Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

Itinerario di catechesi

Incontro di catechesiRiprendono, in Ric a Cormons, gli INCONTRI SETTIMANALI DI CATECHESI per i bambini e ragazzi delle nostre Comunità:

 

da mercoledì 8 ottobre alle 16.40 (e poi ogni mercoledì): GRUPPO DOPO COMUNIONI (classi V elem)

 

da sabato 11 ottobre dalle 11.00 (e poi ogni sabato): GRUPPO MEDIE (classi I-II-III media)

PROCESSIONE MADONNA DEL ROSARIO

Image previewLA PROCESSIONE CON LA MADONNA DEL ROSARIO A CORMONS

Guardate la galleria d'immagini

Domenica, finita la celebrazione della Santa Messa delle 10 in Duomo, gli scout hanno preso in consegna la Madonna ed hanno provveduto al suo collocamento sul carro, al luopo allestito, per l'inizio della processione lungo alcune vie della cittadina. Prima sosta per una preghiera nelle vicinanze del ric e la successiva davanti al Santuario di Rosa Mistica. Presenti i ragazzi delle varie associazioni del Ric. 


LA FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO A BRAZZANO E DOLEGNA

Dopo la Parrocchia di Cormòns, anche le Comunità di Brazzano e Dolegna saranno in festa ricordando la Beata Vergine Maria del Rosario.

A Brazzano verrà vissuta la preghiera del S. Rosario, da MERCOLEDI’ SERA, alle ore 18.00 nella Chiesa di San Lorenzo a cui seguirà la S. Messa.

Domenica prossima alle ore 10.30 la S. Messa Solenne e la Processione lungo le vie del paese. Segue il Pranzo Comunitario e la Festa in Oratorio.

A Ruttars, in preparazione alla Festa, durante tutta la settimana verrà pregato il S. Rosario alle ore 19.00 nella Chiesa di Ruttars; domenica prossima alle ore 10.30 la S. Messa Solenne presieduta da donGiulio Boldrin, sacerdote “novello” e la Processione. È in programma la X Rassegna Campanaria ricordando il compianto don Silvano Pozzar.

L'ora del racconto


pDal 04 Ottobre riprendono gli incontri “L’ora del racconto” in Biblioteca comunale di Cormons dalle 10.30 alle 11.30, che verranno riproposti anche nelle date dell’ 11, 18 e 25  Ottobre.

Ancora storie a volontà per tutti i bambini dai 3 anni, ogni sabato mattina, in compagnia dei lettori volontari.

Vi aspettiamo in biblioteca ... è un'iniziativa Nati per Leggere!

 

 

 

 

 

FESTA DI SAN LUIGI SCROSOPPI

Domani 6 ottobre la Comunità delle Suore della Provvidenza e, di conseguenza, tutte le nostre Parrocchie saranno in festa per il ricordo di San Luigi, fondatore dell’ordine: la memoria liturgica ricorre oggi ma essendo Domenica viene “rinviata” a domani. San Luigi amava dire “Carità, carità, carità salvare le anime con carità”. Queste parole possano risuonare ancor oggi nella Comunità Cristiana! Per l’occasione il Santuario di Rosa Mistica, finalmente libero dalle impalcature, colorato e luminoso come non mai, sarà in festa. In particolare alla mattina, dopo il Canto delle Lodi della Solennità delle ore 06.50, seguirà la S.Messa Solenne al termine della quale, come tradizione, vivremo la Preghiera a San Luigi ed il gesto della venerazione personale.

LA MADONNA DEL ROSARIO NELLE NOSTRE COMUNITA’: DOMENICA 5 OTTOBRE A CORMONS

LAMADONNA DEL ROSARIONELLENOSTRECOMUNITA’: DOMENICA 5 OTTOBRE A CORMONSCon il Santo Rosario di sabato 27 settembre, è iniziato in Duomo, l’Ottavario di preghiera in preparazione alla Festa della Madonna del Rosario che a Cormons, ormai da alcuni anni si celebra la prima domenica di ottobre.

Ottobre è il mese nel quale le tante attività pastorali riprendono ma non solo; è il mese delle Missioni che ci ricorda come la Chiesa deve essere “AD GENTES”. Quest’anno poi la Chiesa Universale, vivrà la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi che si svolgerà dal 5 al 19 ottobre e ha come tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”.

È importante affidarci a Dio nella preghiera, specie nel Santo Rosario di questi giorni, per il cammino avviato, affinchè lo Spirito illumini il lavoro collegiale ed il discernimento finale e decisivo del Successore di Pietro.

Domenica 5 ottobre, la Comunità di Cormons si riunirà in Duomo per celebrare l’Eucarestia e per rinnovare l’atto di affidamento della Parrocchia a Maria, venerata con il titolo di “Beata Vergine del Rosario”. Tutte le celebrazioni di domenica prossima si terranno in Duomo (anche la S.Messa di Rosa Mistica). Al termine della Celebrazione Eucaristica vivremo la Processione lungo Via Duomo, Via Matteotti, Via pozzetto, Via Francesco di Manzano, Rosa Mistica, Via Matteotti e poi rientro in Duomo.

Nel pomeriggio nella Chiesa di Rosa Mistica alle ore 15.30,vivremo il Canto dei Vespri della Madonna ed, a seguire, la Supplica alla Madonna di Pompei.

INIZIO CAMMINI ASSOCIATIVI

Riprendono nelle prossime settimane i cammini associativi dell’ACR e degli Scout. La nostra Unità Pastorale è grata ai Capi Scout ed agli Educatori di AC per il loro prezioso ed insostituibile servizio all’interno delle nostre Comunità. Com’è stato ricordato più volte, i cammini associativi sono strumenti privilegiati nella Comunità cristiana perché aiutano i bambini ed i ragazzi a sviluppare i temi di fede in un contesto di gioco e di comunità; fondamentale è, inoltre, l’accompagnamento nelle varie fasi della crescita di questi nostri ragazzi.

LUPETTI, ESPLORATORI, GUIDE, NOVIZI, ROVER, SCOLTE e Capi si ritroveranno nel tardo pomeriggio di sabato prossimo 4 ottobre in Ric per l’apertura ed i passaggi di “branca”. L’indomani, al termine della S.Messa delle 10.00, sono attesi i “nuovi” ingressi!

L’ACR, invece, riprenderà il suo “viaggio” sabato 11 ottobre nel pomeriggio alle ore 16.00 in Centro Pastorale “Trevisan”: con il sabato successivo l’attività seguirà l’orario tradizionale, dalle 15.00 alle 16.30.

Catechisti annunciatori della Parola per conto della comunità

Mandato ai catechistiLe comunità cristiane dell'Unità Pastorale di Cormòns, hanno conferito il mandato ai catechisti che nelle quattro parrocchie (Borgnano, Brazzano, Cormòns e Dolegna) svolgeranno il ministero di annunciare la Parola di Dio ai bambini, ai ragazzi e ai giovani. II primo catechista è Gesù stesso che, incominciando dalla Galilea andò a pellegrinaggio per incontrare le persone ed annunciare il vangelo ad ogni uomo senza distinzione. Come i primi discepoli, anche i Catechisti sono “scelti” dallo Spirito ed inviati, per conto della Comunità, ad annunciare la bellezza della Fede in Gesù Risorto.

10° anniversario della morte dell'Arcivescovo Bommarco

Inaugurazione del villaggio "Cuel dal Nibli" - 10 aprile 2002Antonio Bommarco nasce a Cherso il 21 settembre 1923. Rimane profondamente legato alla sua isola, la quale ritorna sempre nei suoi ricordi e nelle sue conversazioni.

A undici anni esprime ai genitori la volontà di essere frate. Entra nel seminario dei Frati Minori Conventuali a Camposampiero (Padova), il 7 ottobre 1934, per i primi tre anni di ginnasio. Nel 1937 ritorna nella sua isola, dove frequenta la quarta e la quinta ginnasio. Il 3 settembre 1939 celebra il rito della vestizione religiosa indossando il saio francescano: è il giorno da lui ricordato come il più bello della sua vita.

Il 7 settembre inizia l’anno di noviziato a Padova. L’8 settembre 1940 emette la professione temporanea (si impegna a vivere la vita religiosa per tre anni) assumendo il nome di fra Vitale.

MEMORIA DI FIORTERESA

[wysiwyg_imageupload:284:]

 

 

 

 

 

 

MEMORIA

di

Suor M. FIORTERESA

di Gesù Crocifisso

(FORTAREL Agnese)

nata a Segonzano (Trento

il 23 luglio 1925

morta a Cormòns (Gorizia)

il 21 settembre 2014

Religiosa da 73 anni

 

“Buono è il Signore verso tutti,

la sua tenerezza si espande su tutte le creature.

Il Signore è vicino a quanti lo invocano e lo cercano con cuore sincero.” (Salmo 144)

Le ultime parole di suor Fiorteresa non sono state che l’eco di una lunga vita completamente donata a Colui che l’aveva scelta chiamandola alla sua sequela; alla sorella suor Teresalba, che le è stata sempre vicina fino all’ultimo respiro, diceva che bisognava essere preparati al passaggio all’altra vita e, forse sentendosi vicina a questo particolare momento, aveva chiesto anche la presenza di un sacerdote. Poi si è spenta così, come una fiammella non più alimentata dal soffio vitale terreno, per riaccendersi più vivida entrando nella dimora della luce e della pace.

RIUNIONE CONSIGLIO PASTORALE

Image previewRIUNIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE

Guardate la galleria d'immagini

Giovedì sera si sono riuniti i Consigli Pastorali di Cormòns, Borgnano, Brazzano e Dolegna. Prima riunione dopo la pausa estiva. All'ordine del giorno, la bozza del calendario Pastorale  2014-2015. Definizione della festa della Beata Vergine del Rosario, prevista per Cormòns domenica prossima 5 ottobre. Una parentesi è stata aperta relativamente all'eventuale accoglienza di alcuni profughi nella struttura dell'ex convento dei frati. 

INCONTRO COMUNITARIO DEI CONSIGLI PASTORALI

INCONTRO COMUNITARIO DEI CONSIGLI PASTORALI Giovedì prossimo 25 settembre, alle ore 20.30, presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Mons.Trevisan” a Cormons, sono convocati, in assise comune, i consigli pastorali parrocchiali alla vigilia dell’Apertura del nuovo anno pastorale. In più occasioni, l’Arcivescovo Carlo ci ha invitato a camminare insieme, mettendo al centro del nostro percorso la Parola di Dio quale bussola per orientare le nostre scelte pastorali. All’ordine del giorno, dopo aver ascoltato la Parola, la definizione degli appuntamenti liturgici, culturali e formativi delle nostre Parrocchie. Ogni Consiglio Pastorale è chiamato ad essere “sentinella” della realtà in cui esso vive, protagonista “dietro le quinte” del cammino di Fede di ogni Comunità, luogo privilegiato ma non esclusivo per dare voce ai membri della Comunità Cristiana.

IL MANDATO AI CATECHISTI

Image previewLAVORATORI NELLA VIGNA DEL SIGNORE

guardate la galleria d'immagini 

 

Siamo lavoratori nella vigna del Signore, e ne siamo fieri. Domenica scorsa, durante la Santa Messa mattutina, i catechisti dell'unità Pastorale di Cormòns, hanno ricevuto il mandato. Per loro si avvicina un momento importante. L'inizio di un percorso assieme ai nostri bambini nel quale impareranno ad essere un famiglia di famiglie, Impareranno ad essere Chiesa.

Durante la cerimonia di conferimento del mandato i catechisti hanno assunto i loro impegni davanti alle comunità cristiane dell'Unità Pastorale: l'impegno di annunciare il Vangelo, l'impegno di acquisire ogni giorno una conoscenza più viva della Parola e di testimoniarla con la propria vita; infine l'impegno di educare i fanciulli, ragazzi e giovani affidati dalla propria comunità. I catechisti sulle parole del cardinale Martini hanno chiesto di essere pane spezzato, fonte d'acqua e luce per i fratelli più giovani.

La festa di Bosc di sot

Festa bosc di sot 21.09.14In questa domenica di Settembre, la piccola borgata di Bosc di sot, si ritrova per festeggiare la Madonna. Qui viene raffigurata nella cappella della via su una lastra di rame lavorata a mano che La rappresentata nell’atto di proteggere le genti sotto il suo mantello.

Da giorni molti residenti si alternano nei preparativi per accogliere al meglio chi nella comunità si unisce nell’atto liturgico e la preghiera e per i momenti conviviali che seguono.

Tutti insieme in mezzo alle vigne, ci si ritrova ad ascoltare una liturgia diversa, ricordando l’importanza di questa come altre tradizioni del nostro territorio che venerano Maria.

Tutto accompagnato dalle melodie della Corale di sant’Adalberto.

 

Galleria d'immagini

IL MANDATO AI CATECHISTI, TESTIMONI DI GESÙ RISORTO SPERANZA DEL MONDO

[wysiwyg_imageupload:282:]In fondo il prima catechista è Gesù stesso che, incominciando dalla Galilea andò a pellegrinando per incontrare le persone ed annunciare il vangelo ad ogni uomo senza distinzione. Come i primi discepoli, anche i nostri Catechisti sono “scelti” dallo Spirito ed inviati, per conto della Comunità, ad annunciare la bellezza della Fede in Gesù Risorto. Noi ringraziamo questi nostri fratelli e sorelle che hanno detto di “SI” al Signore. Soprattutto vogliamo pregare per loro perché il Signore aumenti nei loro cuori la gioia di averLo incontrato e di aver accolto la Sua Parola. Guidati da essa e dallo Spirito, sappiano mettersi accanto ad ogni ragazzo. Abbiano il coraggio e la sapienza di prendere l’iniziativa, di coinvolgersi, accompagnare, fruttificare e festeggiare; non si scoraggino davanti alle difficoltà, ai rifiuti e portino sempre nel cuore la dolce e confortante gioia di evangelizzare, anche quando occorre seminare nelle difficoltà. In ogni circostanza sentano, sempre, vicine le Comunità che condividono con loro gioie, attenzioni, preoccupazioni e che, oggi, hanno affidato loro questo importante ministero. Ricordiamo che:

  • i bambini/e nati nel 2006 sono invitati (Primo Anno Catechesi – Riconciliazione), insieme alle loro famiglie, ad iniziare questo percorso che potrà essere vissuto:

a Cormons presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” il martedì pomeriggio dalle ore 16.10 alle ore 17.20 (a partire dal 23 settembre) o il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 11.10 (a partire dal 27 settembre);

  • i bambini/e nati nel 2005 (Secondo Anno Catechesi – Prima Comunione) riprenderanno gli incontri di Catechesi :

          a Brazzano, presso la Casa canonica, mercoledì 24/09 dalle ore 16.10 alle ore 17.20

GRAZIE DON CESCO!!!

Don Cesco PletSi è spento mercoledì scorso, a Monfalcone mons. Francesco Plet, sacerdote diocesano, originario di Gorizia. Sabato mattina, alla presenza di tante persone e dei Vescovi Carlo e Dino, sono state celebrate le esequie. Don Cesco, come lo si chiamava, per diversi anni, dal 1951 al 1957, è stato Vicario Cooperatore a Cormons apprezzato assistente degli scout e dei giovani della Parrocchia.

Con la Comunità di Cormons aveva sempre mantenuto un rapporto di affetto e sempre si ricordava degli anni trascorsi “all’ombra del Quarin”.

Come è stato ricordato in questo giorni, la schiettezza insieme ad una qualità spesso inedita, cioè la franchezza, facevano dell’uomo e del sacerdote un interlocutore ricercato e amabile, quanto pronto al confronto e al dialogo.

Venerdì prossimo, in Rosa Mistica, durante la S.Messa delle ore 18.30 lo ricorderemo nella preghiera, ringraziando il

Signore per avercelo donato.

L'esperienza pastorale della Chiesa rwandese

Don CharlesDall’inizio di luglio ad inizio settembre ha svolto il suo servizio pastorale nell’Unità Pastorale cormonese don Charles Hakizimana sacerdote diocesano che vive in una diocesi ruandese ai confini con il Burundi. Finiti gli studi a Roma prima di ritornare nella sua Diocesi don Charles ha deciso di mettersi a servizio delle nostre comunità parrocchiali. E’ stato tra noi due mesi, ma si è fatto conoscere per la sua semplicità e umiltà. Non ha mai perso l’occasione per scambiare due parole con chiunque incontrava sulla sua strada. Martedì 2 settembre ha salutato le comunità cristiane dell’Unità Pastorale raccontando l’esperienza pastorale della Chiesa ruandese dopo il terribile genocidio del 1994. La Chiesa ruandese è stata l’unica istituzione che ha saputo rimanere coerente con la sua idea durante i giorni della mattanza. La politica, invece, ha contribuito ai fatti di sangue del 1994. Dopo quei fatti le comunità cristiana ruandese hanno iniziato a riflettere sulla riconciliazione. Riconciliazione necessaria per ricreare quella rete di mutuo aiuto che è parte integrante della vita dei villaggi sulle colline della regione dei grandi laghi africane. Nei fatti di ogni giorno (come ad esempio riuscire ad andare in ospedale) è essenziale che le persone che vivono in un villaggio si aiutino vicendevolmente.

LA S. MESSA A “BOSC DI SOT”


Domenica 21 settembre, in località “Bosc di Sot”, alle ore 11.15 verrà celebrata la S.Messa davanti il capitello mariano: La liturgia sarà accompagnata dalla “Corale di Sant’Adalberto”: è un momento di festa per tutto il borgo, al quale tutta la Comunità Cormonese è invitata.

RIFLESSIONE AD ALTA VOCE

RIFLESSIONE AD ALTA VOCELa stampa locale ha riportato nelle cronache che decine di cittadini afgani e pakistani dormono sulla riva dell’Isonzo a Gorizia. Il Sindaco di Cormòns ha dato la disponibilità ad accogliere, anche tramite la Caritas della nostra Diocesi, alcune di queste persone. Come Comunità Cristiana che ascolta la Parola, spezza il Pane e tenta di testimoniare l’Amore di Dio, non possiamo rimanere indifferenti verso questi nostri fratelli. Ricordiamo le parole di Papa Francesco che al Centro Astalli di Roma parlando degli uomini e donne richiedenti asilo ha detto: “sono uomini e donne da «servire, accompagnare difendere. Sono anzi «la carne di Cristo”.
Nel rispetto della legislazione italiana, se concretamente l’ipotesi di ospitare queste persone si realizzasse, come Comunità cristiana daremo la nostra collaborazione. È tempo, forse questo, di compiere scelte coraggiose e inconsueteper aiutare uomini e donne, nostri fratelli.

Il mandato ai catechisti, testimoni di Gesù risorto speranza del mondo

CatechesiViviamo domenica prossima, 21 settembre in Duomo a Cormons, alle ore 10.00, il mandato delle Comunità ai Catechisti. È un momento importante durante il quale affideremo al Signore questi nostri fratelli e sorelle in questo delicato ministero.

Vivere “la Catechesi in Parrocchia” è un’occasione per aiutare i bambini (e di conseguenza anche le famiglie) a sentirsi Comunità, parte di una Chiesa che deve essere famiglia di famiglie!!!
Come abbiamo più volte ricordato, sottolineiamo che la Catechesi (e non Catechismo!!!) non è un percorso finalizzato alla celebrazione dei Sacramenti ma dove questi sono tappe di un cammino più ampio e profondo. Ricordiamo, quindi, che:

- i bambini/e nati nel 2006 sono invitati (Primo Anno Catechesi – Riconciliazione), insieme alle loro famiglie, ad iniziare questo percorso che potrà essere vissuto:

  • a Cormons presso il Centro Pastorale “Mons. Trevisan” il martedì pomeriggio dalle ore 16.10 alle ore 17.20 (a partire dal 23 settembre) o il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 11.10 (a partire dal 27 settembre);
  • a Brazzano e Borgnano in giornate e orari da concordare.

I genitori di questi bambini sono invitati, venerdì 19 settembre alle ore 20.30 presso la Sala Muhli del Centro Pastorale “Mons.Trevisan”, alla presentazione
dell’itinerario di catechesi;

- i bambini/e nati nel 2005 (Secondo Anno Catechesi – Prima Comunione) riprenderanno gli incontri di Catechesi :

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon