Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Torneo "Bigot"

Torneo "Bigot"Con domani, lunedì 20/06, inizia presso il Centro Pastorale a Cormons il “Torneo M. Bigot” organizzato dal Leon Bianco che oltre ad essere un appuntamento atteso dagli appassionati sportivi è anche occasione di solidarietà specie per le attività educative delle Suore della Provvidenza nel mondo.

 

 

Gruppo Missionario

Gruppo MissionarioA conclusione dell’anno pastorale, il gruppo Missionario della Parrocchia di Cormons s’incontra mercoledì 22/06 alle 20.30 presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Trevisan” per un momento di riflessione sul tema della missione a cui invita tutte le “Parrocchie” dell’Unità Pastorale.

All’incontro sarà presente mons. Baldas che illustrerà i progetti che siamo riusciti a realizzare e quelli a cui serve il nostro contributo.

Domenica 5 giugno: sui passi del beato daniele

Pellegrinaggio a MuranoPubblichiamo una breve testimonianza di Dino Simonetti e una galleria di foto sul pellegrinaggio a Murano sulla tomba del Beato Daniele. In seguito daremo  ancora spazio su questo evento.

"Siamo partiti da Cormòns in 108, in due corriere, per condividere con la comunità di Murano la gioia di un evento: 6oo anni dalla morte di un nostro illustre concittadino il Beato Daniele Ungrispach. Il Beato Daniele è nato a Cormons nel 1344, fu cittadino di Pordenone e podestà del comune nel 1384 e 1404. Dal 1392 fu ospite camaldolese a Murano (VE) e qui morto nel 1411.

Da Punta Sabbioni ci siamo trasferiti, in vaporetto, a Murano. Nella Basilica di Ss. Maria e Donato siamo stati accolti da Mons. Giuseppe Camillotto arciprete della Basilica di S. Marco giunto a Murano per concelabrare con Mons. Paolo ed altri due sacerdoti la solenne liturgia.

Al termine della S. Messa i sacerdoti e tutti i presenti ci siamo recati davanti all’urna con le spoglie incorrotte del beato Daniele per invocare la sua protezione e la sua intercessione presso il Padre.

Dopo il pranzo abbiamo visitato l’isola di Torcello e Burano.

Splendida giornata di sole, all’arrivo a Cormons un po’ di pioggia per ripulire l’afa."

Grazie all'impegno degli educatori, animatori e capi scout sarà un'estate alla grande!!!!

Campi estivi Per l'Unità Pastorale di Cormòns, come per tutte le comunità cristiane, l'estate non è solo sinonimo di vacanza, ma è anche sinonimo di formazione. La fine del periodo scolastico fa sì che i ragazzi abbiano più tempo da dedicare alla formazione cristiana. Ecco il calendario di questa estate:

  • Campo “Uno” a Fusine dal 3 al 10 luglio 2011 (I-II media)
  • Campo “Due” a Fusine dal 10 al 17 luglio 2011 (III media - I Superiore)
  • Campo Estivo “Acr” a Malborghetto dal 24 al 31 luglio 2011
  • Vacanze di Branco a Sutrio dal 7 al 14 agosto 2011
  • Campo EG (reparto) a Forni di Sopra dal 7 al 20 agosto 2011
  • Giornata Mondiale dei Giovani a Madrid dal 9 al 24 agosto 2011 
  • Grest 2011 al Centro Pastorale “Trevisan” dal 17 agosto al 1° settembre 2011

 A queste attività ricordiamo la Route del Clan e la partecipazione di alcuni giovani ai Campi Diocesani dell’Azione Cattolica dei Giovani.

Queste occasioni formative, aperte ai ragazzi e giovani, sono possibili grazie all'impegno di molti educatori, animatori e capi scout. C'è un lavoro sotterraneo di preparazione, perché nessun campo e GREST si improvvisa, ma è frutto di ore ed ore di preparazione. Le comunità parrocchiali dell'Unità devono essere grate all'impegno e alla passione di tutti coloro che dedicano parte del loro tempo e delle loro vacanze nell'educare i più giovani.

Incontri e riflessioni alla Piccola Accademia di Cormòns

Logo Piccola Accademia

***ATTENZIONE L'APPUNTAMENTO PREVISTO QUESTA SERA E' STATO RINVIATO A NOVEMBRE***

Cormòns. Incontri, riflessioni, dibattiti. La Piccola Accademia propone diversi spunti di riflessione ispirati dalla fede, e inseriti nel territorio.

La prossima occasione è in programma giovedì 16 giugno alle 20.30 nella sala di rappresentanza del Comune a Cormòns per un incontro che permetterà di ascoltare la testimonianza di un grande sacerdote. Don Mario Vatta racconterà la sua esperienza durante l’incontro dal titolo "Un uomo, un prete”.

Don Mario Vatta è un uomo che da sempre scende in strada (concretamente, non per modo di dire) per aiutare  coloro che lì hanno dimora ed aiuta tutti, offrendo il proprio braccio e  ciò che riesce a raccogliere per metterlo a disposizione di chi ha bisogno.

E’ un uomo che da sempre sta al fianco dei più deboli, di ogni tipo. Don Mario Vatta è da più di trent'anni impegnato nell'accompagnamento delle persone di strada bisognose d'aiuto per tossicodipendenza, alcolismo, senza dimora, colpite dalle più varie e nuove forme di povertà.

In queste settimane continuano gli appuntamenti di riflessione e condivisione di alcuni film (Richiamo della Foreste, Il cammino della Speranza, Preferisco il Paradiso, Un nuovo giorno, Habemus Papam, Amen, Karol, Un uomo diventato Papa).

Successivamente si terrà la chiusura del I° semestre 2011, con l’intervento di  mons. Ettore Malnati.

Grest 2011 - Corso di Primo Soccorso

Corso di Primo SoccorsoMartedì 14 giugno alle ore 20.00 presso il Centro Pastorale “Trevisan” gli Animatori del Grest s’incontreranno per partecipare al Corso di Primo Soccorso guidato e coordinato dagli operatori della Misericordia.

 

 

 

 

 

Brazzano

Chiesa di S. Lorenzo Lunedì prossimo 13 giugno alle ore 20.00 nella Chiesa di San Lorenzo la Comunità di Brazzano si ritroverà per celebrare l’Eucarestia volendo ricordare in modo particolare i sacerdoti defunti che hanno prestato servizio in parrocchia.

Tra gli altri, ci ricordiamo di Don Zapanzic (parroco dal 1900 al 1931); Don Carlet (parroco dal 1931 al 1939); Mons. Cocco (parroco dal 1939 al 1953); don Giovanni Viola (parroco dal 1953 al 1986); Don Guido Maghet (parroco dal 1986 al 1991); don Furio Pasqualis (parroco dal 2000 al 2009).

Confidiamo nella presenza della Comunità e di quanti hanno potuto conoscere e apprezzare le qualità morali e spirituali di questi sacerdoti. L’occasione del ricordo diventa anche preghiera al Signore perché mandi operai nella sua messe.

Sant'Antonio

Sant'AntonioLunedì 13 giugno, la Liturgia e con essa, la devozione popolare, c’invita a ricordare la figura di sant’Antonio di Padova.

L’iconografia del Santo comprende un complesso di simboli: la giovinezza, il saio, il libro, Gesù Bambino, il giglio, il pane. Essi esprimono sia una caratteristica della sua personalità sia i doni e le qualità che la devozione popolare gli ha attribuito. L’immagine più diffusa rappresenta Antonio nelle sembianze di un giovane religioso con Gesù Bambino fra le braccia e un giglio in mano.

La giovinezza si collega con il personaggio ideale, puro, buono, che accoglie tutti.

Il Gesù Bambino ricorda la visione che Antonio avrebbe avuto a Camposampiero. Esprime, inoltre, il suo attaccamento all'umanità del Cristo e la sua intimità con Dio.

Il giglio rappresenta la sua purezza e la lotta contro il male, fin dall'infanzia.

Il “pane” ricorda la sua carità verso i poveri ed oggi, l’opera assistenziale, sempre viva ed attuale, dei frati francescani.

Nella Chiesetta sul Colle di Medea, dedicata al Santo, c’è la tradizione della S.Messa ad ogni ora partendo dalle 05.00 del mattino.

“ PACE A VOI: NON ABBIATE PAURA”

[wysiwyg_imageupload:79:]Pentecoste, deriva dal greco e letteralmente vuol dire "cinquantesimo" giorno; è una festa della tradizione ebraica e successivamente di quella cristiana.

Infatti, per noi discepoli del Signore Gesù, cade nel cinquantesimo giorno dopo la sua Pasqua di morte e risurrezione e ne

rappresenta il frutto maturo.

E' la grande solennità che fa memoria della discesa dello Spirito sugli apostoli, la possibilità che Dio dona agli uomini per vivere l'alleanza nel suo amore.

Il termine Pentecoste era utilizzato in origine dagli ebrei come festa della mietitura, del granaio pieno.

Successivamente, divenne la festa che commemora l'Alleanza del Sinai tra Dio e il suo popolo… un'alleanza bilaterale, che impegna entrambi i contraenti.

Il significato cristiano si aggancia a questo: ora l'alleanza con Dio è nello Spirito Santo, una novità che entra in ogni persona e permette quella fedeltà al suo amore che tanto fa gioire il nostro cuore, che trova piena soddisfazione proprio nel rapporto con il Signore.

C’è una seconda sottolineatura: la Pentecoste venendo cinquanta giorni dopo la Pasqua, indica che un tempo è finito.

Il tempo del Gesù terreno e delle sue apparizioni è giunto a compimento e si apre un nuovo tempo: il tempo dell'uomo e della Chiesa nello Spirito.

Da quella prima Pentecoste ad oggi siamo noi, Chiesa, ad annunciare al mondo la bellezza della fede in Cristo e la sua Parola.

Com’è capitato agli Apostoli anche noi talvolta abbiamo paura di essere testimoni del Risorto: il “problema” non è avere paura (essa fa parte del nostro essere uomini); il “problema” è che la paura ci blocchi, ci inviti a starcene per conto nostro, chiusi rispetto al mondo.

Pentecoste

PentecosteDomenica prossima con la Festa di Pentecoste concluderemo il Tempo di Pasqua.

È la Festa dello Spirito Santo che “stimola” la Chiesa ad aprire le sue porte a tutti, ad abbandonare sentimenti di paura per annunciare al mondo il progetto di Dio sull’umanità: la riconciliazione tra i popoli, l’armonia con il creato, la piena realizzazione dell’uomo.

Tutta la Diocesi è invitata venerdì 10 a Cervignano per la Veglia di Pentecoste organizzata dalla Pastorale Giovanile e inserita nella Festa tra i popoli.

Informazioni da don Giovanni.

 

Ruttars - Ss. Vito e Modesto

Chiesa di RuttarsDomenica prossima, nella Solennità di Pentecoste, la Comunità di Ruttars celebrerà anche i Santi patroni Vito e Modesto.

Alle ore 11.00 la Solenne Celebrazione Eucaristica alla quale seguirà un momento di agape fraterna. La S.Messa sarà accompagnata dalla Corale parrocchiale. Durante la mattinata il Grup Scampanotadors” di Mossa proporrà un Concerto di Campane in onore dei santi patroni.

L’indomani, lunedì 13, alle ore 20.00 nella chiesa di Ruttars, “i Solisti di Trieste” proporranno un concerto “quintetto d’archi” sulla musica di Mozart e Dvorak.

Goal a Grappoli

Goal a GrappoliLa nostra cittadina tra venerdì 10 e domenica 11 prossimi diventerà la “capitale” del calcio italiano con la manifestazione “Goal a grappoli”, con varie manifestazioni che si svolgeranno anche presso il Centro Pastorale “Trevisan”.

Ci piace mettere in evidenza la Conferenza, rivolta in modo particolare ai genitori, “Videogiochi, internet e nuove tecnologie: giovani e adulti a confronto”. L’incontro, al quali parteciperà anche Francesco Pira, docente all’Università di Udine, vuole mettere al centro della riflessione l’uso delle nuove tecnologie con le potenzialità e i rischi che si possono incontrare.

La Conferenza inizierà alle ore 18.00 presso la sala Basso del Centro Pastorale.

Il tempo del discernimento

referendum 2011Si è concluso il ciclo di incontri sui temi dei quesiti referendari. Venerdì 3 giugno abbiamo riflettuto sull'acqua con Paolo Zenarolla, vicedirettore della Caritas diocesana di Udine, e Massimo Moretuzzo del C.E.V.I. di Udine, mentre lunedì 6 giugno Mauro Ungaro, direttore di Voce Isontina, ha riflettuto con noi sull'energia nucleare.

Un grazie va ai relatori dei tre incontri, Rosanna De Ciantis, Paolo Zenarolla, Massimo Moretuzzo e Mauro Ungaro. Un ringraziamento anche a tutti coloro che hanno partecipato agli incontri, perché hanno voluto confrontarsi su temi non facili che però interessano il nostro futuro e la casa comune che anche noi cristiani siamo chiamati a costruire. Tutte e tre le serate, 17 maggio, 3 giugno e 6 giugno, hanno visto un pubblico numeroso e interessato. Ai giorni d'oggi non è facile trovare tante persone interessate a mettersi in discussione.

Lo scopo dei tre incontri era approfondire i tre quesiti lasciando a ciascuno il tempo per discernere se andare a votare e come votare domenica 12 e lunedì 13 giugno.

 

 


A margine della Festa dello Sport: l'impegno degli allenatori nell'educare i ragazzi

Il 28 e il 29 maggio la Consulta per lo Sport del Comune di Cormòns ha organizzato la “Festa dello Sport”. A differenza degli altri anni la Consulta dello sport Festa dello Sportha deciso di spostare il tradizionale evento dal 6 gennaio all'ultimo fine settimana di maggio. Per la parrocchia di Cormòns è stato un grande piacere sapere che la Consulta ha deciso di spostare la “Festa dello Sport” nelle strutture del Centro Pastorale dal Palazzetto dello Sport, come era tradizione per questa festa.

Ha fatto ancora più piacere scoprire quali siano le motivazioni dello spostamento del luogo della festa. Come si legge, infatti, del volantino, che promuove l'evento, il presidente della Consulta dello Sport, Maurizio Milioni, scrive che il Centro Pastorale mons. Trevisan è il luogo principe dell'aggregazione giovanile. Questo è il sogno per la comunità parrocchiale di Cormòns. Un sogno ancora non realizzato: un centro pastorale punto di riferimento per tutta la cittadinanza cormonese, in particolare per i giovani; un Centro Pastorale come una porta spalancata su Cormòns.

Catechesi - Verifica

Gruppo dei Catechisti

 

Giovedì 9 giugno alle ore 17.00 presso il Centro Pastorale “Trevisan” le catechiste di Cormons che in quest’anno hanno accompagnato i bambini nella preparazione alla Riconciliazione e Prima Comunione s’incontreranno per un momento di verifica e programmazione del prossimo anno.

 

 

ENERGIA NUCLEARE: RISCHIO O OPPORTUNITA'?

Image preview Stasera si è svolto l'ultimo incontro organizzato dal Consiglio Pastorale di Cormòns, con il tema: il nucleare è un rischio o un opportunità? A condurre la serata il nostro Adalberto assieme al direttore di Voce Isontina, dott. Mauro Ungaro.

L'obiettivo non è stato quello di convincere le persone ad andare o meno a votare, ma quello che ogniuno di noi, come cristiano prenda coscienza di cosa è meglio fare o non fare. La Chiesa cosa dice? Non dice no al nucleare, ma neanche si. E' propensa al nucleare "buono". A quello che serve all'uomo per avere l'enegia di cui ha bisogno. Energia sempre più richiesta dai Paesi emergenti come la Cina e l'India. Tutti hanno diritto ad avere energia per una vita migliore. Non è concorde al nucleare "cattivo". A quello che serve per produrre "morte". Può essere facile dire no al nucleare, ma dopo, siamo bravi a rinunciare alla nostra fetta di energia per darla alle persone che ne hanno bisogno? Siamo capaci di vivere con meno?

Può essere facile anche dire si al nucleare, e dopo? Possiamo vivere con il "rischio nucleare"? Le centrali ci servono. Basta farle nel "giardino del vicino" e non nel mio. Basta smaltire le scorie sempre nel giardino del mio vicino. 

Interroghiamoci come Cristiani e troviamo la risposta che cerchiamo. 

"Riflettere. sempre, Agire di conseguenza"

Referendum 2011Domani, Lunedì 6 giugno, assieme a Mauro Ungaro (direttore responsabile di Voce Isontina) approfondiremo il tema: “Energia nucleare rischio o opportunità?”.

Si concluderanno così gli incontri che, come Consiglio Pastorale di Cormons, sono stati organizzati avendo a cuore il mondo che ci sta intorno.

Come già scritto: “Ricordiamo che l'obiettivo di queste serate non è convincere le persone a votare sì o no o ad andare o non andare a votare, ma approfondire i temi uscendo da una logica partitica. Un cristiano sui temi sociali e di partecipazione democratica non può dire “non mi interessa”, “non mi riguarda”, ma deve sempre essere protagonista nella vita sociale e democratica del Paese in cui vive. In altre parole per un cristiano vale sempre il motto di don Lorenzo Milani: “I care”: mi interessa, mi sta a cuore. “

CHIUSURA ANNO ACR CORMONS

Image preview Anche quest'anno siamo giunti al termine delle attività dell'ACR di Cormòns. Termine attività non significa "la fine". E' una pausa estiva alla normali attività settimanali. Si riprende a settembre. A luglio ci si ritrova tutti al campo estivo a Malborghetto. Sabato pomeriggio i ragazzi hanno partecipato con entusiamo ai giochi preparati dagli educatori ed il maltempo non ha di certo compromesso il programma.

Dopo aver partecipato alla Santa Messa a San Leopoldo, tutti di nuovo al Centro Pastorale per......una Croce, costruita proprio dai ragazzi dell'acr è stata apposta nella sala Muhli. Una cena conviviale, per la quale ringraziamo tutte le persone che ne hanno reso possibile la realizzazione, ha dato la fine alla serata. 

"aggiungi un commento"  ovvero: scriviamoci, parliamone, riflettiamo, discutiamo di come avete vissuto quest'anno come "ragazzi dell'acr di Cormòns" e come lo avete vissuto anche come educatori. 

Aggiornamento Clero

Aquileia 2 

 

Con domani, lunedì 6 giugno e fino a mercoledì, i sacerdoti della Diocesi insieme all’Arcivescovo Dino s’incontreranno per l’annuale “Tre giorni per il Clero”: “Aquileia 2: per educarci ed educare alla vita buona del Vangelo”.

Durante la “Tre giorni” verrà proposto di considerare quali siano le condizioni per questa educazione alla fede, quali percorsi e le gradualità. Verranno anche presentate le linee guide del prossimo anno pastorale 2011/2012.

 

 

 

 

Iscrizioni Grest 2011 - TUTTO ESAURITO

Grest 2011

 

Vedere una trentina di persone in fila ad aspettare l’apertura delle iscrizioni al Grest 2011 faceva intuire una grande adesione, ma aver terminato i posti a disposizione nell’arco di una sola giornata rende ancor più prezioso il lavoro svolto in questi anni ma carica di grosse aspettative e responsabilità gli Animatori.

Fin d’ora il nostro grazie alle famiglie dei 224 bambini/e che hanno accolto l’invito della Parrocchia e si fidano della proposta educativa del Grest.

Dispiace da adesso in poi rifiutare le iscrizioni ma per problemi logistici e di rapporto animatori/ragazzi questo è il numero più alto possibile.

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon