Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

L'ultimo abbraccio a Dirce

Il funerale di Dirce Furlan

Guardate la galleria d'immagini

La comunità di Borgnano, e non solo, si è oggi stretta intorno a Dirce per l'ultimo abbraccio.

Un abbraccio forte e sincero a testimoniare la grande stima ed il profondo legame di tante persone che hanno avuto modo di incontrarla.

Grande è stata la partecipazione che ha accompagnato Dirce in quella chiesa che ha tanto servito nel corso della sua vita.

"Una donna piccola, ma dal cuore grande." Con queste parole don Paolo ha iniziato l'omelia: "Una donna che è riuscita con la sua personalità ad abbracciare tutta la comunità e non solo quella di Borgnano. Una donna che mentre faceva una cosa, ne pensava già un'altra.

Dirce ha vissuto nell'umiltà ed il bene che ha fatto lo sanno solo le persone che lo hanno ricevuto. Non solo a persone vicino alla chiesa, ma per tutti".

Ha poi proseguito don Paolo: "Dirce ha avuto un dono dal Signore che è stato quello di avere la capacità di leggere la storia, sapeva andare in profondità nelle cose. Nei problemi che affrontava con grande testardaggine accompagnava alla denuncia anche la soluzione."

Don Paolo ha poi concluso dicendo "Se vogliamo ricordare Dirce, non può finire qui oggi. Anche noi nel nostro piccolo dobbiamo testimoniare la sua gioia di essere comunità. Dirce è stata una persona sincera e schietta che diceva come stanno le cose. Ringraziamo il Signore per avercela donata".

Il coro parrocchiale di santa Fosca ha dato solennità alla celebrazione al termine della quale la comunità intera ha ccompagnato Dirce nel suo ultimo viaggio.

29 GIUGNO: CHIESA DI SANT'APOLLONIA

Image previewGuardate la galleria d'immagini!

Oggi, 29 giugno, nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, la S.Messa vespertina è stata celebrata nella Chiesa di Sant’Apollonia. Nella suggestiva Chiesa, nell’abside sono rappresentati le “colonne della Chiesa” con i loro simboli: le chiavi per Pietro; la spada per Paolo. Messa accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”.

Così sottolinea il Martirologio Romano: Simone, figlio di Giona e fratello di Andrea, primo tra i discepoli professò che Gesù era il Cristo, Figlio del Dio vivente, dal quale fu chiamato Pietro. Paolo, Apostolo delle genti, predicò ai Giudei e ai Greci Cristo crocifisso.

Entrambi nella fede e nell’amore di Gesù Cristo annunciarono il Vangelo nella città di Roma e morirono martiri sotto l’imperatore Nerone: il primo, come dice la tradizione, crocifisso a testa in giù e sepolto in Vaticano presso la via Trionfale, il secondo trafitto con la spada e sepolto sulla via Ostiense. In questo giorno tutto il mondo con uguale onore e venerazione celebra il loro trionfo.

SANTI PIETRO E PAOLO 29 GIUGNO

Image previewOggi, 29 giugno,S.S. Pietro e Paolo.

Festeggiamo i compleanni, ma ricordiamo gli onomastici. Auguri a tutti i Pietro ed ai Paolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricorrenza di San Giovanni Battista

San Giovanni Battista 24-06-2015

Guarda la galleria fotografica!

Si è rinnovata anche quest’anno la tradizionale ricorrenza di San Giovanni Battista con una messa celebrata nella trecentesca chiesetta dell’omonimo borgo. Le due campane hanno fatto risentire la loro voce per l’intero borgo e giù fino al centro storico in una serata di prima estate.

Il parroco mons. Paolo Nutarelli, all’omelia, ha ricordato la figura del Battista e quella dei suoi genitori, Elisabetta e Zaccaria. Il rito è stato accompagnato dalla corale Sant’Adalberto per l’occasione diretta da Massimo Barbisan, che al termine della messa ha eseguito l’inno cormonese nella sua versione in friulano.

 

 

Grazie Dirce

Dirce Furlan

Questa notte Dirce ci ha salutato.

Se ne è andata in silenzio come se dicesse "scusate un attimo".

Nonostante i problemi fisici che l'hanno rallentata in questo ultimo periodo non ha mai smesso di prestare il suo servizio per la parrocchia.

La sua azione di gratuità, disponibilità, intraprendenza e di ascolto sono riconosciuti da tutti.

Dirce ha rappresentato la voce autorevole di Borgnano, tanto da essere sopranominata il "Sindaco di Borgnano" appellativo che la "infastidiva" vista la grande modestia che la contraddistingueva.

Dirce ci ha preceduto alla casa del Padre. Adesso ci sentiamo più poveri perchè privati della sua presenza, ma anche più ricchi perchè consapevoli di aver incrociato le nostre esistenze con una persona unica, vera testimone della fede.

Ciao Dirce.

Il sorriso di suor Rosetta

Il sorriso è sempre lo stesso di quando 30 anni fa era giunta a Cormòns come insegnante alla scuola materna di Rosa Mistica. E anche l’entusiasmo e la La testimonianza di suor Rosettavitalità sono rimasti uguali, ancor più temprati da questi anni vissuti per aiutare gli altri in Paesi dove la miseria e la fame sono all’ordine del giorno. Suor Rosetta è tornata per pochi giorni a Cormòns, accolta con gioia da quanti l’hanno conosciuta, e in due incontri con la comunità – al ricreatorio e nel corso della messa domenicale in duomo - ha raccontato l’esperienza che sta vivendo a Chisinau, capitale della Repubblica di Moldovia, in un centro sociale e pastorale retto dalle Suore della Provvidenza. Un’attività rivolta in modo particolare agli anzian soli e abbandonati, oltre che ai bambini e alla famiglie.

ORATORIAMO D’ESTATE

Continua presso la Casa Canonica di Mernico “Oratoriamo d’Estate”, il Centro Estivo che la Parrocchia di Dolegna, in collaborazione con Ric Cormòns, sta organizzando per i bambini ed i ragazzi della zona. Venerdì prossimo, 26 giugno alle ore 19.30, ci sarà la Serata Finale dell’esperienza con una Festa aperta a tutta la Comunità.

Un grande ringraziamento va alle tante persone che hanno reso possibile l’iniziativa che, grazie al loro impegno ed entusiasmo, è diventata un punto fermo della vita della Parrocchia di Dolegna e di Prepotto. Domenica prossima 28 giugno, Oratoriamo d’Estate si trasformerà in “Oratoriamo in montagna” con il Campo Estivo a Fusine nella Casa “Maria Immacolata”. Buona attività a tutti!!!

E' iniziato il Torneo "M. Bigot"

Una foto d'archivio del torneo

Con oggi, lunedì 22 giugno inizia presso il Centro Pastorale a Cormons il “Torneo M.Bigot” organizzato dal Leon Bianco che, oltre ad essere un appuntamento atteso dagli appassionati sportivi, è anche occasione di solidarietà specie per le attività educative delle Suore della Provvidenza nel mondo.

 

 

 

SAN GIOVANNI BATTISTA

San Giovanni BattistaMercoledì 24/06 ricorre la Festa di San Giovanni Battista. A Cormòns è tradizione ritrovarsi nell’omonima Chiesa per celebrare solennemente la S.Messa. Ricordiamo che celebreremo la Santa Messa alle ore 20.00: l’Eucarestia sarà accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto. (La S.Messa vespertina delle ore 18.30 a San Rocco-Brazzano viene comunque celebrata.)

 

 

 

 

ECCOMI.... i 50 anni di Don Peppino

Image previewguardate la galleria d'immagini

“Seguitemi, vi farò pescatori di uomini”: è l’invito che Cristo rivolse un giorno ai primi discepoli incontrati sulla riva del mare di Galilea.

“Vieni, seguimi. E’ l’invito che un giorno il Signore fece risuonare nel tuo cuore e nella tua mente, caro don Peppino. Farò di te un lavoratore della mia vigna.

Il 29 giugno di 50 anni fa, ad Aquileia, mons. Pangrazio ti ordinava presbitero per la Chiesa. Ed il tuo ministero ci ha ricordato l’importanza di aprirci al mondo e di essere missionari della bella notizia che salva. Entrando oggi in chiesa abbiamo cantato…eccomi! Un eccomi che tu pronunciasti 50 anni fa e che da quel giorno, ogni giorno nel segreto del tuo cuore hai elevato al Signore. Questa l’introduzione di don Paolo per don Peppino in occasione dei suoi primi 50 anni di servizio in occasione della Santa Messa da lui celebrata nella chiesa di Brazzano. La prima delle due visite previste nella nostra parrocchia.

Oratoriamo d'estate 2015: partenza!

Oratoriamo d'estate 2015: partenza!Guarda la galleria d'immagini!

Pronti,prontissimi,VIA…! ORATORIAMO D’ESTATE 2015 è partito.

Gli ingredienti ci sono proprio tutti: sessanta bambini tra scuola primaria e scuola media, una manciata di ragazzi delle superiori che sono gli animatori, un pizzico di mamme e la mitica Suor Maria.

Il tutto condito in un unica casseruola, LA CANONICA DI MERNICO. Giochi, musica, allegria e tanta fantasia animano i pomeriggi di ORATORIAMO. Quattro sono i gruppi protagonisti di questa avventura: PONTE, CORAGGIO, ACCOGLIENZA e CONDIVISIONE.

In attesa di vivere questa esperienza, vi salutiamo e alla prossima puntata. Ciao ciao!

 

Pellegrinaggio notturno a barbana

Pellegrinaggio a BarbanaSono aperte le iscrizioni al pellegrinaggio notturno al Santuario di Barbana che vivremo giovedì 23 luglio: per organizzare al meglio il trasferimento invitiamo fin d’ora (e fino ad esaurimento posti) a dare l’eventuale adesione in Ufficio Parrocchiale a Cormons. Il pullman partirà dalla Stazione dei Treni di Cormons alle ore 19.00. Ci sarà una sosta a Borgnano. Costo del pellegrinaggio (pullman più traghetto) è di € 15.

 

 

 

 

Noi cristiani siamo chiamati a dare vita e a creare dignità

Corpus Domini 2015Il caldo non ha scoraggiato la partecipazione di tante persone alla Celebrazione Eucaristica solenne del Corpus Domini davanti al Convento delle Suore della Provvidenza di largo San Luigi Scrosoppi a Cormòns. Questo è il secondo anno che la comunità cristiana cormonese celebra nella domenica di Corpus Domini una sola Santa Messa e non in una chiesa, ma in strada tra le case. Questo per ricordarci che la solennità di Corpus Domini è la festa della comunità parrocchiale che si riconosce nel Pane Spezzato. Quel Pane ci ricorda sempre che Gesù è accanto a noi sempre. Gesù è presente anche nelle tante case dove si vive la sofferenza della malattia, del lutto o della povertà di chi ha perso il lavoro. Il nostro Dio non ci toglie i problemi e le sofferenze, ma le condivide con noi facendosi prossimo.

Cormòns ha un primato: la prima caserma dismessa restituita alla comunità

Si chiamano Giardini della pace: è il parco che ha preso posto dell’ex caserma, inaugurato ufficialmente nel corso di una tre giorni ricca di inziative che ha La caserma restiuita alla comunitàrichiamato molti cormonesi, il mondo dell’associazionismo, del volontariato e la scuola. Nonostante il gran caldo, tutti protagonisti di questo evento importante perché ritorna alla fruizione della comunità un’area, utilizzata da oltre 60 anni dall’Esercito e destinata a dare un nuovo assetto urbanistico al centro collinare come già si è potuto vedere con l’abbattimento del muro e delle strutture interne. All’inaugurazione – il tradizionale drappo che copriva la targa, è stato tolto dal sindaco Luciano Patat, dal presidente della Provincia Enrico Gherghetta e dall’assessore regionale Sara Vito – erano presenti le autorità cittadine e provinciali mentre la benedizione è stata impartita da don Fausto Furlanut. Il coro Sant’Adalberto ha intonato l’inno nazionale. Tra le associazioni presenti alla manifestazione c’erano anche gli scout del Cormons 1°, che ha chiusura della propria attività annuale. L’iniziativa è stata rallegrata e movimentata anche dagli animatori e dai ragazzi del Grest, il centro estivo della parrocchia.

Ricordo di "Chichi"

"Chichi" assieme a padre CiprianiRicorre in questi giorni, 22 giugno 2015, il decimo anniversario della morte, di Enrico Nadale, ricordato da tanti come “Chichi”.

È stata una figura particolare della Comunità cormonese per la quale desideriamo elevare al Signore la nostra preghiera e dire il nostro grazie: per tanti anni, infatti, Chichi ha servito la Parrocchia prendendosi cura del Duomo con passione e con grande generosità.  

Vogliamo ricordarlo, in modo particolare, nel “suo” Duomo, sabato prossimo 20 giugno durante la S.Messa delle ore 18.30.

 

 

 

 

 

 

ORATORIAMO … D’ESTATE

Sono partiti oggi, lunedì 15 giugno presso la Casa Canonica di Mernico le due settimane di “Oratoriamo d’Estate” , il ritrovo estivo per i bambini ed i ragazzi della Comunità che l’Equipe Adulti organizza, in collaborazione con Ric Cormòns.

Ogni giorno dalle 15.30 alle 19.00, attraverso l’animazione e la fantasia, i partecipanti al Centro Estivo cercheranno di vivere nuove esperienze e conoscere nuovi mondi… Un grazie di cuore alle tante persone che, con entusiasmo e passione, hanno reso possibile l’iniziativa.

 

La testimonianza di Suor Rosetta

La testimonianza di suor Rosetta

Guarda la galleria d'immagini!

E’ stata veramente una festa tra amici quella che ha caratterizzato l’incontro al Ric con suor Rosetta, che è tornata per alcuni giorni a Cormons.

Suor Rosetta, che è è partita nel 1991 da Cormons per prestare il suo servizio prima in Romania ed ora nella Repubblica Moldava, ha raccontato la sua esperienza di questi ultimi sei anni a Chisinau, capitale della Moldova, dove nella Casa della Provvidenza coordina assieme ad altre due religiose progetti a favore delle persone in difficoltà e in particolare gli anziani bisognosi di ogni cura e assistenza.

Il Gruppo missionario cormonese ha deciso di devolvere a suor Rosetta parte del ricavato della Festa della Viarte (600 euro). Domenica 14 suor Rosetta sarà presente alla messa delle 10 nel duomo di Sant’Adalberto.

 

Giubileo Sacerdotale

Mons. Giuseppe BaldasIl prossimo 29 giugno, Mons. Giuseppe Baldas, don Peppino, celebrerà i 50 anni di ordinazione sacerdotale. È una data importante che, come Comunità della “Collaborazione Pastorale” di Cormòns, abbiamo la gioia di celebrare.

Don Peppino, ricco di una grande esperienza ed umanità, da più di un anno, infatti, è presente nelle nostre Comunità e, nella domenica e feste, spezza con noi il Pane della Parola e dell’Eucarestia.

Vogliamo stringerci a lui e ringraziare con lui il Signore per il dono del sacerdozio.

Abbiamo messo in calendario due appuntamenti. Il primo, domenica 21 giugno alle ore 10.30 a Brazzano ed il secondo nel mese di ottobre, nella giornata mondiale missionaria, domenica 18 ottobre alle ore 10.00 in Duomo a Cormòns.

 

RUTTARS

San Vito e ModestoDomenica prossima, 14 giugno, la Comunità di Ruttars celebrerà i Santi Patroni Vito e Modesto. Alle ore 11.00 ci sarà la solenne Celebrazione Eucaristica alla quale seguirà un momento di agape fraterna.

 

 

 

 

 

E' terminata la scuola!

fine anno scolastico 2014\2015Guardate la galleria d'immagini!

“Un anno unico, irripetibile...”. Così Don Paolo ha esordito alla celebrazione di questa mattina al duomo, che ha visto raccolti i ragazzi e i bambini che oggi terminano l’anno scolastico.

Un anno scolastico alla fine del quale è bello ritrovarsi proprio nel luogo più significativo per la comunità cristiana; dove ci si trova a lodare il Signore immersi in opere di straordinaria bellezza, ma dove l’opera più grande e unica siamo noi.

Noi così amati da Dio da essere i prediletti nella creazione.

E da domani si continuerà a camminare per crescere e migliorarsi con Lui al nostro fianco.

Buone vacanze ragazzi!

E grazie ai nonni vigili che ci seguono sempre da vicino nei percorsi di andata e ritorno dalla scuola!

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon