Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

L'improvvisa morte di Padre Poiana

Si sono celebrati giovedì scorso a Padova, alla presenza di una folla enorme, i funerali di Padre Enzo Paolo Poiana, Rettore del Santuario di Padova ed originario di Corona. Avevamo avuto la gioia di accoglierlo in mezzo a noi, lo scorso 23 aprile, quando ha presieduto la Festa Patronale di Sant’Adalberto. Amante della sua terra, da sempre, aveva un legame profondo e privilegiato con Rosa Mistica e le Suore della Provvidenza. Così Padre Giovanni Voltan, ministro provinciale della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, ha voluto salutare l’amato Padre Enzo: “Il 15 agosto nella S.Messa al tuo paese, Corona di Mariano del Friuli, hai cantato la bellezza della Pasqua di Maria Ss.ma nella sua

Assunzione in cielo in corpo ed anima, hai salutato la mamma, sei tornato dai frati nella Casa "S. Antonio a mare" (a Bibione). La Divina Provvidenza ha così disposto - con una regia delicata e discreta - di prepararti all'Incontro e di donarti, tutt'insieme, i tuoi amori: la casa e la famiglia ove sei nato, il fonte battesimale ove sei rinato come figlio di Dio, l'altare della prima di tante messe come sacerdote, la sempre invocata B. V. Maria, il tuo S. Antonio, i tuoi frati, i volti di tanti amici. Non hai mai avuto paura di manifestarci, in tanti modi, il bene che ci volevi. Ti diciamo anche noi che ti vogliamo bene. Con S. Antonio resta al nostro fianco, ricordati di noi!”

Grest 2016: quarto giorno

Guarda la galleria fotografica

Per il quarto giorno delle Grestiadi la Ric Arena ha avuto in serbo per i nostri giovani atleti uno sport molto particolare: la scherma.

Visti i tentativi falliti dei suoi due scagnozzi di rovinare le Grestiadi, Calimero decide che ha bisogno di rivolgersi ad Accumulo: un subdolo personaggio che introduce nella mente dei giocatori la malsana idea di vincere a tutti i costi, anche barando o non rispettando le regole.

Ares è stata la pedina che Accumulo aveva individuato, ma grazie agli altri due suoi amici è riuscito a capire che l’importante è divertirsi: c’è chi vince e c’è chi perde, ma se ti diverti insieme ai tuoi amici hai già vinto la partita più importante che è la vita stessa.

La scherma è uno sport dove bisogna continuamente mettersi in gioco; se vinci non puoi fermarti sugli allori e se perdi non puoi disperarti poiché, si sa, per tirare di scherma servono movimento e agilità non solo nelle gambe, ma soprattutto nella testa e nel cuore.

La voglia di vincere a tutti i costi di Ares stava rovinando le Grestiadi perché quando l’avidità prende il sopravvento allora si perde sempre, mentre noi oggi, giocando lealmente, non solo ci siamo divertiti, ma abbiamo anche sconfitto chi vuole metterci i bastoni tra le ruote.

Si gioca per vincere, ma si vince realmente solo partecipando onestamente.

FRA PIERO: LA PROFESSIONE TEMPORANEA

Sabato 27 agosto 2016, alle ore 11.00, presso la Basilica Papale di San Francesco in Assisi, il nostro Piero Russian, per tanti anni sacrestano ed anima del Duomo di Sant’Adalberto emetterà la PROFESSIONE TEMPORANEA nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali. La Professione temporanea è un atto con il quale i membri di un istituto religioso dopo il noviziato, assumono, con voto pubblico, l’osservanza dei tre consigli evangelici della castità, obbedienza e povertà.Con la Professione temporanea, i membri dell’istituto sono consacrati a Dio mediante il ministero della Chiesa e vengono incorporati all’istituto con i diritti ed i doveri definiti dal diritto per un periodo preciso (tre anni) ed è quindi un periodo di prova che prepara a quella perpetua e solenne.

Fra Piero ha chiesto di pregare per lui e per i suoi confratelli: oltre alla preghiera personale, fin d’ora avvisiamo che mercoledì 24 agosto nel Santuario di Rosa Mistica alle ore 20.30 vivremo una VEGLIA di PREGHIERA ricordando tutti i professi.

Grest 2016: terzo giorno

Guarda la galleria fotografica

Come anticipato ieri, oggi la Ric Arena ha lasciato spazio al parco acquatico di Grado poiché la disciplina delle Grestiadi, quest’oggi, erano i tuffi.

I nostri atleti si sono affrontati con acrobatiche esibizioni sui trampolini della piscina e gare di velocità sugli scivoli, ideando nuove tecniche di aerodinamicità da fare invidia ai professionisti.

Grest 2016: secondo giorno

Guarda la galleria fotografica

Dovete sapere che il nostro malvagio Calimero, un tempo, è stato anche lui un atleta. Purtroppo però, durante una gara di corsa campestre scivolò, cadde in una pozzanghera di catrame e non partecipò più a nessun’altra competizione. Dentro di lui crebbe un sentimento di rabbia e questo lo spinse a desiderare a tutti i costi che le Grestiadi vengano rovinate.

Nella nostra Ric Arena quest’oggi si è affrontata una delle discipline più importanti: l’Atletica, e a Calimero non è mancata l’occasione per rovinare una volta per tutte le nostre gare.

Una polverina magica infatti ha reso pigri i nostri atleti, ma fortunatamente grazie al lavoro di squadra si sono aiutati a vicenda e hanno sconfitto insieme questo duro ostacolo.

L’atletica è la base fondante di tutti gli sport, tant’è che ogni sportivo è un atleta. L’uomo da sempre ha dovuto correre, saltare e lanciare per difendersi e procurarsi il cibo.

L’atletica ti dice che bisogna sempre andare avanti… ma un grande nemico è la Pigrizia, quel dubbio che ti scivola dentro e ti suggerisce che faticare è inutile, tanto non cambia niente, e ti impedisce di entrare in campo.

La forza di un vero atleta sta nel decidere di andare avanti e superare tutti gli ostacoli, ed è quello che hanno fatto i nostri atleti: hanno accettato questa sfida e non si sono spaventati.

Processione alla chiesetta di sant' Haelena

Guarda la galleria fotografica

Processione alla chiesetta di sant' Haelena (15/8/2016)Come è ormai tradizione il 15 agosto si è tenuta la processione presso la piccola, ma accogliente chiesetta si sant'Haelena a Vencò.

La chiesetta di sant'Haelena non viene aperta spesso per le celebrazioni per cui in quest'occasione molti fedeli hanno voluto ritrovare l'occasione per visitare questo luogo così semplice e suggestivo.

Con grande ammirazione don Fausto ha guidato la processione lungo il percorso non proprio agevole.

Non finisce mai di stupirci.

Ecco le foto dell'evento.

Grest 2016: primo giorno

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì 17 Agosto: primo giorno dell’undicesima edizione del Grest…

Anzi no, quest’anno non ci sarà il Grest ma nel nostro bellissimo centro estivo avrà luogo un evento molto più importante!

Le Olimpiadi, si sa, sono state l’evento simbolo di quest’anno in quanto hanno coinvolto atleti di tutte le nazioni del Mondo, perciò abbiamo deciso anche noi di fare la nostra parte.

E quindi, in esclusiva mondiale, solo per voi, il nostro ricreatorio sarà il palcoscenico per eccellenza di uno dei progetti sportivi più importanti di tutti: le “GRESTIADI”, ovvero le gare olimpiche per i bambini e i ragazzi più belli e più bravi del mondo che, nella Ric Arena si sfideranno nella gioia e nel rispetto delle regole.

Fra i bambini protagonisti della Ric Arena vi troviamo:

  • Ares: un nome imponente, degno di un Dio della guerra… peccato che sia fifone e odi lottare;
  • Apollo: a differenza di Ares a lui piace gareggiare, anche se è leggermente narcisista;
  • Demetra: una ragazzina “con i piedi per terra” capace di gestire le situazioni al meglio.

Nascosti tra la folla però, non potevano mancare Calimero e i suoi due scagnozzi. Infatti questi tre perfidi individui saranno un elemento fondamentale nelle nostre Grestiadi perché cercheranno in ogni modo di mettere fine a tutto il divertimento dei nostri atleti… o almeno, così sembrerebbe…

Don Fausto ricorda San Rocco nella chiesetta di Brazzano

Guarda la galleria fotografica

San Rocco nella chiesetta omonima a BrazzanoMartedì 16 agosto nella chiesetta di Brazzano dedicata a San Rocco don Fausto ha celebrato la santa Messa ricordando la figura del santo.

San Rocco non è un frate, non è un religioso, è un cristiano che non ha fatto grandi “cose”. Nell’umiltà e nel silenzio ama il Signore.

E’ nato con un segno di croce rosso sulla spalla. Di origine francese, ricco di famiglia, devoto, dopo la morte dei genitori distribuisce i suoi averi ai poveri e pellegrina verso Roma. Da li si sposta in diverse zone della penisola curando e guarendo (molte volte miracolosamente, con un semplice tocco) gli appestati fino a quando contrae lui stesso la malattia. Per non contagiare altre persone si ritira in un bosco rischiando di morire come un eremita.

La leggenda vuole che ogni giorno un cane gli portasse un tozzo di pane sottraendolo alla mensa del padrone. Un giorno, il padrone seguendo il cane scopre, nel bosco, quest’uomo ammalato: lo soccorre e lo cura. Appena san Rocco si riprende persevera nella missione di curare gli ammalati di peste.

Ricordo di Dino

Giovedì 18 agosto ricorre un mese dalla morte di Dino Simonetti: lo ricorderemo, nella preghiera, durante la S.Messa vespertina delle ore 18.30 in Rosa Mistica.
Papa Francesco, a Cracovia, ha ricordato a tutti noi cristiani che Gesù è la via e chiama ognuno di noi a lasciare la propria impronta nella storia. Gesù, che è la vita, ci invita a lasciare un’impronta che riempia di significato la nostra storia e quella di tanti altri.
Nella nostra Comunità, e non solo, Dino ha lasciato tantissime impronte che, attenzione, non hanno mai “fermato a sé” ma, anzi, hanno invitato, sempre, ad andare al Signore. Lo abbiamo ricordato in tanti modi… Marito premuroso, Padre e Nonno adorabile, Cristiano con la “C” maiuscola, servizievole, gentile, umoristico, disponibile… Ma tra tante doti, ne aveva una meravigliosa e rara: non avere paura di fare un passo indietro.
Il suo servizio, il suo preziosismo ministero, lo ha vissuto come tale: non è mai stato possessivo ma ha sempre permesso ad altri di affiancarsi e, quando era il momento giusto, di lasciare spazio, senza sparire, accettando il suo “nuovo” posto, pronto sempre a dare una mano, mai tirandosi indietro.
Questa, tra le altre, una grande lezione per tutti noi. Il suo ricordo diventi per la nostra Comunità, benedizione e ci sproni a lasciare una bella impronta!

Grest 2016: serata iniziale

Guarda la galleria fotografica

Martedì sera, 11 agosto, è iniziata ufficialmente l’undicesima edizione del Grest!
La serata, presentata da Vincenzo ed Eleonora, ha visto alternarsi di balli e sketch nonché sono le otto squadre i cui “atleti” si affronteranno negli sports delle “Grestiadi 2016”.
Alla serata hanno partecipato gli oltre 240 bambini e 80 animatori di questa edizione, testimonianza di un'iniziativa che, nel tempo, è cresciuta nei numeri ma anche nell'impegno.
Tutte le informazioni relative alle attività che i bambini effettueranno quotidianamente saranno comunicati attraverso i canali social della parrocchia (Facebook, sito internet, ecc.).
Non rimane altro che dichiarare aperto il Grest 2016!

San Rocco a Brazzano

San Rocco e san Sebastiano a BrazzanoMartedì 16 agosto, la S.Messa della sera verrà celebrata sia a Rosa Mistica sia a San Rocco a Brazzano, alle ore 18.30.

Come avevamo già ricordato, all’interno della Chiesetta brazzanese c’è una pala d'altare in cui troviamo San Rocco.

Il suo culto si diffuse straordinariamente nell'Italia del Nord, legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste, le malattie del bestiame e le catastrofi naturali.

Campo acr - l'ultimo giorno -

Guarda la 
galleria fotografica

 

campo acr 2016

Anche i ragazzi dell'acr rientrano. Il campo a Tribil è finito. Una settimana di nuove esperienze tra giochi ed escursioni. Una bella esperienza per i ragazzi, ma anche per gli animatori che ringraziamo per averli seguiti ed educati, ed anche per averli sopportati. Vi proponiamo alcune foto del campo che ci sono giunte
.

Le attività estive delle nostre parrocchie: le novità

  • Campo E/G (reparto) a Barcis dall’8 al 20 agosto 2016
  • Route del Noviziato in Umbria dal 15 al 21 agosto 2016
  • Route del Clan dal 15 al 20 agosto 2016
  • Grest 2016 al Centro Pastorale “Trevisan” dal 16 al 31 agosto 2016

Tra ieri ed oggi rientrano a casa i Lupetti ed i ragazzi dell’Acr: sono stati giorni intensi e belli nei quali, ancora una volta, i ragazzi hanno potuto sperimentarsi e, attraverso il gioco, la catechesi, la natura, imparare “qualcosa in più” per la vita: un grande grazie, va ai Vecchi Lupi ed Educatori e, che hanno seguito questi nostri ragazzi, sacrificando, in molti casi, le proprie ferie per stare con loro.

I giovani del Noviziato e Clan, invece, inizieranno domani l’avventura della Route estiva: Route in francese significa “strada”, ma per novizi, rover e scolte, la strada non è soltanto un luogo da percorrere fisicamente, ma una metafora di un cammino che porta a diventare adulti: di cuore, allora, Buona strada!!!

Con l’accensione del grande braciere, inizia, martedì 16 agosto alle ore 20.30 in Ricreatorio, l’XI edizione del Grest, il Centro Estivo del Ric Cormòns che coinvolge 240 bambini e ragazzi con oltre 80 animatori. Tra i vari sponsor, un ringraziamento particolare, va alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che, anche quest’anno, permette di abbattere i costi e di sostenere, in parte, le attività del Centro Estivo: si pensi, ad esempio, alle uscite: 7 pullman, gli ingressi... i vari materiali. A tutti gli animatori, l’augurio di un proficuo servizio.

Buon Grest a tutti!

Campo reparto a Barcis 2016

Guarda la 
galleria fotografica

campo reparto a Barcis

Anche il reparto è partito sabato scorso per il campo estivo che quest'anno ha come località Barcis.  Il ringraziamento ai vechi lupi che hanno seguito i nostri ragazzi per imparare loro qualcosa di più, da portare a casa, Vi proponiamo alcuni momenti del campo.

Da 75 anni il Duomo di Cormòns è sede arcipretale

Ricorre quest’anno il 75.mo anniversario dell’elevazione ad arcipretale della chiesa di Sant’Adalberto. Il decreto pontificio infatti porta la data del 2 giugno 1941. Con questo decreto il parroco di Cormons, durante il Duomo di Cormònssuo mandato, si fregia del titolo il titolo di arciprete e di Prelato d’onore di Sua santità. Si tratta ancora oggi di una nomina “ad sedem” cioè il titolo di monsignore è legato non alla persona del parroco ma alla sua sede e decade in caso di trasferimento. Si tratta, soprattutto visto nei giorni nostri e nell’ottica del pontificato di papa Francesco di un titolo onorifico, dettato però dalla ricca e lunga storia della parrocchia cormonese. La tradizione ecclesiastica, riportata anche da pre’ Tite Falzari in “Chiese di Cormons”, indica che già nella metà del secolo V esisteva una “stazione curata”, quindi di una delle più antiche della diocesi. E che fosse importante lo si deduce anche dal fatto che dal 628 e fino al 737 risiedettero a Cormons sette patriarchi di Aquileia: Fortunato, Felice, Giovanni II, Giovanni III, Pietro I, Sereno e Callisto. Fu quest’ultimo che decise di trasferirsi a Cividale, dove risiedeva il Duca del Friuli e vi dimorava la nobiltà longobarda. A Cormons, per decisione patriarcale, la cura d’anima venne affidata a un vicario che la esercitava in loro nome. Fino al 1828 i vicari venivano eletti dalla Comunità attraverso il Consiglio dei dodici (una sorta di Consiglio comunale ante litteram) che si riuniva nella Loggia che si trovava nell’attuale piazza 24 Maggio.

Le parole della GMG 2016 a Cracovia

Ogni Giornata mondiale della gioventù ha le sue parole chiave. Non ha fatto eccezione Cracovia 2016, a partire dalla parola più importante di tutte, la misericordia, che ne era il tema e che il Papa ha declinato negli incontri con i giovani (e non solo) durante i suoi cinque giorni di permanenza nella patria di San Giovanni Paolo II. Eccone un breve elenco.

Misericordia. Al cuore della Gmg, dell'Anno Santo e del Giubileo dei giovani. A Cracovia, in un certo senso la misericordia gioca in casa, dato che questa è la città in cui visse e morì la sua apostola, Santa Faustina Kowalska. Francesco l'ha interpretata alla sua maniera, con parole e gesti (ad esempio la visita ad un ospedale pediatrico), in nome della misericordia ha invocato pace sul mondo afflitto da guerre e terrorismo. E infine, nella veglia di sabato sera, ne ha dato una sintesi mirabile in uno dei passaggi chiave del suo discorso: "Il nostro Dio ci insegna a incontrarlo nell'affamato, nell'assetato, nel nudo, nel malato, nell'amico che è finito male, nel detenuto, nel profugo e nel migrante, nel vicino che è solo". Una misericordia concreta, tangibile, a portata di tutti.

Campo estivo ACR 2016 - Zootropoli -

Guarda la  galleria fotografica

 

 Eccoli, tutti a Tribil, a godersi il fresco. Sono i nostri ragazzi al campo estivo dell' acr per affrontare una settimana di "lavoro" sul tema "zootropoli". Alla ricerca del sogno da recuperare. Cicampo acr 2016racconteranno al ritorno. 

12 agosto: 150 anni dall'Armistizio di Cormòns che concluse la III Guerra d'Indipendenza

Villa TomadoniCormons ricorda venerdì 12 agosto i 150 anni dell’armistizio siglato nel centro collinare tra l’Italia e l’Austria Ungheria al termine della Terza guerra di indipendenza che sancì il passaggio del Veneto e del Friuli occidentale all’Italia. L’Amministrazione comunale farà memoria questa anniversario proprio il 12 agosto con una serie di iniziative organizzate con la collaborazione di alcune associazioni e in particolare con la Cormonese Austria, che allestirà nella sua sede di via Matteotti una mostra fotografica e documentale.

Il programma prevede il 12 agosto alle ore 18 l’inaugurazione in via Matteotti della mostra sull’armistizio, durante la quale ci sarà anche la consegna delle terre e del mare che troveranno in un secondo tempo collocazione in una adeguata sede a cura dell’Amministrazione comunale. In serata dello stesso giorno, alle 20.30, in piazza 24 Maggio, si terrà un convegno storico con gli interventi di Stefano Perini che illustrerà gli aspetti politici legati all’armistizio, di Renzo Vendrasco, amministratore di Sommacampagna, che tratterrà gli aspetti bellici; Chiara Fragiacomo descriverà la figura della patriota friulana Maria Agosti Pascottini che fu arrestata e estradata dagli austriaci e di ritorno in Italia passò e si fermò a Cormons. Infine Giacomo Cavalli parlerà della guerra tra Prussia e Austria -Ungheria, che fu all’origine del conflitto e che diede origine all’impero germanico.

San Giovanni Maria Vianney

San Giovanni Maria VianneyIl Vianney fu un semplice Parroco di campagna, rimasto per 40 anni alla guida di una piccola Comunità in un paesino della Francia. Eppure, egli seppe trasformare l’apparente ferialità della sua vita in un’avventura di santità che richiamò, e continua a richiamare ad Ars, milioni di pellegrini. Morì il 4 agosto 1859; canonizzato nel 1925, fu proclamato Patrono di tutti i Parroci nel 1929: invitiamo a ricordare, nelle proprie preghiere, i sacerdoti perché sentano sempre l’affetto ed il sostegno delle Comunità.

Grazie Dino per tutto il bene che hai fatto

Bernardo SimonettiDino Simonetti se ne è andato in punta di piedi. Ma che vuoto ha lasciato: innanzitutto nella sua famiglia – la moglie Carla, i figli Andrea e Paola, gli adorati nipoti – ma anche nell’intera comunità. Un momento triste per tutti, ma nello stesso tempo anche la gratitudine al Signore per averlo conosciuto e apprezzato per tutte quelle opere di bene che Dino ha fatto nella sua vita. “Dino è stato un buon samaritano – ha detto monsignor Paolo Nutarelli durante il rito di commiato in un Duomo dove la commozione era viva –, si è preso cura di chi aveva bisogno, facendolo in silenzio”. Sì, Dino non cercava il clamore, l’apparizione sui giornali, i riconoscimenti anche se la parrocchia ha voluto onorarlo alcuni anni fa assieme alla moglie Carla assegnandogli il Premio Sant’Adalberto.

Dino lo si poteva trovare a lavorare alla Caritas come nella casa di riposo per allietare chi soffriva o era in solitudine, pronto a portare l’Eucaristia a casa dei sofferenti. Dava una mano al centro missionario ed era amico degli scout, incontrati attraverso i figli e poi nel Masci, sacrista per un periodo in Duomo, insomma un “vero testimone presente nella vita parrocchiale” come ha ricordato Nadia Riitano nel saluto in chiesa.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon