocesani previsti per l’anno della Fede.
All’incontro sono invitati, in modo particolare, i membri dei Consigli Pastorali delle nostre Comunità.

Preghiera del giorno : venerdì 7 dicembre

preghiera del giornoGuarisci la nostra incredulità, Signore, guarisci la nostra poca fede, la nostra bramosia di vederci esauditi senza metterci in gioco, la nostra superficialità che non vede un Padre che ci ama, ma un potente da convincere.

 Marana thà, vieni Signore Gesù!

 

Mercatino Missionario


Mercatino MissionarioVenerdì scorso presso la Sede della Società Cormonese Austria in Via Matteotti 14, è stato inaugurato il Mercatino Missionario di Natale.

Quest’anno l’intero ricavato sarà a favore dell’Opera delle Suore della Provvidenza in Togo per l’acquisto del materiale sanitario 

(in particolare farmaci antibiotici e antimalarici).

 

 

 

 

 

Mostra Natalizia

Piccola AccademiaLa Piccola Accademia organizza una Mostra Natalizia intinerante nelle diverse comunità parrocchiali dell'Unità Pastorale in cui si può

  • ARTE SACRA dipinti a mano, Icone in legno antico e pigmenti naturali, Acquesantiere e oggettistica in pietra.
  • LIBRI per adulti, ragazzi e bambini, testi di attualità, di formazione,di riflessione, testi sul Natale.
  • RASSEGNA su SAN LUIGI SCROSOPPI proiezione di un video/dvd sulla sua storia.
  • DOLCI ARTIGIANALI NATALIZI

Ecco il programma:

BORGNANO (Sala Parrocchiale)

Sabato 08 e Domenica 09 - ore 9.00/13.00

BRAZZANO (Canonica, Via San Giorgio)

Sabato 15–ore 16.00/19.30

Domenica 16–ore 09.00/13.00

CORMÒNS (Sala attigua al Duomo)

Sabato 22–ore 16.00/19.30

Domenica 23 - ore 09.00/13.00

LO SFRUTTAMENTO DEGLI ANGELI DELLA CASA

[wysiwyg_imageupload:171:]

Si riporta l'articolo di Marta Sodano pubblicato sul n. 4 del 23 novembre 2012 del "Foglio di Informazione & Collegamento con la Realtà burkinabè":

In Burkina Faso, si stima che due terzi delle famiglie abbiano una domestica, quasi sempre una ragazza minorenne, che si occupa dei lavori di casa. Secondo uno studio condotto da Terre des Hommes il 45% di queste ragazze si trova in una situazione difficile o di sfruttamento. Nelle grandi città, le loro condizioni di vita e di lavoro sono spesso inaccettabili: violenze fisiche e psicologiche, salari minimi, abusi sessuali, mancanza di contratto, eccessivo carico di lavoro, mancanza di rispetto da parte dei propri datori di lavoro. Inoltre la paura, le barriere linguistiche o culturali e la mancanza di risorse ostacolano il loro accesso ad ogni forma di protezione.

È sorprendente la relativa novità di attenzione al lavoro domestico dei minori. Solo da pochi anni la tematica dello sfruttamento delle giovani domestiche si è inserita tra le preoccupazioni delle grandi organizzazioni internazionali specializzate (OIL, UNICEF) e delle ONG, dopo che per anni tale problema è stato ignorato o trascurato.

Preghiera del giorno : giovedì 6 dicembre

preghiera del giornoTu, Gesù, hai conosciuto e vissuto in ogni circo­stanza della vita la volontà del Padre con cuore filia­le. Sei venuto fra noi per fare la volontà del Padre; il tuo cibo era fare questa volontà. L'hai compiuta fino a offrirti sulla croce per la nostra salvezza e non sei ri­masto deluso perché, proprio per questo, il Padre ti ha dato la risurrezione. Faccio fatica, Signore, a fare la volontà del Padre: il mio istinto mi porta lontano e il mio cuore è instabile. Non dedico alla sua ricerca « il mio tempo migliore »; non vi aderisco con animo fi­liale; la sento più legge esteriore che lieta notizia per me. Fa' che impari a cercare questa volontà, speri­mentandola nel grande progetto della vita e nei detta­gli di ogni giornata, così che nell'obbedienza possa trovare la pace, la sicurezza, la mia realizzazione.Se farò la volontà del Padre sarò saldo come una roccia. Amen. Marana tha, vieni Signore Gesù!

Solennità di Cristo Re

Solennità di Cristo Re

Guarda le foto dell'evento!

Domenica scorsa, nella Solennità di Cristo Re dell'Universo, si é svolta all'interno del Convento di Rosa Mistica la Processione con il Santissimo Sacramento. Dallo scorso secolo in questa occasione, dopo la S.Messa del mattino viene esposto nella Cappella interna, l'Eucarestia per l'adorazione personale e nel pomeriggio, si svolge la Processione, lungo i corridoi della grande struttura delle Suore della Provvidenza.

Anche quest'anno la Liturgia é stata molto commovente specie quando la Processione si è fermata nelle stanze delle Suore allettate e segnate dalla sofferenza.

Nell'omelia, durante i Vespri Solenni in Rosa Mistica, don Paolo ha ricordato l'importanza della preghiera e come le nostre Comunità abbiano la "fortuna" di avere all'interno un "grande polmone di spiritualità". Don Paolo ha fatto riferimento, inoltre, alla sofferenza vissuta con fede e abbandonò nel Signore: "in tante situazioni le parole non riescono a spiegare e non si trova una spiegazione. Ma grande é la fede di chi, provata nel corpo, riesce ad elevare il Signore la propria preghiera e ringraziamento. Ci accompagnano nella nostra sofferenza le parole del salmo 21... In certi momenti spontaneo emerge il grido "Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato"... Ma significativo é che, nello stesso salmo, alla fine l'uomo di fede riesce a fare esperienza di Dio che non tradisce... E nasce la lode".

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon