Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

San Rocco a Brazzano

San RoccoMartedì 16 agosto, alle ore 20.00, nella memoria liturgica di San Rocco, la Comunità di Brazzano si ritroverà nell’omonima Chiesa per celebrare l’Eucarestia.

Le fonti su San Rocco sono poco precise e rese più oscure dalla leggenda. In pellegrinaggio diretto a Roma, dopo aver donato tutti sui beni ai poveri, si sarebbe fermato ad Acquapendente, dedicandosi all'assistenza degli ammalati di peste e facendo guarigioni miracolose che diffusero la sua fama.

Peregrinando per l'Italia centrale si dedicò ad opere di carità e di assistenza promuovendo continue conversioni. Invocato nelle campagne contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali, il suo culto si diffuse straordinariamente nell'Italia del Nord, legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste.

 

 

 

 

 

PREPARIAMO LA FESTA DELL’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Assunzione di MariaLunedì 15 agosto, Solennità dell’Assunta, le nostre Comunità saranno in festa.

L’orario delle Sante Messe è quello festivo a Borgnano e a Cormons.

A Brazzano la S.Messa delle ore 10.30 sarà celebrata nella Chiesa di Santo Stefano in Giassico.

A Dolegna la S.Messa delle ore 11.30 sarà celebrata nella Chiesa di Santa Elena in Vencò:

seguirà la breve processione con l’immagine della Madonna.

 

 

 

 

Ecco altre foto fresche, fresche dal campo lupetti !

Continuano ad arrivare le foto delle attività del campo Lupetti del Cormòns 1°.

Riportiamo il diario della giornata del 12 Agosto 2011:

 


 

Campo Lupetti Cormòns 1° 2011Oggi ci hanno svegliati siamo scesi e abbiamo fatto colazione senza fare la ginnastica mattutina.

Finita la colazione i Vecchi Lupi ci hanno detto di andare a metterci i jeans e  una maglietta associativa e di preparareuno zainetto con il poncho e il maglione.

Ci siamo incamminati verso l’azienda Agricola “Riu dal Mus”, una fattoria didattica dove con le istruttrici Chiara e Manuela abbiamo conosciuto il fantastico e sconosciuto mondo degli Asini.

E’ arrivata l’ora di  pranzo, abbiamo mangiato il nostro pranzo al sacco e subito dopo aver cantato con Chiara e Manuela abbiamo ripreso le nostre attività. Nel pomeriggio abbiamo fatto fare un giretto con gli asini e ci siamo saliti in groppa.

Finite le attività con gli asini le istruttrici ci hanno spiegato cosa sono e a cosa servono le piante officinali e poi c’hanno invitati a raccogliere i fiori delle piante che serviranno a fare tra le altre cose delle buonissime tisane.

Alla fine delle visita ci hanno regalato un grande sacco con i fiori secchi e la ricetta per fare le tisane. Appena arrivati a casa abbiamo giocato un po’ e dopo due fratellini del nostro branco hanno presentato le loro prede e specialità.

Vacanze di Branco dei Lupetti: Tutto Ok!

Estratto dal Diario in tempo reale delle vacanze di branco 2011 del Cormòns 1° 

Diario del 10/8/2011


 

Vacanze di Branco Cormòns 1° 2011Quest’oggi ci siamo alzati molto freneticamente come la primavera alle porte.

Siamo andati giù e stranamente non abbiamo fatto ginnastica e siamo andati a fare colazione.

I capi poi hanno detto di andare su a mettersi l’uniforme e portare giù lo zaino con il necessario per la camminata.

Siamo partiti in direzione Arta Terme lungo il Cammino delle Pievi per poi salire fino all’antica pieve di San Pietro in Carnia nel comune di Zuglio.

Arrivati in cima abbiamo pranzato e poi abbiamo preparato le scenette che ci sarebbero servite per il cerchio della sera.

I Vecchi lupi visto che siamo stati bravi durante la camminata e siamo riusciti a raggiungere la meta ci hanno comprato il ghiaccioli.

Durante la camminata di ritorno abbiamo preso qualche goccia di pioggia.

Rientrati a casa abbiamo fatto la doccia e abbiamo cenato.

Dopo cena abbiamo fatto il fiore rosso e poi siamo andati finalmente a dormire.

I Pinocchio ( Irene, Alice N., Sara, Samuele A. Sebastiano.)

 


Per chi volesse essere aggiornato quotidianamente sull'andamento delle vacanze di Branco può farlo cliccando qui.

Gioca non stare a guardare!

Campo ACR a MalborghettoPubblichiamo una testimonianza del Campo ACR svoltosi a Malborghetto tra domenica 24 a domenica 31 luglio:

Sono stati giorni intensi e belli dove i protagonisti del Campo hanno visitato, attraverso la fantasia, “La fabbrica di Cioccolato”.

Attraverso la favola cinematografica di Tom Burton, i ragazzi hanno potuto confrontarsi con vari personaggi che, in fondo, non sono tanto lontani dalla vita di ogni giorno… Spesso ci si scontra con tipi alla Augustus Gloop o alla Violetta Beauregarde dove ciò c’è conta è il proprio io a discapito degli altri… Altre volte si corre il rischio di essere come Veruca Salt che batte i piedi per ottenere tutto ciò che vuole… Non da meno ci si può rivedere in tipi come Mike Tv dove il vero mondo è quello virtuale e non quello vero…

Così attraverso la fantasia e le varie attività, i ragazzi sono riusciti a riflettere su vari temi come l’egoismo, l’ambizione, l’invidia e la superbia; tutti aspetti negativi che rendono la vita di ogni uomo infelice e povera. Per questo alla fine del campo la figura di Charlie può diventare paradigmatica per ogni persona: la bontà rende felice e ti fa felice.

Giacomo, Davide, Tommaso e Leonardo della nostra Unità Pastorale parteciperanno alla GMG

Conferimento ai ragazzi che parteciperanno alla GMG 2011Nella notte, tra mercoledì 10 e giovedì 11 agosto, quattro giovani dell'Unità Pastorale di Cormòns partiranno alla volta della Spagna per parteciperare alla Giornata Mondiale de Giovani 2011. Sono Davide, Giacomo, Leonardo e Tommaso. Giacomo è educatore Azione Cattolica, mentre Davide, Leonardo e Tommaso stanno vivendo il loro cammino scout nel clan del gruppo Cormòns 1°.

Andranno in Spagna, accompagnati da don Nicola e don Morris, ad incontrare Benedetto XVI; ci andranno non a nome personale ma a nome di tutta la Diocesi e delle nostre Parrocchie per essere maggiormente radicati e fondati in Cristo in modo da essere testimoni e missionari verso i propri coetanei.

Abbiamo intervistato Giacomo, uno dei quattro pellegrini a Madrid. Giacomo ha 17 anni frequenta l'Istituto tecnico agrario a Cividale. E' impegnato nella parrocchia di Cormòns come educatore ACR dei ragazzi dai 9 agli 11 anni. Durante queste estate ha partecipato come educatore al campo dell'ACR e ai campi medie parrocchiali.

Cosa ti ha spinto a decidere di partecipare alle prossime GMG?

Questa è la prima GMG a cui partecipo. Ho deciso di parteciparvi, per il desiderio di fare nuove esperienze e conoscere altre persone, che come me vivono un cammino di fede, ma anche esperienze di Chiesa diverse da quelle che io ho vissuto. Sarà quindi per me un'occasione per vivere con altri ragazzi di altre diocesi e incontrare il Santo Padre.

MARTA, UNA TESTIMONIANZA DALL’AFRICA

Il servizio in Africa di Marta

“E’ tornata dall’Africa! Com’è andata? Quanta miseria?” E’ difficile per Marta rispondere con un semplice “tutto bene” o “eh, tanta” e non ripensare alle emozioni, alle relazioni, alle persone che ha da poco lasciato a Bujumbura, in Burundi.

Marta ha passato un mese nel “Centre Jeune Kamenge”, un centro di aggregazione giovanile nei quartieri nord della Capitale, i più poveri, portato avanti dal lavoro di Padre Claudio Marano, frate saveriano di Trivignano, che ha fondato il Centro nel 1992 e l’ha tenuto aperto che nei peggiori anni della guerra.

In che cosa è consistita la tua esperienza africana?

Ero ospite del Centro di Padre Claudio, che offre ai ragazzi dei quartieri più poveri una possibilità di svago e di crescita. Il Centro è una struttura molto grande, con campi sportivi, sale di svago, una biblioteca e aule per i corsi. Qui viene data ai ragazzi la possibilità di giocare, di avere una passione (musica, teatro, sport), trasmettendo un messaggio di riconciliazione e verità, determinante affinché i giovani superino il dramma delle guerre etniche che per decenni hanno devastato il Burundi.

Come si svolgeva la tua giornata tipo?

La mattina, assi

eme ai ragazzi del Centro, andavamo a fabbricare mattoni di argilla per chi aveva bisogno di costruire una casa nei quartieri nord. Qui la povertà e dilagante, mancano le strade, spesso l’acqua e l’elettricità va a singhiozzo, nonostante si sia nella Capitale.

“GESÙ TESE LA MANO… LO AFFERRÒ…”

Gesù salva dalle acqueIl Vangelo di oggi, ci propone un'esperienza alquanto particolare vissuta dai discepoli che, trovandosi nel mare (in realtà il lago di Tiberiade), sono sorpresi da una tempesta e hanno paura; vedono arrivare Gesù che cammina in mezzo all'acqua, pensano sia un fantasma e Pietro, sia per paura che per sfida, grida: "Se sei tu, Gesù, fammi camminare sull'acqua".

Sono sette gli elementi essenziali del brano:

    1. La barca era agitata dalle onde;
    2. Gesù cammina sulle acque del mare;
    3. I discepoli rimangono turbati, pensano sia un fantasma;
    4. Gesù, si fa riconoscere: "Coraggio, sono io, non abbiate paura";
    5. Pietro scende dalla barca e cammina sulle acque;
    6. Ha paura e affonda;
    7. Gesù lo salva.

      La barca era agitata dalle onde... L'esperienza di Pietro è la nostra.
      Le tempeste possono scoppiare non soltanto sul lago, sul mare, ma anche nella vita degli uomini.
      Anche la nostra vita è una barca spesso agitata da mille preoccupazioni ed angosce; viviamo travolti dalle onde dell’instabilità a vari livelli: economica, affettiva, politica, sociale.
      Tutto attorno a noi soffia come un vento contrario: ci sentiamo sballottati da una parte e dall'altra, da un’esperienza all'altra, non sappiamo decidere, scegliere, orientarci.

        E' in questa situazione che Gesù si fa presente.

        Il Signore ci viene incontro proprio là dove noi viviamo questa situazione di pericolo, di sofferenza:

        Gesù cammina con noi sulle nostre acque agitate, sulle nostre inconsistenze, sui nostri peccati (=fallimenti).

        Ci invita a raggiungerlo: come a Pietro, ci chiede di lasciare le nostre “certezze instabili” ed ad andare da Lui, camminando sulle acque agitate.

        Le Campane del Duomo di Sant'Adalberto

        Le Campane di Sant'AdalbertoIl recente temporale che, provvisoriamente aveva messo fuori uso le campane, è stata l’occasione per rileggere la loro storia e per sottolineare il loro profondo significato.

        Il Tôr” ha 4 campane funzionanti. Sopra le 3 principali (Grande, Mezzana e Piccola) è collocata la più antica, risalente al 1571: questa campana viene suonata solo per annunciare “il ritorno alla Casa del Padre dei fratelli nel Signore”.

        Da un controllo incrociato di varie carte, conservate nell’archivio parrocchiale, si può dedurre che la campana “Grande” pesa 1716 kg ed è stata fusa nel 1928 dalla ditta Broili di Udine: riporta la scritta “Vivos voco, mortuos plango, fulgura frango” (Chiamo i vivi, piango i morti, spezzo i fulmini) ed è stata donata dalle famiglie cormonesi; questa campana suona a mezzogiorno (per invitare i credenti alla preghiera antica dell’Angelus), alla sera (per invitare la Comunità ad elevare il proprio pensiero alla Madonna, nell’Ave Maria ) e scandisce le ore della giornata.

        La campana “Mezzana” è la più recente: “Anno Domini 1986”; fusa dalla ditta Clochiatti di Udine, non ha scritte particolari ma riporta le immagini della Vergine con il Bambino Gesù, il Crocifisso e una figura in lunghe vesti che imbraccia una spada.

        Consiglio Pastorale Parrocchiale - Borgnano

        Consiglio PastoraleIl Consiglio Pastorale Parrocchiale è convocato per giovedì 11 agosto alle ore 20.30 presso le stanze attigue la Chiesa Parrocchiale.

        All’o.d.g. alcune comunicazioni dell’Amministratore Parrocchiale riguardo la Chiesa di Santa Fosca sul Colle e alcune varie ed eventuali. 

         

        I lupetti sono in partenza per le Vacanze di Branco 2011

        Domenica 7 agosto, i lupetti del branco della Letizia del gruppo scout Cormòns 1° partiranno alla volta della casa parrocchiale di Sutrio dove vivrannoConsiglio degli Anziani 2011 le Vacanze di Branco. Una ventina di lupetti, ragazzi dai 9 agli 11 anni, trascorreranno una settimana assieme ai Vecchi Lupi, i loro educatori. Nel branco del Cormòns 1° ci saranno tre lupetti del primo anno: per loro queste Vacanze di Branco saranno la prima esperienza lontano dai loro genitori. Questi tre lupetti del primo anno saranno aiutati dai vecchi lupi, ma anche dagli otto lupetti dell'ultimo anno che compongono il Consiglio degli Anziani. Per questi otto lupi più anziani sarà l'ultima vacanza di branco, perché dal prossimo anno inizierà per loro l'avventura del reparto. Assieme ai vecchi lupi ci saranno anche tre cuochi che offrono il loro servizio per preparare squisiti pranzi e cene.

        Il Reparto del Cormòns 1° prepara il campo estivo

        Campo di reparto 2010Si svolgerà a Forni di Sotto dal 7 al 20 agosto il campo estivo del reparto Rosa dei Venti del Cormòns primo. Quest'anno gli esploratori e le guide del gruppo scout cormonese tenteranno di compiere il giro del mondo in 13 giorni, superando così l'impresa di Phileas Fogg e del suo cameriere e compagno di viaggio francese Passepartout intenti a circumnavigare il mondo in 80 giorni, come raccontato dal romanzo di Jules Verne. Le mete del viaggio saranno Giappone, Egitto, India e Messico. Per poter superare questa sfida avranno bisogno sicuramente di un pizzico di fantasia e tanto impegno. Abbiamo incontrato Massimo, Emma e Giorgia che ci hanno raccontato qualcosa di più riguardo all'avventura che coinvolgerà i quindici esploratori e guide del reparto Rosa dei Venti. Massimo, Emma e Giorgia sono i tre capi squadriglia, hanno tra i 15 e 16 anni, e assieme ai capi reparto (Lavinia, Andrea e Lorenzo) stanno preparando il campo estivo. Gli esploratori e le guide che partecipano al reparto hanno dai 12 ai 16 anni e sono raggruppati in squadriglie. Ogni squadriglia ha un capo squadriglia, in genere il più anziano, che organizza l'attività di squadriglia, sotto la supervisione di alcuni educatori adulti chiamati capi reparto Nelle parole dei tre capi squadriglia del Cormòns 1° si evidenzia il grosso lavoro che Lavinia, Andrea e Lorenzo hanno svolto durante l'anno e nella preparazione del campo. Si nota che gestire un gruppo di ragazzi (adolescenti o bambini) non è un obiettivo semplice.

        21 luglio: il pellegrinaggio notturno a Barbana

        Pubblichiamo volentieri una testimonianza di Paolo e una galleria di foto sul pellegrinaggio notturno a Barbana della nostra Unità Pastorale.

        Il grande "grazie" a Maria per il suo "esserci" in mezzo a noi

        Chiesa di Barbana a GradoIn gran numero e come appartenenti all'Unità Pastorale di Cormons, accompagnati dal Parroco Mons. Paolo Nutarelli e da Don Fausto Furlanut, abbiamo partecipato giovedì  21 luglio al pellegrinaggio notturno al Santuario della Madonna di Barbana. Pur di fronte ad un cielo minaccioso, che avrebbe dovuto far desistere i più ottimisti, su due pulmann abbiamo intrapreso il viaggio tanto atteso con serena fiducia, quasi certezza, che tutto sarebbe comunque andato bene.

        L’andata in barca verso l’isola è stato alquanto spettacolare con il battello che procedeva verso il Santuario lagunare in un mare stranamente tranquillo sotto un cielo sempre più plumbeo e illuminato di continuo dai bagliori dei fulmini e con alle spalle Grado, ancora illuminata dalle ultime dorate luci del tramonto. Al momento dello sbarco sull’isola, accolti dal festoso suono della campane, le prime gocce di pioggia ci hanno costretti ad entrare subito nel santuario, impedendo lo svolgersi della processione.

        CONCLUSIONE CAMPO ESTIVO ACR

        Campo ACR a MalborghettoNota per la nostra amica LAURA: "Clicca" sul titolo (CONCLUSIONE CAMPO ESTIVO ACR) per vedere la galleria d'immagini.

        Si è cocluso, a Malborghetto, il campo estivo dell'ACR di ragazzi di Cormòns. Quest'anno, il campo ha coinvolto ben 43 fra bambini e ragazzi.

        Tema: "LA FABBRICA DEL CIOCCOLATO" visitata dai ragazzi con la fantasia, senza il bisogno continuo del video. In mattinata, dopo l'arrivo dei genitori (non potevano certamamente entrare tutti nella Donpicar per il rientro a casa) è stata celebrata la Santa Messa all'aperto da Mons Paolo Nutarelli il quale ha ricordato come tutti, in questa settimana hanno dato, ma hanno anche ricevuto.

        Ma, i grandi, ovvero gli educatori, hanno dato abbastanza, o potevano dare di più? I piccoli, sono cresciuti, o potevano crescere un pochino ancora? Sarà certamente la coscienza di ognuno di loro, che, dopo un esame interiore, saprà rispondere. Tutto è andato comunque bene. Anche il tempo ha dato una mano, e non solo lui. Un doveroso grazie di cuore anche a quelle persone che hanno lavorato, come si dice "dietro le quinte", ma del cui lavoro non si poteva proprio fare a meno. Mi riferisco ai cuochi! Ovvero alle persone che hanno dato non una mano, ma tutte e due in questo lavoro non certo facile.

        Torneo dei Borghi - Conclusione

        Torneo dei Borghi - ConclusioneCon le finali di ieri sera, sabato 30 luglio, si è concluso il Torneo di Basket organizzato dall’Alba al quale hanno partecipato le rappresentanze dei borghi di Cormons.

        La struttura del Ric entrerà in riposo per i prossimi 15 giorni, pronta a ridiventare il “centro vitale” della cittadina con l’inizio del Grest 2011, il prossimo 17 agosto.

         

        I danni del temporale

        Fulmine sul CampanileCome riportato dalla stampa locale nei giorni precedenti, il temporale della scorsa settimana che ha colpito Cormons e tutto l’Alto Isontino, oltre a portare ingenti danni alle colture ed alle viti, ha toccato anche il Duomo di Sant’Adalberto mettendo fuori uso il Campanile, l’impianto audio della Chiesa, la scala per i diversamente abili all’esterno. In questi giorni abbiamo riparato provvisoriamente l’impianto audio e messo in cantiere gli altri lavori che saranno in parte liquidati dall’Assicurazione ed in parte dalla Parrocchia.

         

         

        Fare Memoria

        Fare MemoriaDurante il mese di luglio, la Comunità Cristiana di Cormons si è stretta intorno alle famiglie di Teresa Visintin ved. Battistutta (n.1919), Luciano Tomadin (n.1943), Emilio Cumar (n.1920), Bruno Fabris (n.1933), Dante Braida (n.1923), Suor Rachelina (n.1943).

        Il Signore Gesù conceda a questi nostri fratelli defunti di partecipare al glorioso trionfo della Risurrezione (cfr. Liturgia esequiale)

         

        Una testimonianza dei campi medie a Fusine

        Perché la vita è una, unica ed irripetibile!

        Foto di gruppo del Campo "Due"Si sono conclusi, il 17 luglio a Fusine in Val Romana, i Campi Estivi per i ragazzi delle Medie e di prima superiore che le parrocchie di Grado e Cormons in collaborazione con quella di Sagrado, hanno organizzato nella prima quindicina di luglio presso la Casa Immacolata: in tutto sono stati 87 i giovanissimi presenti ai Campi, senza contare gli Animatori e gli Adulti presenti in casa.

        Pur con tagli diversi, legati all’età dei partecipanti, i campi sono stati ambientati seguendo un film cult dei nostri tempi: “21”.

        La storia ci parla di Ben Campbell, un brillante e un po' impacciato studente con un futuro molto promettente, ma con problemi finanziari che possono ostacolare il suo ingresso all'università. Grazie al suo talento per numeri e calcoli, entra nel team di Blackjack del MIT, un gruppo di studenti dotati, guidato dal professore e mentore Mickey Rosa. Il team ha elaborato un complesso sistema di conteggio delle carte da gioco, che gli permetterà di sbancare i tavoli di Blackjack. Il gruppo si reca ogni week-end a Las Vegas dove nel giro di poco tempo guadagna ingenti somme di denaro; ben presto Ben si farà coinvolgere più del dovuto, affascinato dalla scintillante città del vizio e oserà fino a bruciarsi…

        CAMPO ESTIVO DELL'ACR

        Image preview L'Azione Cattolica di Cormòns è andata in vacanza. Ma non per davvero. Questo, per loro è un tempo prezioso.

        E' il tempo da coltivare assieme ai bambini ed ai ragazzi. E'  un esperienza unica, con gli occhi puntati su Gesù.

        Siamo chiamati a vivere la nostra vita e non a sopravvivere giorno per giorno. Siamo chiamati a sentire il vero valore della vita.

        Quella vita che ci è stata donata dai nostri genitori, e che noi non dobbiamo "gettare al vento".

        Così anche per i ragazzi di Cormòns, domenica 24 luglio, dopo la benedizione di Mons. Paolo, sono partiti alla volta di Malborghetto. I più piccoli cresceranno. I più grandi matureranno. I "piccoli" di oggi saranno i grandi di domani.

        Sono proprio come una famiglia che insegna quali sono i valori da rispettare.

         


        Festa dei Ss. Gioachino e Anna

        Ss. Gioachino e AriannaMartedì 26 luglio ricorre la festa dei genitori di Maria: Gioachino ed Anna. I Vangeli apocrifi parlano delle loro difficoltà ed è logico pensare che certamente Dio li ha chiamati a partecipare al mistero di Gesù, di cui hanno preparato l'avvento; però ora rimane loro solo la gioia e la gloria di essere stati genitori della Madonna. È un incoraggiamento alla nostra fiducia: Dio è buono e nella storia dell'umanità, storia di peccato e di misericordia, ciò che resta alla fine è la gioia, è il positivo che Egli ha costruito in noi.

        A Cormons, alle ore 09.00, sul sagrato della Chiesa del Monte Quarin, come tradizione, verrà celebrata la S.Messa solenne accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto e presieduta da mons. Sergio Ambrosi. A Brazzano, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Giorgio sul colle, don Fausto presiederà la Celebrazione Eucaristica in onore dei “nonni” del Signore.

        Confidiamo nella presenza delle Comunità specie quanti portano i loro nomi (Gioachino, Chino ed Anna) e quanti sono “nonni”.

        ________________________________

        Di seguito alcune immagini della celebrazione sul Monte Quarin presieduta da Don Moris anzichè da Mons. Sergio Ambrosi.

        Pagine

        Diretta Streaming

         

        Diretta Video Live:

        Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

        Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

        Accesso utente

         

        Il Vangelo della settimana

         

         04/05/2025

        La Parola:
        At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

        «Alle mie pecore io do la vita eterna»

        È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
        Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


        Il Signore è il mio pastore             
        nulla manca ad ogni attesa;           
        in verdissimi prati mi pasce,            
        mi disseta in placide acque.             

        È il ristoro dell'anima mia,
        in sentieri diritti mi guida 
        per amore del santo suo nome,
        dietro a lui mi sento sicuro. 

        Pur se andassi per valle oscura
        non avrò da temere alcun male;
        perché sempre mi sei vicino,
        mi sostieni col tuo vincastro.

        La preghiera della settimana

         

        12-05-2025

        La tua voce, Gesù, ci raggiunge
        nelle situazioni più disparate:
        nella routine della vita quotidiana
        come nell’imperversare della tempesta.

        Sta a noi identificarla, riconoscere
        il suo timbro, la sua vibrazione particolare
        e distinguerla tra tante altre voci
        che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

        Del resto, se l’abbiamo percepita
        essa appare inconfondibile:
        è voce tenera, ma anche autorevole,
        è voce misericordiosa e al contempo esigente,
        è voce che invita a rompere gli indugi,
        ma anche a sostare, a fermarsi.

        Ed è così, Signore, che io mi sento
        conosciuto fin nel profondo.
        Non da uno sguardo che indaga,
        non da un occhio che giudica,
        perché tu hai compassione delle mie fragilità
        e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

        Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
        mettere i miei passi sulle tue orme:
        perché so che mi aspetterai
        quando vedi che fatico ad andare avanti,
        mi incoraggerai quando rallento,
        mi prenderai sulle tue spalle
        quando sono debole o ferito.

        (Roberto Laurita)

        Post it

        AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

        5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

        Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

        Convenzioni RIC 2018

        Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

        • Dana Sport articoli sportivi
        • Abbigliamento Melaverde
        • Cartolibreria Vecchiet
        • Cicli Cappello
        • Mediatech Computer
        • Pizzeria "Alla Pergola"
        • Teatro comunale di Cormòns
        • The Space Cinema a Pradamano

        Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

        Registrazione utente

        La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
        Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
        Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
        L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
        Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

        Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

        Da Internet

        Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

        Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

        Gianfranco Ravasi, Cardinale

        Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

        Francesco, Papa

        Notizie del SIR

        Cerca un Sito Cattolico

        Informazioni sul sito

        Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

        I numeri del sito al (19/12/2021)

        10223
        Pagine pubblicate
        14129
        Foto pubblicate
        9742
        Megabytes di dati inseriti
        935
        Utenti registrati

        La redazione

        Adalberto Chimera
        Articolista

        Responsabile dei contatti con la stampa.

        Voce Isontina front man.

        Alfredo Di Carlo
        Fotografo ed articolista

        Valente fotografo ed articolista.

        Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

        Anastasia Di Carlo
        Redattrice ed fotografa

        Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

        Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

        Andrea Femia
        Direzione operativa

        Direzione operativa della redazione.

        Chiesacormons evangelist.

        Francesca Bortolotto
        Redattrice ed articolista

        Redattrice ed articolista.

        Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

        Francesco Marcon
        Articolista, redattore

        Redattore e informatico.

        Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

        Franco Femia
        Articolista, redattore

        Autorevole articolista.

        Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

        Giorgio Abate
        Fotografo ed articolista

        Fotografo ed articolista.

        Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

        Luciano Bozzini
        Redattore ed informatico

        Redattore ed informatico.

        Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

        Luciano Ventrella
        Fotografo e redattore

        Fotografo e redattore.

        Si muove in discrezione con grande efficienza.

        Lucio Iacolettig
        Direzione tecnica

        Direzione tecnica e riprese video.

        E' quello che alza la media d'età alla redazione.

        mons Stefano Goina
        Supervisore

        Supervisore della redazione.

        Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

        Partrik Bussani
        Fotografo ed articolista

        Fotografo ed articolista.

        Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

        Roberto Tomat
        Redattore

        Responsabile sezione canzoniere liturgico.

        Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

        Simone Cappello
        Fotografo e redattore

        Fotografo artista e redattore.

        Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

        Facebook icon
        YouTube icon
        Instagram icon
        Pinterest icon
        RSS icon
        e-mail icon