Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Riunione Tecnica a Brazzano

Brazzano

In occasione della Festa della Madonna del Rosario, a Brazzano domenica 2 ottobre 2016, viene proposta una riunione tecnica giovedì 22 settembre alle ore 20.30 in Canonica a Brazzano: chi desiderasse dare il proprio contributo è bene accetto; l’incontro è aperto a tutti!!!

Inizio dell'anno catechistico

Con il rito del Mandato ai Catechisti, inizia un nuovo anno catechistico ricco di tanti appuntamenti ed occasioni a tutti i livelli, per approfondire la relazione con il Signore.

Ricordiamo infatti, che la Catechesi non è mai un percorso finalizzato alla celebrazione dei Sacramenti, ma è educare la propria vita alla luce del Vangelo. E' dare consapevolezza alla propria Fede ed è una proposta aperta a tutti pur con metodi diversi.

In questa settimana che va ad aprirsi s’incontreranno:

martedì 20 settembre, ore 16.10 i bambini del Primo Anno Catechesi (gruppo del martedì);

giovedì 22 settembre, ore 16.10 i bambini del Seconda Anno Catechesi (gruppo del giovedì);

giovedì 22 settembre, ore 17.00: i bambini del Primo Anno Catechesi (gruppo di Borgnano);

sabato 24 settembre, ore 10.00: I bambini del Primo e Secondo Anno catechesi (gruppi del sabato).

Le prossime settimane verranno calendarizzate dagli appuntamenti per i bambini del "Dopo Comunione", la Catechesi per i ragazzi del "Gruppo Medie", la proposta per i "Giovani delle Superiori" e la "Catechesi Adulti".

Cerimonia di conferimento del mandato ai catechisti

mandato ai catechistiGuarda la  galleria fotografica

 

Ci siamo ritrovati, venendo da esperienze e realtà diverse, dai luoghi più diversi della nostra Diocesi tutti insieme per compiere una missione: educare attraverso la catechesi alla vita del Vangelo. Siamo catechisti.

A conclusione della cerimonia il parroco ha distribuito ai catechisti una matita: un piccolo segno che ricorderà durante l’anno ai catechisti “La storia della matita” di Paulo Coelho. Nella storia la nonna spiega al nipote che la matita nasconde cinque qualità. La prima che a muoverla c’è sempre una Mano che per noi è Dio. La seconda che per scrivere con la matita bisogna usare prima o poi il temperamatite: in ogni impegno per avere dei risultati bisogna un po’ soffrire. La terza è che se si sbaglia si può usare la gomma: la correzione non è qualcosa di negativo. La quarta qualità della matita è che ciò che è importante non è il legno esteriore, ma la grafite. cioè bisogna sempre fare attenzione a ciò che accade dentro di noi. La quinta è che la matita lascia sempre un segno. Allo stesso modo anche il nostro agire lascia sempre un segno che può essere positivo o negativo.

Il mandato ai catechisti

I catechisti sono una voce indispensabile nelle nostre Parrocchie. Devono ricordare di non essere testimoni di Cristo a titolo personale, ma inviati a nome e per conto delle Comunità. Per questo, all’inizio del nuovo anno catechistico, domenica 18 settembre alle ore 10.00 in Duomo a Cormòns, vivremo la «Celebrazione del Mandato», con la presentazione dei catechisti e l’invito alla preghiera per loro. È una bella occasione per chiedersi se il Signore stia chiamando altre persone nelle Comunità a vivere questo prezioso servizio!!!

Fra' Piero ci racconta la sua vocazione

Fra Piero Russian, sabato 27 agosto nella basilica di San Francesco ad Assisi, ha fatto la sua prima professione temporanea e così ha raggiunto una tappa del cammino che lo porterà a diventare frate conventuale. La professione temporenea di fra' PieroLa Redazione Web&Voce ha voluto intervistarlo affinchè la sua vita diventi una testimonianza per altre persone.

Fra’ Piero puoi raccontarci come hai maturato la tua vocazione francescana.

La mia vocazione nasce all’interno della comunità parrocchiale cormonese e principalmente nel servizio di sacrista che svolgevo nel Duomo di Sant’Adalberto. La mia scelta di intraprendere il cammino nella famiglia francescana avviene in più passaggi. Il primo passaggio è aver sentito dentro me la volontà di non accontentarmi di fare un servizio, ma di far sì che la mia vita sia un servizio. Ero contento del servizio di sacrista, ma aspiravo a qualcosa in più. Questo desiderio ha aperto in me molti interrogativi. Passavo tanto tempo in Duomo accanto a Gesù Eucaristico e quando la sera chiudevo la chiesa mi domandavo sempre se dopo aver sentito tanto parlare di Lui volevo vivere con Lui o Lo lascia chiuso dentro nel tabernacolo. La mia vocazione è nata proprio dal mio servizio di sacrista e dalla preghiera davanti a Gesù Eucaristico.

Primo giorno di scuola

Guarda la galleria fotografica

“Noi siamo nel mondo e il mondo non è solo Cormons: questo ci deve far riflettere e aiutarci ad ampliare gli orizzonti.”

Questo è il primo giorno di scuola.

Poco prima del suono della prima campanella bambini e ragazzi di elementari e medie della comunità, si ritrovano seduti ai banchi della chiesa. Ascoltano un po’ irrequieti don Paolo.

Ci accompagni l’augurio di essere delle persone in movimento in grado di mettere insieme in tutto l’anno scolastico, come in un puzzle, momenti che alla fine comporranno la nostra vita creando un’opera d’arte.

Buon anno scolastico ad allievi , professori, operatori, genitori e nonni vigile.

Lutto nel Clero Diocesano

Due lutti hanno colpito il Clero e la Diocesi Goriziana: mercoledì 7 settembre 2016 si è spento mons. Giovanni Carletti (don Nino) Parroco di Romans d’Isonzo fino al 31 agosto dello scorso anno e già Parroco di Cervignano per venti anni (1978-1998); nella mattinata di giovedì 8 settembre 2016, invece, si è spento in una stanza di ospedale don Rino Lorenzini, una vita trascorsa a servizio delle Comunità del Monfalconese ed in particolare della Parrocchia del SS.Redentore in via Romana. Sia don Nino che don Rino erano originari del Comune di Cervignano del Friuli (Parrocchia di Strassoldo mons. Carletti; Parrocchia di San Michele, don Lorenzini). La loro vita, la loro testimonianza, il loro ricordo, per chi ha potuto conoscerli ed apprezzarli, diventino un impegno personale nella propria vita.

Gli appuntamenti di Catechesi nel mese di settembre:

Lunedì 12 settembre ore 18.00: Incontro Equipe Primo Anno Catechesi
Martedì 13 settembre ore 20.30: Incontro Equipe Secondo Anno Catechesi
Lunedì 26 settembre ore 18.30: Incontro Equipe Cresime

Domenica 18 settembre ore 10.00 Duomo di Cormòns: Mandato ai Catechisti

Domenica 25 settembre ore 15.00 Illegio: Ritiro Spirituale Catechisti

Per i genitori:
Giovedì 15 settembre ore 20.30: Incontro Genitori Primo Anno Catechesi (Festa di Prima Comunione nel 2018)
Martedì 27 settembre ore 20.30: Incontro Genitori Secondo Anno Catechesi (Festa di Prima Comunione nel 2017)
Gli incontri di catechesi inizieranno, per il gruppo del martedì, il 20 settembre alle ore 16.10 (Primo Anno) e, per il gruppo del giovedì, il 22 settembre alle ore 16.10 (Secondo Anno) oppure sabato 24 settembre (ore 10.00 Primo e Secondo Anno).

 

In memoria di suor. M. Leonorina

Suor Leonorina

MEMORIA di
Suor  M. LEONORINAdel Cuore Eucaristico(BARBUIO  Maria Assunta)
nata a Fossalta di Portogruaro (Venezia) il 10 luglio 1915
morta a Cormòns (Gorizia) il 04 settembre 2016
76 anni di Professione Religiosa

 

“Signore, ai tuoi occhi mille anni sono come il giorno di ieri che è passato. Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore…:esulteremo e gioiremo per tutti i nostri giorni,” (dal Salmo 89)


Il salmo che seguiva la prima lettura della Celebrazione Eucaristica domenicale, fermava la nostra attenzione sul valore della vita, sullo scorrere dei giorni come dono prezioso di Dio per giungere alla sapienza del cuore, sulla gioia che accompagna sempre chi accoglie tutto dal Creatore e si abbandona fiducioso alla sua Provvidenza. L’attenzione di suor Leonorina, nello scorrere dei suoi 101 anni, ha sempre avuto questo orientamento, che si è accentuato dopo aver raggiunto e oltrepassato il secolo di vita. Diceva sempre che tutto è dono del Signore e tutto dobbiamo prendere dalle sue mani, riconoscenti per l’amore tenero e misericordioso con cui il Padre ci sostiene.

Santa Messa a Bosc di Sot

Guarda la galleria fotografica

Bosc di Sot - capitello MarianoDomenica in località “Bosc di Sot” si è svolta la tradizionale Santa Messa all’aperto presso il capitello mariano raffigurante la Madonna. Don Paolo che ha presieduto la celebrazione ha voluto ringraziare il Signore per la Creazione e la bellezza del mondo che ci è stato affidato, pensando in particolare a questi momenti di vendemmia in cui l’uomo raccoglie i generosi frutti della terra: “Ti ringraziamo Signore per i frutti che ogni anno la terra produce a beneficio dell’umanità. Ti ringraziamo per l’uva, dalla quale le nostre comunità trovano sostentamento. Tu che rendi fecondo il seme e lo moltiplichi con generosa larghezza, fa che in eguale misura maturi in tutti noi il germe della giustizia ed il frutto della pace”.
La celebrazione si è conclusa con una preghiera a nostra madre Maria affinchè protegga con il suo largo mantello le famiglie del borgo e tutti coloro che sono impegnati nella vendemmia.
A seguire un momento di agape fraterna.
Un sentito ringraziamento alla corale “Sant’Adalberto” che con i suoi canti regala solennità alle liturgie ed a tutti coloro che ad ogni titolo si sono adoperati per la buona riuscita dell’iniziativa.

Inizio del nuovo Anno Scolastico

Inizio del nuovo Anno ScolasticoLunedì 12 settembre, la campanella della scuola suonerà alle ore 09.00 per i bambini ed i ragazzi di Cormòns che frequentano l’Istituto Comprensivo della nostra cittadina. Per chi desidera, c’è la possibilità di vivere la Liturgia della Parola alle ore 08.10 in Duomo.

Al termine della Celebrazione, I Nonni Vigili saranno a disposizione per accompagnare bambini e ragazzi a scuola.

La santa messa a “BOSC DI SOT”

Madonna di Bosc di sotDomenica prossima 11 settembre 2016, in località “Bosc di Sot” alle ore 11.15, verrà celebrata la S.Messa davanti al capitello mariano.

La liturgia sarà accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”: è un momento di festa per tutto il borgo, al quale tutta la Comunità Cormonese è invitata.

Grest 2016: ecco il video

Ecco il video della serata finale del GREST edizione 2016.

E' stata una serata che ha regalato grandi emozioni al pubblico, agli animatori, agli educatori ed agli animati.

Un ringraziamento sentito a tutte quelle persone che hanno lavorato dietro le quinte, che non si vedono, ma sono fondamentali per la riuscita di quest'avventura.

Buona Visione.

 

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

La canonizzazione di Madre Teresa

Madre Teresa di CalcuttaDavanti a oltre centomila fedeli, domenica 4 settembre, in piazza San Pietro è stata canonizzata madre Teresa di Calcutta. La celebrazione, presieduta da Papa Francesco, è stata seguita da seicento giornalisti di tutto il mondo e centoventicinque network televisivi ed è stato uno dei più importanti eventi dell’Anno Santo della Misericordia. ll postulatore della causa ha sottolineato che “Madre Teresa è una santa per tutti, ricchi e poveri” ed è una voce che “richiama questo mondo devastato dalla violenza”. Il suo messaggio è che "Calcutta è ovunque”. Papa Francesco non ha conosciuto personalmente Madre Teresa, anche se l’ha sentita parlare al Sinodo dei Vescovi del 1994 eppure Madre Teresa ha fatto esattamente, per tutta la vita, quello che oggi chiede Papa Francesco, cioè essere presenti nelle periferie fisiche ed esistenziali.

Campo reparto Cormòns 1°: non ti permette di tornare a casa senza aver imparato qualcosa di nuovo

Campo di Reparto 2016Sì è conclusa sabato 20 agosto l’avventura del campo di reparto per gli esploratori e le guide del gruppo scout del Cormons 1. Due settimane intense vissute a stretto contatto con la natura a Prapiero (Andreis) alla ricerca del Professor Lidenbrok, in un viaggio che ci ha portato dritti al centro della Terra. Sono stati giorni durante i quali i ragazzi hanno potuto mettere in pratica tutte le tecniche, dai nodi all’accendere un fuoco, imparate durante quest’anno associativo, ed i precedenti, necessarie per la vita di squadriglia che richiede, oltre alle conoscenze tecniche, la capacità di lavorare come una squadra. Sono stati giorni ricchi di divertimento ma che sicuramente hanno arricchito sia i ragazzi che i capi: la vita di reparto, con le sfide che pone, non ti permette di tornare a casa senza aver imparato qualcosa di nuovo.

 

 

Aggiornamento preti con l'Arcivescovo Carlo.

Lunedì 5 e Martedì 6 settembre 2016 alcuni sacerdoti, insieme al Vescovo Carlo, vivranno una “due giorni” di aggiornamento pastorale e didattico a Zagabria, durante il quale verrà incontrato il card. Bozanič presidente della Conferenza Episcopale Croata.

I bambini del Grest alla Festa dell’Uva 2016

Guarda la galleria fotografica

Un trionfo di pubblico, di allegria, di musica dell'edizione 2016 della sfilata alla Festa dell'Uva conclusasi domenica 4 settembre con un pomeriggio tra danze, balli e tantissima gente che ha riempito le vie della città.

Come ormai da molti anni il corteo relativo alla sfilata dei carri allegorici, dei gruppi folcloristici e delle bande musicali, viene chiuso dai tantissimi bambini accompagnati dagli animatori del Grest che hanno dato grande prova di resistenza fisica, ballando ininterrottamente e colorando, con la loro presenza, la sfilata.

Un ottimo modo per salutarsi ed iniziare il nuovo anno pastorale, con le associazioni e la Parrocchia che presto inizieranno le loro attività.

Inizio del percorso di Catechesi

Inizio CatechesiInizia il percorso di Catechesi per i bambini che frequentano la III elementare: le iscrizioni sono aperte da lunedì 5 a mercoledì 7 settembre dalle 18 alle 20!

In questi giorni la “Collaborazione Pastorale di Cormòns” ha inviato alle Famiglie dei bambini, nati nel 2008 di Brazzano, Borgnano e Cormòns, la lettera di presentazione dell’Itinerario Catechistico nelle Comunità, proponendosi di accompagnare i loro figli nella scoperta della dimensione religiosa, iniziando il cammino di catechesi che li porterà nel 2018 a vivere la Prima Comunione. Pertanto le iscrizioni al primo anno di catechesi si terranno da domani 5 settembre al 7 settembre 2016 presso il Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, in Via Pozzetto 6, Cormòns dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Una grande cortesia: la Parrocchia non ha accesso a nessun elenco dei bambini nati nel 2008, se non attraverso i libri dei Battesimi ed il passaparola: invitiamo a far circolare la notizia dell’inizio Catechesi e, se lo ritenete opportuno, segnalare chi non ha ricevuto la comunicazione ed è, ovviamente, interessato.

Grazie di cuore per la collaborazione!

A scuola con gli scout

A scuola con gli scoutRiprende oggi, lunedì 5 settembre, l’iniziativa che il Clan del Cormons 1, in collaborazione con la Parrocchia, offre a bambiniA scuola con gli scout e ragazzi cormonesi, alla vigilia della ripresa dell’anno scolastico. Come ricordano i giovani Rover e Scolte: “con noi fare i compiti sarà più divertente che passare la giornata ad oziare, ma soprattutto li faremo insieme e senza stressare mamma e papà! Cosa aspettate? Il Clan del Cormons 1 è gratuitamente a vostra disposizione”.

Ricordiamo che la proposta è completamente gratuita e che è pensata per bambini e ragazzi dalla prima elementare alla seconda media: da lunedì 5 a venerdì 9 settembre 2016, dalle 08.30 alle 12.30, negli spazi del Ricreatorio (è aperta una pre-accoglienza dalle ore 08.00).

Grest 2016: serata finale - altre foto

Guarda la galleria fotografica

Grest 2016: serata finale - altre fotoEcco altre foto della splendida chiusura del Grest 2016: le Grestiadi!

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon