Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
e-mail icon
Accesso utente
Sabato 10/05 alle ore 15:00 presso la chiesa di San Nicolò a Monfalcone incontro delle zelatrici del seminario con l'Arcivescovo in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni --- Sabato 10/05 alle ore 20:30 in Teatro a Cormons musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" --- Domenica 11/05 alle ore 10:00 in Duomo a Cormons i bambini riceveranno per la prima volta la Comunione --- Domenica 11/05 alle ore 17:30 in Teatro a Cormons replica del musical dei Rompiscena dal titolo "Orco che Musical" ---
  • Le comunità
    Tutte le news da chiesacormons.it
    Gli orari delle sante messe
    La settimana insieme
    Il calendario annuale
  • In linea diretta
    Live da Rosa Mistica
    I 3 canali radio
    I podcast degli eventi principali
    I nostri video
    Gli album fotografici
  • I servizi
    Richieste alla parrocchia
    Domande frequenti
    Ufficio
    Chi siamo
  • La storia
    Le 20 chiese dell'unità pastorale
    I gruppi e le associazioni
    Briciole di storia nostra
    Cosa è successo negli anni scorsi

La Porta Santa di San Leopoldo


Guarda la galleria d'immagini! 

Nella serata del 27 Dicembre si sommano due momenti sacri, la festa della “Santa Famiglia” e l’apertura della porta santa nella chiesa riparata di San Leopoldo.

Ad aprire la Porta Santa sono stati i bambini.

Una festa nella festa rientrare nel tempio tanto caro alla comunità e di nuovo agibile dopo lavori di riparazione del tetto.

“L’edificio della chiesa è sì una struttura di legno e pietra, ma la casa del Signore è anche conservato nel nostro cuore”.

"E lì ha gli stessi bisogni: fermarsi e aggiustare se la nostra incuria lascia spazio a possibili danni, prevenire prendendosi cura, dandoci del tempo per riparare."

La corale di Sant’Adalberto ha accompagnato la liturgia.

Un dono per i brazzanesi offerto dai ragazzi di 1° Comunione

Presepe di Brazzano 2015Quest’anno i parrocchiani di Brazzano riceveranno un bellissimo regalo dai ragazzi che si preparano alla Festa di Prima Comunione: il presepe nella chiesa parrocchiale dedicata a San Lorenzo. I bambini di Prima Comunione, infatti, sono al lavoro per preparare il presepe.

 

 

 

 

 

Natale di 100 anni fa: in trincea.

“…Per cena pesce, patate e insalata. Poi dal tenente Wiesinger, dove trovai gli altri ufficiali che m'avevano invitato. Si trascorse una lieta serata bevendo tè, caffèospedale della Prima Guerra Mondiale nero, un po' di vino (una rarità) e consumando cibi freddi, dolci e una torta che ci mandò una famiglia di tedeschi che abitano a Ufa. E così, fino alle 11, abbiamo dimenticato un poco ansie e dolori, cantando infine Stille Nacht. Fuori 28 gradi. Addio, Ninucci, sono le 12 in punto. Spero che il prossimo anno questa santa festa la celebreremo insieme. Leggo un poco le poesie del Goethe e poi a letto”: descriveva così la notte di Natale il sottotenente goriziano Guido Mondolfo, prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale. E il farrese Raimondo Castellan, pure lui prigioniero dei russi nel suo diario racconta il Natale del 1915: “Essendo oggi vigilia di Natale, abbiamo lavorato fino alle 2 pom. Dopo di che gli ingegneri, dai quali in questi due mesi di lavoro non avevamo ricevuto neanche un copeco, ci hanno offerto un pacco di tabacco Mahorka da 4 cop. per ogni due uomini. I nostri ufficiali ci regalarono invece un pacco di tabacco a ciascuno di noi e inoltre 80 candele per l'albero di Natale. Poi da un sergente germanico, che a Orenburg aveva ricevuto da alcuni signori 100 rubli, ognuno di noi ha avuto 12 quadrelli di zucchero e venti sigarette. Alla sera abbiamo preparato l'albero natalizio e abbiamo cantato fino alla mezzanotte. Verso le 8 di sera, visita di generali russi con le loro mogli, del dottore e dei nostri ufficiali. Discorso di un capitano germanico.

SANTO NATALE DI NOSTRO SIGNORE

Natale

guardate la galleria d'immagini

Oggi è nato Gesù, il nostro Signore. E’ Natale. Natale non è solo il 25 dicembre. Natale è ogni volta che diamo, senza chiedere. Ogni volta che riceviamo senza aver chiesto. Ogni volta che facciamo del bene a qualcuno che ti tende la mano. Ogni volta che alla nostra porta si presenta un amico con un sorriso. Ogni volta è Natale. E di questo dobbiamo essere felici.

Stamane, durante la messa, don Paolo ha ricordato che oggi è il giorno della serenità. Sereni almeno per un giorno. Un giorno solo, ma passiamolo in serenità. Al termine don Paolo ed il diacono Marco hanno distribuito un ricordo alla comunità: la foto della chiesetta sul monte con la scritta GIOIA e la dedica sul retro:

Non temete, ecco vi comunico una grande gioia che sarà di tutto il popolo:

oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore che è il Cristo Signore.

Vangelo di Luca 2.9-10

 

Buon Natale a tutti

Santa Messa della notte di Natale

Santo Natale 2015Guardate la galleria d'immagini!

"Oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore.
Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia."

Oggi è Natale.

La celebrazione inizia con don Paolo, don Pierre ed il diacono Marco che accolgono il bambino Gesù e lo depongono su una panchina. La panchina simboleggia un luogo dove si può sostare, riflettere, incontrare. Prendiamoci un momento per fuggire dalla frenesia della vita di ogni giorno. Quale significato ha per noi il Natale? Gesù è ancora vivo nella nostra vita oppure è solamente il protagonista di una bella favola da raccontare ai bambini?
Luca nel suo vangelo, ci aiuta a rispondere a questa domanda: testimonia che Gesù è realmente nato per noi, in condizioni misere per condividere con noi le fatiche di ogni giorno. L’evangelista da’ dei riferimenti temporali storici precisi: parla di un evento reale. Apriamo il nostro cuore e lasciamo che la nascita di questo Bambino (che è anche nostro Padre) riempia di gioia la nostra esistenza; quella gioia tipica dei bambini che fiduciosamente si abbandonano alle amorevoli cure dei propri genitori.

Buon Natale a tutti.

 

Canto di Natale

Canti di NataleClicca qui per vedere la galleria immagini!

Domenica scorsa il gruppo dei lupetti di Cormòns ha concluso la sua attività per il 2015 scegliendo di mettere in scena un piccolo spettacolo, invece di ricorrere al solito lavoretto da portare a casa.

Venticinque minuti molto piacevoli che hanno visto protagonisti diciassette bambini che si sono messi in gioco con la loro versione del famoso racconto “Canto di Natale” di Charles Dickens.

Tutti i bambini in coro hanno poi concluso la recita cantando “A Natale puoi”. I capi al termine dello spettacolo erano molto soddisfatti in quanto i bambini si sono dimostrati entusiasti fin dall’inizio e hanno preparato la messa in scena in soli tre incontri.

Il tutto si è concluso con un rifresco dove bambini, genitori e capi scout si sono scambiati gli auguri di Natale.

L’attività del gruppo Lupetti riprenderà Domenica 10 gennaio 2016.

 

 

 

Auguri di buon Natale!

Felice NataleLa redazione augura a tutti quanto un felice e sereno Natale: oggi è nato per noi il Salvatore!

 

 

 

FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

FESTA DELLA SACRA FAMIGLIAIl Calendario Liturgico fissa nella domenica tra il Natale e la Festa di Santa Maria Madre di Dio, la festa della Sacra Famiglia. Domenica prossima 27 dicembre alle ore 12.00, come tradizione, presso l’Icona della Sacra Famiglia in Borgo Savaian, vivremo un momento di preghiera ed un successivo brindisi benaugurante al quale sono invitate, in modo particolare, le famiglie del Borgo.

 

 

 

 

 

 

SAN LEOPOLDO: SI APRE

Con grande gioia, sabato prossimo 26 dicembre alle ore 18.30, riaprirà la Chiesa di San Leopoldo. Dopo quasi due anni, la Comunità Cristiana di Cormòns potrà ritrovarsi nella Chiesa per celebrare l’Eucarestia, in modo particolare le esequie delle persone care e la S.Messa prefestiva delle ore 18.30. I lavori di queste ultime settimane, realizzati in sinergia tra Parrocchia e Comune, sotto la supervisione dell’architetto Valentini, sono serviti per la riparazione del tetto (consolidamento parziale) dai danni causati dalle perduranti infiltrazioni di acqua piovana e la messa in sicurezza dell’edificio, affinché la Chiesa possa essere utilizzata per il culto, specialmente in questo anno particolare del Giubileo. È già condiviso con l’Amministrazione Comunale, a cui appartiene l’edificio, l’intento di completare i lavori nella primavera 2016. La Chiesa di San Leopoldo, oltre ad essere un bene tutelato dalla sovrintendenza, è un bene della Comunità cormonese e racconta una storia che abbiamo il dovere di conservare e trasmettere alle nuove generazioni. Senza memoria, non c’è futuro! Ringraziamo, inoltre, quanti hanno aiutato le Istituzioni affinché la Chiesa potesse essere riaperta al culto: in particolare l’Associazione “Francesca Messina” e l’Associazione di Solidarietà “La Fenice”. In occasione della riapertura al culto della Chiesa di San Leopoldo, la S.Messa di sabato 26 dicembre “inizierà” all’esterno della stessa, alle ore 18.30 (eccezionalmente non verrà pregato il Santo Rosario).

RECITA DI NATALE 2015

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Dopo cinque settimane di prove, coinvolti dal cuore e dalla passione degli educatori, puntuali ed entusiasti come sempre i bambini ed i ragazzi dell’ACR, nella sala “Maria Rosa” del Ric, domenica sera 20 dicembre hanno messo in scena la recita dal titolo “Allarme nel Presepe”.

Con il testo portato in scena, questi “provetti” attori hanno voluto evidenziare un importante messaggio: Gesù è nato non solo per i pastori di Betlemme o per i Magi venuti dall’oriente ma è nato per tutti gli abitanti della terra.

 

Rosa Mistica, Oasi della Riconciliazione

Riconciliazione“Accostarsi al Sacramento con il quale veniamo riconciliati con Dio equivale a fare esperienza diretta della sua misericordia. E’ trovare il Padre che perdona: Dio perdona tutto. Dio ci comprende anche nei nostri limiti, ci comprende anche nelle nostre contraddizioni.” (Papa Francesco)

 

domenica 20 dicembre: dalle 16.00 alle 18.00 (don Paolo)

lunedì 21 dicembre: dalle 10.00 alle 12.00 (don Maurizio) - dalle 16.00 alle 18.00 (don Pierre)  in Duomo alle 20.30 Celebrazione Comunitaria della Riconciliazione

martedì 22 dicembre: dalle 10.00 alle 12.00 (don Maurizio) - dalle 16.00 alle 18.00 (don Pierre)

mercoledì 23 dicembre: dalle 10.00 alle 12.00 (don Paolo - don Mirko) dalle 16.00 alle 18.00 (don Paolo - don Pierre)

giovedì 24 dicembre: dalle 10.00 alle 12.00 (don Paolo - don Mirko) dalle 15.00 alle 18.00 (don Pierre - Padre Mario)

IV DOMENICA DI AVVENTO

Clicca qui per vedere la galleria fotografica.

Durante la celebrazione odierna della S.Messa in Duomo a Cormòns Mons. Paolo ha affidato la Luce di Bettlemme a tre Scout del Reparto Cormons 1° per portarla nelle altre comunità parrocchiali dell’Unità Pastorale cormonese.

I bambini di tutte le famiglie che costruiscono nelle proprie case il Presepe hanno portato la “statuina” del Gesù Bambino per vivere il gesto della benedizione.

 

 

LA LUCE DI BETLEMME ARRIVA A CORMONS

luce di BetlemmeGUARDATE LA GALLERIA D'IMMAGINI

Dal 1986 un lupetto dello scoutismo austriaco si reca nella Basilica della Natività a Betlemme per accendere una lampada dalla fiamma perennemente accesa nel luogo dove è nato Gesù. Questa luce per volontà delle associazioni scout triestine viene portata in tutta Italia.

Grazie alla comunità cormonese adulti scout Aldo Braida del MASCI la Luce di Betlemme è stata accolta anche nel Duomo di Cormòns ieri sera. La quarta domenica di Avvento gli esploratori del gruppo AGESCI Cormòns 1° distribuiranno la Luce nelle altre comunità parrocchiali dell’Unità Pastorale cormonese.

Ieri sera, in un'atmosfera insolita, in un Duono privo di luci è arrivata la luce di Betlemme.

Nella veglia di preghiera dell’accoglienza della Luce di Betlemme monsignor Paolo Nutarelli, ha sottolineato che Betlemme nel tempo in cui è nato il Salvatore era la periferia dell’Impero Romano.

Gesù che viene nel mondo sceglie le periferie, come Papa Francesco ci invita ad andare e portare il Vangelo. Andare nelle periferie significa non voler stare tranquille e immobili nelle proprie certezze, ma essere sempre in movimento.

BENEDIZIONE DELLA “STATUINA” DEL BAMBIN GESÙ

gesu_bambino_statuinaNelle Celebrazioni Eucaristiche della mattina di domenica prossima 20 dicembre(ore 08.00 Rosa Mistica, ore 10.00 Duomo; ore 10.30 Brazzano; ore 11.00 Borgnano; ore 11.00 Dolegna) le Famiglie, che costruiscono il Presepe nelle proprie case, sono invitate a portare la piccola “statuina” del Gesù Bambino.

Vivremo il gesto della benedizione e verrà consegnata una piccola preghiera da fare nelle proprie case.

 

 

 

 

CONSACRAZIONE PERPETUA

Suore della ProvvidenzaLe Suore della Provvidenza annunciano, con gioia, la CONSACRAZIONE PERPETUA di 7 sorelle che avrà luogo sabato prossimo 19 dicembre, alle ore 09.00, a Udine presso il Collegio della Provvidenza in via Padre Luigi Scrosoppi 2, e che sarà presieduta dall’Arcivescovo di Udine mons. Andrea Bruno Mazzocato.

A Suor Maria Mu Phrai di Gesù nell’Eucarestia,

 a Suor Ester Namishi del Sacro Cuore di Gesù,

a Suor Paola Ah Phaw della Sacra Famiglia,

a Suor Benedetta De Mu dello Spirito Santo,

a Suor Maria Goretti Mi Ba del Santissimo Sacramento,

a Suor Maria Bambina Malar Htum di Gesù,

a Suor Maria Shanthi Cheruthanickal di Gesù Crocifisso

vada il nostro ricordo nella preghiera.

Anche il santuario di Rosa Mistica avrà infatti la sua Porta santa

Rosa MisticaUn evento storico legherà la comunità di Cormons al Giubileo straordinario della Misericordia, aperto il giorno della festa dell'Immacolata Concezione da papa Francesco a Roma. Anche il santuario di Rosa Mistica avrà infatti la sua Porta santa. Verrà aperta il prossimo lunedì 11 gennaio e sarà chiusa il 2 febbraio. Le date scelte dalla diocesi sono legate a particolari avvenimenti che vedono come ruolo centrale la chiesa retta dalle Suore della Provvidenza. Il giorno prima, infatti, domenica 10 gennaio, inizierà in santuario il tradizionale Ottavario di preghiere che vedrà ogni sera la partecipazione di una comunità parrocchiale della zona. Una partecipazione che, proprio per l’appuntamento giubilare, assumerà una maggiore importanza. Le comunità cormonese effettuerà il pellegrinaggio giubilare a Rosa Mistica sabato 16 gennaio.

La data di chiusura delle Porta santa coinciderà con il Giubileo della vita consacrata che si svolgerà proprio il 2 febbraio al santuario cormonese. Ogni venerdì, poi, dal 15 gennaio al 3 giugno il santuario diverrà Oasi della Misericordia.

Un grazie alla Fondazione Carigo dal gruppo scout Cormòns 1°

I primi mesi in reparto sono i mesi della scoperta: i mesi in cui si passa dal mondo “protetto” dei Lupetti a quello degli Esploratori, dove bisogna imparare a cavarsela da soli e il Nuova tenda scoutsimbolo di questo passaggio è rappresentato perfettamente dal passaggio casa-tenda: dalla sicurezza all’avventura. Nella foto vediamo “le nuove leve” che per la prima volta hanno montato una tenda, ovviamente con l’aiuto dei compagni più vecchi. La foto ci dà inoltre l’occasione di ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia perché è anche grazie a loro, che da anni contribuiscono alle nostre attività aiutandoci a rinnovare i materiali (che, proprio come i capi, si usurano col tempo!), possiamo portare avanti le nostre attività ed essere meno gravosi sulle famiglie.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE PROPOSTE PER PREPARARE AL MEGLIO IL SANTO NATALE:

PREPARARSI AL SANTO NATALE

1.- Trovare 5 minuti per la preghiera quotidiana, leggendo il Vangelo del giorno;

2.- Partecipare alla Preghiera delle Lodi alle ore 06.50 in Santuario (e poi si va a lavorare…);

3.- Partecipare alla S.Messa ogni giorno prima di andare a lavorare (07.10) o dopo il lavoro (18.30)

4.- Riscoprire il Sacramento della Riconciliazione; in questa settimana:

  • sabato 19 dicembre in Rosa Mistica dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (don Pierre)
  • domenica 20 dicembre in Rosa Mistica dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (don Paolo)

NOVENA DI NATALE

Con mercoledì 16 dicembre inizia la Novena di Natale; è una "antologia biblica" ricca di nutrimento per lo spirito. È quindi l'occasione per proporre non una spiritualità devozionale ma ispirata profondamente dalla Parola di Dio. Non è l'occasione per fare "del bel canto”, ma per lasciarsi coinvolgere esistenzialmente dalla Parola di Dio cantata. Alla mattina (prima del lavoro) o alla sera (dopo il lavoro), potremo trovarci per vivere questa preghiera e riflessione:

  • Alla mattina, a Rosa Mistica, alle ore 06.50 (da mercoledì 16 a sabato 19 dicembre)
  • Alla sera, durante la S.Messa delle ore 18.30

Domenica 20 dicembre, in Rosa Mistica, ore 15.30: Canto dei Vespri “nella Novena del Natale”

N.B.: Tutte le celebrazioni da Rosa Mistica e Duomo possono essere ascoltare in diretta streaming sul portale www.chiesacormons.it o sul proprio smartphone.

Santa Lucia

Sabato 12 dicembre, verrà anticipata la memoria liturgica di Santa Lucia.

Per l’occasione, come tradizione, alle ore 16.00 presso la Chiesa di San Giovanni verrà celebrata l’Eucarestia, accompagnata dalla Corale “Sant’Adalberto”.

 

 

 

Pagine

Diretta Streaming

 

Diretta Video Live:

Vuoi vedere la diretta video ? clicca qui

Vuoi vedere le altre dirette video ? Clicca qui

Accesso utente

 

Il Vangelo della settimana

 

 04/05/2025

La Parola:
At 13,14.43-52 / Sal 99 / Ap 7,9.14-17 / Gv 10,27-30

«Alle mie pecore io do la vita eterna»

È la domenica del Buon Pastore. Nella Quarta Domenica di Pasqua, infatti, ogni anno viene letto un brano tratto dal capitolo decimo del Vangelo di Giovanni. In esso Gesù afferma, a più riprese, di essere il Buon Pastore, colui che si prende cura del suo gregge, anzi, di ogni singola pecora, ed è disposto a dare la sua vita per esse (cioè per noi!).
Anche nell’Antico Testamento più volte è usata l’immagine del pastore per indicare Dio; basti pensare al famosissimo Salmo 22, che, nella traduzione di padre Turoldo, recita così:


Il Signore è il mio pastore             
nulla manca ad ogni attesa;           
in verdissimi prati mi pasce,            
mi disseta in placide acque.             

È il ristoro dell'anima mia,
in sentieri diritti mi guida 
per amore del santo suo nome,
dietro a lui mi sento sicuro. 

Pur se andassi per valle oscura
non avrò da temere alcun male;
perché sempre mi sei vicino,
mi sostieni col tuo vincastro.

La preghiera della settimana

 

12-05-2025

La tua voce, Gesù, ci raggiunge
nelle situazioni più disparate:
nella routine della vita quotidiana
come nell’imperversare della tempesta.

Sta a noi identificarla, riconoscere
il suo timbro, la sua vibrazione particolare
e distinguerla tra tante altre voci
che tentano di sovrapporsi, di coprirla.

Del resto, se l’abbiamo percepita
essa appare inconfondibile:
è voce tenera, ma anche autorevole,
è voce misericordiosa e al contempo esigente,
è voce che invita a rompere gli indugi,
ma anche a sostare, a fermarsi.

Ed è così, Signore, che io mi sento
conosciuto fin nel profondo.
Non da uno sguardo che indaga,
non da un occhio che giudica,
perché tu hai compassione delle mie fragilità
e ti offri sempre di risanarmi e rialzarmi.

Per questo, Signore Gesù, voglio seguirti,
mettere i miei passi sulle tue orme:
perché so che mi aspetterai
quando vedi che fatico ad andare avanti,
mi incoraggerai quando rallento,
mi prenderai sulle tue spalle
quando sono debole o ferito.

(Roberto Laurita)

Post it

AIUTACI A FARE CENTRO: CON IL 5X1000 PER IL RIC!

5x1000Da quest’anno, con la dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 5X1000 in favore del Ric Cormons, che essendo associato a NOI ASSOCIAZIONE, rientra nelle Associazioni di promozione sociale. Basterà indicare nell’apposita casella del riquadro del 5 per mille il CODICE FISCALE del Ric Cormons: 91035880318 e apporre la firma.

Senza spendere un euro in più, si potrà contribuire a sostenere le attività del nostro Ric.

Convenzioni RIC 2018

Se hai la tessera di RIC Cormòns affiliata a NOI ASSOCIAZIONE puoi beneficiare di condizioni particolari presso i seguenti esercizi:

  • Dana Sport articoli sportivi
  • Abbigliamento Melaverde
  • Cartolibreria Vecchiet
  • Cicli Cappello
  • Mediatech Computer
  • Pizzeria "Alla Pergola"
  • Teatro comunale di Cormòns
  • The Space Cinema a Pradamano

Le offerte e le modalità delle convenzioni sono consultabili su questa pagina.

Registrazione utente

La registrazione al sito dell'Unità Pastorale ti permette di accedere ai contenuti riservati alla nostra comunità.
Ti chiediamo di immettere il tuo nome e cognome reale. Ad esempio Mario Rossi.
Questo ci pemette di garantire la tracciabilità e quindi la qualità dei contenuti da parte degli utenti registrati.
L'autorizzazione all'accesso ti verrà comunicata tramite una e-mail inviata all'indirizzo che hai specificato.
Il sistema è stato configurato per respingere attacchi informatici tramite la tecnologia Mollom.

Nessuna informazione immessa verrà resa pubblica.

Da Internet

Proponiamo alcuni contenuti da siti internet consigliati. Mandaci una segnalazione per consigliarci un sito da collegare.

Stillate, cieli, dall’alto, le nubi facciano piovere il Giusto; si apra la terra e germogli il Salvatore. (Cf. Is 45,8)

Gianfranco Ravasi, Cardinale

Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni delle Filippine, colpite da un forte tifone che ha provocato molti morti e distrutto tante abitazioni. Che il Santo Niño porti consolazione e speranza alle famiglie più colpite. #PreghiamoInsieme.

Francesco, Papa

Notizie del SIR

Cerca un Sito Cattolico

Informazioni sul sito

Informazioni e statistiche riferite al sito chiesacormons.it

I numeri del sito al (19/12/2021)

10223
Pagine pubblicate
14129
Foto pubblicate
9742
Megabytes di dati inseriti
935
Utenti registrati

La redazione

Adalberto Chimera
Articolista

Responsabile dei contatti con la stampa.

Voce Isontina front man.

Alfredo Di Carlo
Fotografo ed articolista

Valente fotografo ed articolista.

Appassionato della tecnologia e prezioso supporto tecnico.

Anastasia Di Carlo
Redattrice ed fotografa

Entusiasta redattrice e promettente fotografa.

Abbiamo lei che abbatte la media d'età del sito.

Andrea Femia
Direzione operativa

Direzione operativa della redazione.

Chiesacormons evangelist.

Francesca Bortolotto
Redattrice ed articolista

Redattrice ed articolista.

Affronta le cose con un bel sorriso, lo fa in modo serio.

Francesco Marcon
Articolista, redattore

Redattore e informatico.

Fai un "fischio" ed arriva. Sempre disponibile.

Franco Femia
Articolista, redattore

Autorevole articolista.

Un giornalista vero, il pedigree della redazione.

Giorgio Abate
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Il nostro Jolly. Sempre sulla notizia.

Luciano Bozzini
Redattore ed informatico

Redattore ed informatico.

Giovane promessa. Sempre affidabile e disponibile.

Luciano Ventrella
Fotografo e redattore

Fotografo e redattore.

Si muove in discrezione con grande efficienza.

Lucio Iacolettig
Direzione tecnica

Direzione tecnica e riprese video.

E' quello che alza la media d'età alla redazione.

mons Stefano Goina
Supervisore

Supervisore della redazione.

Il delicato tocco spirituale e grande motivatore del gruppo.

Partrik Bussani
Fotografo ed articolista

Fotografo ed articolista.

Tiene sempre il motore caldo per essere sulla notizia.

Roberto Tomat
Redattore

Responsabile sezione canzoniere liturgico.

Tutta l'Italia accede al materiale che pubblica.

Simone Cappello
Fotografo e redattore

Fotografo artista e redattore.

Oltre al resto, l'apporto artistico alla redazione.

Facebook icon
YouTube icon
Instagram icon
Pinterest icon
RSS icon
e-mail icon