Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

ONE WAY: IN CAMMINO, CON CORAGGIO, VERSO IL FUTURO

Strade di Coraggio

Guarda la galleria delle immagini della presentazione della route Nazionale a Cormòns e della promessa di Giovanni.

Giovedì scorso, ai piedi di Maria Rosa Mistica, è iniziata la Ruote del Clan “Innesto” del Cormons 1. È bello sapere che tra i 30.000 giovani dai 16 ai 21 anni, ragazzi e ragazze provenienti da quasi 1.500 gruppi scout delle 20 regioni italiane, anche la nostra Comunità sarà rappresentata in questo grande evento nazionale.

Presentazione della Route 2014

 

La prima della parte della route terminerà il 6 agosto, poi tutti i Clan d’Italia confluiranno a nel Parco regionale di San Rossore (Pisa).

Ci piace spiegare il logo di questa ruote nazionale.

Il simbolo della Route è un cartello stradale, quello del “senso unico” (nella versione anglosassone con la scritta “one way”). Sopra compare un cuore, l’organo vitale, pulsante, la passione, il tocco irrazionale che caratterizza la speranza e il coraggio. Il cuore è preziosissimo: rappresenta l’amore e la generosità.

Indica che ci sono e che si può contare su di me; dice che ci mettiamo in cammino, con coraggio, verso un’unica direzione, quella giusta. L’immagine è urbana.

Il territorio in cui gli scout sono chiamati a confrontarsi è una natura diversa: la giungla cittadina.

Cormons Open - Torneo di basket 3 contro 3

Cormons OPEN - Basket 3 vs 3

Guarda la galleria delle immagini!

E’ iniziata lunedì 28 luglio 2014 la manifestazione Cormons Open incentrata sul torneo di pallacanestro 3 contro 3.

Considerato il miglioramento del tempo atmosferico rispetto ai giorni precedenti, finalmente oggi giovedì 31 luglio gli incontri si sono potuti disputare all’aria aperta presso il RIC di Cormons (le precedenti serate si sono svolte presso il palazzetto).

Le squadre iscritte – miste maschi e femmine – sono scese in campo ed hanno gareggiato con grinta fino allo scadere del tempo a disposizione per la partita (15 minuti). Scopo del gioco è quello di divertirsi assieme e riuscire ad aggiudicarsi i numerosi premi enogastronomici messi in palio.

A corredo della manifestazione sono stati organizzati giochi e sfide per bambini di tutte le età.

Sempre disponibile il chiosco con cucine e griglia.

Ricordiamo che venerdì 1° agosto si svolgerà, in contemporanea con il torneo di basket, la gara di torte che prevede ricchi premi per il migliore cuoco/a. Partecipate numerosi!

La manifestazione terminerà sabato 2 agosto.

Che vinca il migliore!

Campi medie uno: ci sono anch'io

xUn’esperienza unica per i ragazzi 2001/2002 delle parrocchie di Cormòns e Grado, all’insegna dell’amicizia e di Gesù. Il Campo ha avuto inizio domenica 29 giugno, quando i ragazzi intorno alle 17 sono giunti alla “Casa Maria Immacolata” di Fusine. Dopo aver conosciuto gli animatori, i ragazzi hanno preso parte alla visione del noto film della Disney “Il pianeta del tesoro”, che ha svolto un po’ il ruolo di filo conduttore per tutto il campo, sul quale sono state basate tutte le attività, da quelle di catechesi ai grandi giochi organizzati dalla “truppa” di animatori. La colonna sonora del campo è stata la canzone “ci sono anch’io” di Max Pezzali, presente anche all’interno del film. La canzone parla di obiettivi, del credere nei propri sogni, in modo da far capire che ognuno di noi nel mondo è uno, unico e irripetibile e che anche senza uno solo di noi, il mondo sarebbe diverso.

LE SERATE ESTIVE IN RICREATORIO

Ancora questa prossima settimana le serate in Ricreatorio saranno animate dalle iniziative di carattere sportivo, promosse dalle varie associazioni. Si è concluso il “Torneo M. Bigot” ed il “Torneo Vecchie Glorie” per il calcio e inizierà questa settimana il “Torneo di Basket”. Sono occasioni d’incontro, non solo per i gruppi di amici che formano le singole squadre, ma anche per tante famiglie che si ritrovano per trascorrere insieme le serate estive, nella speranza che ci sia il bel tempo. Il clima delle persone, nonostante il tempo incerto di queste settimane, è sempre bello e piacevole perché ci sono tanti bambini e ragazzi che si organizzano giochi per conto loro, ci sono anche persone che guardano interessati gli incontri sportivi, famiglie che si ritrovano per cenare insieme, e soprattutto un gruppo di amici che lavorano dietro il chiosco e sono promotori di tutte queste iniziative: GRAZIE

PARTENZA CAMPO ACR - AVAGLIO

Image preview

guardate la galleria d'immagini

Presenti alla messa del mattino con i loro fazzollettoni blu e la valigia pronta. Pomeriggio, dopo la benedizione di Don Paolo, i ragazzi sono stati acxcompaganti dai loro genitori fino ad Avaglio, una frazioncina subito dopo Villa Santina, tutta in salita.

Un rinfresco veloce e poi via (i genitori) mentre i ragazzi si sono organizzati a portare le valigie in camera. Il ritrovo è per domenica mattina non prima delle ore 10. Segue messa e poi il pranzo tutti assieme.

Buona esperienza dunque a tutti voi, ragazzi, animatori e cuoche!

Buon lavoro Don Paolo!

 

28 luglio 1914 – 28 luglio 2014: 100 anni di guerra

In occasione dell’anniversario dello scoppio della prima guerra mondiale, l’Arcivescovo Carlo ha scritto una lettera per riflettere sul tema fondamentale della Pace: “è essenziale per le nostre Comunità cogliere l’occasione dell’anniversario della prima guerra mondiale per una profonda riflessione a partire da una visione non solo storica e culturale ma anche religiosa e, comunque, profondamente umana, perché il valore della pace non ha un colore religioso, ma è un dono di Dio per gli uomini e le donne di ogni tempo” .

Ecco, allora, l’importanza di rileggere questo evento alla luce della Parola e della preghiera avendo presente tre sottolineature:

  1. Un secolo fa scoppiava la Grande Guerra. La nostra terra ne fu sconvolta. Porta ancora i segni di quelle ferite. Vogliamo insieme ricordare e affidare al Signore le tante vittime, militari e civili, che quel conflitto ha provocato.
  2. La nostra memoria sia anche un monito per rafforzare in tutti il valore e il desiderio della pace, mai sufficientemente amata e custodita, ben sapendo che è una missione che spetta a tutti e a ciascuno.
  3. La prossima visita di papa Francesco al Sacrario di Redipuglia e al cimitero Austroungarico sia occasione propizia per favorire la riflessione e l’azione di pace fra tutti i popoli.

BRAZZANO E I NONNI DEL SIGNORE

Image previewI NONNI DEL SIGNORE

guardate la gallera d'immagini

 

Brazzano in festa ieri sera per la festa dei Santi Anna e Gioacchino. La celebrazione si è svolta nella chiesa di San Lorenzo in quanto il maltempo non ha permesso lo svolgimento sul prato antistante la chiesa di San Giorgio. Nella predica, Don Paolo ha ricordato la chiave di lettura del vangelo: la discendenza. Senza di essa noi non saremmo qui. E' grazie ai nostri nonni, ed alle generazioni prima che noi oggi siamo qui. Grazie a loro abbiamo avuto il dono della vita, brutta o bella che sia, ma è sempre la nostra vita. Il ricordo di Sant Anna, di Sant Gioacchino, genitori di Gesù. La prezenza di una statua lignea rappresentante una donna con un bimbo in braccio. Rappresenta la Madonna con Gesù? O Sant anna con un bimbo in braccio? Non poteva mancare, alla fine della cerimonia, un momento di agape famigliare. Un momento dedicato a tutti per stare assieme fra amici e conoscenti. Un momento di pace in questa vita diventata frenetica dove ormai ci si ritrova solo al telefono o sui social su internet. 

 

 

 

 

PREGHIERA PER I NONNI

Image preview

Signore, vogliamo ringraziarti stasera per il dono dei nonni.

A volte ce li regali molto giovani e pimpanti, simpatici e pieni di vita, pronti a sostitutire mamma e papà quando sono troppo impegnati al lavoro o nelle loro vite. Diventano cisì i nostri garndi amici, i nostri punti di riferimento imprescindibili. A volte ce li regali già tanto anziani, stanchi o malati, tristi opprure lontani dalla nostra vita quotidiana, bisognosi di tante piccole attenzioni e di tante cose pratiche; tanto che siamo abituati a vedere mamma e paà così preoccupati per loro. A volte ce li regali additirrura già in cielo, che vivono nei racconti di mamma e papà, invisibili ma ancora ben presenti con ciò che hanno combinato di bello e di brutto.

Senza i nosrti nonni noi non esisteremmo, attraverso di loro ci è arrivato il dono della vita, bella o brutta, gioiosa o faticosa ma è tutto ciò che abbiamo. Hanno vissuto il loro tempo delle giovinezze e dell'età adulta e anche se ci sembrano tempi tanto lontani, sono quelli che hanno portato al mondo d'oggi, dove ora tocca a noi continuiare le cose belle o cambiare e migliorare quelle brutte. I nostri nonni ci ricordano che anche mamma e papà sono figli giovani ed i nonni lo sanno molto bene,; in questo modoci possono insegnare tante cose perchè se hanno sbagliato qualche volta, con i nipoti possono migliorare.Facci godere i nostri nonni Signore; fa che li accettiamo anche quando sono brontoloni e stanchi, facci sorridere con amore del loro continuo ripetere sempre le stese cose, facci cogliere in loro la bellezza della storia, della vita che scorre, e che si dona

CAMPI ESTIVI:

Domenica pomeriggio (27/7/2014) l’Acr inizia il Campo Estivo ad Avaglio. La partenza è fissata per le ore 16.00 dal parcheggio Sfiligoi.

Route Nazionale AGESCI

In settimana, invece, partirà il Clan che, quest’anno, parteciperà alla Ruote nazionale.

La Route, è la "strada" che i rover e le scolte dell'Agesci percorreranno a piedi, zaino in spalla. 30.000 giovani dai 16 ai 21 anni, ragazzi e ragazze provenienti da quasi 1.500 gruppi delle 20 regioni italiane, si incontreranno dal 1 al 10 agosto 2014. Dal 1 al 6 agosto si svolgeranno 456 campi mobili in tutte le regioni italiane. 

Dal 7 al 10 agosto il grande incontro nel Parco regionale di San Rossore (Pisa).

Festa sul monte

S Anna e Gioacchino 2014Già dalla prima mattina, le campane suonano a festa dal monte chiamando a raccolta i fedeli che da tradizione si ritrovano per la liturgia delle 9.00 sul sagrato antistante la chiesa della Beata Vergine del Soccorso.

In tanti salgono dal paese per festeggiare S. Anna e Gioacchino in questa giornata, voluta da Papa Sisto IV per ricordare la forza nella fede dei genitori di Maria e nonni di Gesù.

E tale è il motivo per qui oggi vengono festeggiati tutti i nonni che in questo momento storico si trovano a essere portatori di valori verso generazioni che spesso non sanno ascoltare.

 

“Ascoltare dà modo di capire, perché non basta udire, bisogna sentire per mettersi in relazione con se stessi, gli altri e Dio. Nella nostra storia siamo chiamati a diventare annunciatori di valori a chi verrà dopo di noi.”

 

La corale S. Adalberto ha accompagnato la messa cui ha fatto seguito un momento di agape fraterna ben organizzato all’ombra della chiesa stessa.

Galleria d'immagini

Gardaland!!!!

Gardaland 23.07.14Anche quest’anno, la mitica gita di Luglio a Gardaland attesa da molti, grandi e piccoli, si è svolta in serenità e allegria.

Il divertimento e l’adrenalina sono stati assicurati per amici e famiglie che hanno condiviso la carica emozionale delle “montagne russe”, il brio dei circensi, la frescura dei giochi d’acqua e la simpatia dei personaggi fantastici.

 

Galleria d’immagini

 

 

 


Campo Uno a Fusine 2014 "Il pianeta del tesoro"

Si è concluso sabato 5 luglio intorno alle 21:30 il Campo Medie a Fusine in Valromana, che ha coinvolto 46 ragazzi di prima e seconda media delle Campo Uno 2014parrocchie di Cormòns e Grado assieme ad una equipe di 20 animatori coordinati dal Monsignore Paolo Nutarelli.

Il Campo ha avuto inizio domenica 29 giugno, quando i ragazzi intorno alle 17 sono giunti alla “Casa Maria Immacolata” di Fusine. Dopo aver conosciuto gli animatori, i ragazzi hanno preso parte alla visione del noto film della Disney “Il pianeta del tesoro”, che ha svolto un po’ il ruolo di filo conduttore per tutto il campo, sul quale sono state basate tutte le attività, da quelle di catechesi ai grandi giochi organizzati dalla “truppa” di animatori.

La colonna sonora del campo è stata la canzone “ci sono anch’io” di Max Pezzali, presente anche all’interno del film. La canzone parla di obiettivi, del credere nei propri sogni, in modo da far capire che ognuno di noi nel mondo è uno, unico e irripetibile e che anche senza uno solo di noi, il mondo sarebbe diverso.

FESTA DEI SS. GIOACHINO ED ANNA

Chiesa del Monte QuarinSabato 26 luglio ricorre la festa dei genitori di Maria: Gioachino ed Anna. I Vangeli apocrifi parlano delle loro difficoltà ed è logico pensare che certamente Dio li ha chiamati a partecipare al mistero di Gesù, di cui hanno preparato l'avvento; però ora rimane loro solo la gioia e la gloria di essere stati genitori della Madonna. È un incoraggiamento alla nostra fiducia: Dio è buono e nella storia dell'umanità, storia di peccato e di misericordia, ciò che resta alla fineè la gioia, è il positivo che Egli ha costruito in noi.

A Cormons, alle ore 09.00, sul sagrato della Chiesa del Monte Quarin, come tradizione, verrà celebrata la S.Messa solenne accompagnata dalla Corale Sant’Adalberto.

A Brazzano, alle ore 20.00, anche se la Chiesa di San Giorgio sul colle è ancora interdetta alle celebrazioni, sperando nel bel tempo, ci ritroveremo sul prato a celebrare la S.Messa in onore dei “nonni” del Signore. In caso di mal tempo la S.Messa verrà celebrata nella Chiesa di San Lorenzo.

Confidiamo nella presenza delle Comunità specie quanti portano i loro nomi (Gioachino, Chino ed Anna) e quanti sono “nonni”.

FUSINE – CAMPO 2

Guarda la galleria fotografica

 

 

 

Si è concluso il 12 luglio sera a Fusine, il campo estivo per i ragazzi di III media e I superiore delle Parrocchie di Grado e Cormòns. Nonostante il freddo e il tempo non proprio clemente, i ragazzi hanno potuto, attraverso la musica e le attività, ad essa collegate, poter vivere momenti di profonda interiorità e significativi momenti di religiosità.

FUSINE - CAMPO MEDIE 1

Fusine - Campo Medie 1 Guarda la galleria di immagini!

Dal 29 giugno al 5 luglio 2014 si è svolto a Fusine il primo campo 2014 che ha visto protagonisti i ragazzi di prima e seconda media.

Pubblichiamo qui altre foto del campo e cogliamo l'occasione per ringraziare tutti gli accomapagnatori / animatori e l'immancabile Don Paolo.

Grazie a tutti!!!

 

 

 

PAPA FRANCESCO A REDIPUGLIA ...

[wysiwyg_imageupload:276:]LA PAROLA DEL VESCOVO CARLO

Due sono gli elementi che caratterizzano la venuta di papa Francesco: il suo venire come successore di Pietro, chiamato a confermare la nostra fede e a sostenere la comunione tra di noi e con l’intera Chiesa, e il suo venire nell’anniversario della prima guerra mondiale come pellegrino di pace. Il papa viene tra noi anzitutto per confermare la fede e per sostenere la nostra comunione.

Non è il papa in astratto, ma questo papa, che il Signore ha scelto per il cammino della Chiesa di oggi. Uno degli aspetti più affascinanti della fede cristiana è che essa è caratterizzata dalla incarnazione: il Figlio di Dio si è incarnato in un uomo concreto e la Chiesa è fatta da uomini e donne concrete, che mettono in gioco tutto se stessi – con i doni e i limiti che li caratterizzano – in ogni preciso momento. Oggi il vescovo di Gorizia sono io e non uno dei miei predecessori o dei miei successori, come pure oggi i cristiani di questa diocesi siete voi e non altri.

Lo stesso vale per il papa. Che cosa allora caratterizza la figura e il messaggio di papa Francesco che viene da noi circa la fede? Mi pare di capire che tre sono le sottolineature che fin dall’inizio connotano questo pontificato. Anzitutto il mettere in luce l’evidenza del Vangelo che sconvolge i nostri schemi e rende ciò che fino a poco fa ci sembrava ovvio (per esempio il fatto che il papa abitasse in un suntuoso palazzo), non più ovvio; ciò che ci pareva scontato, non più tale; ciò che ci sembrava tradizione, un’incrostazione del tempo o l’elegante giustificazione di una nostra pigrizia.

CORAGGIO, SOLIDARIETA', AMICIZIA A CAVE DEL PREDIL

Image previewCORAGGIO, SOLIDARIETA', AMICIZIA A CAVE DEL PREDIL

guardate la galleria d'immagini

 

Si è conclusa domenica 6 luglio la settimana che i giovani di Oratoriamo hanno trascorso presso la località Cave del Predil. Hanno partecipato trentacinque ragazzi, 16 giovanissimi e alcune mamme provenienti dalle parrocchie di Dolegna del Collio e Prepotto.

Tutta l’attività del campo si è ispirata alla vicenda del bambino Kirikù e la strega Karabà. Gli animatori hanno cercato di trasmettere i valori di coraggio, responsabilità e solidarietà che fanno da ingrediente alla tenera e avvincente storia di Kirikù il quale, fin da piccino, si mette in testa di risolvere i problemi del suo villaggio, alle prese con le angherie imposte dalla cinica strega Karabà. In questo modo bambini e ragazzi hanno potuto confrontarsi con un modello positivo non lontano da loro, dal quale possono imparare ad essere responsabili fin da subito senza dover attendere di essere adulti.

Un posto prioritario hanno avuto le attività di approfondimento del tema, i giochi a squadre, i tornei a calcetto e la costruzione di un aquilone.

Durante la settimana si sono svolte varie iniziative, come la visita alla cascata, l'escursione al lago di Cave del Predil, la passeggiata sulla parte alta della miniera. Interessante è stata la visita alla miniera dove hanno lavorato generazioni di operai.

BORGNANO IN FESTA

Image previewBORGNANO IN FESTA

guardate la galleria d'immagini

La sera di domenica scorsa dopo la recita del Santo Rosario è stata celebrata la Santa Messa solenne e la processione mariana per le vie del paese. La Celebrazione è stata animata dalla Corale Parrocchiale.  Prima della celebrazione, un suonare di campane ha rallegrato il paese.La Santa Messa è stata presieduta da don Valentin, che in questa circostanza ha salutato la comunità parrocchiale di Borgnano e ha ricevuto il ringraziamento per la cura pastorale offerta come cooperatore parrocchiale. 

Durante la Santa Messa il pensiero è andato anche alle popolazioni della Terra Santa che vivono momenti difficili. Si è pregato affinché Maria, Regina della Pace, tocchi il cuore di coloro che sono chiamati a governare le sorti di questi nostri fratelli. Un ringraziamento a tutti per il tempo che gli è stato concesso di vivere assieme alla nostra comunità sono le parole per un saluto, un arrivedereci, non un addio di Don Valentin.

Campi Estivi

Rientrano, da Torino, i 44 giovani di Cormons, Grado e Sagrado che in questi giorni hanno vissuto il Campo Estivo nel capoluogo piemontese. La prossima settimana, dal 27 luglio al 3 agosto tutta l’attenzione saràrivolta all’ACR che vivrà il suo campo estivo ad Avaglio! Fin d’ora il grazie ad Educatori ed Adulti per l’attività svolta durante l’anno, certi che il lavoro fatto con i ragazzi darà un...“raccolto abbondante”.

A BORGNANO LA FESTA DELLA MADONNA DEL CARMINE

Madonna del Carmelo 2013Celebriamo oggi a Borgnano, e quindi in tutta l’Unità Pastorale, la Festa della Madonna del Carmelo.

Ancora una volta ricordiamo che la festa di oggi rimanda all’Ordine dei Padri Carmelitani: nato sul Monte Carmelo (in Terra Santa), l’Ordine ha vissuto la sequela di Cristo ispirandosi a Maria. Il riferimento è l’Antico Testamento: la nuvoletta, vista sul Monte Carmelo "come mano d'uomo" che indicava al Profeta Elia la fine della siccità, è stata sempre vista come il segno di Maria che avrebbe donato al mondo la Grazia e le grazie, cioè Gesù. Maria Madre e Regina, continua ad essere il modello di quella preghiera contemplativa che rapì Elia, dopo avere ascoltato quel "suono di un sottile silenzio", sull'Oreb. Maria è pure considerata la stella del mare che conduce a Gesù.

Il nostro pensiero va alle popolazioni della Terra Santa che vivono momenti difficili: Maria, Regina della Pace, tocchi il cuore di coloro che sono chiamati a governare le sorti di questi nostri fratelli.

QUESTA SERA (20/7/2014), alle ore 18.00 presso la Chiesa di Santa Fosca vivremo la preghiera del S.Rosario ed a seguire, alle ore 18.30, la S.Messa solenne accompagnata dalla Corale Parrocchiale. La S.Messa

sarà presieduta da don Valentin.

Al termine della Concelebrazione Eucaristica vivremo la Processione lungo le vie del paese.

Ricordiamo che la S.Messa Vespertina delle ore 18.30 in Duomo viene sospesa.

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon