Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Grest 2024 martedì 20 agosto

Guarda la galleria fotografica

GREST 2024 martedì 20 agosto 2024

Sentirsi famiglia

In questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per la nostra sorella Anna Glogovich. Per lei e i suoi cari la nostra preghiera.

Sabato scorso è stato celebrato in Duomo a Cormons il matrimonio tra Jan Pintar e Anja Rupert. Ai due novelli sposi gli auguri della nostra Comunità.

Grest 2024 lunedì 19 agosto

Primo giorno del Grest 2024. Lunedì 16 agosto 

Grest 2024: giornata iniziale

Guarda la galleria fotografica

Grest 2024: giornata inizialeLa S. Messa delle ore 10:00, celebrata domenica 18 agosto in Duomo a Cormons, è stata anche l’occasione per una preghiera di benedizione per gli animatori ed educatori del Grest, ragazzi e ragazze che dedicano, per le prossime due settimane, volontariamente una parte del loro tempo libero ai circa duecento bambini e bambine che hanno frequentato la scuola elementare e media.

Il Grest è l’attività educativa, organizzata dall’Unità pastorale e dal Ric Cormons, conclusiva di tutte le attività organizzate dalle varie associazioni e gruppi a favore dei bambini, ragazzi e giovani in questi mesi estivi.

Il filo conduttore che vedrà impegnanti i ragazzi nei prossimi giorni saranno i “Colori”, come testimoniata dalle matite colorate consegnate da don Stefano ai bambini al termine della celebrazione eucaristica.

Gruppo ACG a Ravascletto

Guarda la galleria fotografica

Mercoledì 14 agosto è terminata l'esperienza del campo scuola a Ravascletto che ha visto come protagonisti i giovani dell'Azione Cattolica di Sagrado, Cervignano, Romans, Cormons e Capriva, tutti assieme.

Il campo si è svolto dall'11 al 14 agosto presso la Casa Vacanza della Parrocchia di Monfalcone in località Ciampei, guidato dagli educatori e da don Marco Zaina.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell'evento ed in particolare allo staff di cucina.

Estate 2024: l’impegno educativo della nostra Comunità

Si sono quasi concluse tutte le attività educative a favore dei bambini, ragazzi e giovani, che la nostra Comunità, attraverso le varie associazioni e gruppi, ha animato in questi mesi estivi.
Domani parte l’esperienza del Grest del Ric, che si svolgerà negli spazi del Ricreatorio di via Pozzetto dal 19 al 30 agosto. L’iniziativa è riservata ai ragazzi e ragazze che hanno frequentato la scuola elementare e la
scuola media.
Questa domenica, nella Santa Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormons, ci sarà una preghiera particolare per tutti gli animatori ed educatori del Grest che si dedicano con passione al servizio dei nostri bambini e ragazzi. Al termine della Messa, nel Ricreatorio, ci sarà il “lancio” del Grest, con la consueta allegria nel presentare il tema e la canzone animata
che costituirà la colonna sonora delle due settimane di animazione, giochi e attività.

Festa di San Rocco a Brazzano

Venerdì 16 agosto ricorre la memoria liturgica di San Rocco, pellegrino e taumaturgo francese, vissuto nel Trecento.Chiesa san Rocco Brazzano
È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dalla peste.
Progressivamente il suo nome è stato invocato per le necessità legate al mondo contadino, come protettore degli animali, nelle grandi catastrofi naturali come i terremoti, nelle epidemie.
Dal punto di vista iconografico, il santo è solitamente rappresentato con queste caratteristiche:
l’abito del pellegrino, ovvero un mantello (tabarro) e la relativa mantellina (tabarrina);
il cappello, solitamente posto alle spalle del santo;
il bastone, che richiama i lunghi viaggi compiuti dal santo;
una zucca o una borraccia per contenere l’acqua, solitamente appesa al bastone o a un fianco del santo;
la conchiglia, utilizzata per attingere acqua e fissata o sul tabarro o sul cappello (la conchiglia rappresenta il pellegrinaggio a Santiago di Comostela);
i segni della peste (le piaghe);
la croce sul tabarrino, dal lato del cuore;
un cane a lato del santo, che reca in bocca un pezzo di pane che, sottratto alla mensa del nobile Gottardo, serviva a nutrire il santo durante la sua malattia.
Molte chiese e parrocchie della nostra arcidiocesi sono dedicate alla memoria di questo martire, compresa una delle chiese di Brazzano. Venerdì sarà quindi celebrata una Santa Messa in onore di questo grande santo alle ore 18.30 nella chiesa di San Rocco.

Solennità di Santa Maria Assunta

Santa Maria AssuntaGiovedì 15 agosto si celebra la Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Il Messale Romano introduce così questa grande solennità: «L’Immacolata Vergine, preservata immune da ogni colpa originale, finito il corso della sua vita, fu assunta alla celeste gloria in anima e corpo e dal Signore esaltata quale regina dell’universo, perché fosse più pienamente conforme al Figlio suo, Signore dei signori e vincitore del peccato e della morte» (Lumen gentium, 59). L’Assunta è primizia della Chiesa celeste e segno di consolazione e di sicura speranza per la Chiesa pellegrina (ibidem, 68). La dormitio Virginis e l’Assunzione, in Oriente e in Occidente, sono fra le più antiche feste mariane.

Questa antica testimonianza liturgica fu esplicitata e solennemente proclamata con la definizione dogmatica di Pio XII: «l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo» (Pio XII, Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus, 1950).

Nel giorno dell’Assunta le Sante Messe nella nostra Unità Pastorale seguiranno l’orario festivo:

ore 08.00 Santuario di Rosa Mistica
ore 09.45 Chiesa di S. Giacomo a Lonzano
ore 10.00 Duomo di Cormons
ore 11.00 Chiesa parrocchiale di S. Fosca a Borgnano
ore 11.00 Chiesa di S. Stefano a Giassico
ore 18.30 Santuario di Rosa Mistica

Sentirsi famiglia

In questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per le nostre sorelle Loretta Cecot e Dolores Sfiligoi, e per il nostro fratello Sergio Gratton. Per loro e i loro cari la nostra preghiera.

Estate 2024: l’impegno educativo della nostra Comunità (12/08/2024)

Campo Oratoriamo 2 2024Ecco le attività educative della nostra Unità Pastorale che sono ancora da svolgersi e, per le quali i responsabili si stanno preparando da mesi:
- Gli scout del Cormons 1°: guide ed esploratori stanno vivendo il loro campo di reparto dal 5 al 15 agosto ad Ampezzo, mentre i lupetti oggi terminano la loro vacanza di branco a Prato Carnico.
- L’Azione Cattolica inizia oggi l’attività estiva con i Giovanissimi assieme all’Acr di Capriva del Friuli a Ravascletto.
- Il Grest del Ric si svolgerà negli spazi del Ricreatorio di via Pozzetto dal 19 al 30 agosto. L’iniziativa è riservata ai ragazzi e ragazze che hanno frequentato la scuola elementare e la scuola media.

"Stelle cadenti e stelle cadute": Una Notte Magica presso la chiesetta di santa Fosca a Borgnano

Guarda la galleria fotografica

"Stelle cadenti e stelle cadute": Una Notte Magica a BorgnanoLa sera dell'11 agosto, presso la suggestiva chiesetta di Santa Fosca sul colle a Borgnano, si è svolto l'evento "Stelle cadenti e stelle cadute", un appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia e non solo. A guidare il pubblico in un viaggio affascinante attraverso la volta celeste è stato il dottor Steno Ferluga, astrofisico di grande esperienza, che con un linguaggio semplice e accessibile ha spiegato i segreti delle stelle, rendendo comprensibili anche i concetti più complessi.

La serata è stata l'occasione perfetta per ammirare le "stelle cadenti" della notte di San Lorenzo, uno spettacolo offerto dallo sciame meteorico delle Perseidi, che ogni anno incanta con le sue scie luminose. Ma le sorprese non sono finite qui. Come gran finale, Ferluga ha presentato al pubblico alcuni campioni reali di meteoriti, provenienti da diversi angoli del pianeta, appartenenti alla collezione del Museo di Scienze Naturali Alvise Comel di Lucinico.

Il santo ed il suo giorno; San Lorenzo (10/08/2024)

Oggi 10 agosto si celebra la memoria di San Lorenzo, diacono e martire. San Lorenzo nacque ad Osca in Spagna nel 226 da nobilissimi e santi genitori; mentre era ancora bambino s'astenne sempre da ogni divertimento puerile e fu a tutti modello di docilità e santa innocenza. Frequentò l0università a Saragozza distinguendosi negli studi, Il vescovo di quella città, conosciute le sue virtù, gli conferì gli ordini dell'Ostiariato, del Lettorato ed Esorcistato.
Trovandosi nella penisola Iberica il futuro papa Sisto II, avendo udito parlare delle virtù di Lorenzo, lo condusse seco a Roma, ove personalmente ebbe cura della sua formazione. All’età di 27 anni fu ordinato diacono.
Subì la feroce persecuzione dell’imperatore Valeriano mentre la Chiesa lavorava e si espandeva ognora più fra i pagani, specie per l'infuocata predicazione di Lorenzo, si scatenò la persecuzione di Valeriano che al dire di San Dionisio fu delle più terribili. Fu martirizzato su una graticola rovente. Era il 10 agosto 258.
San Lorenzo è venerato in diverse località della nostra diocesi ed è patrono di Ronchi dei Legionari e di San Lorenzo Isontino. Nella nostra Unità pastorale a San Lorenzo è intitolata la parrocchiale di Brazzano.

La generosità non ha confini

Moltissime sono state le persone che hanno accolto la proposta della
famiglia Paselli di onorare Marina sostituendo un fiore con un'offerta da
devolvere al Gruppo Missionario di Cormons. Da parenti ed amici, (fra
questi i suoi coetanei della classe '59), dai suoi colleghi e da quelli di
Maurizio e delle figlie, si è raccolta, fino ad oggi, l'importante cifra di
1.075 euro!
Ci siamo quindi posti il problema di devolverli ad un progetto che, in
qualche forma, ricordasse Marina nelle sue passioni e nella sua
professione.
Chiedendo consiglio a Suor Irmarosa di Orzano, ci ha suggerito di
finanziare un progetto intitolato "ORTO COMUNITARIO”, coordinato
dalle Suore della Provvidenza in Thailandia, precisamente nella località
di CHIANG SAEN.
"Tutto ciò che donerete sarà fondamentale per questo orto condiviso" ha
garantito suor Irmarosa.
"Le suore infatti ospitano in questa casa-famiglia delle bambine e
ragazzine provenienti da famiglie fragili, a rischio abbandono o spesso
introdotte, loro malgrado, al mondo della droga o della prostituzione.
Ospiti delle suore potranno invece proseguire gli studi e imparare a
coltivare l'orto, garantendosi un riscatto per il loro futuro!"
Sicuramente Marina sarà contenta di questa decisione e benedirà, dal
Cielo, questa iniziativa.
Un grazie ancora di vero cuore a tutti coloro che hanno contribuito.
Il Gruppo Missionario parrocchiale

Estate 2024: non si ferma l'impegno educativo

Campo Fusine 1 anno 2024Ecco le attività educative della nostra Unità Pastorale che sono ancora da svolgersi e, per le quali i responsabili si stanno preparando da mesi:
- Gli scout del Cormons 1°: guide ed esploratori vivranno il loro campo di reparto dal 5 al 15 agosto ad Ampezzo, mentre i lupetti faranno la loro vacanza di branco a Prato Carnico dal 4 all’11 agosto.
L'Azione Cattolica L effettuerà l’attività estiva con i Giovanissimi assieme all’Acr di Capriva del Friuli a Ravascletto dall’11 al 14 agosto.
- Il Grest del Ric si svolgerà negli spazi del Ricreatorio di via Pozzetto dal 19 al 30 agosto. L’iniziativa è riservata ai ragazzi e ragazze che hanno frequentato la scuola elementare e la scuola media.

Campagna di prevenzione sanitaria- sentiamoci in salute


Croce rossaLa Parrocchia di Borgnano ospiterà, lunedì 5 agosto dalle ore 8.30 alle 12.00, presso le Sale Parrocchiali in Piazza della Repubblica l’iniziativa della Croce Rossa Italiana - Comitato di Gorizia finalizzata a fornire alla popolazione controlli gratuiti di Temperatura, Colesterolo, Glicemia, Pressione Arteriosa, Frequenza Cardiaca, Saturazione dell'Ossigeno e, a cura del tecnico audioprotesista Maico, dell’Udito

Preghiera per il tempo estivo

PreghieraTi ringrazio o Dio per queste vacanze! Sono un tempo di svago, di divertimento e di relax…
Ma non mi dimentico di Te, perché so che Tu in ogni momento sei con me. Non importa se sono al mare, al lago, in montagna: ovunque io vada Tu mi vedi e mi ami.
Grazie Signore per tutto ciò che hai fatto. Grazie per le persone che mi hai messo vicino.
In questi giorni di distensione, mi sia, o Dio, di conforto la Tua benefica Parola. In questo tempo propizio, desidero solo essere libero, di quella libertà che rende ogni uomo un vero uomo. Libero di pregare, di pensare e di agire, lontano dal caos cittadino, immerso nella bellezza del creato.
Grazie, Signore, per tutto ciò che hai fatto di bello e di buono. Grazie del riposo che ci concedi in questi giorni!
Proteggi quanti per via, per mare e nei cieli si muovono in cerca di refrigerio! Signore nostro Dio veglia su coloro che si mettono in
strada perché arrivino incolumi al termine del loro viaggio.
Che questo tempo di vacanza sia per tutti un momento di distensione, di riposo e di pace. Sii per noi Signore, l’amico che
ritroviamo sulla nostra strada, che ci accompagna e ci guida.
Concedici il dono del tempo bello perché le giornate soleggiate ci restituiscano il gusto di vivere.
Donaci la gioia semplice e vera di ritrovarci in famiglia e con gli amici. Rendici cordiali con coloro che incontreremo e veglia su di noi
quando riprenderemo la strada del ritorno per vivere tutti insieme una nuova tappa di lavoro e di vita.
Amen!

Sentirsi famiglia 31/07/2024

Sentirsi famigliaQuesta settimana sono stati celebrati i riti funebri per il nostro fratello Claudio Gasparutti e per la nostra sorella Adolfina Sfiligoi. Per loro e i loro cari la nostra preghiera.

Incontro emporio Cormons

La sera di lunedì 29 luglio la Sala Civica di Cormons, nonostante la calura estiva, si è riempita di molte persone provenienti dall’Unità Pastorale di Borgnano, Brazzano, Cormons e Dolegna, ma anche dai paesi limitrofi (Capriva del F., Moraro, San Lorenzo Is., Mossa, Mariano del F. e Medea) per ascoltare la presentazione dell’Emporio della Solidarietà che sarà inaugurato a metà settembre a Cormons. In sala c’erano anche molti amministratori comunali del mandamento e rappresentanti del mondo associativo e del volontariato.

Hanno preso la parola l’Assessore al Welfare del Comune di Cormons Antonietta Fazi, il Parroco dell’Unità pastorale cormonese monsignor Stefano Goina, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia cavalier Alberto Bergamin, il Direttore della Caritas diocesana diacono Renato Nucera e il Coordinatore degli Empori della Solidarietà della Diocesi di Gorizia Adriano Tropea.

L’Emporio della Solidarietà di Cormons è un’iniziativa della Caritas diocesana che ha trovato, come ha sottolineato il Direttore della Caritas diocesana diacono Renato Nucera, una sinergia con le Amministrazioni Comunali, le comunità parrocchiali, la Fondazione Carigo, la Cassa Rurale FVG, nonché i donatori di alimenti quali il Banco Alimentare, le imprese della grande distribuzione, di trasformazione alimentari e le aziende agricole.

Il diacono Renato ha sottolineato che c’è una storia dell’Arcidiocesi di Gorizia che è iniziata dal suo predecessore don Paolo Zuttion con la costituzione nel 2011 dell’Emporio della Solidarietà di Gorizia. La rete poi si è ampliata con gli Empori di Monfalcone, Gradisca d’Isonzo e Cervignano del Friuli. Cormons sarà il quinto Emporio presente nella Diocesi di Gorizia.

IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: nella vecchiaia non abbandonarmi

Domenica 28 luglio 2024 si celebrerà la IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Il tema scelto dal Santo Padre, Nella Giornata Mondiale Nonni e Anzianivecchiaia non abbandonarmi (cfr. Sal 71,9), intende sottolineare come la solitudine sia, purtroppo, l’amara compagna della vita di tanti anziani che, spesso, sono vittime della cultura dello scarto.
La celebrazione della Giornata, valorizzando i carismi dei nonni e degli anziani e il loro apporto alla vita della Chiesa, vuole favorire l’impegno di ogni comunità ecclesiale nel costruire legami tra le generazioni e nel combattere la solitudine, consapevoli che - come afferma la Scrittura - Non è bene che l’uomo sia solo (Gen 2,18). Ecco la preghiera della Giornata:  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

Il giorno ed il suo santo: Santi Anna e Gioacchino (26luglio)

26 luglio: san Gioacchino e sant’Anna

 

Su Gioacchino e Anna, genitori di Maria e nonni di Gesù, non ci sono riferimenti nella Bibbia e non si possiedono notizie certe; quelle giunte fino a oggi sono ricavate da testi apocrifi come il Protovangelo di Giacomo e il Vangelo dello pseudo-Matteo, oltre che dalla tradizione. Anna pare fosse figlia di Achar e sorella di Esmeria, madre di Elisabetta e dunque nonna di Giovanni Battista. Gioacchino viene tramandato come uomo virtuoso e molto ricco della stirpe di Davide, che era solito offrire una parte del ricavato dei suoi beni al popolo e una parte in sacrificio a Dio. . Sposati, Gioacchino e Anna non hanno figli per oltre vent’anni, Le suppliche di Gioacchino e Anna vengono ascoltate, così un angelo appare separatamente a entrambi e li avverte che stanno per diventare genitori. Anna dà alla luce una bambina, alla quale viene dato il nome di Maria, che significa “amata da Dio”, Il culto ai nonni di Gesù si è sviluppato prima in Oriente, poi in Occidente e nel corso dei secoli la Chiesa li ha ricordati in date diverse, Con la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II, nel 1969, i genitori di Maria sono stati “ricongiunti” in un’unica celebrazione il 26 luglio.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon