Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

25 Dicembre: E' NATALE

Oggi, i credenti che vogliono vivere con intensità la loro fede nel Natale di Cristo Gesù, l’unico Salvatore che ci accompagna nella storia personale, famigliare e dell’intera umanità, sono sempre più costretti a difendersi dalle pubblicità commerciali ormai diventate invasive per concentrarsi molto di più nella profondità del proprio cammino spirituale e così non perdere il meglio e il frutto più prezioso di questo giorno santo.

Maria, la madre di Cristo, ha portato il Figlio di Dio nel grembo, noi portiamolo nel cuore!

Image preview

Il Natale che noi festeggiamo ogni anno il 25 di dicembre, non rappresenta solo il "compleanno" della nascita di Gesù. Si è anche questo. Ma è di più. E' la celebrazione di un mistero. Gesù si è fatto uomo. Si è fatto "uno di noi" E' venuto ad abitare assieme a noi. Un mistero che interessa la nostra esistenza, la nostra fede. Un mistero che viviamo nelle celebrazioni liturgiche.

24 DICEMBRE - LA NOTTE DI NATALE

Image preview Prima, gli uomini avevano parlato e creato immagini umane di Dio in molteplici modi. Dio stesso aveva parlato in diversi modi agli uomini. Ma ora è avvenuto qualcosa di più: Egli è apparso. Si è mostrato. È uscito dalla luce inaccessibile in cui dimora. Egli stesso è venuto in mezzo a noi. Questa era per la Chiesa antica la grande gioia del Natale: Dio è apparso. Non è più soltanto un’idea, non soltanto qualcosa da intuire a partire dalle parole. Egli è “apparso”. 

E' nato Gesù Cristo, il Salvatore! Si è fatto uomo, un uomo come noi. Ma venuto  per addossarsi il nostro peccato, le nostre colpe, il nostro limite. E' lui il Cristo, e cioè l'inviato di Dio.

Al termine, gli scuot, e più precisamente il Clan ha scoperto il presete tematico da loro costruito. Invitiamo a guardare la galleria d'immagini che segue e a meditare sulla scritta in basso al Presepe.

Il presepe di Borgnano edizione 2011

Presepe di Franco Fancello a Borgnano (25/12/2011)Dal 17 Dicembre all'8 Gennaio si potranno visitare i presepi dell'artista Franco Fancello allestiti nella sala adiacente la chiesa parrocchiale di Borgnano.

Gli orari di apertura sono dalle ore 10.00 alle 18.00.

Il grande Presepe è composto da cinque plastici più la Chiesa parrocchiale di Borgnano sul cui sagrato è posta la Natività.

L'autore ha voluto rappresentare una parte del paese com'era negli anni 1950-1960 e per la realizzazione si è bastato su delle fotografie d'epoca.

Il cartongesso e legno sono i materiali usati per la costruzione, seguiti dalla grande pazienza, maestria e fantasia dell'autore per la realizzazione minuziosa di tutti gli attrezzi, statuine ed arredi.

Sarà inoltre possibile ammirare i presepi allestiti fuori dalle case dagli abitanti di Borgnano che hanno aderito all'iniziativa "Facciamo il presepe - Accendiamo la Cometa" proposta dal gruppo "Chei dal poz"


Auguri dalla Piccola Accademia

Auguri dalla piccola AccademiaRiceviamo e volentieri pubblichiamo:

 

 

 

 

 

 

 

Recital "NATALE A NEW YORK"

[wysiwyg_imageupload:112:]

Tutti gli anni, alcuni giorni prima del Natale, i ragazzi dell’ACR di Cormòns preparano e mettono in scena una rappresentazione teatrale. Potevano, quest’anno, deludere le attese della nostra Unità Pastorale? …… NOOO!!!!

Quindi con la professionalità e l’entusiasmo che solo i ragazzi dell’A.C.R. ed i loro animatori possiedono, domenica 18 dicembre, alle ore 20:00, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan” di Cormòns, è andato in scena il Recital dal titolo “Natale a New York” riscuotendo, ancora una volta, un grandissimo successo tra le persone presenti con applausi a scena aperta.

Quindi ancora un grazie a tutti gli “attori”, “scenografi” e “registi” della “Compagnia Teatrale ACR” e arrivederci al prossimo anno.

Buon Natale a tutti.

Riconoscimento Canonico della "Piccola Accademia"

Sede della "Piccola Accademia"Il 15 dicembre, presso il Santuario di Rosa Mistica in Cormons, si è riunita l’assemblea dell’Associazione “Per una Comunità rinnovata – Piccola Accademia” sotto la presidenza del suo fondatore signor Carlo Prevosti, con all’ordine del giorno la presa d’atto del riconoscimento canonico del sodalizio da parte dell’Ordinario Diocesano dell’Arcidiocesi di Gorizia Mons. Dino De Antoni con decreto datato Gorizia 15 novembre 2011, ove è pure contenuta la nomina di Mons. Paolo Nutareli ad assistente ecclesiastico del sodalizio.

Nella stessa seduta, l’assemblea dei soci ha anche deliberato di porre l’associazione sotto la protezione della Vergine Maria Rosa Mistica e di San Luigi Scrosoppi e di intitolare al Beato Giovanni Paolo II l’aula sul sagrato del Duomo, dove l’associazione ha la propria sede legale ed operativa.

Nel corso dell’incontro, è stata messa in evidenza come il riconoscimento ecclesiastico dell’Associazione - che si occupa dello studio e della divulgazione della dottrina sociale della Chiesa, avvalendosi del contributo di docenza del prof Ettore Malnatii del Centrum Fidei di Trieste - impegni maggiormente gli associati a uniformare i loro rapporti interni secondo lo spirito della fraternità evangelica e di vivere la dimensione della comunione ecclesiale all’interno della Parrocchia in spirito di diaconia verso tutti i fratelli, le altre associazioni e i ministri consacrati, cui sono affidate la responsabilità, la pastorale e la cura della parrocchia.

PREPARIAMO IL SANTO NATALE

Gesù Bambino Natale 2010Iniziamo oggi la settimana del Natale.

Presi da tantissime cose, corriamo il rischio di mettere in secondo piano l’essenziale di questa festa: Dio che desidera entrare in piena relazione con l’uomo.

Durante la settimana invitiamo la Comunità a trovare del tempo personale per mettersi in preghiera: è il modo più bello per preparare il S.Natale.

Segnaliamo la preghiera della Novena di Natale in Rosa Mistica, ogni giorno alle ore 18.00.

Martedì 20 dicembre alle ore 16.20 in Duomo sono attesi i bambini di quarta e quinta elementare per vivere il Sacramento della Riconciliazione in preparazione alle festività natalizie.

Mercoledì 21 alle 16.20 e sempre in Duomo, sono attesi i bambini di III elementare (percorso del Primo Anno di Catechesi) per vivere un incontro particolare di gruppo.

Un grazie di cuore alle tante persone che in questi giorni stanno allestendo i presepi nelle nostre Chiese.

Nei prossimi giorni invitiamo le persone “a girare” nelle Parrocchie per vedere delle vere e proprie opere d’arte che ci rimandano al Mistero di Betlemme. 

A Borgnano, dopo la S.Messa delle ore 11.00, verrà inaugurato ufficialmente il presepe con nuove realizzazione curate dal M° Franco Fancello.

Ci piace ricordare il “grande” presepe di Ruttars che da anni viene realizzato da Massimiliano e la sua famiglia.

Non possiamo non ricordare i presepi nelle Chiese di Sant’Apollonia e San Giovanni: grazie di cuore alle famiglie dei borghi che curano con gusto e senso artistico sia i presepi sia le Chiese.

BENEDIZIONE DELLE "STATUINE"

[wysiwyg_imageupload:111:]

Durante le Celebrazioni Eucaristiche di domenica 18 dicembre i bambini che costruiscono il Presepe nelle proprie case hanno portato la statuina di Gesù Bambino.

Al termine della Messa Mons. Donpi ha benedetto le “statuine” e ha consegnato a tutti una preghiera da portare a casa e recitare davanti al Presepe.

LA LUCE DI BETLEMME

Image preview  E’ chiamata “Luce di Betlemme” proviene dalla Chiesa della Natività dove vi è una lampada ad olio che arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della terra.

Questa Luce Di Betlemme parte da uno dei luoghi più tormentati del Mondo e, attraverso la sua fiamma grida a tutti: incontriamoci, conosciamoci, dialoghiamo tra noi in una immaginaria grande tavolata il cui centro è illuminato da una fiammella che si consuma in un dono di vera pace.

Non perdiamo questa occasione di farci costruttori di pace, non perdiamo la possibilità del lancio di un messaggio che va al di là di ogni pensiero umano, prospettando una soluzione che parte dal cuore di ognuno.

“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati Figli di Dio.

” I cittadini, le scuole, le istituzioni, le associazioni sono invitati a questo evento e diventare portatori di Pace.

 

 

 


Benedizione delle "statuine"

Statuina del Gesù BambinoùNelle Celebrazioni Eucaristiche della mattina di domenica prossima (ore 10.00 Duomo; ore 10.30 Brazzano; ore 11.00 Borgnano; ore 11.30 Dolegna) le famiglie che costruiscono il Presepe nelle proprie case sono invitati a portare la piccola “statuina” del Gesù Bambino.

Vivremo il gesto della benedizione e verrà consegnata una piccola preghiera da fare nelle proprie case.

 

 

 

 

Borgnano: Realizzazione del presepe in piazza

Presepe in piazza a Borgnano (8/12/2011)Giovedì 8 dicembre 2011, Renato, Mattias, Maja e Doris assieme ai loro genitori e ai componenti dell'associazione "Chei dal poz" hanno allestito in piazza a Borgnano il presepe realizzato con le statuite di legno, dipinte a mano dalle artiste Stefania e Lucia.

Ecco le foto dell'allestimento del presepe e del risultato finale.

Venite a visitarlo !!!

 

 

 

Santa Lucia

Santa LuciaMartedì 13/12 ricorre la memoria di Santa Lucia, la martire cristiana che ha testimoniato con la vita la propria coerenza di fede. Nella nostra Parrocchia, presso la Chiesa di S. Giovanni, c’è un affresco che presenta la santa martire e la Chiesa stessa è conosciuta anche come la “Chiesa di S. Lucia”.

Per solennizzare questa memoria, la S. Messa vespertina delle ore 18.30 verrà celebrata presso la Chiesa di S. Giovanni, invece di Rosa Mistica. La S. Messa sarà accompagnata dai canti eseguiti dalla “Corale di S. Adalberto”.

 

 

Incontro con Angela Ambrogetti: Ecco il podcast

Angela Ambrogetti

 

Abbiamo messo in linea il podcast della bella ed interessante serata.


Angela Ambrogetti, vaticanista incallita come ama definirsi, presenterà nella Sala Basso il 2 dicembre alle ore 20.30 il suo libro intitolato “Compagni di viaggio. Intervista al volo con Giovanni Paolo II”.

Attraverso il libro – edito dalla Libreria Editrice Vaticana – e la testimonianza a viva voce dell’autrice si avrà modo di conoscere un Giovanni Paolo II inedito, colto nell’immediatezza del contatto con i giornalisti intervistatori durante i voli apostolici nel cinque continenti;un Papa sempre rispettosamente attento alle più disparate domande e sempre puntualmente pronto nel dare le risposte sui più attuali e scottanti problemi dell’uomo e della Chiesa Universale e particolare.

Pastorale Familiare

Pastorale FamiliareSabato 10 dicembre alle ore 16.00 presso la Cjase del Plevan (sale attigue al Duomo), la dott.ssa Agnese Miccoli condurrà la riflessione sul tema “il segreto di Nazareth”: sarà la prima catechesi preparatoria all’incontro mondiale delle famiglie che si terrà a Milano a fine maggio 2012.

 

 

 

I bambini verso la Festa di Prima Comunione

La presentazione dei bambini Prima ComunioneQualche domenica fa, presso la S. Messa nel Duomo di Cormòns, c’è stato il “Rito di presentazione” dei bambini che il prossimo maggio riceveranno il sacramento della Prima Comunione. Il Rito è stato un gesto per coinvolgere la Comunità ed invitarla ad accompagnare con l’affetto e la preghiera questi bambini nel loro percorso di crescita. Ma è stato anche un momento comunitario, com’è giusto che sia, per porre davanti agli occhi di tutti questo gruppo di 56 bambini, per l’occasione della ripresa del percorso di catechesi. Per capire meglio cosa vuol dire per un bambino procedere verso la Festa di Prima Comunione, abbiamo voluto dialogare con chi, con occhio attento e cosciente, segue la crescita di questi piccoli uomini: i loro genitori.

Abbiamo cercato e trovato piena disponibilità in Mariagrazia e Paolo, genitori di Mattia ed Elisa. Il primogenito frequenta la quarta elementare è segue ormai il secondo e ultimo anno di catechesi.

Spesso le ragioni dei gesti si perdono dietro la parola “tradizione”. Quali sono i motivi per cui avete deciso di presentare Mattia al sacramento della Prima Comunione?

Sono le medesime ragioni che ci hanno spinto a battezzare nostro figlio. Anzi, il battesimo stesso è stato un atto dell’impegno e della volontà di crescerlo nella fede, per quanto difficile possa essere in questi tempi. La Prima Comunione non è altro che un proseguimento nel percorso della Fede cristiana, forse il primo incontro che i bambini possano avere con Dio.

Come si svolgono gli incontri di catechesi?

L'albero di Natale a Dolegna

L'albero di Natale a Dolegna

 

I bambini ed i ragazzi della Comunità di Dolegna del Collio saranno i protagonisti per la decorazione e l’abbellimento dell’albero di Natale, in piazza, giovedì prossimo 8 dicembre.

L’appuntamento è per la S. Messa delle ore 11.30 a Dolegna al termine della quale, ci si porterà in piazza per questo momento di festa e di convivialità.

 

 

 

 

 

 

Azione Cattolica - La Festa dell'Adesione

Festa dell'Adesione 2011L’8 dicembre è per l’AC, in tutta Italia, la Festa dell’Adesione. È un giorno di festa per tutta l’Associazione durante il quale viene rinnovato l’impegno laicale nella Chiesa.

Aderire all’Azione Cattolica è rispondere “sì”, senza tentennamenti e con gioia, al Signore della vita che chiama ogni discepolo a mettere al centro della propria esistenza il Battesimo, dentro una Comunità, con uno sguardo d’amore intelligente ed appassionato per il mondo in cui si vive.

La giornata inzierà con la S. Messa delle ore 10.00 e si concluderà in Sala Muhli del Centro Pastorale “Trevisan” con il pranzo delle famiglie AC.

Mercatino Missionario: Visitalo !!!

Il mercatino missionario 2011

Sostieni anche tu il Progetto:

 “Un sorriso per il futuro” 

- sostegno scolastico per i ragazzi del Burkina Faso -

 

Quest’anno l’intero ricavato sarà devoluto a favore del progetto “Un sorriso per il futuro” che ha come obiettivo il sostegno scolastico dei bambini e ragazzi del Burkina Faso.

Un grazie di cuore alle tante persone che in modi diversi sostengono, orami da anni, l’organizzazione e la realizzazione del Mercatino.

Al mercatino potrete acquistare anche i biglietti dell’edizione 2011 della Lotteria Missionaria.

Sino ad ora il mercatino ha riscosso un grande successo.

Affrettatevi, potrete trovare un'idea originale con un fine intelligente.

In allegato le foto degli oggetti che potrete trovare al Mercatino Missionario.

 

NAVITAS 2011

Image previewSi avvicinano le festività Natalizie e, proseguendo un cammino intrapreso oltre 10 anni fa, la coralità del Friuli Venezia Giulia offre alla propria Regione il cartellone di Nativitas  con il quale l'USCI chiude il vecchio anno ed apre quello nuovo. L'Associazione Schola Cantorum di Cormòns, che svolge la propia attività presso il Centro Pastorale, ha partecipato sabato pomeriggio alla manifestazione che si è svolta presso il Teatro Comunale di Cormòns.

La presenza delle persone è stata talmente numerosa che il Teatro ha esaurito i posti a sedere. E' la conferma di un bisogno dei un Natale meno legato al consumismo, più radicato invece nella storia e nelle tradizioni del nostro Paese.

Segue la galleria d'immagini:

 

 

SECONDA DOMENICA DI AVVENTO

Image preview Con la seconda domenica di Avvento il Natale si sente più vicino. Oggi tanti bambini hanno voluto essere più vicini con le persone che hanno bisogno. Tantissime sono state le borse della spesa che sono state portate in Duomo che verrano  poi ridistribuite a tutte le famiglie che si trovano in difficoltà, che non hanno niente o poco, che sono senza un posto di lavoro, che non possono assicurasi una vita dignitosa.

Ed è così che oggi siamo stati gli amici di tutti i bisognosi ed è a loro che offriamo questa poesia:

L'amicizia è un sentimento unico che rende la vita degna di essere vissuta;

l'amicizia insegna a vivere la vita con serenità e gioia;

l'amicizia aiuta a scalare la montagna della paura, della tristezza, delle difficoltà, della solitudine...

senza l'amicizia una persona si perde nei meandri della vita.

 

Segue la galleria d'immagini:

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 27/04/2025

La Parola:
At 5,12-16 / Sal 117 / Ap 1,9-11.12-13.17-19 / Gv 20,19-31


«Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto»

La fede è il tema del Vangelo di oggi. La fede dei discepoli, quella di Tommaso, ma anche quella di tutti noi.
Siamo noi infatti quelli che non hanno visto “di persona” Gesù risorto, e che hanno creduto in lui; siamo quindi noi quelli che Gesù chiama “beati”. E lo siamo nella misura in cui ci diamo da fare nel mondo, aiutando i fratelli, amando, perdonando, dando noi stessi nel nome di Cristo, proprio perché crediamo che Egli è e rimane vivo e operante in mezzo a noi.
È questo che significa essere cristiani: beati perché il Signore ci sostiene, ma anche perché siamo luce del mondo e sale della terra nel nome di Cristo.

 

 

La preghiera della settimana

 

27-04-2025

C'è un percorso da compiere, Gesù, per arrivare alla fede in te e Tommaso ci mostra come non sia facile,anche se lui ha potuto vederti e toccarti. Non è scontato accettare che tu, il Crocifisso, ora sia risorto e vivo, nella gloria di Dio.
Ma è ancor più arduo affidarti la propria vita, senza poter vederti e toccarti. Eppure tu ci dichiari beati proprio per questo. 
Beati perché ci accontentiamo della tua Parola che risuona nel profondo del cuore, ma senza operare magie. Parola che consola e rischiara, incoraggia e rimette per strada.
Beati perché ci rallegriamo dei santi Sacramenti che, per l’azione dello Spirito, attraverso povere cose come acqua, olio, pane e vino, trasformano la nostra esistenza e la aprono alla tua grazia. 
Beati perché possiamo riconoscerti anche in tanti fratelli e sorelle che ci vengono incontro, nei momenti più diversi. 
Nelle loro parole e nelle loro richieste tu continui a visitarci e a donarci amore.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon