Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Madonna del Carmine

Beata Maria del Monte CarmeloPensando alla Festa che domenica prossima la Comunità di Borgnano celebrerà, ci piace riportare da Avvenire una breve spiegazione della memoria liturgica.

Il primo profeta d'Israele, Elia (IX sec. a.C.), dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Vergine, che si alzava come una piccola nube dalla terra verso il monte, portando la pioggia e salvando Israele dalla siccità. In quella immagine tutti i mistici cristiani e gli esegeti hanno sempre visto la Vergine Maria, che portando in sé il Verbo divino, ha dato la vita e la fecondità al mondo. Un gruppo di eremiti, «Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo», costituirono una cappella dedicata alla Vergine sul Monte Carmelo. I monaci carmelitani fondarono, inoltre, dei monasteri in Occidente. Il 16 luglio del 1251 la Vergine, circondata da angeli e con il Bambino in braccio, apparve al primo Padre generale dell'Ordine, beato Simone Stock, al quale diede lo «scapolare» col «privilegio sabatino», ossia la promessa della salvezza dall'inferno, per coloro che lo indossano e la liberazione dalle pene del Purgatorio il sabato seguente alla loro morte” (Avvenire).

Con giovedì 14 luglio inizierà il Triduo di preparazione alla Festa: alle ore 19.00 la preghiera del S.Rosario ed a seguire la S.Messa. Domenica 17 luglio nel pomeriggio, alle ore 18.00 la preghiera del S.Rosario ed a seguire, alle ore 18.30, la S.Messa solenne accompagnata dalla Corale Parrocchiale.

Pellegrinaggio a Barbana

Pellegrinaggio a BarbanaGiovedì 21/07 vivremo il Pellegrinaggio Notturno di Barbana con partenza alle ore 19.00 dalle nostre Comunità. Quest’anno il nostro pellegrinaggio s’inserisce nel cammino di preparazione del 150° anniversario dell’Incoronazione dell’immagine della Madonna.

Secondo la tradizione, la nascita del Santuario della Madonna di Barbana risale all’anno 582, quando una violenta mareggiata minacciò la città di Grado: l’eccezionale evento meteorologico, che allora destò grande stupore e preoccupazione, s’inserisce probabilmente nella genesi dell’attuale laguna. Al termine della tempesta un’immagine della Madonna, trasportata dalle acque, venne ritrovata ai piedi di un olmo nei pressi delle capanne di due eremiti originari del trevisano, Barbano e Tarilesso. Il luogo era allora relativamente lontano dalla linea di costa e il patriarca di Grado Elia (571-588), come ringraziamento alla Madonna per aver salvato la città dalla mareggiata, fece erigere una prima chiesa.

 

 


Campo Estivo dell'ACR

Campo Estivo dell'ACRDomenica prossima, 24 luglio, parte l’avventura estiva dell’Acr con il campo estivo 2011 che si terrà nella casa “Mons. Cocolin” di Malborghetto. Sono tantissimi i bambini e ragazzi iscritti a questa importante attività dell’Associazione.

Il Campo non è una semplice vacanza ma l’occasione per mettersi in gioco e sperimentarsi a tutti i livelli.

Agli Educatori ed a tutto il personale volontario della cucina il nostro grazie e l’augurio di un buon lavoro.

Conclusione Torneo "Bigot"

Torneo "Bigot"Si concluderà venerdì 15 luglio presso il Centro Pastorale “Trevisan” l’edizione annuale del Torneo di calcio “Bigot” che ha visto la partecipazione di tantissime persone sia nel vedere le partite sia  sotto il tendone per “la bellezza dello stare insieme”.

Le serate al “Ric”, comunque, continuano anche nelle settimane successive sia con il Torneo di calcio delle “Vecchie glorie” sia con il Torneo dei Borghi di Basket che quest’anno ritorna a Cormons.

 

Campo "Due" - Estate 2011

Foto di Gruppo del Campo "Due"I ragazzi di 14/15 anni di Cormons e Grado, accompagnati da mons. Paolo, stanno vivendo il loro Campo estivo a Fusine in Val Romana. Tra le varie attività ed escursioni molto apprezzata è stata l'uscita al Rifugio Zacchi e la visione del "nevaio" lì vicino.

I Campi estivi non sono solo semplici vacanze ma occasioni privilegiate di crescita e di condivisione. Un grazie di cuore va agli Animatori che hanno gratuitamente e con entusiasmo e competenza, preparato queste esperienze: la Maestra Rita, la dott.ssa Lara, il maestro Stefano gli animatori Anna, Sara, Marianna, Arianna, Dimitri, Vittorio, Giacomo, Mattia, Francesco, Luca, Paride e il sig.Claudio

Un grazie di cuore al personale della Cucina Alberto, Roberto e Monica.

 

 

 

 

L'ora di Adorazione

Adorazione EucaristicaAnche durante l’estate vogliamo regalarci del tempo per stare alla presenza di Cristo Eucarestia.

Durante i mesi di luglio, agosto e settembre ogni giovedì mattina, al termine della S.Messa, vivremo l’Adorazione Eucaristica.

Alle ore 08.00 l’Esposizione a cui seguirà la preghiera delle lodi; seguirà la preghiera silenziosa;

alle ore 09.15 la preghiera dell’ora terza (ora media) e la Benedizione Eucaristica.

 

 

 

 

Ss. Ermacora e Fortunato – Patroni dell’Arcidiocesi

Ss. Ermacora e FortunatoMartedì 12 luglio

Solennità dei Ss.Ermacora e Fortunato alla  Basilica di Aquileia:

Ore 17.00: “Lectio Magistralis” del Cardinale Gianfranco Ravasi

Ore 19.00 Solenne Concelebrazione Eucaristica

 

Nell’immagine PALA ALTARE dei Ss. Ermacora e Fortunato

di G. TOMINZ del Duomo di Sant’Adalberto di Cormòns.

 

 


30° di sacerdozio di Don Maurizio Qualizza

Don Maurizio Qualizza con il Papa Giovanni Paolo IIChiesa della Madonna del PrevalAnche la parrocchia di Cormòns vuole ricordare e ringraziare don Maurizio Qualizza in occasione del suo 30° di ordinazione sacerdotale.

Don Maurizio è stato capellano nelle comunità di Cervignano, Cormòns ed ora è parroco a Gradisca d'Isonzo.

A Cormòns lo ricordiamo con affetto anche per il suo grande impegno dedicato alle associazioni.

Domenica si è svolta la Santa Messa del trentesimo di sacerdozio nel Santaurio della Madonna del Preval a cui è legato in modo particolare.

C'erano tanti amici di un tempo e di oggi.

Anche se la giornata era calda abbiamo potuto apprezzare la freschezza delle parole di don Maurizio.

Riportiamo il testo dell'immaginetta donata ad ogni partecipante.

Grazie don Mau.

 


Celebro con gioia questo 30° di sacerdozio nell'anno luminoso della beatificazione del Papa Giovanni Paolo II.

In una sua lettera ai sacerdoti scrisse: "Sostiamo nel Cenacolo contemplando il Redentore che nell'Ultima Cena istituì l'Eucarestia e il Sacerdozio.

SEMINARE SEMPRE… QUESTO DIO PER L’UOMO

Nell’epoca dei grandi studi economici (che non sempre sono moralmente sbagliati), tutto viene analizzato nei minimi dettagli affinchè si ottenga il massimo risultato: è chiaro, ad esempio, che un’azienda non coltiverebbe mai dei frutti tropicali sui nostri monti… il clima non è adatto e il raccolto pessimo, con la conseguenza di rosse perdite economiche.

Questa è la logica dell’uomo. Questa non è la logica di Dio.

Il Vangelo di oggi, ancora una volta, ci mostra un Dio (IL SEMINATORE) che "uscì a seminare".

Il seminatoreNon sembra preoccupato di vedere com’è il tempo, se è adatto alla semina; non sembra preoccupato nemmeno di dove semina.

Sembra che la cosa più importante sia seminare.

Ma dove cade questo seme? Il Vangelo ci presenta 4 situazioni diverse:

La strada: "Vennero gli uccelli e lo divorarono. La strada è un terreno duro, calpestato da tutti, il seme non penetra.”

Un luogo sassoso: "dove non c'era molta terra; subito germogliò perché il terreno non era profondo: Ma, spuntato il sole, restò bruciato e, non avendo radici, si seccò".

Le spine: "crebbero e lo soffocarono".

La terra buona: “che diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta".

A questo punto verrebbe da chiedersi: ma è chiaro che sulla strada, su un terreno sassoso, tra le spine, quel seme non avrebbe portato frutto.

Perchè "sprecare" tanto seme, tanta energia, tanta Parola di Dio?

In fondo a Dio non interessa che tipo di terreno siamo… Lui insiste con ognuno di noi! Dio non rinuncia mai all'uomo, scommette sempre su di lui, anche se in lui è esplicito il rifiuto di Dio.

Campo "Uno" - Estate 2011

Foto di Gruppo del Campo "Uno"LE FOTO DEL CAMPO "UNO" A FUSINE!

Partono nel pomeriggio i ragazzi di III media e I Superiore alla volta di Fusine, ospiti della Casa Immacolata della Parrocchia di Portogruaro.

Questa mattina, invece, si è concluso il Campo “Uno” dove protagonisti erano i ragazzi di I e II media. Un grazie di cuore agli Animatori ed al “Comparto Cucina” per queste ferie… di lavoro.

 

 

 

 

Pellegrinaggio notturno a Barbana

Pellegrinaggio a BarbanaGiovedì 21 luglio vivremo il Pellegrinaggio Notturno di Barbana con partenza alle ore 19.00 dal Piazzale della Stazione dei treni ed alle ore 20.00 dall’Imbarcadero di Grado. Giunti all’isola l’omaggio alla Madonna e la preghiera del Santo Rosario.

Intorno alle ore 22.30/22.45 è previsto il rientro a Grado e successivamente a Cormons (ore 23.45/24.00).

È ormai una tradizione che desideriamo consolidare sempre più nel tempo.

Torneo Bigot: alla scoperta dell'Associazione Leon Bianco

Torneo di cacioIl “Torneo M.Bigot” organizzato dall'Associazione Amatori Calcio Leon Bianco presso il Centro Pastorale mons. Trevisan è  un'occasione di solidarietà per le attività sociali delle Suore della Provvidenza nel mondo. Per questa ragione abbiamo intervistato due dei tanti volontari dell'Associazione Amatori Calcio Leon Bianco.

Come è nata la vostra avventura di volontariato?

Nel 1993 assieme al Comune di Cormòns e alla Caritas Antoniana, che fa riferimento alla Basilica di Sant'Antonio a Padova, abbiamo portato ad Adjudeni in Romania un'ambulanza dismessa dall'ospedale di Cormòns. Adjudeni era la destinazione di suor Rosetta, una suora della Congregazione della Provvidenza che si è fatta voler bene dai cormonesi negli anni di servizio pastorale nella Parrocchia di Cormòns. Dal 2005 sosteniamo anche alcuni progetti a Santa Fè in Argentina dove è stata trasferita suor Matilda, una religiosa che faceva servizio ad Adjudeni con suor Rosetta. La nostra associazione quindi è di supporto alle attività sociali che la Congregazione delle Suore della Provvidenza svolge nei Paesi del Mondo. C'è una rete di associazioni, sparse nel territorio italiano che sostengono l'attività delle suore della Provvidenza nei Paesi più poveri. Anche il Leon Bianco fa riferimento a questa rete di associazione che si sostengono a vicenda.

RICORDARE PER PREGARE, INTERCEDERE E RINGRAZIARE

Preghiera in suffragio

Vogliamo ricordare nella preghiera di suffragio i nostri fratelli e sorelle defunti del mese di giugno:

a Cormons Vinicio Samar (1935), Suor Gesùlauda (1923), Plinio Bortulussi (1938), Vittoria Brandolin ved. Minen (1920), Gino Sgubin (1925), Liliana Cacciottoli (1924); Gemma Tomadin ved. Maurig

(1914), Giuseppe Scoda (1939); a Dolegna del Vollio ci siamo stretti alla famiglia di Adelio Cociancig (1923).

Ringraziamo del dono della vita con i genitori di Rebecca Rossi, Aurora Cantarutti, Mila Coceani, Leonardo Veliscech ed Emma Medeot, (battezzati a Cormons); Davide Cicigoi e Gioele Domini

(battezzati a Brazzano); Giulia Saro (battezzata a Mernico).

Desideriamo intercedere nella preghiera per le nuove famiglie: a Cormons, Rosanna e Michele Demarco (02/06); Barbara e Fabio Drius (04/06), Maria e Francesco Cantarut (04/06), Serena e Federico Medeot (11/06), Francesca e Giuseppe Cristofoli (18/06). A Ruttars, Giovanna e Raffaele Feruglio (11/06).

Lourdes

Santuario di LourdesVenerdì 1 luglio 2011 è in partenza dalla Diocesi il treno “violetto” per Lourdes.

Sarà l’Arcivescovo a guidare il pellegrinaggio al Santuario francese.

Quest’anno il tema del pellegrinaggio è “Dire il Padre Nostro con Bernardette”.

Santa Bernardette, con la sua vita di preghiera e di azione, è immagine di come un figlio si pone in relazione col Padre ed è, nello stesso tempo, sorella di intercessione.

“Il Padre Nostro, pertanto, è uno stile di vita.
Non posso dire PADRE, se non mi comporto da figlio.
Non posso dire NOSTRO, se vivo chiuso nel mio egoismo.
Non posso dire CHE SEI NEI CIELI, se mi preoccupo solo delle cose della terra.
Non posso dire SIA SANTIFICATO IL TUO NOME, se non ti onoro e non ti amo.
Non posso dire VENGA IL TUO REGNO, se penso solo ai miei interessi.
Non posso dire SIA FATTA LA TUA VOLONTA’, se non l’accetto quando non combacia con la mia.
Non posso dire DACCI OGGI IL NOSTRO PANE, se non m’importa di chi ha fame.
Non posso dire RIMETTI I NOSTRI DEBITI, se continuo a conservare rancore.
Non posso dire NON C’INDURRE IN TENTAZIONE, se ho intenzione di continuare a peccare.
Non posso dire LIBERACI DAL MALE, se non combatto ciò che non è buono.
Non posso dire AMEN, se non prendo sul serio le parole del Padre Nostro”.

5° Torneo di Calcetto

Torneo di CalcettoDa lunedì 4 luglio presso il Campetto Parrocchiale di Mernico si svolgerà il 5° Torneo di Calcetto “3+1” organizzato dalla Pro Loco Pieri Zorut di Dolegna del Collio.

È un momento bello della vita di questa Comunità che volentieri mettiamo in evidenza.

 

 

 

 

 

La preghiera del sacerdote della Domenica sera

Preghiera del SacerdoteSignore, stasera, sono solo.

A poco a poco, i rumori si sono spenti nella chiesa, le persone se ne sono andate, ed io sono rientrato in casa…solo.

Ho incontrato la gente che tornava da passeggio.

Sono passato davanti al cinema che sfornava la sua porzione di folla.

Ho costeggiato le terrazze dei caffè, in cui i passanti, stanchi, cercavano di prolungare la gioia di vivere una domenica di festa.

Ho urtato i bambini che giocavano sul marciapiede, i bambini o Signore, i bambini degli altri, che non saranno mai i miei.

Eccomi, Signore …solo.

 

Il silenzio mi incomoda, la solitudine mi opprime.

Signore, ho 35 anni, un corpo fatto come gli altri, braccia nuove per il lavoro, un cuore riservato all'amore, ma ti ho donato tutto.

È vero, tu ne avevi bisogno.

Io ti ho dato tutto ma è duro, o Signore.

È duro dare il proprio corpo: vorrebbe darsi ad altri.

È duro amare tutti e non serbare alcuno.

È duro stringere una mano senza volerla trattenere.

È duro far nascere un'affetto, ma per donarlo a Te.

È duro non essere niente per sé per esser tutto per loro.

È duro essere come gli altri, fra gli altri, ed esser un altra.

È duro dare sempre senza cercare di ricevere.

È duro andare incontro agli altri, senza che mai qualcuno ti venga incontro.

È duro soffrire per i peccati degli altri, senza poter rifiutare di accoglierli e portarli.

È duro ricevere i segreti, senza poterli condividere.

È  duro sempre trascinare gli altri e non mai potere, anche solo un'istante, farsi trascinare.

50 anni dell'enciclica sociale MATER et MAGISTRA di Giovanni XXIII

Logo Piccola AccademiaMartedì 5 luglio, alle ore 20.30, nella Sala di rappresentanza del Comune di Cormòns, mons. Ettore MALNATI ricorderà l'enciclica Mater et Magistra nel 50.mo della sua promulgazione a conclusione del semestre formativo 2011 della Piccola Accademia.

L'invito è rivolto a tutti, ma particolarmente al mondo giovanile e all'associazionismo cattolico.

 

 

 

 

L'esperienza dei campi estivi - 2011

Campi estivi

Partono, oggi pomeriggio (3/7/2011), i Campi estivi che le Parrocchie, insieme alle Associazioni, hanno organizzato per questi mesi.

Alle ore 17.00 dalla Stazione dei Treni i ragazzi di I-II media di Cormons, Grado e Sagrado partiranno alla volta di Fusine, ospiti della Colonia “Maria Immacolata” di Portoguaro.

Ad accompagnare i ragazzi sarà don Paolo.

 

 

 

 

Questo è il calendario delle iniziative estive:

  • Campo “Uno” a Fusine dal 3 al 10 luglio 2011 (I-II media)
  • Campo “Due” a Fusine dal 10 al 17 luglio 2011 (III m - I Sup)
  • Campo Estivo “Acr” a Malborghetto dal 24 al 31 luglio 2011
  • Vacanze di Branco a Sutrio dal 7 al 14 agosto 2011
  • Campo EG (reparto) a Forni di Sopra dal 7 al 20 agosto 2011
  • Giornata Mondiale dei Giovani a Madrid dal 9 al 24 agosto 2011
  • Grest 2011 al Centro Pastorale “Trevisan” dal 17 agosto al 1° settembre 2011
  • Ruote del Clan nella prima settimana di settembre

A queste attività ricordiamo la Route del Clan e la partecipazione di alcuni giovani ai Campi Diocesani dell’Azione Cattolica dei Giovani.

Fin d’ora il ringraziamento delle Comunità ai tanti volontari che in vario modo (cucina, catechesi, attività, logistica) si stanno adoperando per la buona riuscita delle attività estive.

Aumenta la nostra fede: aiutaci nella nostra incredulità

Corpus Domini a Cormòns (26/6/2011)Corpus Domini a Brazzano (25/6/2011)Anche nell’Unità Pastorale di Cormons la scorsa settimana si sono svolte le celebrazioni nella Festa del Corpus Domini.

Nelle sue omelie il Parroco ha messo in evidenza l’importanza per una comunità dell’Eucarestia come luogo da cui partire e a cui ritornare in continuazione.

La Comunità “cresce vivendo il mistero della S.Messa: qui Cristo ci parla (Mensa della Parola); qui con noi e per noi Cristo spezza il Pane (Mensa dell’Eucarestia)”

Parafrasando San Paolo nella lettera ai Corinzi anche oggi la Chiesa corre il rischio di dividersi in fazioni. A Cormons, con il sorriso, don Paolo ha ricordato infatti che non sono passati tanti anni da quando i cormonesi, identificandosi nelle Chiese, si dividevano: “quelli del Duomo, quelli dei frati, quelli delle Suore”… oggi si corre lo stesso rischio quando si mettono etichette “progressisti, conservatori, innovatori …” Solo mettendo Cristo al centro tutto è superabile: “è Lui che ci unisce, è Lui che ci convoca: le nostre individualità non vengono annientate ma messe a servizio del bene comune”.

Pellegrinaggio diocesano a Lourdes

Santuario di LourdesIl tema pastorale proposto dal Santuario di Lourdes per il 2011 è “Dire il Padre nostro con Bernardette”.

Recitando a Lourdes l’unica preghiera che Gesù ha insegnato agli Apostoli, impareremo a capire che non c’è conflitto tra preghiera e servizio, tra azione e contemplazione, tra amore di Dio e amore del prossimo.

Quest’anno il pellegrinaggio verrà vissuto nella prima settimana di luglio (1-7 in treno oppure 2-6 in aereo).

Per informazioni ed iscrizioni si può fare riferimento all’Ufficio Parrocchiale o alla signora Graziella Modotti.

In fondo alle Chiese possiamo trovare i volantini del pellegrinaggio 2011.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon