Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Buon Compleanno www.chiesacormons.it

[wysiwyg_imageupload:101:]Dopo la Santa messa di oggi 13 novembre, presso la sala della “Cjase del Plevan”, l’Ufficio Stampa di “Web&Voce” ha spento la prima candelina per celebrare il primo anno di attività del portale web della nostra Unità Pastorale.

  Durante l’evento è stata descritta la storia di un anno di redazione fatta si di numeri statistici ma anche di un insieme di persone che, chi più e chi meno, come ci ha svelato la parabola odierna del vangelo, hanno investito i loro “Talenti” facendoli fruttare a disposizione della collettività.

Nel corso dell’incontro è intervenuto il dott. Mauro Ungaro, direttore di Voce Isontina, che ha fatto un intervento sul tema “Mass-Media e Vangelo: una grande opportunità”.

L’Ufficio Stampa, durante l’incontro, ha provveduto a premiare Valentina Abate, la vincitrice del concorso fotografico “LIFE PICTURE” indetto nella primavera di questo dalla redazione della nostra Unità Pastorale, ha annunciato che anche quest’anno ci sarà il concorso fotografico “PresepeWEB” e, per la gioia dei più piccoli ma anche dei grandi, ha lanciato il nuovo gioco on-line “PACDON”, ideato, progettato e realizzato da un programmatore “in erba”, Tommaso Iacolattig, e raggiungibile nell’area “Multimedia”.

Nel far saper che l’Uffico Stampa è sempre aperto a chiunque volesse mettere a disposizione della comunità il proprio “Talento”, la redazione rivolge un grazie a tutti quelli che, con le loro visite, hanno apprezzato il servizio offerto e …….. BUON COMPLEANNO CHIESACORMONS.IT .

Cristo pastore delle pecore e guardiano delle nostre anime.

Mosaico ad Aquileia: Icona del buon pastore

Gesù invita a riconoscerlo nei più svantaggiati.

Con le immagini del pastore che cura il suo gregge e del re che guida il suo popolo,

Incontri con Paolo Curtaz

Giovedì 24 – Venerdì 25 novembre

Incontro con lo scrittore Paolo Curtaz


Paolo CurtazPaolo Curtaz è valdostano, e alterna il suo tempo fra la montagna, la sua famiglia e la voglia di conoscere le cose di Dio.

La nostra Unità Pastorale avrà la gioia di ospitare lo scrittore in due giorante dense di eventi.

GIOVEDI' 24 

Il primo incontro, alle ore 20.30 in Sala Muhli - Centro Pastorale "Trevisan", è aperto a tutti ma rivolto prevalentemente ai giovani delle nostre parrocchie. Il tema della serata sarà "Un giovane può credere in Cristo? - Può vivere la sua fede dentro la Chiesa?".

VENERDI' 25

Alle ore 17.00 in Sala Basso - Centro Pastorale "Trevisan", si svolgerà il secondo incontro organizzato per gli Operatori delal Catechesi nella nostra Diocesi: "Educare alla fede in Cristo".

E' arrivato il nuovo gioco: PacDon

Pacdon

In occasione del 1° anniversario del sito dell'unità pastorale è stato rilasciato il nuovo gioco:

PacDon

Aiuta anche tu il nostro don raccogliere e valorizzare i talenti dei parrocchiani.
E' richiesta pazienza e perseveranza.
Ogni riferimento a don e mons conosciuti è puramente casuale Santarellino

www.chiesacormons.it ecco le statistiche del primo anno

Il portale di www.chiesacormons.itCon il 12 Novembre 2011 si celebra il primo anno di esistenza del portale internet dell'Unità Pastorale di Cormòns, Dolegna, Borgnano e Brazzano.

Per la redazione Web&Voce è stato un anno intenso ed allo stesso tempo veramente gratificante. Ha permesso alla redazione Web&Voce di venire a contatto con tantissime iniziative ed eventi proposti nell'Unità Pastorale.

E' stato bellissimo vedere e documentare il lavoro di tante persone che donano con gratuità il proprio tempo e le proprie capacità al servizio della comunità.

E' stato veramente un piacere far conoscere tutte queste iniziative ed è stato anche un piacere vedere quanto il servizio della redazione Web&Voce sia stato apprezzato dai visitatori che ci hanno letto.

I numeri che seguono stanno a testimoniare l'interesse che il sito ha ottenuto nel corso del primo anno di vita.

  •       1.063 Pagine di notizie create
  •       3.600 Foto inserite
  •       1.791 Documenti scaricati
  •     28.590 Visite al sito
  •     15.683 Visitatori univoci al sito
  •           616 Città hanno acceduto al sito
  •   119.735 Pagine visitate
  •          4,19 Pagine per visita
  • 4m e 16s Di permanenza media per vistita

La redazione Web&Voce ringrazia tutti di cuore.

LUCCIOLATA BRAZZANO

Image preview"STARE CON..." - "RESTARE ASSIEME A..."

Con queste parole Mons Paolo Nutarelli ha iniziato la messa serale a Brazzano. La lucciolata svoltasi subito dopo ha proprio questo significato: restare vicini a chi ha più bisogno di noi. Partiti dalla locale Chiesa di San Lorenzo il corteo ha sfilato lungo le vie di Brazzano con arrivo presso l'oratorio dove i parcecipanti hanno trovato pronto un rinfresco. 

Il ricavato verrà donato alla Casa via di Natale ONLUS

La manifestazione ha avuto luogo grazie al volontariato ed alla partecipazione di molte persone fra cui la Parrocchia di Brazzano, il Coro Parrocchiale di Brazzano, gli agricoltori, la Protezione Civile, il Comune di Cormòns e naturalmente non poteva certo mancare il Gruppo Alpini di Cormòns. 

Un grazie a tutti, anche a chi non è stato nominato, perchè ognuno di loro ha "messo di suo" affinchè anche quest'anno Brazzano abbia potuto "restare assieme a...".

Segue la galleria d'immagini

Buon Compleanno www.chiesacormons.it

Primo anniversarioUn anno fa veniva inaugurato il portale web della nostra Unità Pastorale.

In questo primo anno di attività i visitatori unici del Sito web sono stati 15.042, con 115.041 pagine viste.

Una media a visita di 4.18 pagine e un tempo di permanenza sul sito di 4,17 minuti.

Come tradurre questi numeri? Tantissime persone hanno visitato il sito, perlopiù abitualmente, approfondendo diversi contenuti, con dei picchi di affluenza (visitatori unici) in particolari momenti dell’anno… vedi il Concorso Presepi, i Campi Estivi, il Grest.

Per celebrare la prima candelina, domenica prossima 13 novembre, dopo la S.Messa delle ore 10.00 in Duomo, presso la sala della “Cjase del Plevan”, l’Ufficio Stampa di “Web&Voce” invita tutte le Comunità ad un incontro con il dott. Mauro Ungaro, Direttore di Voce Isontina, sul tema: “Mass-Media e Vangelo: una grande opportunità!”

Anniversario di Mons. Trevisan

Mons. Giuseppe TrevisanMartedì 15 novembre ricorre il quarto anniversario della “Pasqua” di mons. Trevisan, il passaggio da questa vita alla Vita. In particolare, lo ricorderemo durante la S.Messa delle ore 18.30 in Rosa Mistica

Passano gli anni ma l’affetto ed il ricordo di Monsignore non diminuiscono ma, anzi, si rinnovano e ci invitano, ancora di più, a ringraziare il Signore per averlo donato alla Comunità di Cormons come Pastore e Parroco.

Il suo nome rimane scritto per sempre nella storia cormonese e non è sbagliato paragonarlo ad una colonna forte e robusta: grazie Monsignore!

 

Il valore grande del RINGRAZIAMENTO

Giornata Nazionale del Ringraziamento

Domenica prossima, 20 novembre, sarà la Parrocchia di Cormons a vivere la Giornata del Ringraziamento. 

Dopo la S.Messa solenne delle ore 10.00 in Duomo, animata dai Cori Parrocchiali, in piazza XXIV Maggio seguirà la Benedizione dei trattori e di tutti i mezzi agricoli. 

Nata nel 1951, in pieno dopoguerra, la Giornata del Ringraziamento per il lavoro dei campi, per la terra ed i suoi frutti, ha un duplice significato: rendere grazie a Dio per l’annata appena trascorsa e rivolgere a Lui una sentita supplica per l’anno di lavoro, di semina e di raccolto che verrà. In un contesto secolarizzato, come quello che stiamo vivendo, è importante ridire il significato profondo che porta in sé questa festa.

Per il credente (specie per l’agricoltore, vero imprenditore della terra) questa festa ricorda come sia Dio il “motore primo” della vita e del creato. All’uomo è affidato il Creato e di questo Creato ne siamo tutti responsabili.

Dire grazie significa rinnovare l’impegno per far fruttare la terra e non sfruttarla, significa imparare a conoscere i tempi del Creato (la Natura), significa riscoprire la bellezza del saper condividere.

 

 

 

 


Scuola di Teologia - sospesi gli incontri

Scuola di Teologia dell'anno scorsoIl Centro Pastorale informa che il corso di Teologia che si svolge a Cormons, durante i martedì di novembre e dicembre, viene momentaneamente sospeso per riprendere verso febbraio/marzo del 2012.

Accompagnano con l’affetto e la preghiera don Giorgio perché possa ristabilirsi pienamente e riprendere il suo prezioso servizio in Diocesi.

 

 

 

45a FESTA DEL RINGRAZIAMENTO A RUTTARS

Image previewIl giorno 11 del mese 11 dell'anno 11, alle ore 11 e 11, presso l'Azienda Agricola nr. 11, il nostro amatissimo Arcivescovo di Gorizia (confidenzialmente) Dino, ha celebrato la Messa per il Ringraziamento dei doni che la nostra terra ci ha dato.

Ha ricordato inoltre la figura di San Martino il cui cammino della vita era già stato deciso dal padre. Da militare (e da qui il nome Martino) a uomo della Chiesa a Santo.

Per la celebrazione l'Arcivescovo è stato affiancato da numerosi Sacerdoti, sia di Cormòns sia di Gorizia. Un saluto giunga a Don Paolo Bonelli, "reggente" della Parrocchia di Cormòns per diversi anni e presente oggi. In una giornata con questi numeri non poteva certo mancare "l'estate di San Martino".

E' seguita la benedizione dei mezzi agricoli presenti numerosi nel cortile. Sono intervenute numerose personalità pubbliche a cui sono seguiti i ringraziamenti e non ultimo le premiazioni con "l'acino d'oro" ed il "falcetto d'oro".

Ringraziamo l'Azienda Ierman per l'ospitalità davvero unica ed in particolare il Sig. Ierman per il suo discorso che ha toccato veramente il cuore di tutti.

Segue la galleria d'immagini 

Solo con Dio c'è futuro nelle nostre campagne

Giornata Nazionale del RingraziamentoLe domeniche vicine alla festa di San Martino, sono l’occasione per vivere nelle Comunità la Giornata del Ringraziamento.

A Livello nazionale e diocesano, l’appuntamento è fissato per domenica prossima; nelle nostre Parrocchie dopo Borgnano, Brazzano, la Comunità Slovena, anche Dolegna e Cormons si preparano a vivere la giornata del grazie.

I Vescovi nel tradizionale messaggio invitano a rileggere la fatica del lavoro alla luce di Dio.

“Quando, non c’è Dio nella vita delle nostre campagne, anche il pane non solo non ci sazia, ma anzi si trasforma in pietra, pesante e rude.

Quando viviamo nell’egoismo, nella chiusura del cuore e delle mani, nel latifondo e nei respingimenti, nell’inquinamento delle terre, nella speculazione sul grano, nel lavoro nero degli immigrati, il nostro pane diventa pietra e serve a innalzare muri tetri e invalicabili”.

 

 

Scuola di Teologia - Quinto incontro

Scuola di Teologia - Don Santo GrassiPiù volte abbiamo ricordato che la Teologia è la riflessione sulla fede, ossia il tentativo di esprimere quel “sapere” insito nel cuore dell’uomo. La Scuola di Teologia che dal 4 ottobre, “ha riaperto i battenti”, è un’occasione per scoprire il senso e le dimensione di ogni attività pastorale, per “calare da adulti” la Parola dentro la propria vita e far si che la fede possa incidere nel vivere quotidiano.

Ad accompagnarci, in questo percorso, sarà, anche quest’anno, don Giorgio Giordani.

Negli incontri settimanali, il martedì alle ore 20.30 presso il Centro Pastorale “Trevisan” per otto appuntamenti consecutivi fino al 29 novembre 2011, ci confronteremo con il Nuovo Testamento: titolo del corso “L’annuncio evangelico e la storia”.


Potete trovare il podcast della quarta serata cliccando qui.

 


Aquileia 2

Basilica di Aquileia

La settimana scorsa, l’Arcivescovo, incontrando i sacerdoti, ha presentato lo “Strumentum Laboris”, in vista della celebrazione del grande Convegno Ecclesiale delle Chiese del Nord-est del prossimo aprile 2012.

Se nel primo anno di preparazione come Comunità cristiane abbiamo cercato di riconoscere e raccontare “tutto quello che Dio aveva fatto per mezzo loro” (Atti 14,27), in questa fase siamo invitati, partendo dal bello e buono presente nelle nostre Chiese, ad individuare nuove modalità per annunciare e far incontrare Gesù Cristo oggi.

All’inizio del Tempo di Avvento (lunedì 5 dicembre alle ore 20.30) i membri dei Consigli Pastorali Parrocchiali della nostra Unità Pastorale saranno invitati ad un momento di preghiera e di riflessione in vista di Aquileia 2, durante il quale verrà consegnata la II Traccia di lavoro.

Nel mese di gennaio, successivamente, si vivrà a Brazzano, un pomeriggio di confronto dal quale nasceranno le proposte che saranno offerte come contributo all’Ufficio Pastorale Diocesano.

FESTA DEL RINGRAZIAMENTO A BRAZZANO

Image previewStamane, nella Chiesa di Brazzano, Mons. Paolo Nutarelli, assistito dai Chierichetti, ha celebrato la Messa domenicale, a cui ha seguito la benedizione dei trattori agricoli, in occasione della festa del Ringraziamento. Presenti alla Cerimonia numerose autorità locali. Mons Paolo ha rivolto un pensiero anche a tutte le persone che in questo momento vivovo momenti di paura, di lutto e di difficoltà per il disastro a seguito delle forti pioggie.

Il Giorno del ringraziamento  è una festa di origine cristiana in segno di gratitudine per la fine della stagione del raccolto.

Questa storica tradizione  risale all'anno 1621. Quando fu effettuato il raccolto nel novembre1623 William Bradford, Governatore della Colonia fondata dai Padri pellegrini, a Plymouth, nel Massachusetts.

La Comunità di Brazzano, e non solo, si poi fermata, per trascorrere tutti  assieme un momento di convivialità attorno alla tavola. Un'occasione per conoscersi meglio. Un momento dove il tempo si è fermato.

Festa del ringraziamento a Brazzano

Parrocchia di BrazzanoDomenica prossima 6 novembre sarà la Comunità di Brazzano a ritrovarsi insieme a ringraziare il Signore per i frutti della terra.

È un giorno importante: il pranzo comunitario, che segue l’Eucarestia delle ore 10.30 e la benedizione dei mezzi agricoli, è l’occasione per continuare a stare insieme, rinnovando la bellezza del nostro essere Chiesa.

 

 

 

SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE E RINGRAZIAMENTO ALLA CHIESA DELLA SUBIDA

Chiesa del Cristo Re alla SubidaSabato prossimo, 5 novembre alle ore 17.00, nella Chiesa della Subida, l’Arcivescovo conferirà il Sacramento della Confermazione ad alcuni ragazzi della Comunità slovena.

In quest’occasione, alla presenza del Pastore della nostra Chiesa diocesana, verrà celebrato anche il Ringraziamento.

 

GENITORI A CONFRONTO: DAL NASCONDINO ALLA CONSOLLE

98

Alle 20:30 del 03 novembre nella Sala Basso del Centro Pastorale “Trevisan” il prof. Francesco Pira, docente di comunicazione e relazioni pubbliche presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Udine, ha tenuto una conferenza sul tema del gioco.

Oggi viviamo in una società in cui non sono più i genitori e/o i nonni ad insegnare nuovi giochi o a raccontare favole fantastiche ai bambini ma vengono sostituiti da 99videogiochi con i quali i bambini interagiscono.

Come ha affermato il prof. Pira oggi i bambini si definiscono “nativi digitali” mentre noi adulti siamo “immigrati digitali”.

A partire dai sei anni questi “strumenti di comunicazione” si integrano nello spazio ludico dei bambini, cancellando la netta demarcazione tra gioco tradizionale e gioco virtuale e cambiando la dimensione della costruzione del racconto e la narrazione del fantastico.

Tutto questo comporta la necessità da parte dei genitori di "studiare" ed "imparare" questo nuovo linguaggio informatico per aiutare gli adolescenti ed i pre-adolescenti a saper distinguere il mondo reale da quello virtuale.

A.C. e A.G.E.S.C.I. un impegno educativo che continua

Azione Cattolica di CormònsSabato e domenica 22 e 23 ottobre hanno iniziato il loro anno associativo il gruppo scout AGESCI Cormons 1° e l'Azione Cattolica di Cormòns. Due associazioni storiche che hanno formato molti ragazzi e giovani ed ancor oggi continuano il loro impegno educativo. Abbiamo voluto intervistare Claudia Valentini, presidente del l'Azione Cattolica di Cormòns e Luca Waldner, capo gruppo dell'AGESCI Cormòns 1°.

1) Mi potete fare un bilancio dell'anno sociale passato e dei campi estivi?

Claudia: ”L’anno sociale che ha avuto termine a giugno 2011 ha visto la partecipazione costante di una numerosa schiera di iscritti, soprattutto della fascia di età di 6-10 anni, alle attività proposte dall’Azione Cattolica sia a livello parrocchiale (attività del sabato pomeriggio) sia a livello diocesano (festa della pace, incontri “On the road”) . L’anno sociale si è concluso con il campo estivo che si è tenuto a Malborghetto ed ha visto la partecipazione di una sessantina di iscritti. Nel 2011 l’ Azione Cattolica di Cormons ha inoltre superato il numero di 100 iscritti, limite che speriamo di superare quest’anno.”

GENITORI A CONFRONTO: DAL NASCONDINO ALLA CONSOLLE

RigenitoriamociGiovedì prossimo 3 novembre, alle ore 20.30 presso la Sala Basso del Centro Pastorale “Trevisan” il prof. Francesco Pira aiuterà i genitori presenti a riflettere sul tema del gioco.

“L’identificazione di nuove forme di gioco, di nuovi modi di giocare chiede a noi adulti di interrogarci sulla dimensione del “tempo ludico” dei nostri bambini e ragazzi. I videogiochi entrano a far parte dell’universo dei bambini già a partire dai 6 anni.

Non solo: a partire dai sei anni, gli strumenti di comunicazione si integrano nel loro spazio ludico. Non esiste più una demarcazione netta tra gioco tradizionale e gioco virtuale, è cambiata la dimensione della costruzione del racconto e la narrazione del fantastico.

Sono proprio i bambini ed i ragazzi, i pionieri di questa

nuova “era”, sono loro che stanno sperimentando più degli adulti modi nuovi di fare cultura attraverso le diverse forme in cui il gioco si esprime”.

 

 

Durante l’incontro sarà attivo il servizio di assistenza ed animazione per i più piccoli in sala Muhli.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon