Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Una breve riflessione

Papa Benedetto XVILa notizia delle “dimissioni” di Papa Benedetto ha fatto il giro di tutto il mondo che, “attonito”, ha accolto le sue parole.

Dopo lo stupore iniziale sono iniziati fiumi di parole e d’immagini che volevano spiegare, capire, leggerci intrighi segreti e di potere, alimentando dietrologie e “coltre” di mistero…

Questo modo “mondano” di vedere la storia personalmente credo sia fuori luogo.

Mi sono rimaste impresse nel cuore le parole di un Papa che con umiltà ha riconosciuto il peso del “primato petrino” legato alla sua età…

Soprattutto rimango ammirato (e fa nascere in me un profondo esame di coscienza) dall’amore di questo Pastore per la Chiesa, non vista come Spa o un fulcro di poteri occulti ma come una “barca che affronta le tempeste della storia”.

Mi permetto fare mie le parole del Cardinale Ruini che ben riescono esprimere i miei sentimenti:

“come cattolico e come sacerdote ritengo che le decisioni del Papa non si discutano ma si accolgano, anche quando provocano dolore.

Benedetto XVI ha sempre amato e servito Cristo, la Chiesa e l’umanità nella sua vita e durante il suo pontificato.

In questa speciale circostanza preghiamo dunque per lui, per la Chiesa e per la famiglia umana”.

Per tutto ciò invito ad elevare al Signore la propria preghiera di ringraziamento per come Benedetto XVI ha guidato la Chiesa in questi anni e ad invocare lo Spirito Santo per una rinnovata Pentecoste dentro la Comunità cristiana.

CORSO ANIMATORI 2013

Image previewE' partito! Anzi, è ricominciato il corso animatori. Tutti pronti, tutti assieme a Cervignano, sotto la direzione di Don Morris. Tanti volti nuovi (sono coloro che si sono iscritti per la prima volta) e tanti "anziani". Sono i ragazzi che non sono alla loro prima esperienza, ma hanno alle spalle uno o più anni di "animazione" e che intendono continuare la loro esperienza, anche per metterlaq al servizio del prossimo.

Perché?

I genitori affidano agli animatori il loro tesoro più prezioso, i loro figli. Non si può improvvisare quando si ha a che fare con il tesoro che è la vita di un bambino: è necessario prepararsi e formarsi. Dal confronto con altri giovani che vivono il servizio dell’animazione si può imparare molto. Per poter fare bene un servizio è necessario riflettere sulle motivazioni che portano a farlo.

Dove, ma soprattutto quando?

Presso il ricreatorio S. Michele – via Mercato 1 – Cervignano del Friuli. Per 4 martedì: 19, 26 febbraio e 5, 12 marzo dalle 20.15 alle 22.15.

Per chi è?

Per giovani dai 15 anni in su che cominciano o sono già impegnati nell’animazione di centri estivi, campiscuola, attività parrocchiali. Il corso è articolato su tre livelli: ciascuno può trovare stimoli per la propria formazione.

I livelli ed i contenuti:

SCUOLA ANIMATORI

CORSO ANIMATORI

Questa sera,a Cervignano del Friuli, la Pastorale Giovanile Diocesana organizza la Scuola Animatori 2013 alla quale parteciperanno anche i nostri giovani animatori. Oltre ad essere un’occasione per mettersi in rete con le altre realtà parrocchiali, la Scuola Animatori desidera curare la formazione dell’Animatore cercando di lavorare sulle motivazioni in prima istanza e successivamente offrire piste di lavoro sulle quali approfondire le proprie competenze educative. Il ritrovo è per i giovani del Grest alle 19.45 presso il Piazzale Sfiligoi. Insieme a don Valentino,raggiungeranno il Ricreatorio San Michele di Cervignano.

Prima Domenica di ritiro - Quaresima 2013

Prima Domenica di ritiroLa Quaresima è un “Tempo forte” dell’Anno liturgico. È un’occasione per riscoprire il primato della Parola nella nostra vita. In Comunità oltre alle proposte “tradizionali” da riscoprire nella loro bellezza e nel loro significato desideriamo riproporre l’esperienza del “Ritiro Spirituale” aperto a tutti coloro che desiderano regalarsi del tempo per fare silenzio e comprendere nel suo profondo la Parola.

L’appuntamento è per domenica prossima 24 febbraio alle ore 15.30 a Brazzano.

Ad aiutarci nella nostra riflessione/preghiera sarà don Moris Tonso. Dopo una breve meditazione sulla Parola ci sarà il tempo per la preghiera personale e l’adorazione eucaristica, a seguire alle 17.30 la preghiera dei Vespri.

Durante la prossima Settimana ricordiamo gli altri momenti di preghiera nelle Comunità:

  • il mercoledì a San Rocco a Brazzano alle ore 18.00 la Via Crucis Biblica
  • il giovedì a Rosa Mistica alle 17.30 l’Adorazione Eucaristica
  • il venerdì alla Subida alle ore 15.00 la Via Crucis
  • il venerdì a Rosa Mistica alle ore 18.00 la Via Crucis
    (eccezionalmente la Via Crucis a Borgnano viene sospesa)

Ci piace ricordare, inoltre, la possibilità di vivere l’Eucarestia della mattina (alle ore 07.10) insieme alle Suore della Provvidenza. Perché una volta alla settimana non iniziare la propria giornata partecipando alle Lodi del mattino (ore 06.50) in Santuario?

Pellegrinaggio Quaresimale a Padova: a disposizione la 2° corriera

La settimana scorsa, i posti della corriera per il pellegrinaggio a Padova sono andati esauriti; abbiamo “bloccato” uSant'Antonion secondo pullman nell’eventualità che ci fosse richiesta. È aperta quindi “una lista di attesa”: v’invitiamo quanto prima a dare la propria adesione in Ufficio Parrocchiale. Ricordiamo che il Pellegrinaggio a Padova alla Basilica di Sant’Antonio verrà vissuto sabato 16 marzo 2013. La partenza è fissata per le ore 08.00 dalla stazione dei treni di Cormons. Con il pullman raggiungeremo Padova. Giunti in Basilica, in una sala messa a disposizione dai Padri Conventuali, ci prepareremo al Sacramento della Riconciliazione: seguirà il tempo per le Confessioni individuali. Alle ore 12.00 vivremo la visita guidata della “Basilica del Santo”. Ci sarà il tempo per il pranzo: chi vuole può prenotare il pranzo presso la Casa dei Pellegrini (€ 15) oppure sul luogo pranzare al sacco o dove desidera. Intorno alle 15.00 celebreremo la S.Messa e vivremo l’Atto di Affidamento a Sant’Antonio, rientro previsto a Cormons per le ore 19.00. Il contributo per la corriera è di € 15.

Venerdì dopo le Ceneri

venerdi dopo le ceneriLa Quaresima è appena cominciata e noi oggi vogliamo vivere insieme una seconda tappa: liberarci

di tutto quello che ingombra la nostra mente ed il nostro cuore. Spesso, proprio a causa di questo,

non troviamo più il tempo di sostare con il Signore. Oggi dunque ci proporremo di digiunare dai

giornali e dalle riviste, non per nascondere la testa sotto la sabbia, ma per trovare il tempo di

pregare.

Per fare spazio a Dio bisogna inevitabilmente rinunciare a qualcosa. Per accogliere un ospite ci deve

essere una sedia vuota. Ecco perché oggi rinunceremo a giornali e riviste. Tante notizie, più o meno

 

importanti, non devono impedirci di aver cura del nostro rapporto con il Dio

di Gesù Cristo: se riesco partecipo alla Via Crucis oppure prendo in mano il

Vangelo di domenica prossima: le Tentazioni secondo Luca.

 

 

 

LA CROCE ILLUMINATA SUL QUARIN

[wysiwyg_imageupload:183:]

 

Puntuale come ogni anno, è stata allestita una grande croce davanti alla Chiesa della B.V. del Soccorso sul Monte Quarin. E’ stata accesa, come tradizione, mercoledì 13 febbraio all’inizio della Quaresima e nella notte s’illuminerà, mandando un continuo messaggio a tutti coloro che la guarderanno. Ci piace ricordare che essendo “una Croce illuminata” ci preannuncerà quel ruolo pasquale che si è sprigionato dal Calvario e che ha cambiato la storia dell’umanità. Ringraziamo gli amici ed i volontari della Parrocchia, che portando avanti l’idea del MASCI, si sono attivati per porre in opera questo segno di Fede e di tradizione cristiana.

Festa di carnevale 2013

Festa di Carnevale 2013Guarda la galleria dell'evento!

Grande successa della festa di carnevale organizzata dagli animatori del Grest martedì 12 febbraio 2013! 

L'evento, come d'altronde le ultime edizione, si è svolto il pomeriggio di martedì grasso all'interno del Palazzetto dello sport di Cormons. Più di 40 animatori hanno fatto divertire una grande folla di bambini, dai più piccoli agli adolescenti.

Dopo l'animazione iniziale con balletti, si è dato il via al grande gioco, distribuito in 12 stand diversi nell'ampio spazio del Palazzetto. I bambini ed i ragazzi sceglievano quale sfide affrontare per completare un badge personale e vincere così un trofeo. Durante i giochi una giuria scelta fra gli animatori ha scelto la maschera più bella sia maschile che femminile, quella "Fai da Te" e la più simpatica.

La giornata si è conclusa con le premiazioni e il balletto finale, il tutto accompagnato da un grande bouffet, allestito anche con dai dolci portati dai ragazzi.

Maschera maschile più bella: il Pulcino Pio

Maschera femminile più bella: La Statua della Libertà

Maschera "Fai da te": il cactus

Maschera "smile" più simpatica: l''hippie

Mercoledì delle Ceneri 13/02/2013

Image previewGuarda la galleria fotografica!

Nel giorno in cui diamo inizio, con tutta la Chiesa, al cammino della Quaresima che ci porterà, nella notte di Pasqua, a festeggiare il Cristo risorto, ci proponiamo di digiunare dal cibo per provare fame e sete di Dio e per sentirci vicini a quelli che ogni giorno sperimentano la fame. Assieme a tanti altri cristiani vivremo un giorno di digiuno. Cosa vuol dire concretamente? Non mangeremo nulla fuori pasto e berremo solo dell’acqua. Questa sera siamo invitati a mangiare solo una scodella di riso. Ci sembrerà strano, ma è quello che milioni di uomini e di donne mangiano ogni giorno. 

Nel giorno in cui diamo inizio, con tutta la Chiesa, al cammino della Quaresima che ci porterà, nellanotte di Pasqua, a festeggiare il Cristo risorto, ci proponiamo di digiunare dal cibo per provare fame esete di Dio e per sentirci vicini a quelli che ogni giorno sperimentano la fame.Assieme a tanti altri cristiani vivremo un giorno di digiuno. Cosa vuoldire concretamente? Non mangeremo nulla fuori pasto e berremo solodell’acqua.

Gesù luce che illumina ogni uomo

Il 2 febbraio, nonostante sia stato sabato, le parrocchie dell'Unità Pastorale si sono riunite nelle rispettive chiese per celebrare la festa della Presentazione del Signore al TempioPresentazione del Signore al Tempio, popolarmente chiamata Madonna Candelora. All'inizio della Celebrazione Eucaristica sono state benedette le candele, o meglio coloro che porteranno a casa le candele. Questa benedizione non è un rito scaramantico, ma vuole rappresentare l'impegno del cristiano a vivere la preghiera e così a riscoprire quotidianamente l'interiorità. Le candele della Festa della Presentazione del Signore al Tempio non devono essere conservate come un amuleto, ma devono essere accese ogni qual volta che quest'anno si pregherà in famiglia,

Nella Santa Messe delle ore 18.30 nella Chiesa di San Leopoldo a Cormòns mons. Paolo Nutarelli, parroco di Cormòns, ha spiegato il significato della benedizione delle candele.

SANTA FOSCA - BORGNANO - 2013

Image preview

Nel pomeriggio, alla presenza di diversi sacerdoti, nella locale chiesa, si è svolta, presieduta da Don Federico, la messa inn onore dei Santa Fosca Martire.

Della vita di santa Fosca non si hanno notizie certe. Secondo la tradizione, Fosca e la sua nutrice Maura sarebbero vissute a Sabrata, una città della Libia, nel III secolo.

Fosca, figlia di genitori pagani, giunta all'età di quindici anni volle farsi battezzare, contro il parere della sua famiglia. Venuto a conoscenza del battesimo, il padre denunciò Fosca e Maura al prefetto Quinziano affinché le arrestasse. I soldati inviati a trarle in arresto le trovarono in casa in compagnia di un angelo, cosicché non osarono condurle con sé. In seguito le due donne si consegnarono spontaneamente alle autorità.

Poiché entrambe si negavano ad abiurare il Cristianesimo, furono prima torturate ed infine uccise con un colpo di spada nel fianco, un 13 febbraio.

 

 

 

SAN VALENTINO - RUTTARS 2013

Image previewGrande festa a Ruttars. Tutta la comunità ha ricordato San Valentino, il Patrono. Al termine della Messa, presieduta da Don Paolo, la statua di San Valentino è stata portata in processione per il  paese per affidarsi tutti a San Valentino così come San Pietro si è fidato di Gesù ed ha rigettato le reti nel lago.

"La pesca miracolosa", lettura del Vangelo che tutti sanno. Il difficile è invece "fidarsi di Gesù", il falegname. Che ne sà Lui di pesca?

Eppure si sono fidati. Così dovremmo anche noi oggi, nel 2013 fidarsi di Lui e rigettare le reti. 

Direttivo "Ric Cormons" 11-02-2013

Ric CormonsLunedì 11 febbraio alle ore 20.30 presso la Casa Canonica s’incontra il Direttivo del “Ric Cormons” per programmare le varie iniziative del nuovo anno 2013.

È già in atto, il Tesseramento 2013 per il Ric.

“FARE LA TESSERA DEL RIC” è condividere un progetto ed un sogno: fare del Ric un luogo di aggregazione ed un luogo di educazione. Infatti il Circolo accoglie, associa, “tessera” tutti coloro (bambini e bambine, adolescenti e giovani, adulti uomini e donne, famiglie) che si riconoscono nei valori di aggregazione e servizio proposti dalla Parrocchia e dal Ricreatorio stesso.

 

Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVIPubblichiamo il testo integrale letto da Papa Benedetto XVI in cui annuncia la sua rinuncia alla cattedra di San Pietro.

L'annuncio durante il concistoro di lunedì 11 febbraio 2013 in Vaticano. 

 

Carissimi Fratelli,

vi ho convocati a questo Concistoro non solo per le tre canonizzazioni, ma anche per comunicarvi una decisione di grande importanza per la vita della Chiesa. Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino

Sono ben consapevole che questo ministero, per la sua essenza spirituale, deve essere compiuto non solo con le opere e con le parole, ma non meno soffrendo e pregando. Tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo, sia dell’animo, vigore che, negli ultimi mesi, in me è diminuito in modo tale da dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato.

"E se una notte un musical..." - Anteprima dei Rompiscena

E se una notte un musical...Sabato 9 febbraio alle 20.30 presso il Teatro Pasolini di Cervignano si svolgerà la prima edizione di "E se una notte un musical..."

L'evento, all'interno delle manifestazioni per il carnevale cervignanese e con il patrocinio dello stesso comune, è organizzato e promosso da diversi gruppi teatrali della Diocesi. Lo spettacolo, infatti, consisterà in una breve rassegna teatrale in cui i diversi gruppi presenteranno loro stessi, attraverso piccoli assaggi di loro allestimenti passati o in programmazione.

A questo evento parteciperà anche il gruppo teatrale della nostrà unità pastorale: i Rompiscena! Per l'occasione mostreranno una breve anteprima del loro nuovo allestimento.

La finalità di questa iniziativa è quella di creare una rete di conoscenze e condivisione tra i gruppi teatrali delle parrocchie che operano da tempo in questo territorio con bambini, ragazzi e adulti. Ma al tempo stesso l'intenzione di questi gruppi è di far conoscere se stessi e il proprio lavoro al pubblico della Diocesi, promuovendo il loro spettacolo.

Festa di carnevale

carnevaleMartedì 12 febbraio, dalle ore 15.30 alle ore 18.00 presso il Palazzetto dello Sport a Brazzano gli Animatori del Grest invitano, tutti i bambini ed ragazzi della nostra Comunità, ad un pomeriggio di festa in maschera.

Si ringrazia l’Amministrazione Comunale per la concessione del Palazzetto.

 

 

 

 

 

 

Memoria si S. Apollonia

Sabato prossimo 09/02 alle ore 16.30 nella Chiesa di Sant’Apollonia, si rinnova la tradizione diapollonia

celebrare la S.Messa ricordando questa Santa martire del III secolo. La Celebrazione sarà

accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto che con, gioia e cura, accompagna sempre i momenti

importanti della vita liturgica della Parrocchia cormonese.

 

 

 

 

 

 

Carnevale a Borgnano (3/2/2013)

Carnevale a Borgnano (3/2/2013)Domenica 3 Febbraio, fate, principesse, pirati, corsari, cowboy, maghi, api, orsetti e molte altre mascherine si sono ritrovate presso la palestra di Borgnano per festeggiare il carnevale con balli e giochi.

Coriandoli e stelle filanti hanno colorato il pomeriggio d'inverno, mentre frittelle, crostoli e dolci hanno allietato i palati dei più golosi.

Segue la galleria fotografica del pomeriggio in festa

 

 

 

 


IL VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON CONSISTE NEL CERCARE NUOVE TERRE, MA NELL'AVERE NUOVI OCCHI

[wysiwyg_imageupload:182:]

Si riporta l'articolo di Marta Sodano pubblicato sul n. 5 del 22 gennaio 2013 del "Foglio di Informazione & Collegamento con la Realtà burkinabè":

“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi” diceva Proust e non c’è frase che meglio riassuma questo mio anno qui in Burkina. Penso alle prime settimane qui, quasi un anno fa, quando guardando il trambusto del mercato, i venditori ai lati delle strade, le maree di moto e taxi sgangherati e mi chiedevo se tutto questo un giorno mi sarebbe sembrato normale, e non ne avrei quasi neanche più fatto caso.

Vedevo le donne sempre affaccendate a cucinare a terra, a fare il bucato o a macinare il miglio. Vedevo i bambini occupare il loro tempo giocando con una ruota di bicicletta, andando alla fontana a prendere l’acqua o prendendosi a botte con i propri fratelli. Vedevo tanti uomini seduti a chiacchierare o a bere il tè, addormentati su una stuoia fuori casa o al bar a discutere davanti a una birra. Vedevo le contraddizioni del nuovo grande supermercato e a fianco il carretto trainato dall’asino, la gente con i vestiti stracciati ma con in mano un telefonino ultimo modello,…

Vedevo e mi sembrava davvero di essere finita in un altro mondo, lontano anni luce dalla mia vita come l’avevo conosciuta finora. Spesso non capivo tante cose, e magari dentro di me anche le criticavo o giudicavo. Mi dicevo che non avrei mai potuto fare una vita al posto loro, vivere in un villaggio in cui non c’è nessuna delle comodità e dei servizi che noi diamo per scontati: acqua corrente in casa, un bagno, elettricità, ospedali, scuole, strade,.. Ma soprattutto mi impressionava la mancanza di cose da fare nel tempo libero, modi di divertirsi e di svagarsi.

BORGNANO E RUTTARS IN FESTA

BORGNANO E RUTTARS IN FESTA

 

Giovedì 07/02 a Borgnano, inizierà il Triduo in preparazione alla Festa di Santa Fosca che culminerà con la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da don Federico Basso, alle ore 15.00 del 10 febbraio.Al termine della S.Messa, seguirà la Processione con l’immagine della Santa Patrona lungo le vie del paese per poi concludersi alla chiesetta sul colle.

BORGNANO E RUTTARS IN FESTA

 

Anche Ruttars domenica 10/02 sarà in festa ricordando San Valentino,Santo Patrono della Comunità. Alle ore 11.00 verrà celebrata la Santa Messa Solenne a cui seguirà la processione con l’immagine del Santo. Ad accompagnare questo momento importante della Comunità ci sarà il suono delle campane con la presenza degli Scampanotadors di Mossa.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 5,27-32.40-41 / Sal 29 / Ap 5,11-14 / Gv 21,1-19

«Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?»

L'esame finale per tutti noi sarà quello dell’amore. Non ci sono dubbi al riguardo. Basta leggere con attenzione i vangeli.
Ad esempio il brano sul giudizio finale contenuto nel vangelo di Matteo, al capitolo 25.
O la conclusione della pagina odierna in cui Gesù chiede a Pietro - per tre volte - se lo ama, se gli vuole bene. Come a sollecitare, dopo il triplice rinnegamento di Pietro, il triplice affermare il proprio amore per Gesù, fino e oltre la morte.
Amare Gesù significa fidarsi di lui, anche quando le reti della nostra vita sono vuote a testimoniare i nostri fallimenti e tradimenti; e quando ci si fida, quando lo si ama, ecco il miracolo della pesca abbondante, ecco il segno della presenza di Dio nella nostra vita, ecco la nostra gioiosa pienezza. 

 

 

La preghiera della settimana

 

04-05-2025

Quante volte, Signore Gesù, questa nostra chiesa
sperimenta quello che provarono quel giorno
i tuoi apostoli, sul lago di Galilea.

Quando i nostri progetti, i nostri piani
sono solo il frutto della nostra intelligenza
e realizzarli diventa un esercizio di volontà,
ci troviamo dopo un po’ di tempo a mani vuote
e dobbiamo ammettere di aver faticato invano.

Siamo andati per la nostra strada,
e non abbiamo raccolto alcun frutto.
Ecco perché prima di lanciarci in qualsiasi impresa,
vale veramente la pena di fermarci
e di metterci in ascolto di te.

Sì, perché c’è sempre una riva
dalla quale ti rivolgi a noi
e ci indichi la direzione giusta.
Se ci fidiamo di te,
se seguiamo le tue istruzioni,
tu ci stupisci con un raccolto inaudito.

E ci induci a non riporre la nostra sicurezza
nelle nostre tecniche collaudate,
nei nostri obiettivi così precisi,
nelle nostre pianificazioni dettagliate.

Tu apprezzi le nostre ricerche e le nostre indagini,
le nostre riunioni e discussioni,
ma poi ci chiedi di seguire la tua voce.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon