Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Giovedì Santo a Dolegna

Guarda la galleria fotografica

Giovedì Santo a DolegnaNell'ambito del Triduo Pasquale, la comunità di Dolegna si è riunita per la Santa Messa del Giovedì Santo nella chiesa di S.Giuseppe.

Di seguito alcune foto della celebrazione.

 

 

Lunedì dell'Angelo sul Quarin (2/4/2018)

Guarda la galleria fotografica

Lunedì dell'Angelo sul QuarinCome da tradizione, anche quest’anno sul Monte Quarin, nella chiesa della Beata Vergine del Soccorso, è stata celebrata la S.Messa del Lunedì dell'Angelo.

A presiedere l'Eucarestia è stato il vescovo Emerito mons. De Antoni.

E’ stata una gioia per tutti i presenti poterlo simbolicamente abbracciare. 

Pasqua della Resurrezione

Guarda la galleria fotografica

Pasqua della ResurrezioneL’augurio per tutti noi è di fare un’esperienza che possa rimettere in movimento, con slancio, il nostro percorso di fede.

La fede è porsi delle domande: chi sono? Dove vado? Che senso ha la vita?
La fede è la fiammella di una candela che illumina la notte, le tenebre e ci permette di seguire il sentiero della vita.
La fede è amore: va curata, va protetta, va alimentata.
La fede è credere che con Gesù la Vita ha sconfitto la morte, la Luce ha vinto l’oscurità.
La fede è riconoscere Cristo presente e vivente nel Pane Eucaristico: “Prendete e mangiate, questo è il mio corpo, questa è la mia vita, perché voglio condividere con voi ogni singolo istante in ciò che voi siete”.
La fede è vivere da risorti, non per cambiare il mondo ma per cambiare un po’ noi stessi per diventare portatori di gioia e di speranza.

Auguri di Buona Pasqua a tutti.

Notte di Pasqua – Solenne veglia Pasquale

Guarda la 
galleria fotografica

 

Sabato sera, la notte di Pasqua, celebrazione della resurrezione del Signorenotte di Pasqua

Il tempo piovoso non ha fermato i fedeli che hanno riempito il duomo. Il cero pasquale di vera cera d’api accesa attingendo dal fuoco del braciere e da questa venivano accesi tutti i lumini presenti nei banchi. La notte rischiarata dalla luce. Una notte che esiste però, che non viene eliminata dalla luce del cero, che ci permette di vedere oltre il buio. Oggi, una festa importante, più importante del Natale. Nascere è facile, difficile è risorgere dopo la morte e Gesù è morto e risorto per noi. L’acqua e la fede uguale un battesimo. Il battesimo che si è celebrato nella notte più importante. La benedizione del fuoco e dell’acqua e di una nuova creatura entrata a far parte della nostra comunità

Venerdì Santo: la Passione di Nostro Signore

Guarda la galleria fotografica

La liturgia del Giovedì, sospesa nel silenzio e nel raccoglimento riprende oggi con la celebrazione della Passione di Nostro Signore che culmina nella morte di Gesù sulla Croce.
Gesù si fa carico dei nostri peccati e delle nostre sofferenze e nonostante la sua Regalità si inchina alla volontà del Padre e subisce ogni tipo di patimento affinché ogni singola parola delle Sacre Scritture sia adempiuta.
Il Venerdì Santo è un giorno da contemplare più che da meditare, contemplare fin dove può arrivare l’amore, quell’amore che non cede alla violenza e pertanto rappresenta la vittoria della nonviolenza, quell’amore di Colui che si sacrifica per tutti, quell’amore con cui il Signore ha amato l’umanità fino al dono di se stesso.
Il rito dell’adorazione della Croce e la Santa Comunione concludono la celebrazione del Venerdì Santo e l’assemblea, con lo stesso silenzio con cui ha iniziato, lascia il Duomo per ritrovarsi domani, 31 marzo, alle ore 21:00 per vivere la Solenne Veglia Pasquale.

Santa Messa in Coena Domini (nella Cena del Signore) del Giovedì Santo

Guarda la galleria fotografica

Giovedì Santo in DuomoNel giorno di Giovedì Santo inizia la celebrazione del Triduo Pasquale, momento culminante della Settimana Santa che riunisce in una unica grande celebrazione le tappe della passione, della morte e della resurrezione di Gesù Cristo.

Per la comunità Cristiana questo è il momento più importante di tutto l’anno liturgico perchè richiama il grande mistero della vita, che passa attraverso esperienze di gioia ma, inevitabilmente, anche di sofferenza, morte e resurrezione.

Durante la Santa Messa il celebrante ripropone il gesto di Gesù che lava i piedi ai discepoli, prima dell’Ultima Cena, indicando quale deve essere l’atteggiamento giusto nel rapportarsi al prossimo: umiltà, accoglienza e dono di se stessi agli altri, per Amore.

Ora le campane non suoneranno più fino al giorno di Pasqua.

Al termine della celebrazione il corpo Eucaristico è stato trasferito nella sala attigua al Duomo per permettere l'adorazione continua da parte dei credenti.

Mostra dedicata a Massimiliano I al museo del territorio

 Al Museo civico del territorio di Cormons si può visitare la mostra dedicata a Massimiliano I (Wiener Neustadt 1459 - Wells 1519) in occasione del quinto centenario della conferma da parte Massimiliano Iimperiale dei "Previlegi e Statuti di Cormons" e “l’esonero per sei anni da qualunque balzello, tassa od imposta".

Nella mostra, curata dall’Associazione Cormonese Austria con la collaborazione dell’associazione Tocs di Cormons, sarà esposta una ricca documentazione riguardante l’imperatore Massimiliano I con immagini, stampe d’epoca, gli originali dei diplomi imperiali, i ritratti compresi alcuni eseguiti dal Durer, di cui Massimiliano fu grande ammiratore e anche mecenate.

Per gli uomini della nostra epoca è difficile comprendere la personalità e l'opera di questo imperatore. Ma fu un personaggio che al suo tempo ebbe un ruolo importante nello scacchiere europeo. Grazie ad una politica di matrimoni, il primo con Maria di Borgogna, che gli portò in dote il più ricco territorio d'Europa, che andava dalle Fiandre al Brabante, alla Piccardia, alla Francia Contea alle contee del Lussemburgo oltre a vasti territori lungo il Reno: ai quali si deve aggiungere anche l’Austria, l’Ungheria e poi la Contea di Gorizia e Gradisca, I figli Filippo detto il Belle e Margherita si accasarono con gli eredi del trono di Spagna. Suo nipote fu quel Carlo V d’Asburgo che, succedutogli nel 1520 come imperatore del Sacro Romano Impero, governò su mezza Europa.

Rosa Mistica - Oasi della Riconciliazione

Oasi Riconciliazione

“ NEANCH’IO TI CONDANNO...

VA E D’ORA IN POI NON PECCARE PIÙ ”

 

Mercoledì 28 marzo

Dalle ore 16.00 alle ore 18.30 (don Pierre)

Giovedì 29 marzo

Nel pomeriggio il Santuario rimane chiuso

Venerdì 30 marzo

Dalle ore 09.00 alle ore 11.00 (don Mauro) Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (don Pierre) Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 (don Fausto) Sabato 31 marzo

Dalle ore 08.00 alle ore 10.00 (don Fausto)

Dalle ore 09.00 alle ore 11.00 (don Mauro)

Dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (don Paolo)

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (don Pierre - don Mauro)

Orari Triduo Pasquale a Cormons

Giovedì Santo:

ore 07.10, Rosa Mistica Lodi del Mattino

Giovedì Santo “Nella Cena del Signore” Ore 20.30 Duomo Solenne Celebrazione Eucaristica segue l’Adorazione Notturna presso la “Tenda dell’Eucarestia” (sala a fianco il Duomo).

***

Venerdì Santo “Nella Passione del Signore”

Ore 07.10 – Duomo: Lodi del Mattino

Ore 15.00 – Chiesa della Subida: Via Crucis

Ore 20.30 – Duomo Solenne Celebrazione della Passione del Signore

Ore 22.15 – Monte Quarin: Via Crucis

***

Sabato Santo, ore 06.50, Rosa Mistica: Ufficio delle Letture segue ore 07.10: Lodi del Mattino

***

Notte di Pasqua, 31 marzo 2018 Ore 21.00 – Duomo, Solenne Veglia Pasquale

(Le Liturgie del Triduo Pasquale in Duomo saranno animate dal Coro dei Giovani)

Festa di San Giuseppe a Pradis

Guarda la galleria fotografica

Festa San Giuseppe a Pradis

Lunedì 19 marzo in località Pradis, presso l'Icona della Madonna dei Vigneti, le famiglie del “borgo” si sono ritrovate per la tradizionale S. Messa in occasione della Solennità di San Giuseppe.

E' seguito un momento conviviale, accompagnato da alcuni inaspettati fiocchi di neve!

Vi proponiamo alcune foto della mattinata.

 

 

Mostra de i "Privilegi e Statuti di Cormons"

Siamo tutti invitati all'inaugurazione della mostra dedicata a Massimiliano I per il 500° anniversario della conferma imperiale dei "Privilegi e Statuti di Cormons" ed "esonero per sei anni da qualunque balzello, tassa od imposta".

La mostra fa parte del progetto per la celebrazione di Massimiliano I, coordinato dall'Amministrazione comunale, che prevede anche una mostra sulla storia e vicissitudini della statua di Massimiliano I e due conferenze che saranno tenute dai professori Silvano Cavazza e Sergio Tavano.

Vi attendiamo giovedì 29 marzo alle ore 18.00 al Museo civico del territorio, piazza XXIV Maggio 22, Cormons.

Giovanni Battista Panzera

Presidente Società Cormonese Austria

Dov'è la stanza in cui posso mangiare la Pasqua con i miei discepoli?

Dov'è la stanza in cui  posso mangiare la Pasqua con i miei discepoli?Lunedì 26 marzo alle ore 20.30, in Rosa Mistica, viene proposto un momento guidato di preghiera comunitaria attraverso il quale rivivremo gli eventi pasquali. Ad aiutare la nostra preghiera sarà la Corale “Sant’Adalberto” che, attraverso il canto e la musica, c’inserirà nel mistero. Sarà un momento di preghiera intenso, intimo ma vissuto in Comunità: una bella occasione per preparare il cuore e la mente alla Celebrazione della Pasqua.

Domenica delle Palme

Guarda la galleria fotografica

Con il rito della Benedizione della Palme portati con dei cesti dai bambini, alle ore 09:40 di questa mattina sul piazzale antistante il Santuario di Rosa Mistica è iniziata la Settimana Santa, settimana nella quale vengono ricordati e celebrati gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù: la Passione, la crocifissione, morte e sepoltura e infine la sua Risurrezione. La Domenica delle Palme giunge infatti quasi a conclusione del lungo periodo quaresimale, iniziato con il Mercoledì delle Ceneri e che per cinque liturgie domenicali, ha preparato la comunità ai drammatici eventi che precedono la Risurrezione del Cristo. Non ne segna però la fine, poiché la Quaresima sarà conclusa solo con la celebrazione dell’ora nona del Giovedì Santo.

Gli stessi bambini, successivamente, in processione hanno portato i rametti di ulivo in Duomo e, al termine della Celebrazione Eucaristica, li hanno distribuiti a tutti.

Gli incontri di Gesù sulla via della croce

Guarda la 
galleria fotografica

via  crucis

La via Crucis per Cormòns, quest’anno si è svolta nella zona oltre ferrovia, con ritrovo in via Gramci per concludersi sotto la ciminiera dell’ex filanda. Malgrado le basse temperature, tantissime  persone non hanno voluto mancare a questo appuntamento. In particolar modo i bambini la cui presenza è stata notevole. Ognuno con la propria candela, con una luce piccolissima, debole, insufficiente ad illuminare il cammino, ma tante, tantissime candele, assieme hanno dato la luce, come a dire che ognuno di noi, da solo non basta. Siamo come una gocciolina nel grande mare, ma tutti assieme, siamo una forza e possiamo illuminare il mondo. Madre Tesera di Calcutta diceva che comunque senza uno di noi al mare mancherebbe comunque una goccia. Cinque le stazioni, cinque le riflessioni preparate dai residenti.

Prima stazione: Incontriamo Giuda il cui tradimento rappresenta la fragilità umana.

Seconda stazione: Incontriamo il cireneo. A noi può insegnare che nella nostra esistenza dovremmo pensare di più a coloro che camminano insieme a noi.

Terza stazione: Incontriamo Maria. Il vangelo ci presenta Maria, la madre di Gesù.

Quarta stazione: incontriamo il centurione. Adorare significa essere presenti.

Quinta stazione:incontriamo Maria di Magdala. Quali pensieri ed emozioni avranno riempito la mente di Maria che non ha trovato Gesù nel sepolcro?

 

 

 

2017-2018 Corsi di teologia #7: Leggere oggi il vangelo di Marco - prof. Franco Gismano (14/3/2018)

Stanno proseguendo i corsi di Teologia per l'anno 2017-2018.
Il settimo ed ultimo incontro della Scuola di Teologia si è tenuto mercoledì 14 marzo 2018 alle ore 20.30 dalla prof. Franco Gismano con tema “Leggere oggi il vangelo di Marco”.

Domenica delle Palme - 25 Marzo - Inizio della Settimana

Nelle Comunità memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme - Benedizione dell’Ulivo

A Cormòns:

ore 08.30 – Rosa Mistica, Santa Messa

ore 09.40 – Piazzale antistante Rosa Mistica: BENEDIZIONE dell’ULIVO

segue Processione verso il Duomo dove si terrà la S.Messa Solenne ore 16.00 – Rosa Mistica: Canto dei Vespri

ore 18.30 – Duomo, Santa Messa

A Dolegna:

ore 10.00 – Piazzale del Municipio, segue Processione verso la Chiesa dove si terrà la S.Messa

A Brazzano:

ore 10.30 – Ricreatorio Parrocchiale, segue Processione verso la Chiesa di San Lorenzo dove si terrà la S.Messa

A Borgnano:

ore 11.00 – Al pozzo, segue Processione verso la Chiesa dove si terrà la S.Messa

Il gruppo medie di Cormons premiato alla Festa dei Ragazzi

Alla Festa dei Ragazzi 2018, organizzata dal Movimento Giovanile Salesiano a Jesolo domenica scorsa 11 marzo, il Gruppo Medie della Collaborazione Pastorale Cormonese è stato premiato nel concorso “#qualbuonvento”, nella sezione “Menzione particolare 2018” per la simpatia. Il concorso richiedeva di costruire un video su un’impresa che i ragazzi hanno eseguito nella quale si sono sporcati le mani per il bene comune. Significativo il commento dei ragazzi: “È stato bello vivere una giornata di lavoro in Ricreatorio… non è stato facile… ma è stato bello! Cosa ci è rimasto? Che ognuno deve essere responsabile delle cose e che è giusto tenere pulito… è stato bello lavorare insieme facendo cose che mai avevamo fatto. Oggi non daremo più niente per scontato”.Il gruppo medie di Cormons premiato alla festa dei ragazzi

La comunià cormonese è come un albero di ulivo

A conclusione della Santa Messa, a cui erano ospiti i nonni della Cjase, monsignor Mauro Belletti ha paragonato la comunità cormonese come un olivo che è composto dalle radici ben piantateI nonni della Cjase in Duomo nel terreno, dal tronco, dai rami e dalle foglie. Un albero non riesce a stare in piedi senza le radici, che sono l’esperienza degli anziani, ma non ha futuro senza i rami e le foglie che sono le giovani generazioni. I rami e le foglie se non sono innestati sul tronco e il tronco non ha le radici sono destinati a perire. Una comunità si regge solo se le giovani generazioni si sentono ancorati ai valori e all’esperienza dei più anziani.

Un anziano appena arrivato in Duomo ha esclamato “la me glesiute”, quasi a indicare che anche dopo molti anni in cui viveva in casa albergo per lui il Duomo di Cormòns rimane la casa della loro comunità.

Pizzul: al campo del Ric si giocava scalzi!

80 candeline per PizzulBruno Pizzul è tornato a calcare il campo del ricreatorio. Lo ha fatto in occasione dei suoi 80 anni perché il Ric è stato scelto come cornice a uno dei tanti appuntamenti mediatici che hanno visto in questi giorni Bruno all’attenzione dell’Italia tutta. È stato un pomeriggio di festa, con una partita fra i Pulcini della Cormonese e dell’Udinese, una piccola folla ad applaudire e l’immancabile torta da immortalare per le telecamere della “Vita in diretta”. Bruno guarda il campo. “Ma 70 anni fa non era certo bello come adesso - dice guardando il soffice tappeto sintetico del campo -; allora il terreno era in pendenza e pieno di sassi. E si giocava tutti scalzi. Noi ragazzi avevamo adottato quella che oggi chiamano la par condicio. Era appena finita la guerra, c’erano fame e miseria e non tutti ragazzi avevano le scarpe, e allora per non far pesare le differenze tutti giocavamo scalzi”.

La Via Crucis cittadina A Cormòns… “OLTRE LA FERROVIA”

La Via Crucis cittadina a Cormòns... ''OLTRE LA FERROVIA''Venerdì 23 marzo 2018 alle ore 20.30 a Cormòns, verrà vissuta la Via Crucis cittadina che quest’anno si snoderà da Via Gramsci con ritrovo davanti alla sede del Consorzio Collio; si proseguirà, poi, per le Vie Brigata Osoppo e Garibaldi, Via Filanda, Via della Tesa per concludersi in Via I Maggio sotto la ciminiera. Confidiamo nella partecipazione di tutta la Comunità.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon