Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Internet, smartphone e social network: il mondo degli under 16 a rischio.

Francesco PiraQuesta sera alle 20.30, in sala Muhli presso il centro Pastorale “Trevisan” si svolgerà l’incontro con Francesco Pira, professore aggregato e ricercatore di ruolo in sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Messina. L’argomento della serata approfondirà un tema di attualità legato ai nuovi mezzi di comunicazione: avere gli strumenti per "tantare" di prevenire i nostri ragazzi dai nuovi pericoli che arrivano dalla rete.

AZIONE CATTOLICA CORMONS....30 ANNI ED OLTRE...

Image previewImage preview

AZIONE CATTOLICA CORMONS....30 ANNI ED OLTRE....

Guardate la galleria d'immagini

 

I TRENT’ANNI DELL’AZIONE CATTOLICA DI CORMONS

[wysiwyg_imageupload:242:]

 

Clicca qui per la galleria fotografica.

Tra i diversi appuntamenti che in questi giorni si svolgono nella nostra comunità che ci aiutano a rileggere la storia dell’A.C., sabato 7 dicembre, nella sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan” si è tenuto l’incontro con Fabio Pizzul, già consigliere nazionale dell’AC, sul tema “Corresponsabilità nella gioia di vivere: il percorso AC e la mia vita”.

La via di Natale - Dolegna del Collio

Image preview

Guardate la galleria d'immagini  e...un grazie a tutti i presenti 

Oggi pomeriggio a  Dolegna del Collio è stata orgnanizzata la Lucciolata per la Via di Natale. L'offerta, totalmente libera, verrà poi devoluta al CRO di Aviano. Sotto un cielo stellato, malgrado il freddo pungente non ha certo  fermato le candele accese che sono state portatelungo la via principale del paese a testimonianza che questa piccolo ma significante gesto sia importante. La luce emessa dallo stoppino della candela è debole, ma quando unisci tante, tante candele accese, allora questa luce diventa immensa. La luce che i tanti ricoverati al CRO di Aviano attendono. Il presepio, allestito alla base della torre campanaria, è stato realizzato dai bambini ai quali va un nostro: "Bravi!!". Ma non finisce qui. Un Natale senza anche l'albero natalizio.... anche qui i bambini ci hanno messo lo zampino, anzi le palle. Anche queste ultime, e sono belle grandi, proporzionate all'albero, sono state realizzate da loro. In um attimo, l'albero buio e spento è stato acceso. Adesso inizia l'avvento.

Mercatino Missionario a Cormons

Lo scorso Venerdì 29 Novembre, presso l'Ex Negozio Calzature in Viale Friuli 32, è stato inaugurato il Mercatino Missionario di Natale. Anche quest'anno l'intero ricavato sarà a favore dell'Opera delle Suore della Provvidenza in Togo per l'acquisto del materiale sanitario, in particolare farmaci antibiotici e antimalarici.

Sabato 14 dicembre, alle ore 10.30, all'interno della manifestazione di Cormons Libri, verrà presentato il libro che il Gruppo Missionario ha editato con storie e filastrocche in lingua friulana ed italiana.

i trent'anni della Azione Cattolica di Cormòns

Image preview 8 dicembre 2013, ovvero:

  I TRENT’ANNI DELL’AZIONE CATTOLICA DI CORMONS

Sono diversi gli appuntamenti che nei prossimi giorni ci aiuteranno a rileggere la storia dell’AC nella Comunità Cormonese. Momento culminante sarà l’8 dicembre con la partecipazione dell’Associazione alla S.Messa delle ore 10.00 in Duomo a Cormons, a cui seguirà la celebrazione dell’Adesione. Alle 11.30, presso la Sala Civica del Comune, Fabio Pizzul, ex consigliere nazionale dell’AC, presenterà il libro “Azione Cattolica Cormons...30 anni ed oltre...”.

Ancora una volta vogliamo dire “grazie” per tutte quelle persone che in tanti anni hanno fatto “azione” dentro la Comunità di Cormons per farla crescere in amicizia e progettualità.

Vogliamo “scorgere negli occhi di tanti” il loro entusiasmo e la loro passione educativa per rinnovare un impegno per il futuro. Vogliamo sentirci, sempre più, parte di una Chiesa grande, universale, cattolica.

INTERNET, SMARTPHONE E SOCIAL NETWORK: IL MONDO DEGLI UNDER 16 A RISCHIO

[wysiwyg_imageupload:241:]


Il Direttivo del Ric Cormons ha invitato Francesco Pira, docente di Comunicazione all’Università di Messina, ad approfondire i grandi temi di attualità, legati ai nuovi mezzi di Comunicazione. Cyberbullisimo, sexting, "ragazze doccia" sono parole che purtroppo ogni giorno leggiamo sui giornali e che come Adulti abbiamo il dovere di conoscere per “tentare” di prevenire i nostri ragazzi dai nuovi pericoli che arrivano dalla rete. L’appuntamento con Francesco Pira è per martedì 10 dicembre alle ore 20.30 in Sala Muhli presso il Centro Pastorale “Trevisan”.

La testimonianza di Maria e Costantino

Pubblichiamo l'intervista a Maria e Costantino, la coppia affidataria che ha portato la sua testimonianza nell'incontro zero del percorso di Incontro Zero sull'affidoriflessione sullì'affido curato dall'associazione Piccola Accademia assieme all'Unità Pastorale di Cormòns, l'Amministrazione Comunale di Cormòns e di Dolegna del Collio e con la partecipazione dell'associazione Par Vivi in Famee

Gentili Maria e Costantino, com’è maturata la vostra voglia di intraprendere l’esperienza dell’affido?

Non conoscevamo l’affido familiare fino a quando sul nostro cammino non abbiamo incontrato Andrea, un bambino di sette anni, che frequentava la scuola dove Costantino insegnava. Dopo varie segnalazioni al servizio sociale, per la situazione di profondo degrado in cui viveva, Andrea era stato inserito in una casa famiglia. Da quel momento è maturato in noi prima il desiderio di diventare per lui un punto di riferimento e poi di regalargli una vera e propria famiglia, quella che prima di allora non aveva mai avuto.

Com’è stata accolta questa scelta dalle vostre famiglie e dai vostri amici?

All’inizio i nostri genitori erano un po’ preoccupati per la delicatezza della situazione e dispiaciuti di non poterci dare una mano – vista la distanza - anche perché, nel frattempo, io ero rimasta incinta e Andrea ci richiedeva molte energie.

Ma col tempo sono riusciti comunque a diventare un fondamentale punto di riferimento per lui e un prezioso supporto per noi.

A.C. DI CORMONS FESTEGGIA 30 ANNI DALLA FONDAZIONE

30° ACL’Azione Cattolica di Cormòns festeggia quest’anno il 30° di fondazione; per l’occasione sono state predisposte una serie di iniziative in occasione dell’8 dicembre, tradizionale appuntamento annuale della Festa dell’Adesione di AC. Per la verità la presenza dell’Azione Cattolica a Cormòns ha origine fin dai primi anni del 1930, con la costituzione del Gruppo Donne Cattoliche (5 febbraio 1933) e dell’Unione Uomini di Ac il cui primo elenco noto risale al 1935.

La nuova Azione Cattolica cormonese segue il rinnovamento dell'A.C. avviato a livello nazionale alla fine degli anni Sessanta con la presidenza di Vittorio Bachelet e teso a privilegiare soprattutto i ragazzi tant’è che, accanto ai settori Adulti e Giovani, nasce l’Azione Cattolica Ragazzi (ACR). E’ soprattutto su quest’ultimo settore che si fonda nel 1983 la nuova adesione di Cormòns all’Azione Cattolica.

I trent’anni di vita dell’A.C. cormonese saranno festeggiati, come detto, il prossimo 8 dicembre. L’appuntamento sarà anticipato da due iniziative: venerdì 6 dicembre alle 18.30 presso la Chiesa di s. Leopoldo (e non al Santuario di Rosa Mistica, come precedentemente comunicato)ci sarà l'incontro di preghiera e di affidamento dell’Associazione alla Madonna e sabato 7 dicembre alle 17 al Centro Parrocchiale “Mons. Trevisan”: incontro aperto ai giovani e giovanissimi dell’A.C. diocesana sul tema “Corresponsabilità nella gioia di vivere: il percorso A.C. e la mia vita” tenuto da Fabio Pizzul, già consigliere nazionale di A.C..

Nuovi Consigli Pastorali Parrocchiali

C.Pa.PaNella Parrocchia di Sant’Adalberto, a far parte del Consiglio Pastorale sono stati designati dalle Associazioni o dai Gruppi le seguenti persone:

AGESCI Gianpiero Tranchini

AC Gilgana Beltrame

MASCI Paolo Modotti

Ric Cormons Francesco Marcon

La Piccola Accademia Daniela Perissutti

Coro Sant’Adalberto Massimo Barbisan

Coro Giovani Paolo Rigonat

Catechisti Giuliana Terpin

Caritas Livia Falato

Gruppo Missionario Giuliana Keber

Gruppo Catering Antonella Fontana

Ministri Straordinari Eucarestia Piero Russian

Web&Voce Giorgio Abate

Delegato del C.Pa.E. Piero Basso

Membri Eletti dalla Comunità

Battistin Remo

Brandolin Cinzia

Bertin Barbara

Carnevali Andrea

Chimera Adalberto

Femia Franco

Laorenza Carlo

Odorico Bruno

Perin Paolo

Riitano Nadia

 

A seguito delle segnalazioni o delle disponibilità si sono formati nelle Comunità di Borgnano, Brazzano e Dolegna i nuovi Consigli Pastorali: infatti, essendo la somma dei candidati e di coloro che sono stati delegati dai gruppi pari al numero prestabilito, tutti risultano automaticamente eletti.

A far parte del Consiglio Pastorale Parrocchiale, per i prossimi quattro anni:

COLLETTA PER LE FILIPPINE

COLLETTA PER LE FILIPPINE

In queste settimane sia durante le S.Messe festive sia in Ufficio Parrocchiale a Cormons sono state raccolte le offerte per dare un aiuto alle popolazioni colpite dal Tifone Haiyan. Le offerte raccolte sono state le seguenti: Parrocchia di Cormons € 2625,00, Parrocchia di Brazzano € 336,77, Parrocchia di Borgnano € 600,00, Parrocchia di Dolegna sono stati raccolte € 145,00.

Cammino di avvento: la fede è una cosa bella!

Avvento 2013 Le proposte per preparare al meglio il Santo Natale:

1.- Trovare 5 minuti per la preghiera quotidiana, leggendo il Vangelo del giorno

2.- Partecipare alla Preghiera delle Lodi alle ore 06.50 in Santuario (e poi si va a lavorare...);

3.-Partecipare alla S.Messa ogni giorno prima di andare a lavorare (07.10 a Rosa Mistica) o dopo il lavoro (18.30 a San Leopoldo).

4.- Riscoprire il Sacramento della Riconciliazione: ogni venerdì sia alla mattina che al pomeriggio in San Leopoldo, i Sacerdoti saranno disponibili per vivere la Riconciliazione:

dalle 09.00 alle 11.00 e dalle 17.30 alle 18.30.

Papa Francesco in questi mesi spesso ha ricordato a tutti i cristiani l’importanza di riscoprire il Sacramento della Riconciliazione. In particolare ai sacerdoti presenti: "Voi siete i confessori: misericordia, misericordia, misericordia. Siate misericordiosi verso le anime, ne hanno bisogno." Il tema della misericordia è stato sottolineato anche nella scelta del motto papale: "Miserando atque eligendo" ovvero "guardò con misericordia e lo scelse", in riferimento all'incontro tra Gesù e Matteo. L'espressione scelta è contenuta in un passaggio dell'Homilia di San Beda il Venerabile: "Gesù vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse “seguimi”. Vide non tanto con lo sguardo degli occhi del corpo, quanto con quello della bontà interiore. Vide un pubblicano e, siccome lo guardò con sentimento di amore e lo scelse, gli disse seguimi." Riscopriamo quindi la necessità e la bellezza della misericordia che Dio ha per l'uomo.

MEMORIA DI SUOR LANFRANCA

 [wysiwyg_imageupload:240:]           MEMORIA
              di
      Suor M. LANFRANCA
       di Gesù Crocifisso
   (ALSENI Maria Giovanna)
  nata ad Albettone (Vicenza)
        il 12 luglio 1925
   morta a Cormòns (Gorizia)
      il 27 novembre 2013
                        Religiosa da 69 anni

Marta accolse Gesù nella sua casa. Maria, seduta ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola.” (Luca 10, 28.29)


Non ci sembra ancor vero che suor Lanfranca ci abbia lasciato per entrare nell’altra vita: era con noi in attività fino a circa un mese fa e la rivediamo ancora sorridente, accogliente, premurosa, sempre attenta alle necessità altrui. Era nella nostra casa da ben 37 anni con il compito specifico di portinaia. Ma, oltre a ciò, questa nostra cara sorella è sempre stata generosa nel prestarsi volentieri in vari altri servizi dove e quando ci fosse stato bisogno di aiuto. Il nostro santo fondatore, padre Luigi Scrosoppi, ci aveva indicato le due sorelle di Lazzaro come esempio per la nostra vita di consacrazione e di missione: rimanere ai piedi di Gesù nella preghiera e nell’ascolto della sua parola, accogliere e servire lo stesso Gesù presente in ogni fratello. Questo è quanto suor Lanfranca ha sempre cercato di attuare lungo l’arco della propria vita, qualunque fosse stata l’opera e l’attività che le veniva affidata.

Chi è la Chiesa- Lettura della Lettera Pastorale dell'Arcivescovo

Il lunedì sera alle ore 20:40 fino alle 21:30 continua, presso la Sala Basso del Centro Pastorale "Trevisan", la lettura della Lettera Pastorale dell'Arcivescovo Carlo. In questo quarto incontro, aperto a tutti, saranno trattate le pagine 44-46.

A Dolegna la lettura della Lettera avviene la domenica prima della S.Messa delle ore 11:30.

Scuola di Teologia: La chiesa nelle lettere di Paolo sesta serata

don Santi Grasso: La chiesa nelle lettere di PaoloGiovedì 28 novembre 2013 si è tenuto il sesto appuntamento delle lezioni di Teologia Fondamentale presso il Centro Cattolico Cormonese.

Il tema di fondo di tutto il corso, in unione con il tema centrale dell’Anno Pastorale, è “La Chiesa nelle lettere di Paolo”.

A guidare il corso il prof. don Santi Grasso, laureato in teologia biblica ed autore di diverse pubblicazioni su temi biblici.

 

Diamo la possibilità di ascoltare o riascoltare l'intervento della serata.

 

 


PRESENTAZIONE BAMBINI DELLA RICONCILIAZIONE

[wysiwyg_imageupload:238:]

 

Clicca qui per la galleria fotografica.

Domenica 1 dicembre, durante la celebrazione della S.Messa delle 10:00 in Duomo, sono stati presentati alla Comunità dell’Unità Pastorale i bambini della Riconciliazione che frequentano il primo anno di catechesi.

E’ un evento che coinvolge 47 famiglie e ad ogni bambino è stato consegnato “Il Libro dei Vangeli”.

Sabato in compagnia degli "Attori senza confini"

Attori sanza confiniLa compagnia degli “Attori senza confini “ si è esibita sul palco del teatro di Cormons nella serata del 30 Novembre, attirando un pubblico eterogeneo ed entusiasta.

La Compagnia teatrale è composta da attori non professionisti, appassionati e allegri, sempre pronti alla battuta che lavorando con entusiasmo coinvolgono lo spettatore nella storia che interpretano.

Questa volta mettono in scena una commedia ironica sull’attuale situazione socio-economica, tentando di far sorridere, in attesa che ritorni il vento propizio.

Questi sono gli interpreti: Antonio Abrescia, Paolo Buiat, Annamaria Buso, Donatella Cattaruzzi, Elena Chubko, Roberta Fain, Andrea Ianesch, Tiziana Longo, Francesco Monaco, Florinda Romanello, Lucia Tomasi, Daniele Tossi.

INCONTRO ZERO - L'AFFIDO - MERNICO -

Image previewINCONTRO ZERO - SERATA SULL'AFFIDO - MERNICO -

Guardate la galleria fotografica

Si è svolta la seconda serata per portare a conoscenza delle famiglie il tema sull'affido nella sede della Protezione civile di Mernico. Storie vere, raccontate dalle persone che hanno vissuto questa realtà. E' importante una riflessione sul tema dell'affido. Nella casa famiglia di Faedis arrivano bambini da zero a dieci anni provenienti da famiglie disagiate, da genitori alcolisti o drogati. Sono accolte da Suor Rosetta e da tutto lo staff.

PRESENTAZIONE BAMBINI DELLA RICONCILIAZIONE

Durante la S.Messa, di domenica 01/12, delle ore 10.00 in Duomo a Cormòns, verranno presentati i bambini che quest’anno hanno iniziato il percorso della catechesi. Per molti, è l’inizio di un’amicizia con la Comunità ecclesiale che speriamo nel tempo possa crescere e consolidarsi.

A Dolegna l'agricoltura va a cavallo!

Azienda JermanIn occasione della Giornata Provinciale del Ringraziamento siamo andati nell’azienda agricola Jermann di Dolegna dove l’agronomo Stefano Amadeo ci ha raccontato di come qui si sia riscoperta la pratica del lavoro della terra con mezzi a trazione animale.

Quando e perché è nata l’idea del cavallo per il lavoro in vigna?

“L’idea è nata al ritorno da un viaggio in Francia del titolare Silvio Jermann e il Direttore dell’azienda Edi Clementin, dove in alcune realtà agricole si lavora ancora con il cavallo; l’intuizione ha trovato terreno fertile nell’attenzione alla tradizione e all’agricoltura di una volta che qui non è stata accantonata ne dimenticata. Questo si è tradotto nel 2006 con l’acquisto di un primo cavallo da tiro pesante addestrato al lavoro, che poi sono diventati due, Mirko e Tabor”.

Quali cambiamenti ha comportato l’arrivo di Mirko e Tabor nell’azienda?

“Il rapporto unico che si instaura con l’animale è una delle sorprese riscontrate nell’intera azienda: gli operatori della campagna dapprima scettici e preoccupati da questa introduzione, si sono trovati ad apprezzare la “nuova” modalità di lavoro. Sono seguiti da personale specializzato che si è appassionato ai cavalli e alle modalità lavorative, sicuramente diverse dal solito, con la pratica e la pazienza. Le attrezzature e i finimenti fatti su misura sono stati recuperati e poi modificati per le esigenze specifiche della trazione animale, mentre altri, fatti costruire appositamente da artigiani locali”.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon