Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Grazie anche a tutti i collaboratori delle Parrocchie della nostra Unità Pastorale…

… che nei vari “settori” della vita della comunità cristiana - liturgico, catechistico e caritativo - si sono impegnati nei tempi liturgiciGrazie della Quaresima e della Pasqua.
- La liturgia, si dice, è la fonte dell’azione della Chiesa, ma contemporaneamente il suo coronamento. Si attinge forza da essa, dal
trovarsi insieme ascoltando la Parola di Dio e dai Sacramenti, e contemporaneamente in essa si porta il proprio vissuto. Grazie a chi - nelle varie chiese delle nostre Parrocchie - ha speso tempo, energie e creatività per preparare, pulire e addobbare; per chi ha curato le liturgie; per chi ha sostenuto il canto liturgico; soprattutto grazie a chi ha lavorato nel nascondimento e con generosità.
- La catchesi è l’annuncio rivolto soprattutto ai bambini e ai ragazzi. Nelle celebrazioni si è vista la partecipazione di bambini e ragazzi, che hanno ravvivato le nostre assemblee, forse creando un po’ di confusione, ma mostrandoci una Chiesa ancora viva e vitale. Grazie alle catechiste e ai catechisti che si sono spesi per far sì che tutta la Comunità venisse coinvolta maggiormente nelle liturgie, ed anche nella vita comunitaria.
- La carità è la prova della nostra fede. Grazie a tutti coloro che generosamente hanno risposto alle sollecitazioni del gruppo Caritas
(come per la colletta alimentare di cui sopra), ma grazie soprattutto a chi accoglie, ascolta e sostiene le nostre sorelle e i nostri fratelli più sfortunati.
- Grazie veramente di cuore a tutti: solo insieme, attraverso atti di generosità e di amore, si cresce come comunità e come persone nell’amore di Dio.

La Caritas parrocchiale ringrazia di cuore…

… le Associazioni, le Parrocchie e le tantissime persone che hanno donato dolcezze pasquali (colombe e uova di cioccolata) ed alimenti vari, permettendo così di contribuire alla distribuzione di 53 borse della spesa, che sono andate ad arricchire la mensa di queste feste pasquali per ben 129 persone.

Festa diocesana per i cresimati / cresimandi

Sabato 13 Aprile dalle ore 16.00 alle 21.00 presso la Basilica di Aquileia, si terrà la festa diocesana dei cresimandi intitolata Spirito di Pace. L’evento è rivolto a tutti i ragazzi che hanno ricevuto e riceveranno il Sacramento della Confermazione nell’anno pastorale 2023-2024, e ai loro educatori e catechisti. Tutti sono invitati!

Adorazione Eucaristica per le Vocazioni

Sabato 13 aprile alle ore 17.45, presso la chiesa di San Leopoldo, si terrà l’adorazione eucaristica per le vocazioni di speciale consacrazione.

Sentirsi famiglia

Questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per il nostro fratello Italo Montiglio e per le nostre sorelle Fausta Costantini, Laura Della Siega e Edda Buzzin. Per loro e i loro cari la vicinanza con la nostra preghiera.

Convegno nazionale delle Caritas diocesane a Grado

Si svolgerà a Grado da lunedì 8 a giovedì 11 aprile 2024 il 44° Convegno nazionale delle Caritas diocesane, dal titolo: Confini, zone di contatto, non di separazione. È prevista la partecipazione di oltre 600 delegati, rappresentanti delle 218 Caritas diocesane di tutta Italia che, ripartendo da quanto emerso dal Convegno dello scorso anno a Salerno e guardando al Giubileo del 2025, rifletteranno insieme sul tema dei “confini” alla luce delle “tre vie” consegnate loro da papa Francesco in occasione del 50° dell’istituzione di Caritas Italiana (1° luglio 1971): la via degli ultimi; la via del Vangelo; la via della creatività. Se lo scorso anno era stato posto l’accento sulla rilevanza delle “periferie”, lette come il luogo di nuove opportunità, di riscatto e di crescita per l’intera comunità, tema di questo 44° Convegno nazionale sarà invece il “confine”, pensato non come la linea che stabilisce un tra dentro e un fuori, ma come una porta, che permette di uscire e di entrare, che si può però anche chiudere e bloccare.

Festa della famiglia: DisArMiamo il linguaggio

Festa della famiglia: DisArMiamo il linguaggio

Tutte le comunità dell'unità pastorale sono invitate a condividere una giornata di festa come un'unica grande famiglia.

  • Ore 10:00 Celebrazione Eucaristica del Duomo Sant'Adalberto.
    A seguire attività per adulti e bambini presso il ricreatorio di Cormòns sul tema: "DisArMiamo il linguaggio"
  • Ore 12:30 Pastasciutta per tutti (chi desidera può contribuire portando un dolce)
  • Ore 14:00 Giochi di squadra per tutti
  • Ore 15:00 Conclusione

Vi aspettiamo.

Assemblea Soci Ric Cormons APS 2024

È convocata l'assemblea dell’associazione Ric Cormòns - APS per domenica 7 aprile 2024 presso la sala “Claudio Basso” del Centro Pastorale “Monsignor Trevisan” di via Pozzetto, 6, 34071 Cormòns (GO)

in prima convocazione alle ore 06:30
in seconda convocazione alle ore 11:30

L’ordine del giorno previsto per l’assemblea sarà il seguente:

  • Riassunto attività svolte anno 2023
  • Approvazione rendiconto consuntivo anno 2023
  • Attività previste per l’anno 2024
  • Elezioni per il rinnovo del consiglio di amministrazione
  • Varie ed eventuali

Si ricorda ai soci che per partecipare all’elezione del nuovo consiglio di amministrazione è necessario rinnovare l’adesione 2024 al costo di € 7,00 nelle seguenti modalità:

  1. dal lunedì al venerdì dalle ore 15:30 alle 18:00 in ufficio parrocchiale;
  2. tramite bonifico bancario all’IBAN: IT89P0306909606100000065876 inserendo nella causale codice fiscale del tesserato;
  3. al seguente link PayPal (paypal.me/riccormons) inserendo sempre il codice fiscale dell’associato

Chi fosse impossibilitato a partecipare può compilare il modulo delega che si trova in allegato e inviarlo a riccormons@gmail.com

Famiglie in cammino

Famiglie in camminoSabato 6 aprile, con partenza dalla chiesa parrocchiale di San Vito al Torre, si terrà l’annuale iniziativa diocesana Famiglie in cammino.

L’evento è organizzato per il terzo anno dagli uffici pastorali diocesani e dalle Aggregazioni laicali, assieme ai gruppi e movimenti della diocesi: UNITALSI, ACI, Rinnovamento nello Spirito e Hospitalitè fvg.

Alle ore 10.00 sarà celebrata la Santa Messa presso la chiesa di San Vito, durante la quale verrà conferito il ministero dell’Accolitato a Lionello Paoletti, che si sta preparando al “Diaconato permanente”.

Dopo la Santa Messa inizierà il cammino che toccherà la chiesetta della Madonna di Colloredo, e la piccola Pieve di S. Nicolò di Aiello. Nel vicino ricreatorio si concluderà l’incontro con il pranzo comunitario organizzato dal gruppo Hospitalitè FVG.

Si chiede di iscriversi entro il giorno 3 aprile scrivendo a famiglia@arcidiocesi.gorizia.it o contattando il 331 8450847.

Sequenza di Pasqua

Alla vittima pasquale,
s’innalzi oggi il sacrificio di lode.
L’Agnello ha redento il suo gregge,
l’Innocente ha riconciliato
noi peccatori col Padre.
Morte e Vita si sono affrontate
in un prodigioso duello.
Il Signore della vita era morto;
ma ora, vivo, trionfa.
«Raccontaci, Maria:
che hai visto sulla via?».
«La tomba del Cristo vivente,
la gloria del Cristo risorto,
e gli angeli suoi testimoni,
il sudario e le sue vesti.
Cristo, mia speranza, è risorto:
precede i suoi in Galilea».
Sì, ne siamo certi:
Cristo è davvero risorto.
Tu, Re vittorioso,
abbi pietà di noi.

Lonzano: un Lunedì dell'angelo nella chiesetta di san Giacomo (1/4/2024)

Guarda la galleria fotografica

Lonzano: un Lunedì dell'angelo nella chiesetta di san Giacomo (1/4/2024)

Nella piccola chiesetta di San Giacomo a Lonzano, don Josef ha celebrato la Santa Messa del Lunedì dell'Angelo con una cerimonia ricca di significato e di speranza.

Le sue parole, ispirate al messaggio pasquale di rinascita e di vittoria sulla morte, hanno risuonato con forza nel cuore dei presenti, invitandoli a vivere la gioia della Resurrezione con fede rinnovata e slancio missionario.

La celebrazione è stata anche un momento di intensa preghiera e di profonda condivisione. I fedeli hanno potuto accostarsi al sacramento della Riconciliazione e partecipare con fervore alla liturgia eucaristica.

Al termine della Messa, don Josef ha rivolto un caloroso saluto ai presenti, invitandoli ad un momento di agape fraterna all'esterno della chiesetta.

Ruttars: una Pasqua di gioia e condivisione (31/3/2024)

Guarda la galleria fotografica

 Ruttars: una Pasqua di gioia e condivisione (31/3/2024)

Nella suggestiva cornice della Chiesa di San Vito e Modesto a Ruttars, si è celebrata la Santa Pasqua con una solenne cerimonia officiata da don Armando. La gioia della Resurrezione di Cristo ha pervaso l'intera comunità, che si è riunita per celebrare questo momento di fede e di speranza.

La celebrazione è stata arricchita dalla partecipazione della corale Vos popoli, diretta dalla maestra Enrica Scribano, che ha eseguito canti pasquali di grande intensità emotiva. Le melodie sacre hanno creato un'atmosfera di raccoglimento e di profonda spiritualità, favorendo la meditazione sul mistero della Pasqua.

Al termine della cerimonia, il concerto di campane del gruppo culturale friulano degli "Scampanotadors di Mossa" ha risuonato nell'aria, diffondendo un messaggio di gioia e di festa. I rintocchi solenni delle campane hanno annunciato la Resurrezione di Cristo e hanno invitato tutti i presenti a unirsi alla celebrazione.

Mernico: una Via Crucis notturna di fede e condivisione (29/3/2024)

Guarda la galleria fotografica

Mernico: una Via Crucis notturna di fede e condivisione

Nella suggestiva cornice notturna di Mernico, si è svolta la Via Crucis animata da don Josef e dalla calorosa partecipazione della comunità locale. Il silenzio della sera è stato rotto solo dal canto e dalle riflessioni dei fedeli che lungo le tappe del percorso hanno ripreso le stazioni della Via Dolorosa di Cristo.

La processione, guidata da don Josef, ha attraversato le vie del paese, illuminata solo dalle fiaccole che creavano un'atmosfera di raccoglimento e di profonda riflessione. Le meditazioni, hanno toccato i cuori dei presenti, invitandoli a riflettere sul sacrificio di Cristo e sul suo messaggio di amore universale.

La Via Crucis notturna di Mernico si è conclusa nella chiesetta di sant'Elena con un senso di rinnovata speranza e di fraterna condivisione. Un'esperienza di fede autentica che ha rafforzato il senso di appartenenza alla comunità e ha acceso una luce di speranza nei cuori di tutti i partecipanti.

Veglia Pasquale in Duomo

Guarda la galleria fotografica

Con l’annuncio della resurrezione di Gesù vissuta in Duomo dai fedeli di tutte le parrocchie dell’Unità pastorale, sabato 30 marzo nella solenne Veglia Pasquale termina il Triduo Pasquale iniziato giovedì.

La Veglia Pasquale, la festa più grande ed importante dell’anno liturgico, è caratterizzata da segni e simboli come luce del fuoco che scalda, irrompe nel buio della notte e vince le tenebre, quella luce fortissima che avvolge l’angelo davanti al Sepolcro, ormai vuoto, che annuncia alle donne la risurrezione di Gesù, l’acqua simbolo della rinascita.

Infatti la liturgia è iniziata sul sagrato con la benedizione del fuoco da cui è stato acceso il nuovo cero pasquale portato in processione lungo la navata e dalla sua fiamma sono state accesi i lumini che avevano in mano le persone nei banchi ed illuminare il Duomo.

L’Eucarestia è continuata con le letture, la benedizioni dell’acqua e del pane che al termine è stato distribuito a tutti da “spezzare” in famiglia il giorno di Pasqua.

Celebrazioni del Lunedì e Martedì di Pasqua

Cristo RisortoLunedì di Pasqua (1° aprile)

ore 08.00 Rosa Mistica - S. Messa
ore 09.45 Lonzano - S. Messa
ore 10.30 Monte Quarin - S. Messa
ore 11.00 Giassico - S. Messa
(N.B.: è sospesa la S. Messa della sera)


Martedì di Pasqua (2 aprile)

ore 10.30 Subida - S. Messa
ore 18.30 Rosa Mistica - S. Messa

Celebrazioni della Settimana Santa

Lunedì, Martedì e Mercoledì Santo (25, 26 e 27 marzo)

ore 15.30 Rosa Mistica - S. Messa ed Adorazione Eucaristica

ore 18.50 Rosa Mistica - Vespri e Benedizione Eucaristica

 

Giovedì Santo (28 marzo)

ore 19.00 Borgnano - S. Messa nella cena del Signore

ore 19.00 Brazzano - S. Messa nella cena del Signore

ore 19.00 Dolegna - S. Messa nella cena del Signore

ore 20.30 Duomo di Cormons - S. Messa nella cena del Signore

a seguire: Adorazione Eucaristica notturna

(ci sarà un foglio dove dare la propria disponibilità all’adorazione)

 

Venerdì Santo (29 marzo)

ore 07.10 Duomo di Cormons - Lodi e chiusura Adorazione

ore 15.00 Subida - Via Crucis

ore 19.00 Borgnano - Celebrazione Passione e Adorazione Croce

ore 19.00 Brazzano - Celebrazione Passione e Adorazione Croce

ore 20.00 Mernico - Celebrazione Passione e Adorazione Croce

ore 20.30 Duomo di Cormons - Celebrazione Passione e Adorazione Croce

 

Sabato Santo (30 marzo)

ore 21.00 Duomo di Cormons - Veglia Pasquale

(unica per le quattro comunità parrocchiali)

 

Domenica di Pasqua (31 marzo)

ore 08.00 San Leopoldo a Cormons

ore 09.45 Ruttars

ore 10.00 Duomo di Cormons

ore 11.00 Borgnano

ore 11.00 Brazzano

ore 18.30 Rosa Mistica

Pasqua si Risurrezione 2024

Buona Pasqua

I Sacerdoti, i Diaconi, le Suore,
i Consigli delle nostre Comunità
augurano
Buona Pasqua - Buine Pasche
Srečno Veliko Noč

Venerdì Santo - Adorazione della Croce - Duomo

Guarda la galleria fotografica

Il silenzio e la preghiera hanno caratterizzato la liturgia del Venerdì Santo in un Duomo gremito di fedeli che hanno seguito con partecipazione i vari momenti del rito presieduto dal parroco don Stefano. Uno dei momenti più significativi è stata l'adorazione della Croce alla quale si sono accostati tutti i fedeli. La liturgia, che ricorda la Passione di Cristo, si è tenuta nelle parrocchiali di Borgnano, di Brazzano e nella chiesa di Mernico.
Molto partecipata anche la Via Crucis celebrata nell'antica chiesa del Cristo in Subida.

Venerdì Santo, la via crucis alla chiesetta della Subida (29/3/2024)

Guarda la galleria fotografica

Venerdì Santo, la via crucis alla chiesetta della Subida (29/3/2024)

Nella piccola chiesetta della Subida, gremita di fedeli, si è tenuta la Via Crucis del Venerdì Santo, guidata da Don Stefano. Un momento di intensa preghiera e meditazione, che ha ripercorso le ultime ore di vita di Gesù Cristo.

Le Via Crucis, ha offerto ai partecipanti l'occasione di riflettere sulla Passione di Cristo e sul suo sacrificio per l'umanità.

Don Stefano, con parole semplici e toccanti, ha commentato le diverse tappe della Via Crucis, invitando i fedeli a soffermarsi sul dolore e sulla sofferenza di Gesù, ma anche sulla sua infinita misericordia.

La partecipazione sentita dei fedeli, che hanno seguito la Via Crucis in silenzio e con raccoglimento, ha reso questo momento ancora più significativo. La Via Crucis di Subida è stata un'occasione per rivivere il mistero della Passione di Cristo e per rafforzare la propria fede.

Giovedì Santo nella comunità di Dolegna del Collio (28/3/2024)

Guarda la galleria fotografica

Giovedì Santo nella comunità di Dolegna del Collio (28/3/2024)

Nella Chiesa di San Giuseppe a Dolegna del Collio, si è tenuta la celebrazione del Giovedì Santo, con il rito della lavanda dei piedi. Un momento di intensa commozione e riflessione, che ha visto il parroco, Don Stefano, chinare il capo per lavare i piedi di giovani fedeli, in segno di umiltà e servizio.

Il rito, che rievoca il gesto di Gesù con i suoi apostoli durante l'Ultima Cena, ha assunto un significato ancora più profondo quest'anno, in un periodo storico segnato da divisioni e sofferenza. La lavanda dei piedi è stata un invito concreto all'amore fraterno, al perdono e all'accoglienza, valori che sono il cuore del messaggio cristiano.

I fedeli, hanno seguito il rito in silenzio, consapevoli dell'importanza di questo gesto simbolico.

La lavanda dei piedi a Dolegna del Collio è stata un momento di grande spiritualità e un invito a vivere il Vangelo con concretezza e impegno.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon