Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Ogni lunedì alle ore 20:30 presso il Centro Pastorale "Mons. Trevisan" incontro del Gruppo della Parola guidata da mons. Armando Zorzin --- Da sabato 25/02 (ogni 15 giorni) presso il Ricreatorio Parrocchiale di Cormons dalle ore 10:30 alle ore 11:30 percorso di animazione e di catechismo per un gruppo di bambini che frequenta la classe quinta della scuola primaria --- Durante la Quaresima la Via Crucis sarà celebrate nelle singole Parrocchie con i seguenti orari: ogni giovedì alle ore 18:00 Chiesa di San Rocco a Brazzano, ogni Venerdì alle ore 17:50 nel santuario di Rosa Mistica a Cormons, ogni venerdì alle ore 18:30 a Borgnano --- Durante la Quaresima sarà attiva l'oasi dell'Ascolto e della Misericordia con i seguenti orari: ogni venerdì dalle ore 09:00 alle ore 22:00 presso il Santuario di Rosa mistica, ogni sabato dalle ore 17:30 alle ore 18:15 presso la Chiesa di San Leopoldo --- Giovedì 30/03 alle ore 20:00 presso la chiesa di San Valentino a Gradisca d'Isonzo liturgia penitenziale in preparazione della Pasqua --- Venerdì 31/03 Via Crucis nella cittadine di Cormons --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Cormons: ore 08:30 in San Leopoldo, ore 10:00 in Duomo e ore 18:30 in Rosa Mistica --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Dolegna S.Messa ore 09:45 --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Brazzano S.Messa ore 11:00 --- Domenica 02/04 Domenica delle Palme a Borgnano S.Messa ore 11:00 ---

Chiesa di San Giuseppe

 

Sorge sulla piazza, nel cuore del paese, la chiesa parrocchiale di Dolegna, dedicata a San Giuseppe.

Complesse sono le vicende di questo edificio che esisteva già nel secolo XVIII in forma di piccola cappella, ma fu completamente ricostruito nel 1927 su progetto dell'architetto Silvano Baresi, dopo essere servito da prigione quando, durante la prima guerra mondiale, fu istituito a Dolegna il tribunale militare.

Nella ricostruzione andarono perduti anche gli affreschi del popolare pittore, nativo di Nimis, Jacun Pitor, che decoravano la costruzione settecentesca, alla quale era stata aggiunta una navata attorno al 1840.

L'esterno dell'attuale parrocchiale ha una facciata semplice, accanto alla quale veleggia il campanile che già apparteneva al precedente edificio.

All'interno, il presbiterio è decorato con dei dipinti murali a tempera, datati 1940, che appartengono alla mano di Tiburzio Donadon, pittore abile e tecnicamente capace attivo soprattutto nel pordenonese (sue terre natali). Tra i soggetti, troviamo, oltre ai Simboli degli Evangelisti e ad una bella Annunciazione, Il Pavone che rinasce dalle ceneri, simbolo della Resurrezione di Cristo e un Pellicano che si lacera il petto con il becco per nutrire i suoi piccoli, memento del sacrificio di Gesù sulla croce.

Completa il ciclo di pitture un San Giuseppe benedicente dipinto sul soffitto della navata, inquadrato in una cornice mistilinea, con l'attributo della verga fiorita. Sotto di lui, fa bella mostra di sè la cupola della Chiesa di S. Pietro a Roma.

Nel presbiterio, trovano posto, oltre a due statue lignee di bottega valgardenese, rappresentanti San Giuseppe e Cristo Bambino e una Madonna in preghiera, due bei reliquiari a busto, in lamina metallica impreziosita da pietre vitree. L'altare maggiore, realizzato con marmi misti, va cronologicamente ricondotto al periodo immediatamente posteriore alla ricostruzione della chiesa (1927), come documentato da una lapide esistente all'interno della Chiesa.

Colpisce, poi, l'attenzione per l'originalità della tecnica pittorica e del soggetto, il dipinto, posto sopra la cantoria, realizzato dal pittore L. Castellan nel 1942, raffigurante una Scena di battaglia aerea con l'apparizione del Cristo: la tela ricorda le aeropitture del futurista Tullio Crali.

Arricchiscono ulteriormente la decorazione della parrocchiale alcuni stendardi processionali in seta ricamata e dipinta realizzati da C. Del Neri intorno al 1930, e quattordici stazioni della Via Crucis ad altorilievo.

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico