Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa degli Anniversari di Matrimonio: Domenica 9 Giugno 2019

Anniversari di MatrimonioAnche in quest’anno Pastorale faremo festa, in Comunità, per le coppie che, in questo 2019, festeggiano l’anniversario “pieno” del loro matrimonio“ partendo dai 5 anni di nozze: 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50, 55, 60, 65…

L’appuntamento è per DOMENICA 9 GIUGNO, nella Festa di Pentecoste, alle ore 18.30 in Duomo. In questi giorni sono partiti, via posta, gli inviti per le Famiglie che nel 2019 vivono l’anniversario “pieno”.

Assemblea Diocesana 2019

Assemblea DiocesanaSi svolgerà, nei locali parrocchiali dei Santi Nicolò e Paolo a Monfalcone, l’Assemblea Diocesana 2019. L’appuntamento è da lunedì 3 a mercoledì 5 giugno, alle ore 20.30. Lunedì 3 porterà la sua testimonianza, all’assemblea, p. Paolo Bizzeti s.j., Vescovo titolare di Tabe e Vicario Apostolico dell’Anatolia. Nel 2015 papa Francesco lo ha nominato Vescovo titolare di Tabe e Vicario Apostolico dell’Anatolia andando a colmare un vuoto, nella sede rimasta vacante dal 3 giugno 2010, giorno della tragica uccisione di monsignor Luigi Padovese, ad Iskenderun-Alessandretta.

GREST 2019 - Iscrizioni

Da martedì 4 giugno alle ore 18.30, sotto il Tendone del Ric, si potranno iscrivere i propri figli al GREST 2019, il Centro Estivo che viene ospitato negli spazi del Centro Pastorale “Trevisan”, fino ad esaurimento posti. La quota di partecipazione, onnicomprensiva (materiali, trasporti, escursioni) é, anche per quest’anno, di € 70. Come gli scorsi anni, nel rispetto verso tutti e per evitare spiacevoli incomprensioni, si comunica che un adulto può iscrivere un bambino ed eventuali fratelli e solamente un altro bambino ed eventuali fratelli.

La Lucciolata a Cormòns -2019-

Guarda la galleria fotografica

 lucciolata a aCormònsPuntualissimo, anche quest’anno, venerdì sera, dopo la Santa messa a Rosa Mistica, il tradizionale appuntamento con la Lucciolata per la raccolta di fondi a favore della “casa via di Natale” del CRO di Aviano. Non ringraziamo solo gli alpini di Cormòns, che ogni anno si prodigano nel preparare la manifestazione, a offrire un pasto a tutti, a portare i soldi raccolti ad Aviano, ma un grazie a tutti perché ognuno di noi, nel nostro piccolo abbiamo fatto un gesto per portare aiuto a quelle persone che soffrono. A noi tutti che, con la nostra partecipazione e la nostra offerta contribuiamo a tenere aperta La Casa Via di Natale di Aviano. Siamo come una goccia nel grande mare, ma tante gocce assieme formano proprio un grande mare d’amore per il prossimo.

Pellegrinaggio notturno a Barbana

Santuario di BarbanaSono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio al Santuario di Barbana che vivremo mercoledì 26 giugno: per organizzare al meglio il trasferimento invitiamo già da ora (e fino ad esaurimento posti) a dare l’eventuale adesione in Ufficio Parrocchiale a Cormòns. Il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormòns alle ore 17.30. Ci sarà una sosta a Borgnano. Giunti all’Isola di Barbana, con il traghetto, entreremo in Santuario per la preghiera del Santo Rosariodurante la quale ci si potrà accostare alla Confessione.
Alle ore 20.30 verrà celebrata la S.Messa Solenne; alle ore 22.00 è previsto la partenza da Barbana; costo del pellegrinaggio (pullman e traghetto) è di € 15.

(Mercoledì 26 giugno non verrà celebrata la S.Messa a San Rocco a Brazzano)

Ringraziamento

Gruppo delle ZelatriciNelle nostre Parrocchie, ormai da tantissimi anni, s’incontrano le Zelatrici del Seminario che, con generosità, contribuiscono con la loro offerta e preghiera, al sostentamento del Seminario Interdiocesano, luogo di formazione dei nostri sacerdoti. In questo anno, grazie a Giampaola e Barbara, sono state consegnate all’Arcivescovo Carlo le somme di € 1.430,00 (Parrocchia di Cormòns) ed€ 180,00 (Parrocchia di Brazzano), frutto di quanto raccolto per il nostro Seminario. Ciò che importa, comunque, è il pregare insistentemente il Signore perchè mandi operai nella “sua messe”.

Lucciolata 2019

Venerdì prossimo 31 maggio, partendo dal Piazzale antistante Rosa Mistica, alle ore 19.15, al termine della Santa Messa, vivremo il tradizionale appuntamento della Lucciolata per la raccolta fondi a favore della "Casa Via di Natale", una struttura, presso il CRO di Aviano, che ospita gratuitamente i malati oncologici terminali ed i loro parenti e che vive solamente grazie alle donazioni. Al di là di quanto verrà raccolto, crediamo sia bello e significativo essere presenti per sentirci solidali con chi vive la malattia sia come paziente sia come familiare.

Santa Rita a Cormòns -2019 -

Guarda la<br />
galleria fotografica

Santa Rira Cormòns 2019

La figura di Santa Rita da Cascia è molto nota ma difficoltosa quando se ne vuole delineare un profilo che soddisfi lo storico e il devoto, perché le testimonianze letterarie sono più tardive rispetto a quelle iconografiche. A ciò bisogna aggiungere che la sua devozione ha provocato attorno a sé molta simbologia riguardante la vita umana, in particolare i simboli della spina sulla fronte e della rosa. L’una e l’altra insieme assommano simbolicamente il vissuto esistenziale di tante persone, costellato da ferite a guisa di spine che l’accompagnano, ma anche dalla speranza di poterle risanare rappresentata dal petalo della rosa fiorita. Tale fenomeno d’insieme, coagulatosi nella santa di Cascia, da una parte spinge il devoto a recarsi davanti alla sua urna, dall’altra spinge lo studioso e il sociologo religioso a rendere in qualche modo ragione della sua devozione attestata in tutto il mondo. Ad essa infatti ricorre gente afflitta da molti problemi, soprattutto familiari. 
La letteratura su santa Rita dal canto suo la presenta come “una rosa che non appassisce mai”, “la santa dei casi impossibili”, costellata “più da spine che da rose”, come “la storia d’amore e di sangue, di vendetta e di perdono”, “l’esempio di santa Rita”. I profili biografici dell’Enciclopedia Treccani la qualificano come “la mistica agostiniana”.

 

 

La Festa di Prima Comunione: una tappa di un cammino spirituale

43 ragazzi cormonesi si sono accostati per la prima volta a Gesù Eucarestia nella Festa di Prima Comunione. All’inizio della Celebrazione Festa di Prima ComunioneEucaristica, prima che i comunicandi entrasse in processione nella navate del Duomo di sant’Adalberto, monsignor Paolo Nutarelli, il parroco di Cormòns, ha ricordato ai genitori che la Festa di prima Comunione è una tappa della crescita spirituale dei ragazzi. Il mondo di oggi banalizza la crescita spirituale relegando ad un aspetto secondario o addirittura inutile nella formazione dell’uomo. Donpi ha, invece, proposto ai genitori dei comunicandi di curare la crescita dell’interiorità dei bambini, perché la dimensione spirituale è la condizione affinché i ragazzi da adulti sapranno vivere la propria vita come un dono per gli altri e sperimentare così la gioia e la pienezza. La Parrocchia di Cormòns può proporre ai ragazzi tanti percorsi formativi dalla catechesi, all’esperienza dello scoutismo e dell’Azione Cattolica.
Durante l’omelia rivolgendosi ai ragazzi, che stavano per accostarsi per la prima volta alla Comunione, ha proposto di continuare ad approfondire il loro rapporto con Gesù Buon Pastore. Se vivranno mano nella mano con Gesù “nessuno li strapperà dalla sua mano” come è scritto nel vangelo di Luca.
Al termine della Celebrazione Eucaristica ogni neo-comunicato ha ricevuto un pezzo di pane con il compito di spezzarlo e condividerlo con i genitori. In questo modo hanno sperimentato concretamente la gioia del dono e della condivisione.

... E conclusione secondo anno di catechesi

L’anno catechistico, per tutti i bambini del II anno, si concluderà, giovedì 23 maggio con la S.Messa al Santuario di Montegrisa: il ritrovo è alle ore 16.30 presso la Stazione dei Treni di Cormòns.

Pellegrinaggio in Terra Santa

Pellegrinaggio in Terra SantaDa martedì 16 luglio a martedì 23 luglio 2019, verrà vissuto il Pellegrinaggio in Terra Santa. Per approfondire i vari aspetti del pellegrinaggio, verranno organizzati due incontri preparatori formativi

giovedì 23 e 30 maggio 2019
alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”.

Ad aiutarci in questa preparazione sarà presente don Giorgio Giordani, docente di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico Aquileiese.

Questi incontri sono aperti a tutti coloro che, pur non essendo iscritti al pellegrinaggio, desiderano approfondire, dal punto di vista biblico, religioso, storico, sociale-politico, archeologico, i vari luoghi e momenti della vita di Gesù.

Conclusione primo anno di Catechesi

CatechesiMartedì 21 maggio, i bambini del primo Anno di Catechesi (Tappa del Battesimo) porteranno a termine l’itinerario catechistico con la Liturgia della Luce.

Il ritrovo, insieme ai genitori e familiari, è alle ore 18.30 in Ricreatorio. Poi, insieme, ci si sposterà in Duomo per ringraziare il Signore per questo cammino catechistico.

Un nuovo parco giochi in RIC!

In questa settimana desideriamo ringraziare le famiglie dei Bambini della Comunione che hanno fatto pervenire a don Paolo l’offerta di € 675,80 per contribuire alla realizzazione del Parco Giochi: è un bellissimo segno/dono che rende ancora più bello questo giorno!!!

Chi lo desiderasse, può lasciare una semplice offerta libera direttamente in Parrocchia oppure fare una “erogazione liberale” a mezzo bonifico bancario, da poter detrarre fiscalmente ai sensi delle leggi in vigore, sul c/c intestato a

RIC CORMONS         IBAN: IT36T0335901600100000065876

Il Vescovo Carlo ai 43 cresimandi: "siate amici di Gesù"

Cresime 2019Grande festa domenica 5 maggio a Cormons per la celebrazione del rito della Cresima, che hanno ricevuto 43 giovani della Collaborazione pastorale. Una festa per questi neo cresimandi, ma anche per le loro famiglie, i parenti e gli amici. E sul significato dell’amicizia è stata incentrata l’omelia dell’arcivescovo Carlo, che ha presieduto, assistito dal parroco monsignor Paolo Nutarelli, il rito eucaristico. L’amicizia vista come “un valore, un ideale su cui i ragazzi, gli adolescenti e i giovani investono molto. Un amico, un’amica è qualcuno o qualcuna con cui ci si confida, a cui si dicono le cose che ci stanno a cuore, che magari non diciamo a nessuno, neppure ai genitori, agli insegnanti, agli educatori. È qualcuno con cui immaginiamo avventure e condividiamo sogni. È qualcuno che sa cosa c’è nel profondo di noi”.

La magia del teatro: Rompini e Rompiscena

Che emozione venerdì scorso il debutto dei “Rompini” sul palco del Teatro Comunale! Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo progetto educativo. Come più volte è stato ricordato, “fare Teatro in Ric” è un’occasione di crescita umana e cristiana. Il Teatro, specie per i piccoli più insicuri, è anche uno stimolo alla socializzazione. Recitare su un palco significa, infatti, condividere quello spazio con altri compagni durante la rappresentazione. Condividere le proprie emozioni ed impressioni con gli altri bambini, è un ottimo modo per insegnare al bambino ad essere più aperto nei confronti di chi gli sta intorno. Imparerà anche il senso di responsabilità nei confronti di sé stesso e dei compagni e quindi ad impegnarsi nello studio della parte e concentrarsi durante le prove e lo spettacolo. Sabato 19 maggio, invece, ritornano “I ROMPISCENA” con lo spettacolo del Decennale: l’appuntamento è a Grado alle ore 20.30, presso l’Auditorium “Biagio Marin” che, ancora una volta, l’Amministrazione gradese ha messo a disposizione del gruppo teatrale: siamo tutti invitati!

"Faccio da solo" - Incontro per genitori

Lunedì 13 maggio 2019 alle ore 18.00, presso la Scuola dell’Infanzia “Rosa Mistica” di Cormòns, viene proposto un incontro di formazione rivolto a genitori per ragionare assieme sull’importanza dell’educare in maniera consapevole. Insieme alla dott.ssa Paola Cosolo Marangon, formatrice e consulente educativa, si parlerà dell’importanza dell’autonomia infantile, di come aiutare i più piccoli a fare da soli rispettando i loro tempi. La fretta non è mai una buona consigliera, imparare a non esserne schiavi aiuta, genitori e bambini, a vivere con maggior serenità.

Il Musical dei Rompini al Teatro di Cormons

Guarda la galleria fotografica

Il Musical Matilda dei RompiniChe emozione venerdì 10 maggio il debutto dei “Rompini”.

Dopo diversi mesi di dure prove il gruppo teatrale dei piccoli e giovani attori del Ric, sul palco del Teatro Comunale, hanno messo in scena il musical intitolato “Matilda”.

Matilda è una bambina di 5 anni, dotata di poteri straordinari, amante della lettura e deve imparare a sopravvivere a scuola e gestire la sua difficile situazione a casa con la sua famiglia.

Come più volte è stato ricordato, “fare Teatro in Ric” è un’occasione di crescita umana e cristiana. Il Teatro, specie per i piccoli più insicuri, è anche uno stimolo alla socializzazione. Impara a condividere le emozioni e lo spazio con gli altri compagni, il senso di responsabilità con se stesso e con gli altri e quindi a impegnarsi nello studio della parte e concentrarsi durante le prove e lo spettacolo.

Cristo Risorto: criterio per orientare la nostra vita

Veglia Pasquale 2019Nel Duomo gremito di fedeli provenienti dalle quattro comunità parrocchiali per la Veglia Pasquale monsignor Paolo Nutarelli, parroco della Collaborazione Pastorale, nell’omelia ha voluto evidenziare che credere in Gesù Risorto può diventare il criterio per interpretare o orientare la vita. Può, perché la fede è libertà: libertà di dire di sì, di andare contro corrente oppure decidere di non credere. Credere non è semplice, ha continuato donpi, perché la resurrezione non si vede e non si tocca. Credere costa fatica, perché nella società attuale Dio è stato messo all’angolo e chi crede deve andare controcorrente e aspettare di essere deriso. Credere è difficile anche, perché fa cambiare prospettiva alla vita e spinge a non accontentarsi, ma a farsi delle domande su cosa si sta cercando in questa vita. “Cristo Risorto” diventa uno stile nuovo per vivere nella logica del dono, per impegnarsi a ridare dignità a chi l’ha perduta, per non vergognarsi nel lavare i piedi degli altri e nel lasciarsi lavare i piedi.

La festa di prima comunione a Cormòns -2019-

Domenica prossima, durante la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns, 43 bambini delle nostre CoFesta di prima comunionemunità per la prima volta si accosteranno all’altare per ricevere la Comunione. È un giorno di festa per loro, per le rispettive famiglie e per tutta la Comunità! Nella settimana scorsa, bambini e genitori hanno vissuto un pomeriggio “prolungato” di approfondimento in preparazione alla Prima Comunione. Nel Ritiro, coordinati dall’Equipe Catechisti, i partecipanti hanno potuto riflettere insieme sul grande dono d’amore che Gesù ci ha lasciato: il suo Corpo ed il suo Sangue, nei segni del pane e del vino. Non è un caso che il Maestro abbia scelto proprio il pane ed il vino; già il chicco che accetta di scomparire sottoterra e di marcire, e l’acino di uva che accetta di essere schiacciato ci parlano della vita di Gesù, ma anche della vita di ciascuno di noi che si realizza pienamente solo nel dono di sè. E, poi, nel pane e nel vino che diventano il Corpo e il Sangue di Gesù, si intrecciano la storia di fatica, di lavoro, di speranza degli uomini e delle donne con la storia d’amore di Dio per l’umanità. L’Eucarestia è il gesto di «amore senza misura» di Gesù che si rende presente nei segni del pane e del vino, affinché diventino nutrimento della nostra vita di cristiani.

Raccolta Alimentare

Raccolta alimentareSabato 11 maggio 2019 verrà vissuta, presso la COOP di V.le Venezia Giulia - Cormòns, una RACCOLTA ALIMENTARE a favore della Caritas Parrocchiale che contribuirà a sostenere le distribuzioni mensili delle "BORSE DELLA SPESA" con alimenti per circa 75 nuclei familiari. Grazie anticipatamente a tutti!!!

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon