Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

GREST 2018, Serata finale: parte 5, ecco i ragazzi del GREST

Ecco il video della serata finale del GREST edizione 2018.

Parte 5^: Ecco i ragazzi del GREST

I ragazzi del GREST in tutto il loro splendore.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

La Festa della Madonna del Rosario a Cormòns e Brazzano

Domenica 7 ottobre 2018, le Comunità di Cormòns e Brazzano vivranno la Festa della Madonna del Rosario. Questa Festa Mariana, di origine devozionale, si collega con la vittoria di Lepanto (1571), che arrestò la grande espansione dell'Impero Ottomano. San Pio V attribuì quello storico evento alla preghiera che il popolo cristiano aveva indirizzato alla Vergine nella forma del Santo Rosario (Mess. Rom). Iniziare un nuovo Anno Pastorale, affidandoci a Maria, assume due significati precisi:

  • imparare a seguire Cristo alla scuola di Maria; la madre del Signore c’insegna tre verbi da coniugare nella nostra vita: conservare le cose, riflettere sulla nostra storia alla luce di Dio, affidarsi al Signore;
  • chiedere la sua intercessione per le nostre famiglie, specie per coloro che vivono momenti di sofferenza nell’animo e nel corpo.

Per la comunità di Cormons in questa settimana, fino a sabato 13 ottobre (compreso), la S.Messa Vespertina della sera (ore 18.30) sarà celebrata in San Leopoldo (e quindi la S.Messa della sera a Rosa Mistica viene sospesa); alle ore 18.00 verrà recitata la preghiera del Santo Rosario.

Domenica 7 ottobre:

Tutte le celebrazioni di domenica prossima si terranno nella Chiesa di San Leopoldo per cui le S.Messe di Rosa Mistica (ore 08.00) e del Duomo (ore 10.00) vengono trasferite.

Domenica della Parola

Il 30 settembre 2018 si svolgerà la Domenica della Parola. Ideata ed organizzata dalla Società San Paolo e dalla Comunità di Sant’Egidio, trae spunto dal desiderio di Papa Francesco di dedicare interamente una domenica alla Bibbia, in prossimità della memoria di San Girolamo che tradusse la Bibbia. «Sarebbe opportuno», ha scritto il Santo Padre nella lettera apostolica Misericordia et misera, «che ogni Comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo». In ogni Santa Messa festiva verrà intronizzata la Parola per ricordare la sua centralità nelle nostre assemblee e nelle scelte pastorali.

Ed è in questo contesto che riprenderanno, con domani lunedì 24 settembre, gli appuntamenti settimanali con la Lectio Divina.

Ogni lunedì alle ore 20.30, in una sala del Centro Pastorale “Trevisan”, don Mauro guiderà la Lectio Divina settimanale, sui testi della domenica. Ricordiamo che la Lectio ci aiuta ad entrare nei dettagli del racconto evangelico, lasciandoci guidare dalle “immagini” e da ciò che esse suscitano, per comprenderle nel loro profondo significato, dall’interno.

Se è vero che la liturgia è il luogo privilegiato per la proclamazione, l’ascolto e la celebrazione della Parola di Dio, è altrettanto vero che quest’incontro deve essere preparato nei cuori dei fedeli e soprattutto da questi approfondito ed assimilato. Infatti, la vita cristiana è caratterizzata essenzialmente dall’incontro con Gesù Cristo che ci chiama a seguirlo.

GREST 2018, Serata finale: parte 4, anche i ragazzi delle elementari dicono la loro

Ecco il video della serata finale del GREST edizione 2018.

Parte 4^: Anche i ragazzi delle elementari dicono la loro

I balli dei ragazzi delle elementari nell'edizione GREST 2018.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Ricordo di Mons. Silvano Fain

Guarda la galleria fotografica

Lunedì sera, 24 settembre, nel Santuario di Rosa Mistica è stata celebrata una S.Messa di Suffragio per la ricorrenza del XX anniversario della Morte di mons. Silvano Fain.

Appuntamenti nelle nostre comunità

Lunedì 24 settembre:

  • ore 18.30, Rosa Mistica: S.Messa di suffragio in ricordo di Mons. Silvano Fain, sacerdote cormonese;
  • ore 20.30, Centro Pastorale “Trevisan”: Lectio Divina;

Martedì 25 settembre:

  • ore 16.20, Centro Pastorale “Trevisan”: Catechesi Primo Anno “Tappa Memoria del Battesimo”;
  • ore 20.00, Canonica Brazzano: Assemblea della Parrocchia di San Giorgio;

Mercoledì 26 settembre:

  • ore 20.30, Centro Pastorale “Trevisan”: Consiglio Parrocchiale di Azione Cattolica;

Giovedì 27 settembre:

  • ore 16.30, Centro Pastorale “Trevisan”: Catechesi Secondo Anno “Tappa Festa di Prima Comunione” ;
  • ore 20.30, Centro Pastorale “Trevisan”: Incontro Consiglio Pastorale di Sant’Adalberto;

Venerdì 28 settembre:

  • ore 20.30, Cappellina della Chiesa di Dolegna: Assemblea della Parrocchia di San Giuseppe.

 

Grest 2018, serata finale: parte 3, i ragazzi di terza media si mettono in gioco

Ecco il video della serata finale del GREST edizione 2018.

Parte 3^: I ragazzi di terza media si mettono in gioco.

Inizia lo spettacolo del GREST condotto dai ragazzi della 3^ media.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Inizio del nuovo anno catechistico: il Mandato ai catechisti

Guarda la galleria fotografica

Mandato ai catechistiDomenica 23 settembre 2018 durante la Santa Messa delle ore 10 in Duomo si è vissuto il Mandato ai catechisti. Don Paolo, che ha presieduto la celebrazione, ha voluto ricordare l’importanza di questa figura che - gratuitamente - presta servizio alla comunità con l’intento di educare e preparare spiritualmente i nostri ragazzi a ricevere i sacramenti della Riconciliazione, della Prima Comunione e della Cresima in un rapporto di amicizia con Dio. Oltre a ringraziarli per il lavoro svolto, don Paolo ha espresso l’augurio che altre persone volenterose affianchino i catechisti già presenti in questa loro missione. Certo, non è facile sentirsi pronti per un tale compito, ma lavorando assieme alle altre persone e confidando nell’aiuto di Dio tutto è possibile. Non indugiate!

Ricordo di Mons. Silvano Fain

Ricorre, mercoledì prossimo 19 settembre, il XX anniversario della morte del sacerdote cormonese mons. Silvano Fain, per oltre quarant’anni Parroco a Grado. Originario di Cormòns, dove nacque il 19 giugno 1921, monsignor Fain vi frequentò le scuole elementari per entrare prima al Seminario minore e poi al maggiore centrale. Compiuti gli studi teologici al Pontificio Istituto Biblico con la licenza in Scienze Bibliche e la laurea in Teologia all'Angelicum a Roma, mons. Fain divenne sacerdote, per le mani dell'Arcivescovo Carlo Margotti, il 4 giugno 1944 a Cormòns ed iniziò il ministero come prefetto e poi come vicerettore al Seminario diocesano. Svolse altri ministeri e servizi pastorali, divenendo canonico teologo del Capitolo Metropolitano. Nel 1957 ebbe la nomina a Parroco arciprete di Grado dove durante il suo ministero fu amato ed apprezzato pastore. Segui le vocazioni sacerdotali avendo la gioia di vedere una decina di gradesi assumere l'impegno presbiterale. Si spense il 19 settembre 1998 all'ospedale di Trieste, a seguito di un grave malore che lo aveva colpito nella sua casa tre giorni prima. Oltre alla Celebrazione Solenne che verrà celebrata in Basilica a Grado mercoledì 19 settembre alle ore 18.30, anche a Cormòns, lunedì 24 settembre alle ore 18.30 in Rosa Mistica, in accordo con la famiglia, verrà celebrata una S.Messa di suffragio.

Il ricordo di mons. Fain diventi occasione perché nelle nostre Parrocchie altre persone, specialmente giovani, possano rispondere positivamente alla chiamata del Signore.

Corso di Fotografia

Volantino corsoPer offrire qualcosa anche “ai più grandi” che ogni anno si sentono parte importante del Ricreatorio, il Direttivo del Ric Cormòns propone un corso base di fotografia. Le iscrizioni, fino ad esaurimento posti, possono essere fatte in Ufficio Parrocchiale dalle 15.30 alle 18.00.

La prima lezione si terrà martedì 2 ottobre con inizio alle ore 20.30, presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Trevisan”.

Grest 2018, serata finale: parte 2, cosa c'è dietro al GREST

Ecco il video della serata finale del GREST edizione 2018.

Parte 2^: Cosa c'è dietro al GREST.

Introduzione alla serata, i ringraziamenti alle persone che hanno permesso tutto questo, il discorso del sindaco Roberto Felcaro.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

FESTA DELL’UVA: RINGRAZIAMENTO

Logo RIC CormonsGrazie a chi ha dedicato il proprio tempo libero per tenere aperti i Chioschi del Ric! Non è scontato trovare chi sceglie di passare la festa dall’altra parte… Questo impegno ci permette, insieme a tante iniziative, di avere un luogo nel quale la Comunità possa trovarsi e dove poter crescere insieme! In questi anni lo sforzo economico è stato ingente ma, grazie a tante persone, goccia dopo goccia (spesso di sudore e fatica) possiamo dire che ne è valsa e ne vale la pena.

Il sogno del Ric deve continuare e, soprattutto, deve essere contagioso!

Questo sarà possibile se ci sarà la disponibilità di persone che hanno voglia di ritrovarsi, di spendere energie e talenti per aiutare, i ragazzi e le famiglie, a crescere in un ambiente positivo e sereno.

Assemblea Diocesana

Assemblea diocesanaCome già più volte comunicato, inizieremo l’Anno Pastorale stasera con l'assemblea diocesana, presso il KULTURNI DOM a Gorizia.

Durante la serata, che inizierà con la preghiera, si potranno apprezzare alcuni brani del testo della Lettera Pastorale 2018/2019 “...Anch’io mando voi”, con la quale l’Arcivescovo Carlo ci indicherà il percorso da fare, soprattutto, da vivere nei prossimi mesi.

Il Vicario episcopale per l’Evangelizzazione ed i Sacramenti, don Sinuhe Marotta, nel suo editoriale sul Settimanale Diocesano “Voce Isontina”, ci ricorda la centralità della Parola: “noi cristiani viviamo un privilegio assoluto nell’avere una parola fatta carne, Parola che non consiste in una serie di prescrizionio di regolamenti, né tantomeno di proibizioni ma in una Persona vivente nella sua Chiesa”.

Ricordiamo che successivamente si incontreranno le singole Comunità:

  • A Brazzano: martedì 25 settembre ore 20.00 s’incontra l’Assemblea Comunitaria della Parrocchia di S.Giorgio;
  • A Cormòns: giovedì 27 settembre ore 20.30 s’incontra il Consiglio Pastorale della Parrocchia di S.Adalberto;
  • A Dolegna: venerdì 28 settembre ore 20.00 s’incontra l’Assemblea Comunitaria della Parrocchia di S.Giuseppe.

Santa Messa a "Bosc di sot"

Guarda la galleria fotografica

Santa Messa a "Bosc di Sot"Domenica 16 settembre, in località “Bosc di sot” a Cormons è stata celebrata la Santa Messa innanzi il capitello mariano. Una splendida giornata di sole ha riunito la comunità locale attorno all’immagine della Madonna che abbraccia e sostiene Gesù bambino. La liturgia, presieduta da Don Fausto e Fra Piero, è stata celebrata in lingua friulana. A seguire un momento di agape fraterna.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento.

Grest 2018, serata finale: parte1, anteprima

Ecco il video della serata finale del GREST edizione 2018.

Parte 1^: Anteprima dello spettacolo.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Festival Internazionale “Cori d’Europa”

Guarda la galleria fotografica

Sabato 15 settembre, alle ore 21:00 in Duomo a Cormons è ripreso 18° edizione del Festival Internazionale “Cori d’Europa” organizzato dal Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda, diretto dalla maestra Mira Fabjan.

L’evento ha avuto come ospite il Coro Femminile “Petrol” di Lubiana diretto dal maestro Lovro Frelih.

Grest 2018: Il GREST alla festa dell'uva (9/9/2018)

Ecco il video della partecipazione dei ragazzi del GREST alla festa dell'uva edizione 2018.

Un grazie a Stefano per il bel montaggio.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

Festival Internazionale Cori d'Europa 2018

Sabato prossimo 15 settembre, alle ore 21.00, il Duomo di Sant’Adalberto ospiterà il 18° Festival Internazionale Cori d’Europa ideato e realizzato dal Coro “Monteverdi” di Ruda. La manifestazione, fin dalla I^ edizione, è stata pensata e realizzata come un itinerario concertistico regionale che il complesso corale friulano ed un coro europeo ospite, compiono nei maggiori centri della Regione Friuli Venezia Giulia, significativi per la loro importanza culturale ed artisticaInsieme al Coro “Monteverdi” di Ruda si esibirà il Coro Femminile “Petrol” di Lubiana.

Prepariamo il nuovo anno pastorale

Nuovo anno pastoraleUn nuovo Anno Pastorale è un’occasione splendida che il Signore ci offre per sperimentare, sempre più, la sua meravigliosa presenza nella nostra vita.

Il tempo non è uno sterile correre di eventi che si susseguono senza significato, al contrario è un’occasione di grazia per accorgerci che la nostra vita, con la sua meravigliosa bellezza e le sue profonde contraddizioni, è follemente amata da Dio. Come Comunità cristiana dovremmo raggiungere ogni persona e dire: “Tu sei importante per Dio, non temere gli insuccessi, i fallimenti, le precarietà dell’esistere, tu sei molto di più...”.

In questo anno, la Parola di Dio sarà il faro luminoso da riscoprire. Il nostro Vescovo, come sfida pastorale per tutta la Diocesi, ci chiede di rileggere la nostra vita alla luce della Parola del Signore! Custodendo, leggendo, meditando, interpretando la Sacra Scrittura ci si accorge di essere da Lei custoditi, letti, illuminati, interpretati. Dio ha creato le viscere dell’uomo ed anche chi non lo sa, o chi dice di non credere, anela a Lui, desidera Lui, cercando la felicità ed il Senso della vita... cerca Lui.

Per preparare al meglio questo importante Anno Pastorale, desideriamo incontrarci, innanzitutto, nelle singole Comunità, con questo calendario d’incontri:

A Borgnano: giovedì 13 settembre ore 20.30 s’incontra il Consiglio Pastorale della Parrocchia di S.Fosca;

A Brazzano: martedì 25 settembre ore 20.00 s’incontra l’Assemblea Comunitaria della Parrocchia di S.Giorgio;

Il GREST alla Festa dell'Uva

Guarda la galleria fotografica

GREST 2018 alla festa dell'uvaAnche quest’anno la festa dell’uva ha richiamato a Cormòns tantissimi visitatori che si sono riversati per le vie cittadine. Il GREST non poteva mancare a questo appuntamento e puntuale come al solito ha partecipato all’iniziativa chiudendo la sfilata dei gruppi e carri allegorici. Tanti bambini esultanti e danzanti nelle loro magliette blu hanno seguito le indicazioni degli animatori giallo fluo fino ad arrivare in piazza XXIV maggio, sfiniti ma contenti. Anche i chioschi del Centro Pastorale “Trevisan” erano operativi per l’occasione e tutto il ricavato andrà interamente devoluto per le spese sostenute per la ristrutturazione del Ricreatorio.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon