Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Giovedì Santo - S. Messa nella cena del Signore - Duomo

Guarda la galleria fotografica

Con la Messa in Coena Domini è iniziato il Triduo Pasquale nelle comunità dell'Unità Pastorale.

Nel Duomo di Cormons, che ha visto la partecipazione di molti fedeli, la solenne celebrazione è stata presieduta dal Parroco don Stefano Goina. All'omelia il sacerdote ha ricordato che il Vescovo ha consegnato a tutte le parrocchie gli olio sacri che serviranno per la somministrazione dei sacramenti. La celebrazione ha avuto un momento significativo nella lavanda dei piedi a 12 persone tra giovani, donne e uomini. Un gesto che ha il significato di servire gli altri umilmente e lo devono fare tutti con spirito di servizio. La celebrazione è terminata con la deposizione del Santissimo in un altare laterale dove per tutta la notte si è svolta l'adorazione personale.

I donatori di sangue per la Caritas (27/3/2024)

I donatori di sangue per la Caritas (27/3/2024)Nel clima festoso della Pasqua, i generosi donatori di sangue della sezione di Cormons hanno dimostrato ancora una volta la loro dedizione alla solidarietà. Quest'anno, in un gesto che incarna lo spirito altruista della stagione, hanno donato non solo sangue, ma anche colombe e latte per coloro che ne hanno bisogno.

Da anni, questi altruisti si impegnano con la Caritas locale durante le festività pasquali e natalizie, portando conforto e sostegno alle famiglie bisognose. Questa tradizione di generosità continua a illuminare le festività per coloro che affrontano momenti di difficoltà.

La sezione di Cormons si distingue per il suo impegno costante nel supportare la comunità locale, non limitandosi solo alla donazione di sangue ma estendendo la propria solidarietà attraverso azioni concrete come questa.

I donatori di sangue di Cormons meritano un plauso per il loro spirito altruista e la loro dedizione nel fare la differenza nelle vite di coloro che ne hanno bisogno. La loro generosità è un esempio luminoso di come la comunità possa unirsi per sostenere coloro che attraversano tempi difficili.

La Pasqua, con la sua essenza di rinascita e speranza, è il momento perfetto per riflettere su questi gesti di generosità e solidarietà, incoraggiando ognuno di noi a fare la nostra parte nel rendere il mondo un posto migliore per tutti.

 

Giovedì Santo: la Messa Crismale

Giovedì 28 marzo alle ore 10.30, presso la Basilica Patriarcale di Aquileia, l’Arcivescovo Carlo presiederà la Santa Messa Crismale, in cui verranno consacrati gli oli (olio dei Catecumeni, Crisma e olio degli Infermi) che serviranno in tutte le Parrocchie per la celebrazione dei Sacramenti.

Alla celebrazione parteciperanno tutti i sacerdoti e diaconi della diocesi, e verranno ricordati i sacerdoti defunti nell’ultimo anno, e gli anniversari di ordinazione dei sacerdoti.

Domenica delle Palme a Cormòns

Guarda la galleria fotografica

Con la benedizione dell’ulivo, avvenuta durante le Messe festive in tutte le parrocchie dell’Unità pastorale gremite di fedeli, è iniziata la Settimana Santa. A Cormons la benedizione è avvenuta negli spazi del ricreatorio e dopo, in corteo, i fedeli hanno raggiunto il Duomo per assistere alla Messa celebrata dal parroco don Stefano.

Un Duomo gremitissimo che ha seguito ed anche partecipato alla lettura della Passione di Cristo secondo il vangelo di Marco. Una lettura partecipata anche dell’assemblea ed “è bella questa partecipazione – ha sottolineato don Stefano – perché solo se partecipiamo alla sua passione e morte possiamo poi partecipare alla resurrezione e alla salvezza di Dio, che ci viene data proprio attraverso la morte di Cristo”.  Alla fine della Messa, accompagnata dai canti del coro dei giovani, i bambini della catechesi e gli scout hanno distribuito l’ulivo benedetto ai fedeli che ne erano sprovvisti.

Celebrazione della Riconciliazione

I Sacerdoti saranno disponibili per le Confessioni, che ci aiutano a partecipare più consapevolmente alle festività pasquali, presso il
Santuario di Rosa Mistica
, nei seguenti orari:

Lunedì, Martedì e Mercoledì Santo 
dalle ore 16.00 alle 18.00

Venerdì e Sabato Santo 
dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle 18.00

Domenica delle Palme a Borgnano (24/3/2024)

Guarda la galleria fotografica

Domenica delle Palme a Borgnano (24/3/2024)

Nel suggestivo scenario della chiesa di Santa Fosca, la Domenica delle Palme ha preso avvio in una giornata primaverile di splendido sole.

Fedeli e devoti si sono riuniti all'esterno del sagrato per partecipare alla cerimonia religiosa che simboleggia l'inizio della Settimana Santa.

La celebrazione è iniziata con la benedizione dei ramoscelli d'ulivo, un gesto carico di significato simbolico per i fedeli presenti. Ogni rametto, tenuto con devozione dai partecipanti, è stato consacrato come simbolo di pace e speranza in un mondo segnato da conflitti e violenze.

A coronamento di questo momento di preghiera e riflessione, una colomba è stata posta in cima al pozzo antistante alla chiesa, come segno tangibile del desiderio di pace che anima i cuori di molti in un'epoca segnata da tensioni e guerre.

Dopo la cerimonia all'aperto, i fedeli si sono spostati all'interno della chiesa per continuare la celebrazione liturgica.

L'atmosfera di pace e serenità ha permeato ogni angolo del luogo sacro, dando un senso di conforto e speranza a coloro che vi hanno preso parte.

La Via Crucis dell'unità pastorale a Brazzano (22/3/2024)

Guarda la galleria fotografica

La Via Crucis dell'unità pastorale a Brazzano (22/3/2024)Larga è stata la partecipazione alla Via crucis cittadina, che si svolta lungo le vie di Brazzano e che per la prima volta ha avuto un carattere comunitario con la partecipazione di tutta l'unità pastorale.

Presenti i bambini che partecipano alla catechesi.

I giovani che si preparanoalla cresima e molte famiglie.

La Via crucis, articolata si 5 stazioni, ha avuto come tema "Il perdono costruisce la pace".

Il Parroco nell'introduzione ha ricordato, fra l altro, che

"occorre lavorare per la pace, la pace è un lavoro artigianale, si fa con le mani, si fa con la propria vita. Primo non odiare mai e se uno ti fa il male, cerca di perdonare. Niente odio! Molto perdono! "

Festa della famiglia

Domenica 14 aprile si celebrerà la Festa della Famiglia per la nostra Unità Pastorale. Il programma sarà il seguente:
- ore 10.00: celebrazione della Santa Messa nel Duomo di Cormons
- a seguire: attività per adulti e bambini presso il Ricreatorio parrocchiale sul tema della giornata “DisArMIAMO IL LINGUAGGIO”
- ore 12.30: pastasciutta per tutti (chi desidera può contribuire portando un dolce)
- ore 14.00: giochi di squadra per grandi e piccini
- ore 15.30: conclusione
Tutti sono invitati!

Via Crucis cittadina

Venerdì 22 marzo alle ore 20:00 a Brazzano si terrà la Via Crucis cittadina, la celebrazione partirà e si concluderà nella chiesa di San Lorenzo, percorrendo le strade del paese.

In caso di pioggia, la celebrazione si terrà all’interno della chiesa.

Rinnovata a Pradis la festa di San Giuseppe

Guarda la galleria fotografica

Rinnovata a Pradis la festa di San GiuseppeUna giornata primaverile ha accolto i fedeli che sono saliti a Pradis per assistere, dinanzi all’ancora della Madonna Regina dei vigneti, alla tradizionale Messa nel giorno dedicato a San Giuseppe.

Il rito eucaristico in friulano è stato celebrato dal concittadino padre Mario Picech e accompagnato dalla corale “Sant’Adalberto”.

Padre Mario all’omelia ha commentato il brando del vangelo di Matteo incentrato sulla figura di Giuseppe, appartenente alla famiglia di David e uomo giusto e buono, che ha seguito le indicazioni dell’angelo ed ha accolto Maria, sua promessa sposa, in cinta di Gesù.

Ma, indicando in Giuseppe anche un gran lavoratore, ha voluto ricordare i lavoratori della terra e anche i tanti che, vissuti nel borgo, si sono adoperati per la sua crescita.

Padre Mario ha citato pure monsignor Trevisan che è stato uno dei fautori della celebrazione della Messa a Pradis, continuata poi anche dal suo successore don paolo Bonetti, di cui proprio nel giorno di San Giuseppe ricorrevano i tre anni della sua prematura scomparsa.

Celebrazioni della Domenica delle Palme

Domenica prossima si celebra la Domenica delle Palme, inizio della Settimana Santa. Com’è tradizione, le Sante Messe principaliDomenica delle Palme nelle Parrocchie saranno precedute dalla benedizione dei rami di ulivo e da una processione per recarsi in Chiesa.

- ore 09.45: ritrovo presso il Ricreatorio di Cormons per la benedizione, e successiva processione per recarsi in Duomo, dove sarà celebrata la Santa Messa con la lettura della Passione (in caso di maltempo ritrovo direttamente in Duomo);


- ore 09.45: ritrovo presso la Piazza del Comune di Dolegna per la benedizione e successiva processione per recarsi in Chiesa;


- ore 11.00: ritrovo presso il pozzo di Borgnano per la benedizione e successiva S. Messa in Chiesa;


- ore 11.00: ritrovo presso la Canonica di Brazzano per la benedizione, e successiva processione per recarsi nella Chiesa di S. Lorenzo (in caso di maltempo ritrovo direttamente in Chiesa).

Dolegna festeggia San Giuseppe Santo Patrono

Guarda la galleria fotografica

Domenica 17 marzo la comunità di Dolegna ha festeggiato il proprio patrono San Giuseppe. Il gruppo degli "scampanotadors" ha suonato le campane a festa per annunciare la solennità. Durante la santa messa delle ore 9.45 don Armando che ha presieduto l'eucarestia, ha voluto ricordare la figura di Giuseppe che si è preso cura della Sacra Famiglia alimentandola e proteggendola in obbedienza ed abbandono alla volontà del Signore.

Al termine della celebrazione che è stata allietata dai canti dal coro, è seguito un momento di agape fraterna e solidarietà in favore dell'Unitalsi.

Il giorno e il suo santo; San Benedetto (21/03/2024)

Il santo del giorno

21 marzo: San Benedetto da Norcia

Benedetto da Norcia è stato il monaco fondatore dell’ordine dei Benedettini. Nato a Norcia nel 480, fratello di Santa Scolastica, Benedetto dopo alcuni anni di studio a Roma intorno ai venti anni iniziò la sua vita da eremita a Subiaco, dove visse per circa 30 anni. Poi si trasferirà a Montecassino dove in quell’abbazia detta le regole del suo ordine che si traducono in quell’”ora e labora” (prega e lavora) che si è tramandata fino ai nostri giorni. Benedetto morì il 21 marzo 547 a Montecassino.  Le comunità dei benedettini ed anche l’antico calendario romano celebrano san Bene. detto il 21 marzo, mentre il nuovo calendario dal 1969 celebra ufficialmente la festa l’11 luglio. La Chiesa ortodossa lo festeggia il 14 marzo. Papa Paolo Vi lo ha proclamato nel 1954 patrono d’Europa.   

Sentirsi famiglia

Questa settimana abbiamo celebrato il rito funebre per il nostro fratello Roberto Fornasarig e per la nostra sorella Loredana Dose. Per loro e i loro cari la vicinanza con la nostra preghiera.
Questa settimana è stato anche celebrato il battesimo per la piccola Celeste. Un augurio e una preghiera per lei e per i suoi familiari.

Il giorno e il suo Santo: San Giuseppe 19 marzo

Il santo del giorno

19 marzo: San Giuseppe

Il falegname di Nazareth Giuseppe, secondo il Nuovo Testamento, è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù. Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.

San Giuseppe è uno dei santi più venerati. Nella nostra Unità pastorale San Giuseppe è patrono di Dolegna del Collio, a lui è stata dedicata la chiesa parrocchiale. Anche la chiesa dominicale dei conti Del Mestri-Weiz di via Sauro è conosciuta popolarmente come quella di San Giuseppe, All’interno del santuario di Rosa Mistica si trova una cappella dedicata a San Giuseppe, mentre sue statue si trovano nell’altare maggiore dello stesso santuario e in un altare laterale della chiesa di San Leopoldo.

La sua festa si celebra il 19 marzo.

La Croce Rossa offre controlli gratuiti di prevenzione sanitaria

Croce RossaLa Croce Rossa Italiana - Comitato di Gorizia, nella mattinata di lunedì 25 marzo (ore 8.30-12.00), presso il Ricreatorio di Cormons, offrirà alla popolazione la possibilità di effettuare dei controlli gratuiti di temperatura, colesterolo, glicemia, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno e - in collaborazione con Maico - dell’udito.

Festa di San Giuseppe a Pradis

Martedì 19 marzo, festa di San Giuseppe, le famiglie del “borgo” di Pradis si ritroveranno per la Celebrazione Eucaristica alle ore 10.00 presso l’icona della Madonna dei Vigneti. Seguirà un momento di fraternità.

Presentati i due cammini che coniugano storia e devozione

Nella sala di rappresentanza di Palazzo Locatelli è stato presentato alla stampa il dépliant che illustra i due cammini, uno votivo e il secondo storico sulle antiche chiese, ideati dalla Società Cormonese Austria in collaborazione con la parrocchia di Sant’Adalberto e il partneriato del Comune.

Nell’incontro, introdotto da Franco Femia, il presidente dell’associazione, Giovanni Battista Panzera, nella sua presentazione ha ricordato che il pieghevole è il completamento di un progetto che ha visto nei mesi scorsi l’allestimento di due mostre, la prima sugli oltre 500 ex voto presenti nel santuario di Rosa Mistica e la seconda sui 200 anni del Duomo di Sant’Adalberto di Cormons. Il parroco don Stefano. Dopo aver ringraziato l’associazione “per l’eccellenza del lavoro e per la chiare

zza del dépliant”, ha sottolineato l’importanza del camminare che ha nella società occidentale, ma come il cammino aiuti anche la meditazione”. Il sindaco Roberto Felcaro ha rimarcato l’importanza dell’iniziativa che può implementare l’offerta già presente sul territorio. I due cammini proposti dalla Società Cormonese Austria potrebbero essere messi in rete con le altre proposte già presenti e l’obiettivo, ha sottolineato il sindaco, è quello di collaborare con Promoturismo per creare dei veri e propri pacchetti turistici che offrano a chi viene a Cormons una gamma di risorse che vanno dalla storia, alla cultura, allo sport.      

Dolegna festeggia il patrono San Giuseppe

Domenica 17 marzo la Comunità di Dolegna festeggerà il suo santo patrono San Giuseppe. Alle ore 9.45 si terrà la Santa MessaChiesa san Giuseppe Dolegna solenne.

L’UNITALSI celebra la XXII Giornata Nazionale

Il 16 e 17 marzo l’UNITALSI celebra la sua Giornata Nazionale con lo scopo di far conoscere l’associazione e di finanziare le proprie attività, aiutando economicamente chi fosse in difficoltà a partecipare ai pellegrinaggi. A questo scopo domenica prossima, all’esterno delle chiese, dei volontari offriranno delle confezioni di pasta in cambio di un’offerta.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon