Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Festa del Perdono -Ruttars 2012

Image preview

Clicca qui per vedere la galleria d'immagini

La Festa del Perdono per 9 ragazzi che si stanno preparando a ricevere Gesù per la prima volta.

Si è svolta ieri pomeriggio nella chiesa dei SS. Vito e Modesto, sulla collina di Ruttars.

"Gli amici di Gesù" ovvero l'omelia di Don Paolo raccontata ai ragazzi in un modo a loro più semplice da capire. Più facile da seguire. Il 25 novembre riceveranno, finalmente, dopo un lungo cammino, la loro prima Comunione.

Don Paolo ha accolto in chiesa i ragazzi con queste parole:Carissimi bambini, oggi il Signore ci ha radunati qui per donarci una cosa importantissima: la gioia del suo perdono e della sua pace. E' bello sapere di poter contare su un amico che ci accoglie e ci perdona ed è perciò che ci rifugiamo in lui con profonda fiducia. Lui che ci accoglie come figli rigenerati dal sacramento della Riconcigliazione. Abbiamo iniziato questa preghiera andando alla Fonte Battesimale: è il luogo che ci ricorda il nostro Battesimo. Noi, piccoli e grandi abbiamo ricevuto il dono che ci ricorda il nostro Battesimo e, con la fede, la luce e la forza per vivere da figli di Dio, per sentirci sempre in ogni luogo come a casa nostra alla presenza del Padre.

Per capire la Parola: LUCE

Il cristiano è un cieco e un mendicante, come tutti. Come tutti sta ai bordi della strada della vita, tende disperatamente le mani per avere di che vivere: attenzione, affetto, approvazione. Spesso, però, il mondo lo invita a tacere, a non disturbare, a lasciar perdere, a rassegnarsi. Anche Dio - ci dicono - in fondo è infastidito dai nostri lamenti. Se insistiamo, se urliamo più forte, ad un certo punto sentiamo che Gesù, il Nazareno, il Figlio di Davide, ci chiama e ci incoraggia.

Qualcuno, un discepolo, un amico, un evento, ci ripete: "Coraggio! Alzati, ti chiama". Ci fidiamo (i fratelli che ci invitano ad avere coraggio lo fanno con amore e disinteresse!), ci alziamo dalle nostre paralisi, abbandoniamo le nostre incommensurabili paure, gettiamo il mantello della lamentela e siamo raggiunti dal Signore. Il Signore, oggi e sempre, ci chiede cosa vogliamo da lui. Potremmo chiedere mille cose: fortuna, denaro, affetto, carriera. Chiediamone una sola: la luce.

Luce: che importa avere fortuna se non sappiamo riconoscere chi ce l'ha donata?

Luce: quanto denaro serve per colmare il cuore incolmabile di desiderio?

Luce: quante volte l'affetto diventa oppressione e dolore?

Luce: che ci importa diventare qualcuno se restiamo tenebra?

E accade: il Signore ci ridà luce agli occhi e al cuore.

Ora, illuminati, possiamo diventare discepoli.Bartimeo è rimasto lo stesso, la sua vita non cambia ma, ora, ci vede, ora sa dove andare, ora si mette a seguire Gesù. Il cristiano vive le difficoltà e i problemi di tutti, non è diverso, né migliore, solo ci vede alla luce del vangelo. E le cose non fanno più paura, il buio è sopportabile, il Signore ci cambia la vita. Ecco cosa dobbiamo annunciare: c'è qualcuno che ti ridona luce, che ti permette di vederci chiaro, e questo qualcuno è Dio.

Primo novembre OgniSanti 2012

Image previewClicca qui per vedere la galleria d'immagini

La festa di Ognissanti, conosciuta anche come festa di Tutti i Santi, è una ricorrenza che celebra in un unico giorno la gloria e l’onore di tutti i Santi.
La ricorrenza vuole ricordare la stupenda realtà di questa visione di Paradiso dove la schiera dei Santi,  insieme a miriadi di Angeli, vivono nell’eterna visione beatifica di Dio.

La festa cattolica cade il 1º novembre di ogni anno, seguita il giorno seguente, 2 novembre dalla Commemorazione dei Defunti detta anche giorno dei morti. 

Molte erano le persone presenti oggi pomeriggio nel cimitero di Cormòns per assistere alla benedizione delle tombe dei loro cari, malgrado il maltempo non avesse mollato. 

Anno della fede: la vita dopo la morte?

"la vita dopo la morte"E' una domanda che tutti si pongono. Se non oggi, arriverà il momento di pensarci. Forse domani, a causa di un conoscente o di un amico che ci sta lasciando. E anche per noi verrà l'ora. Alcuni dicono: "forse c'è qualcosa, si vedrà quando sarà il momento, perchè preoccuparmi oggi?" Altri passano tutta la vita a prepararsi a questo incontro con l'aldilà, a preparare l'eternità, tanto è importante per loro.

Ma senza dubbio abbiamo resistenze a pensare alla morte. Ci immaginiamo a volte che la vita dopo la morte sia una sorta di cimitero: un sonno lungo, molto lungo e monotono. Un giorno un bambino di cinque anni ha chiesto: "In cielo vivono tutti a letto?" Diceva questo perché aveva capito che la zia, che aveva vista malata nel letto, era ora in cielo. Gli è stato spiegato che in cielo non c'è più malattia o morte, si è ancora più vivi di prima. Teresa di Lisieux diceva morendo: "Entro nella vita". Ed aveva dichiarato: "Passerò il mio cielo a fare il bene sulla terra".

Al via l'anno associativo del gruppo Cormòns 1°

Domenica 21 ottobre, nel Centro Pastorale “Mons. Giuseppe Trevisan” di Cormons, si è svolta la cerimonia di apertura delle diverse attività che ancheInizio anno associativo quest’anno il Gruppo scout proporrà agli iscritti.

In alcune occasioni dell'anno, infatti, tutte le “branche” (le diverse fasce di età nelle quali si suddivide la proposta educativa dello scoutismo) si ritrovano insieme. L'attività proposta durante l'apertura si è svolta all'insegna della conoscenza del territorio cormonese, nel filone della proposta scout che porta ad apprezzare e valorizzare quanto ci circonda.

Oltre che dal parroco don Paolo Nutarelli, quest’anno gli scout saranno seguiti dal neo vicario cooperatore don Valentin. Con l’occasione è stata presentata la “squadra” degli educatori che quest’anno affiancheranno i capi gruppo, Andrea Carnevali e Silvia Berini. I lupetti (8-11 anni) saranno seguiti da Lucia Modotti, Lorenzo Fedele, Gabriele Fain; gli esploratori (12-16 anni) da Andrea Berin, Marco d’Elia, Lavinia Zamaro, Luisa Modotti, mentre il clan sarà accompagnato da Sara Mazzolini, Gabriele Perusin e Andrea Alimonda. Capi a disposizione Luca Waldner, Lorenzo Kasperkovitz, Davide Perin. Maria Agnese Visintin e Valentina Mazzucco.

L’apertura dell’anno scout rappresenta un’occasione per ribadire come nella società attuale i valori scout, basati sulla capacità di rendersi autonomi nell'affrontare le cose e sullo spirito di servizio verso gli altri, possano rappresentare un valido complemento all'educazione delle famiglie e ai percorsi scolastici.

RICORDARE PER RINNOVARE L’AFFETTO E LA PREGHIERA

Anche quest’anno, come ormai tradizione, l’Associazione “Francesca Messina”, promuove per mercoledì 31 ottobre, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Leopoldo, durante la S. Messa prefestiva, il ricordo dei “giovani” che hanno fatto parte della Comunità e vivono nella pace del Signore.

ANNO DELLA FEDE: Incontro di riflessione "LA BELLEZZA DELLA FEDE"

[wysiwyg_imageupload:158:]

Clicca qui per la galleria fotografica

Lo scorso 11 ottobre, nel cinquantesimo dell’apertura del Concilio Vaticano II, è iniziato l’Anno della Fede. La nostra Unità Pastorale ha organizzato una serie di incontri di approfondimento. Il primo di questi si è tenuto il 25 ottobre presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Mons. Trevisan” a Cormòns con il seguente tema: “La bellezza della Fede”.

Relatore dell’incontro è stato don Alessio Geretti, Vicario parrocchiale di Tolmezzo, al servizio delle parrocchie di Tolmezzo, Illegio e Fusea, e, dall’8 settembre 2010, Direttore dell’Ufficio dell’Iniziazione e cristiana e Catechesi, Delegato Episcopale per la Cultura dell’Arcidiocesi di Udine.

Con il suo linguaggio giovane e spumeggiante, attraverso l’analisi di alcune opere di pittori famosi ha aiutato i presenti ad entrare nel mistero di Dio.

La Giornata Mondiale Missionaria

giornta missionariaDomenica scorsa abbiamo vissuto la Giornata Mondiale Missionaria. Ancora una volta si è potuto toccare con mano la generosità di molti, che pur vivendo una forte crisi economica, non hanno voluto far mancare il loro sostegno alle Opere delle Missioni. Nella Parrocchia di Cormons sono stati raccolti 1780.00 euro che saranno consegnati all' Ufficio Missionario Diocescano.

RITO DI PRESENTAZIONE BAMBINI PRIMA COMUNIONE

Image preview Clicca qui per vedere la galleria d'immagini

Gremito il Duomo stamane in occasione della presentazione alla comunità dei bambini che il prossimo mese di maggio riceveranno la loro Prima Comunione.

La strada che percorreranno è ancora lunga, ma oggi tutti e 62 erano presenti. Tutti davanti, in prima fila e poi tutti attorno all'altare a mano a mano che i loro nomi venivano pronunciati dalle proprie catechiste. Una "predica" particolare, fatta proprio per loro, con parole e domande rivolte, per una volta, solo ai bambini. Una storia, per tutti, grandi e non, è stata letta da Don Paolo.

La storia dell'albero di bambù, cresciuto forte e bello, che per però viveva solo per se stesso. Un'albero amato dal Signore. Un albero che però seppe dire il suo "SI" al suo Signore quando gli venne chiedo di sacrificarsi. Di dare la propria vita per far rinascere la vita di molti altri. Grazie al suo si, divenne il canale con il quale il Signore potè rendere fecondo il suo regno. Così, il bambù, nelle mani del suo Signore divenne una  grande benedizione  per tutti.  Al termine tutti hanno ricevuto un rametto di bambù, affinchè, a casa,genitori e figli, possano riflettere sul valore  e sul significato del  proprio al "SI" al Signore. 

Matajur 2012

matajur

***AGGIORNAMENTO ULTIM'ORA***
Causa maltempo l'uscita sul Matajur è rimandata a domenica Prossima.

I vecchi Scout del Cormons 1 ed il Masci, anche quest' anno, ripropongono per domenica prossima 28 ottobre l' uscita al Monte Matajur per vivere una giornata di convivialità, sopratutto, ricordare i fratelli scout e gli Assistenti Ecclesiastici che ci hanno preceduto alla Casa del Pafre. L' incotro è aperto a tutti. L' appuntamento è fissato per le ore 8.30 di domenica 28/10 presso il rifugio Pelizzo. Tempo permettendo verrà vissuta una breve camminata fino alla Chiesetta del Cristo Redentore dove don Valentino celebrerà l' Eucarestia.

Presentazione dei bambini della Prima Comunione

 

LA PRESENTAZIONE DEI BAMBINI DELLA PRIMA COMUNIONE
Durante la S.Messa delle ore 10.00, di domenica prossima 28 ottobre in Duomo a Cormons, avverrà 
il “Rito di presentazione” dei bambini che nel prossimo mese di maggio vivranno la “Festa di Prima 
Comunione” nelle nostre Comunità. È  un gesto che coinvolge tutte le Comunità della nostra Unità 
Pastorale perché tutti siamo chiamati ad accompagnare questi bambini nel loro percorso di 
formazione e crescita, specie con l’affetto e la preghiera.

calice ComunioneDurante la S.Messa delle ore 10.00, di domenica 28 ottobre in Duomo a Cormons, avverrà il “Rito di presentazione” dei bambini che nel prossimo mese di maggio vivranno la “Festa di Prima Comunione” nelle nostre Comunità.

È  un gesto che coinvolge tutte le Comunità della nostra Unità Pastorale perché tutti siamo chiamati ad accompagnare questi bambini nel loro percorso di formazione e crescita, specie con l’affetto e la preghiera.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Solo l'Amore con la A maiuscola può rischiarare il mondo

“Diciannove anni di fede, amore e luce che irradiavano il mondo”. Queste sono state le parole usate da Benedetto XVI per descrivere la breve vita di una beata del nostro tempo: Chiara Luce Badano. Nell'Angelus della domenica in cui il Pontefice ha informato della beatificazione di Chiara Luce Benedetto XVI ha detto “Solo l'Amore con laUna serata per Chiara Luce “A” maiuscola può rischiarare la nostra vita”.

Proprio sulla straordinaria vita della beata Chiara Luce Badano è stato dedicato l'evento, svoltosi venerdì 12 ottobre presso il Palazzetto dello Sport di Cormòns alle 20.30, che conclude e inizia l'anno della Piccola Accademia,. Dopo due anni in cui si è potuto ascoltare due testimonianze di conversione (quella di Paolo Brosio e di Claudia Koll), quest'anno la Piccola Accademia ci ha proposto la vita di una giovane, che cresciuta in una famiglia cristiana, ha vissuto sempre con una fede forte; grazie alla quale è riuscita ad accogliere la sofferenza con gioia.

L'incontro non è stata una conferenza, ma una serata di riflessione. Grazie alla performace acustica, prodotta dal Lounge Room Studio, dal titolo “Un diario per Chiara Luce”, e alla testimonianza di Mons. Livio Maritano, Vescovo emerito di Acqui Terme promotore della causa di Beatificazione, e Mariagrazia Magrini Vice postulatrice, siamo riusciti ad essere irradiati dalla luce di Chiara Badano.

Adorazione Eucaristica settimanale

Adorazione EucaristicaRicordiamo l’appuntamento settimanale dell’Adorazione Eucaristica il giovedì sera dalle ore 17.30 alle ore 18.30.

Siamo convinti del primato della preghiera e della riflessione personale sul fare!

Spesso, preti compresi, si fa fatica a mollare le cose ed a stare di fronte a Cristo Eucarestia: ma dopo, è facile sentire dentro il proprio cuore la gioia di Pietro sul Monte Tabor: “E’ bello per noi stare qui!”

 

 

 

 

Cammini associativi: apertura anno associativo gruppo Scout Cormòns 1°

Oggi (21/10/2012) si è aperto l'anno associativo del gruppo Scout del Cormòns 1°.

Tutte le branche erano presenti alla santa messa che ha visto un gran numero di partecipanti.

Don Valentino, nella sua omelia, ha anche ricordato come il motto scout "Lasciate il mondo un pò migliore di quanto non lo abbiate trovato" sia il compito affidato ad ogni fedele.

Le branche si sono ritrovate sul sagrato del Duomo al termine della messa per dare il via al nuovo anno con un fantastico gioco che ha coinvolto i ragazzi dai più giovani ai più grandi.

La proposta educativa dello scoutismo si articola su tre diverse fasce di età. I bambini dagli 8 agli 11 anni, i lupetti, i ragazzi e le ragazze dai 12 ai 15 anni, mentre dai 16 anni i ragazzi entrano in Clan, vivendo la dimensione della comunità, del servizio verso il prossimo.

Chi è interessato ad ulteriori informazioni può scrivere a:

info@cormons1.org

Ecco un breve filmato dell'apertura.

[swf file="http://www.youtube.com/v/tZC3syizqyM&hl=it&fs=1" height="360" width="480" action="swftools_swf_display_direct"]

Per altri video puoi consultare il canale dedicato YouTube del sito all'indirizzo: www.youtube.com/user/chiesacormons

CAMMINI ASSOCIATIVI: APERTURA ANNO ASSOCIATIVO A.C.R.

[wysiwyg_imageupload:156:]

Clicca qui per la galleria fotografica.

Sabato 20 ottobre in Parrocchia a Cormòns è ripreso il cammino dell’A.C.R.. Alle ore 15:00 i bambini e i ragazzi, dai 6 ai 14 anni, dell’Unità Pastorale si sono ritrovati in Ricreatorio per ricominciare l’avventura dell’Azione Cattolica dei Ragazzi, avventura che li vedrà riunirsi tutti i sabato dalle ore 15:00 alle ore 16:30.

Sabato prossimo, 27 ottobre, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, in Ricreatorio "Mons. Trevisan", l’A.C.R. invita tutti i bambini e ragazzi che “vogliono essere protagonisti sul palco della vita” alla “FESTA DEL CIAO”, un occasione per conoscerci e stare insieme, perché è bello stare tra amici.

LA LOGICA DEL DONO DI SÈ

Giotto: san Francesco e gli uccelli

È una Parola che ci chiede di far un salto di qualità nella nostra vita.

Il Signore è chiaro: nella sua Chiesa il potere coincide con il servizio; le uniche insegne da esibire sono un grembiule, una brocca ed un asciugatoio.

Nella sua comunità chi comanda si sacrifica per tutti, non chiede aglialtri di sacrificarsi per lui.

Nella sua comunità chi vuole emergere si mette all’ultimo posto, per essere il servo di tutti.

Nella sua comunità chi ritiene di avere maggiori doti, risorse, capacità, non le sfrutta per farsi una posizione, ma per aiutare gli altri.

Strana comunità, dirà qualcuno...

Ma non può essere altrimenti dal momento che chi la guida e l’ha fondata ha offerto la sua vita sulla croce.

Strane regole, obietterà qualcun altro...

Ma sono le uniche che le assicurano un buon funzionamento.

Sì, perché paradossalmente, più questa comunità assomiglia a tutte le altre, più tradisce la sua identità perché tradisce il suo Signore.

Giornata Mondiale Missionaria: "Ho creduto perciò ho parlato"

Giornata Mondiale MissionariaDomenica prossima 21 ottobre 2012, vivremo la Giornata Mondiale Missionaria. È un’occasione privilegiata per ricordare la missionarietà di ogni battezzato.

Le offerte che raccoglieremo durante le Celebrazioni di domenica saranno interamente devolute alle Opere Missionarie nel mondo. Annuncio del Vangelo e promozione umana: due aspetti mai separabili.

La giustizia annunciata dal Signore si concretizza con la carità fraterna e gratuita, per la salvezza dell’umanità, a tutti i livelli: materiale, spirituale ed umano.

 

 

Iniziato l'Anno della Fede

Anno della FedeGiovedì scorso Papa Benedetto XVI ha aperto, nel cinquantesimo anno dall’Inizio del Concilio Vaticano II, l’Anno della Fede. Durante l’omelia il Santo Padre si è augurato che la “cosa più importante” sia quella di ravvivare in tutta la Chiesa “quell’anelito a riannunciare Cristo all’uomo contemporaneo” appoggiandosi sulla base concreta dei documenti conciliari.

Ci auguriamo che sia un anno di grazia anche per le nostre parrocchie: l’Anno della Fede deve essere occasione per tutta l’Unità Pastorale per “ridirsi” e “ridire al mondo” la propria adesione a Cristo

All’inizio di questo percorso, durante il quale useremo come strumenti sia il portale web che Settimana Insieme, ci piace ricordare il “concept” del logo di questo Annum Fidei: su un campo quadrato, che a colori risulta bordato, è simbolicamente rappresentata una barca, immagine della Chiesa, in navigazione su dei flutti graficamente appena accennati, e il cui albero maestro è una croce che issa delle vele i cui segni dinamici realizzano il trigramma di Cristo; inoltre lo sfondo delle vele è un sole che associato al trigramma richiama anche l'Eucaristia.

Il logo, quindi, rimanda alla navigazione della Chiesa che trova nel Pane spezzato la forza e l’entusiasmo per solcare la bellezza e le difficoltàdella storia.

ADORAZIONE EUCARISTICA SETTIMANALE

[wysiwyg_imageupload:155:]

Con questa settimana, l’Adorazione Eucaristica viene spostata al giovedì sera dalle ore 17.30 alle ore 18.30. Siamo convinti del primato della preghiera e della riflessione personale sul fare! Spesso, preti compresi, si fa fatica a mollare le cose ed a stare di fronte a Cristo Eucarestia: ma dopo, è facile sentire dentro il proprio cuore la gioia di Pietro sul Monte Tabor: “E’ bello per noi stare qui!”

"Mamma Mia!" tutto esaurito a Gradisca!

"Mamma Mia" in Sala Bergamas

Guarda le foto dell'evento!

Alle 20.30 di domenica sera non c’era un posto a sedere libero in Sala “Bergamas”. Ed erano molte le persone che, sotto la pioggia, non sono riuscite ad entrare: gli Artisti Associati hanno valutato che almeno un centinaio di persone non sono riuscite a vedere lo spettacolo.

Il pubblico ha quindi riservato una grande accoglienza al gruppo teatrale “Rompiscena” della Parrocchia di Cormons, che sembra non averli per nulla delusi. Le due ore di spettacolo sono infatti passate leggere e veloci, in un combinato mix di scene divertenti ed esibizioni musicali. Il musical rappresentato, “Mamma mia!”, è basato sulle musiche degli ABBA, famoso gruppo musicale svedese degli anni ‘70 le cui canzoni pop sono entrate ormai nell’immaginari collettivo di ciascuno.

I ragazzi hanno avuto successo nel combinare le diverse scene recitate con coreografie e canti, strumenti propri del musical. Sul palcoscenico sono salite più di 20 persone, alternandosi in rapide sequenze o anche tutti insieme, nelle ultime scene corali.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon