Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Ogni lunedì alle ore 20:30 presso il Centro Pastorale "Mons. Trevisan" incontro del Gruppo della Parola guidata da mons. Armando Zorzin --- Da sabato 25/02 (ogni 15 giorni) presso il Ricreatorio Parrocchiale di Cormons dalle ore 10:30 alle ore 11:30 percorso di animazione e di catechismo per un gruppo di bambini che frequenta la classe quinta della scuola primaria --- Durante la Quaresima la Via Crucis sarà celebrate nelle singole Parrocchie con i seguenti orari: ogni giovedì alle ore 18:00 Chiesa di San Rocco a Brazzano, ogni Venerdì alle ore 17:50 nel santuario di Rosa Mistica a Cormons, ogni venerdì alle ore 18:30 a Borgnano --- Durante la Quaresima sarà attiva l'oasi dell'Ascolto e della Misericordia con i seguenti orari: ogni venerdì dalle ore 09:00 alle ore 22:00 presso il Santuario di Rosa mistica, ogni sabato dalle ore 17:30 alle ore 18:15 presso la Chiesa di San Leopoldo --- Giovedì 30/03 alle ore 20:00 presso la chiesa di San Valentino a Gradisca d'Isonzo liturgia penitenziale in preparazione della Pasqua --- Venerdì 31/03 Via Crucis nella cittadine di Cormons --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Cormons: ore 08:30 in San Leopoldo, ore 10:00 in Duomo e ore 18:30 in Rosa Mistica --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Dolegna S.Messa ore 09:45 --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Brazzano S.Messa ore 11:00 --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Borgnano S.Messa ore 11:00 ---

Chiesetta di Santa Fosca sul colle

Borgnano - Chiesetta di Santa Fosca sul colleLa chiesetta di Santa Fosca è testimoniata almeno dal 1427 in un toponimo. Con questo titolo è l'unica della diocesi di Gorizia, anche quando questa si estendeva più ad ampio raggio. L'intitolazione risale a dopo il XII secolo, quando una chiesa omonima venne eretta a Torcello nella laguna Veneta.

Ha conservato a lungo la vela campanaria mozza nel timpano, ma non è stata sempre così.

La circondano muri di arenaria che hanno subito l'usura del tempo e dell'uomo. Ultimo quello della grande guerra come testimoniano le trincee presenti a breve distanza.

E' situata in una felice posizione che guarda al Collio ed al Carso sul versante a nord del colle di Medea, questa increspatura anomala della terra.

I Borgnanesi erano orgogliosi della particolarità della loro Chiesa: lo spiega apertamente al visitatore apostolico nel 1570 il camerano Giovanni, figlio del maestro Simeone, quando afferma che hanno i loro conti, benchè con rendite poverissime e la proprietà di un solo campo. Il servizio religioseo è minimo, in paese si celebra la Messa soltanto la Domenica e alle feste per il resto devono ricorrere alla pieve di Cormòns, un vero dramma nei tempi della cattiva stagione.

Una costante anche nella storia di Borgnano è la preoccupazione per la messa nel loro paese. Così, il 30 Agosto 1579, i camerari e altri testimoni, nella casa del vicario di Cormòns, stipulano un contratto con frate Agostino Rosa da Udine e prete Nicolò Carneo, con lo scopo di officiare per un anno nella chiesa di Santa Fosca.

A metà settecento, dopo la soppressione del patriarcato di Aquileia e la erezione delle arcidiocesi di Udine e Gorizia (1752) il pastore Carlo Michele d'Attems prende immediato e personale contatto con tutti i paesi. La visita pastorale del 1753 è occasione per presentare l'insufficenza della piccola e non comoda chiesa di Santa Fosca e per chiederne una nuova e più accessibile. Da parte Cormonese c'è disponibilità a concedere la nuova chiesa e a permettere i sacramenti dell'eucarestia e della estrema unzione.

Non risulta facile arrivare alla nuova chiesa e col passare degli anni quella sul colle viene ormai considerata fuori dalla comunità. Il vescovo Francesco Filippo Inzaghi osserva che essa rimane esposta a furti ed offese alla sua sacralità e decreta che si inizi la costruzione della nuova chiesa,

Durante la prima guerra mondiale la chiesetta viene semidistrutta. In seguito, grazie al lavoro spontaneo e disinteressato di un gruppo degli uomini del paese, la chiesetta viene mano a mano ricostruita. 

La chiesa rimessa a nuovo venne inaugurata festosamente il giorno di Santa Fosca nel 1922.

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico